Medie A Villa Carcina 07/08/09

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
alcide
Socio fondatore
Messaggi: 3281
Iscritto il: mer 25 giu, 2008 23:45
Località: Villa Carcina (BS)

Medie A Villa Carcina 07/08/09

Messaggio da alcide »

Curiosando nei dati della mia Davis :

2007 media max =18,5 media min=9,7 media 13,6
2008 media max =17,9 media mn =9,6 media 13,3
2009 media max =18,2 media min =9,7 media 13,5
Piuttosto stabile direi :icon_wink:
Non ci ferma piu' nessuno
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24487
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Medie A Villa Carcina 07/08/09

Messaggio da oscarbs »

alcide ha scritto:Curiosando nei dati della mia Davis :

2007 media max =18,5 media min=9,7 media 13,6
2008 media max =17,9 media mn =9,6 media 13,3
2009 media max =18,2 media min =9,7 media 13,5
Piuttosto stabile direi :icon_wink:

Che sistema usi per fare le medie Alcide? :indeciso:
Non fai minima + massima diviso due? :-?
Le medie algebriche dei tre anni sarebbero: 14.1 / 13.75 / 13.95
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Medie A Villa Carcina 07/08/09

Messaggio da StefanoBs »

oscarbs ha scritto:
alcide ha scritto:Curiosando nei dati della mia Davis :

2007 media max =18,5 media min=9,7 media 13,6
2008 media max =17,9 media mn =9,6 media 13,3
2009 media max =18,2 media min =9,7 media 13,5
Piuttosto stabile direi :icon_wink:

Che sistema usi per fare le medie Alcide? :indeciso:
Non fai minima + massima diviso due? :-?
Le medie algebriche dei tre anni sarebbero: 14.1 / 13.75 / 13.95


E' la media che calcola la Davis,
nel suo caso è sempre inferiore di 0.5°C in modo stabile. :icon_wink:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24487
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Medie A Villa Carcina 07/08/09

Messaggio da oscarbs »

StefanoBs ha scritto:
oscarbs ha scritto:
alcide ha scritto:Curiosando nei dati della mia Davis :

2007 media max =18,5 media min=9,7 media 13,6
2008 media max =17,9 media mn =9,6 media 13,3
2009 media max =18,2 media min =9,7 media 13,5
Piuttosto stabile direi :icon_wink:

Che sistema usi per fare le medie Alcide? :indeciso:
Non fai minima + massima diviso due? :-?
Le medie algebriche dei tre anni sarebbero: 14.1 / 13.75 / 13.95


E' la media che calcola la Davis,
nel suo caso è sempre inferiore di 0.5°C in modo stabile. :icon_wink:

Urka! :boredom:
Mezzo grado a livello annuale è tanto! Non pensavo si potesse arrivare ad un differenza così elevata fra media Davis e media algebrica! :indeciso:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Medie A Villa Carcina 07/08/09

Messaggio da StefanoBs »

oscarbs ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
oscarbs ha scritto:
alcide ha scritto:Curiosando nei dati della mia Davis :

2007 media max =18,5 media min=9,7 media 13,6
2008 media max =17,9 media mn =9,6 media 13,3
2009 media max =18,2 media min =9,7 media 13,5
Piuttosto stabile direi :icon_wink:

Che sistema usi per fare le medie Alcide? :indeciso:
Non fai minima + massima diviso due? :-?
Le medie algebriche dei tre anni sarebbero: 14.1 / 13.75 / 13.95


E' la media che calcola la Davis,
nel suo caso è sempre inferiore di 0.5°C in modo stabile. :icon_wink:

Urka! :boredom:
Mezzo grado a livello annuale è tanto! Non pensavo si potesse arrivare ad un differenza così elevata fra media Davis e media algebrica! :indeciso:


Beh sì.. probabilmente nel caso di Villa è così.. cmq l'importante è che la differenza sia stabile (e infatti è sempre di 0.5°C), quindi eventuali confronti omogenei si possono fare tra medie algebriche per vedere l'anomalia.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Rispondi