I 55 mm sono della della frazione Costa ad est di Cazzago, 52 mm il dato di casa mia ancora leggermente più ad est. Direi che non è impossibile che a Rovato ne abbia fatti 100, però sarebbe interessante sapere da dove viene effettivamente questo dato....sarà un dato ufficiale o sarà una stima?
Nubifragio di Rovato: 100mila euro di danni per il Comune. Anche Piazza Cavour colpita.
A meno di una settimana dal diluvio di martedi scorso, a Rovato si completa la lista dei danni causati da acqua, vento e detriti.
Secondo il Comune sono caduti 100 millimetri di acqua in meno di due ore. Ad accentuare il danno il fatto che seriole e rogge, come la Fusia esondata in via Rudone e la Carrera a Capo Rovato, piene per le necessità dei campi in estate, non hanno potuto assorbirli riducendo i danni.
Dal punto di vista economico, l’Amministrazione dichiara 100mila euro di danni.
Fra le piu colpite la parte finale di via Gigli, dove l’asfalto si è crepato sotto la spinta dell’acqua, e piazza Cavour, dove le tubature sono saltate creando avvallamenti nei presso dell’arco del Vantini, sistemati nei giorni scorsi.
A questo va poi aggiunto il danno di decine di privati, sicuramente superiore.
Detto cosi sembra una dato campato per aria altrimenti avrebbero messo il dato esatto dei mm... Cmq per provocare quei danni credo che i 100 mm ci stiano tutti più o meno...
mangiapolenta ha scritto:ad erbusco (stazione meteo provincia..) 58 mm
Grazie del dato! Avevo letto anche un 80 mm se non erro a Coccaglio (sempre qui nel forum) ma ora non ricordo l'utente e soprattutto in che parte del paese si trova
la lacrosse ubicata a coccaglio zona chiesetta san pietro come già scritto qui da renato era sui 88 mm e dice che sottostima la sua stazione rispetto a quella del cml.. comunque quella del cml prima che andasse in tilt segnò il pauroso dato mmh di ben 2029 mm quindi... se poi da una ricostruzione fatta da amici in zona il ts è andato letteralmente a sbattere contro il monte orfano diciamo dove c'è il convento dei frati... scaricando li la maggior parte della pioggia , per chi conosce la zona ho testimonianze di chi è passato sul provinciale poco dopo il ts , la rotonda in direzione brescia dopo l'hotel touring era completamente sommersa dall'acqua stimando circa 35 cm di altezza...
Ultima modifica di Liriometeo il mar 13 lug, 2010 19:54, modificato 1 volta in totale.
Liriometeo ha scritto:la lacrosse ubicata a coccaglio zona chiesetta san pietro come già scritto qui da renato era sui 88 mm e dice che sottostima la sua stazione rispetto a quella del cml.. comunque quella del cml prima che andasse in tilt segnò il pauroso dato mmh di ben 2029 mm quindi... se poi da una ricostruzione fatta da amici in zona il ts è andato letteralmente a sbattere contro il monte orfano diciamo dove c'è il convento dei frati... scaricando li la maggior parte della pioggia , per chi conosce la zona ho testimonianze di chi è passato sul provinciale poco dopo il ts , la rotonda in direzione brescia dopo l'hotel touring era completamente sommersa dall'acqua stimando circa 35 cm di altezza...
grazie lirio
ci sono passato io da lì verso le 7.20 per andare a chiari...è lì che l'acqua raggiungeva altezze paurose...una cosa assurda
dalle vostre risposte credo proprio che il dato sia esatto...daltronde non credo che con 50 mm le strade si combinavano in questo modo...