StefanoBs ha scritto:Precipitazioni troppo deboli.. che peccato!
Già, oltretutto l'orario avanza e stiamo cominciando a guadagnare decimi...peccato, siamo stati davvero ad un soffio da un episodio storico per il Golem!!!
oscarbs ha scritto:Conosco il Mio Guglielmo.... sapevo she saremmo stati molto al limite.... ho sempre dubitato che questa volta ce la potesse fare....
Eh sì... chissà come ha fatto nel 1991, la situazione non era molto migliore di oggi.. oggi rischiamo temperature da record se regge il maltempo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
oscarbs ha scritto:Conosco il Mio Guglielmo.... sapevo she saremmo stati molto al limite.... ho sempre dubitato che questa volta ce la potesse fare....
Eh sì... chissà come ha fatto nel 1991, la situazione non era molto migliore di oggi.. oggi rischiamo temperature da record se regge il maltempo.
Non sarebbe servito molto, bastava un rovescio un po' più deciso, invece non è quasi mai andato oltre i 2 mm/h...c'è stato un momento in cui c'erano chiarissimi splatters con nebbiolina da neve sul redentore, ma non ha avuto il tempo di imbiancare!
Consoliamoci con queste temperature da metà Aprile...le avrei preferite di lunedi, ma va bene lo stesso
Peccato, sarebbe stato un bel ricordo...
Imbiancate invece le montagne di Esine sopra i 2000 metri, non capita spesso a giugno, soprattutto dopo metà mese...
<< agn dè erba, agn de m---a !>> (anni di erba, anni di m---a)
Penso che in qualsiasi condizione climatica in Guglielmo cresca l'erba a Giugno, sarebbe grave altrimenti...
Il detto dui tuo nonno lo conosco bene anche io, io ne vorrei di anni di m....a...
Boss ha scritto:Non sarà a livello delle orobie, ma la catena dal Guglielmo al Dasdana è un buon posto per andare a prendere acqua in estate
badilantes ha scritto:I have a dream, riuscirà mai la nostra fantastica webcam ad immortalare un temporale con fulmini ne avrei proprio bisogno
Sarebbe una meraviglia! Però, pensiero da inesperto, mi sembra un po' difficile per il fulmine.
Considerato che scatta una foto ogni 5 minuti, è abbastanza improbabile.. ma mai dire mai..
Girata verso il lago forse è più probabile quando prende i ts in avvicinamento o che passano in pianura. Così, puntata erso il Redentore prenderebbe il temporale solo al momento del suo arrivo e solitamente in montagna contemporaneamente si forma la nebbia.
Forse ne avete già parlato, come mai non la vedo più pntata verso il lago?
Sul fulmine: deve puntare verso il lago, il temporale deve essere adeguatamente lontano (altrimenti nebbia e si vede poco o nulla), suppongo debba esserci buio (non credo che di giorno lo si riesca ad apprezzare), deve esserci un fulmine visibile proprio nel momento dello scatto e la webcam deve essere in grado di catturarlo (suppongo sia più facile un bagliore diffuso). Credo siano condizioni improbabili per il Golem, però se ci riesce me la metto come desktop
Boss ha scritto:In questi giorni è puntata verso il lago!
Sul fulmine: deve puntare verso il lago, il temporale deve essere adeguatamente lontano (altrimenti nebbia e si vede poco o nulla), suppongo debba esserci buio (non credo che di giorno lo si riesca ad apprezzare), deve esserci un fulmine visibile proprio nel momento dello scatto e la webcam deve essere in grado di catturarlo (suppongo sia più facile un bagliore diffuso). Credo siano condizioni improbabili per il Golem, però se ci riesce me la metto come desktop
L'ultima volta che l'ho guardata, pochi giorni fa, era puntata sul Redentore, ora invece sono andato a vedere e... ops... è puntata verso il lago...
Diciamo che se fa dei temporali di quelli giusti secondo me la probabilità di un fulmine non è così remota, anche perchè la porzione di cielo visibiele è abbastanza ampia...
Possiamo sperare in un bel temporale in pianura con la webcam puntata correttamente, e poi vediamo cosa salta fuori. Anche se penso che l'esperimento potrebbe riuscire prima con la web in maddalena.
I ts che arrivano dalla bergamasca spesso passano tra il lago e il monte orfano e di fulmini ve ne sono a iosa in certi ts vedo spesso grossi bagliori dietro il monte orfano. E spesso non vi sono sul golem quindi buone possibilità..
Liriometeo ha scritto:I ts che arrivano dalla bergamasca spesso passano tra il lago e il monte orfano e di fulmini ve ne sono a iosa in certi ts vedo spesso grossi bagliori dietro il monte orfano. E spesso non vi sono sul golem quindi buone possibilità..