
DOMENICA 5 DICEMBRE 2010
L'inverno non ha ancora deciso di bussare alla nostra porta, e dopo un autunno piuttosto secco e mite, tutti aspettano con trepidazione i primi freddi. Come ogni giorno guardo le GFS con la speranza di intravedere un possibile cambiamento, ma finora l'alta pressione sembra decisa a rimanere pigramente adagiata sul Mediterraneo, con le temperature che non riescono ancora a scendere sotto lo zero. A Mompiano è un'altra giornata insignificante, con estremi +2,4°C/+10,2°C; in serata un pò di nebbia riesce a spingersi fin qua, e osservando le 12Z ammiro un'imponente colata fredda che colpisce in pieno il Nord Italia. Peccato che sia a 240 ore, il solito miraggio... come tutti gli inverni, mi riprometto di non perder tempo a seguire l'estenuante balletto di GFS ad ogni irruzione fredda, ma so già che guarderò ogni emissione con la speranza di veder confermata quella prima irruzione, comparsa almeno sulle carte...
VENERDI' 10 DICEMBRE 2010
Altra giornata qualunque, di positivo c'è che, bene o male, le mappe confermano ancora l'irruzione fredda, anche se pare ormai probabile una sua discesa sui Balcani... sarebbe già qualcosa, e la -5°C sembra riuscire ad abbracciare quasi tutto il Nord Italia. "Almeno sarà inverno, finalmente!", penso fra me e me.
LUNEDI' 13 DICEMBRE 2010
Come ogni mattina, guardo gli spaghetti, che ieri sera puntavano convinti la -5°C, e resto sbalordito. Si sono abbassati almeno di 4°C, con il run ufficiale, il più freddo, che punta addirittura la -11°C! Mi sembra incredibile, guardo le GFS e vedo come sia previsto un netto W-shift della colata, che invaderebbe con decisione tutto il Nord Italia. Fra l'altro si tratterebbe di aria continentale, con un cuore gelido di -15°C che rimarrebbe appena ad est della nostra penisola. "Per una volta l'irruzione viene intensificata man mano che ci avviciniamo all'evento, possibile??" penso guardando estasiato le mappe. Mancano ormai meno di 48 ore alla massiccia irruzione di aria fredda, e Stefano inizia a sbilanciarsi sulle temperature. I cieli saranno per lo più coperti, e il calo termico si avvertirà soprattutto di giorno. Potrebbe cadere anche qualche fiocco di neve da stau nel pomeriggio di mercoledì, specialmente sulla fascia prealpina. Vado a dormire e, come ogni inverno, inizio a fantasticare sui possibili scenari futuri, sperando in un'abbondante nevicata.
MERCOLEDI' 15 DICEMBRE
Finalmente il risveglio è invernale! La temperatura è di -0,6°C, niente di eccezionale, ma cade qualche fiocco di neve portato dal vento, è già un'emozione! Nel frattempo le GFS continuano a migliorare, ormai è quasi nowcasting, ma sembra addirittura che -15°C riesca ad arrivare sul Triveneto! E' un'irruzione spettacolare, e nessuno se l'aspettava così presto, l'inverno astronomico non è ancora iniziato! La giornata trascorre con cielo coperto e qualche fiocco fino alle ore 16, e la massima è di +2,4°C... poco dopo il vento si intensifica notevolmente e la nevicata sembra sempre più un blizzard. La neve cade orizzontale con il termometro che scende fino a -1,4°C alle ore 20! E' un 13 dicembre 2001 in piccolo, finora c'è solo un velo bianco, i fiocchi sono troppo piccoli e non particolarmente fitti, ma il paesaggio è già affascinante... a Roncadelle e Fornaci la situazione è praticamente identica, mentre Alcide è già a 3-4 cm di accumulo! Verso mezzanotte tutto sembra placarsi, il mio accumulo definitivo è di 2 cm, e la temperatura è stabile intorno ai -2,0°C. Per domani è prevista una netta intensificazione del freddo.
GIOVEDI' 16 DICEMBRE
Grazie alle schiarite notturne la minima è di ben -5,1°C! In mattinata qualche nube di passaggio e il vento gelido che soffia incessante non permettono alla temperatura di salire più di tanto. A mezzogiorno ci sono ancora -2,3°C, sono al settimo cielo, mi sembra di rivivere i giorni precedenti alla nevicata dello scorso 22 dicembre, e spero già in un nuovo record nella notte successiva... in serata il calo termico è impressionante, alle undici sono a -7,1°C, e il cielo è perfettamente sereno! Vado a dormire pregustando una temperatura record il giorno successivo, mentre GFS propone l'arrivo di una intensa perturbazione nella serata di lunedì... manca ancora molto, ma le speranze di sfruttare al meglio questa irruzione fredda storica aumentano!
VENERDI' 17 DICEMBRE
E' venerdì 17 ma è la giornata più bella dell'anno per me! Mi sveglio con il termometro che segna -9,3°C!! E' record assoluto. Speravo di andare in doppia cifra, ma la brezza ha rallentato il calo termico. A Ghedi la minima è di -14,6°C, che spettacolo! Oscar si sbilancia e inizia ad essere possibilista sul fatto di chiudere finalmente un mese sotto la media! Al momento siamo a +0,3°C, a causa di una prima decade molto mite, ma il freddo sembra destinato a durare, e gli spaghi sono entusiasmanti! Dopo la perturbazione di lunedì-martedì prossimi mostrano una nuova discesa sotto i -10°C, sembra un sogno! La massima è anch'essa da record, complici temporanei annuvolamenti nel pomeriggio: -3,9°C.
SABATO 18 DICEMBRE
Non ci sono parole. La prima minima in doppia cifra da quando rilevo i dati! -10,8°C!!! Sono euforico, mentre Ghedi sfonda il muro dei -16°C. Il forum è un tripudio di messaggi, ci stiamo rendendo conto di non essere poi così lontani dai record del 1985, e le massime di oggi sono incredibili:
Brescia Castello: -4,2°C
Mompiano: -4,9°C
Fornaci: -5,3°C
Roncadelle: -5,9°C
Ghedi: -7,1°C!
Le medie mensili precipitano, e la pertubazione che sembra destinata a portare abbondanti nevicate è ormai prevista a sole 48 ore.
DOMENICA 19 DICEMBRE
Altra giornata epica, min -11,4°C max -3,2°C. Il bollettino di Stefano è uno spettacolo, i primi fiocchi sono previsti già nel tardo pomeriggio di domani, in graduale intensificazione in serata, con temperature abbondantemente sotto lo zero. Martedì potrebbe essere una giornata spettacolare per gli amanti della dama bianca, parte il toto-accumulo e Stefano e Nicola sono d'accordo nel dire che accumuli sopra i 20 cm sono praticamente sicuri su tutta la provincia. Il Giornale di Brescia parla ampiamente del freddo di questi giorni, che è diventato l'assoluto protagonista anche nei TG nazionali. Rete4 parla di "primi segnali di un imminente PEG", e la gente non parla d'altro. Vado a dormire dopo aver ammirato un bel -9,6°C sul display della mia Davis.
LUNEDI' 20 DICEMBRE
Ci siamo! Archiviata un'altra minima da annali della meteorologia (-10,8°C), il cielo in tarda mattinata si copre rapidamente da sud-ovest, e la massima del giorno è bassissima: -6,2°C! Nel primo pomeriggio iniziano a cadere i primi timidi fiocchetti di neve, che si incollano ovunque, data la temperatura abbondantemente negativa. Sembra tutto in leggero anticipo, e Stefano sul forum mi rassicura, stavolta non c'è borino che tenga, la neve dovrebbe cadere abbondante almeno fino alla serata di domani. Alle ore 20 i fiocchi si infittiscono notevolmente, pur rimanendo abbastanza piccoli, e il paesaggio diventa fiabesco. 5 cm di farina coprono ogni cosa, e il termometro segna -5,1°C. Sembra un sogno. Dopo due buoni inverni sembrava probabile un anno di "magra" per noi nivofili e freddofili, e invece stiamo vivendo un evento che supera quello del dicembre scorso. Siamo tutti estasiati e senza parole. A mezzanotte l'accumulo ufficiale è di 8,5 cm. A Roncadelle siamo già a 11, nella bassa centro-occidentale qualcuno parla già di 14-15 cm.
MARTEDI' 21 DICEMBRE
Giornata memorabile, con la neve che cade abbondante per tutto il giorno, con una temporanea pausa solo in tarda mattinata. I fiocchi rimangono abbastanza piccoli ma la nevicata a tratti è fittissima, sembra di essere in alta montagna e l'accumulo sale a vista d'occhio. Decido di spalare il cortile e sembra di spostare mucchi di polvere, la neve è leggerissima! Estremi di giornata -4,8°C/-3,2°C, e a mezzanotte l'accumulo totale è di 39 cm. Valore mai raggiunto da quando seguo la meteo! 8,5 ieri e 31,5 oggi, e nel frattempo le mappe mostrano una recrudescenza della perturbazione anche nella giornata di domani, quando è attesa altra neve! In serata Zak mette sul forum un video girato nel pomeriggio, sotto la bufera. Sci ai piedi ha fatto un lungo tour in Castello e in città, che spettacolo...
MERCOLEDI' 22 DICEMBRE E GIORNI SUCCESSIVI
Nella notte sono scesi altri 3 centimetri, e il cielo sembra aprirsi, ma è solo una pausa temporanea. Nel pomeriggio riprende a nevicare, stavolta a larghe falde e con nubi che sembrano addirittura temporalesche!! E' il delirio, continua incessantemente fino a tarda sera e intorno all'ora di cena si sentono anche alcuni tuoni: temporale di neve! A mezzanotte ci sono 78 cm di neve a Mompiano! Ne sono caduti 3 stanotte, e altri 36 dal pomeriggio di oggi, pazzesco. Estremi di giornata a Mompiano: -3,6°C/-1,2°C. Ecco gli accumuli totali in alcune zone della provincia:
-Mompiano: 78 cm
-Villa Carcina: 84 cm
-Brescia Castello: 82 cm
-Roncadelle: 80 cm
-Fornaci: 79 cm
-Sabbio Chiese: 93 cm
-Cazzago S. Martino: 85 cm
-Prevalle: 76 cm
Nessuno ha più guardato le mappe, che mostrano l'incredibile. Tregua fino alla vigilia di Natale, e poi sembra in arrivo un nuovo nucleo gelido da est, stavolta con una traiettoria che sembra lasciar spazio a un vero e proprio blizzard!
Le giornate di giovedì e venerdì trascorrono con temperature costantemente sottozero, la neve non scende più, ma la città è paralizzata sotto l'abbondante coltre bianca che sta causando disagi in tutto il Nord. La media mensile è precipitata, e ormai possiamo dire che l'interminabile serie di Ghedi è finita, sarà sicuramente un mese sottomedia, e non di poco!
E' la sera della vigilia di Natale, e grazie a un'idea di Liriometeo decidiamo di vederci. E' un momento storico, e vogliamo condividere di persona le nostre emozioni.
Il ritrovo è per le 23.30 a Roncadelle, e nonostante i disagi e le strade in condizioni ancora disastrose, nessuno vuol mancare. Gli occhi tradiscono le emozioni che stiamo provando, ci sembra di vivere una favola e partecipiamo tutti alla messa di mezzanotte nella chiesa di Roncadelle. Non importa se qualcuno crede e qualcuno no, decidiamo di condividere questo momento e al termine della funzione veniamo accolti dai primi fiocchi di neve portati dal vento. Si gela, la temperatura sarà intorno ai -2°C ma il vento acuisce notevolmente la sensazione di freddo. Ma nel cuore abbiamo solo gioia e incredulità per un evento che tutti avevamo sognato, pur consapevoli che certe cose capitano una volta nella vita. Ci abbracciamo scambiandoci gli auguri di Natale, e torniamo a casa sotto una vera e propria bufera. Stavolta il regalo più bello è della natura, che ha deciso di farci vivere un evento eccezionale, destinato a durare ancora molti giorni e che riuscirà a superare gli accumuli del leggendario gennaio 1985.
Chi vuole continui pure con la sua fantasia questo viaggio, che vuole essere un omaggio alla passione più bella del mondo, che ho la fortuna di condividere con tutti voi.
