Piccolo Confronto...

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Piccolo Confronto...

Messaggio da Jack_Of_Spades »

Guardate com'è cambiato il cielo in soli 90 minuti sopra di noi, grazie al solito andazzo post 2006.
Allego due webcam: una delle 9.00 e una delle 10.25.
Nella seconda vedete com'è il cielo a Brescia praticamente sempre in occasione di passaggi perturbati o instabili: solo nubi spazzatura condite da tanta aria.
E a costo di essere noioso ripeto che NON era così fino a pochi anni fa, anzi, in Estate Brescia aveva un clima molto interessante, variegato, dinamico.
:ok:
Allegati
brescia0900.jpg
brescia0900.jpg (69.67 KiB) Visto 4097 volte
brescia.jpg
brescia.jpg (77.7 KiB) Visto 4097 volte
Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6082
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Piccolo Confronto...

Messaggio da zakkaccio »

Jack_Of_Spades ha scritto:Guardate com'è cambiato il cielo in soli 90 minuti sopra di noi, grazie al solito andazzo post 2006.
Allego due webcam: una delle 9.00 e una delle 10.25.
Nella seconda vedete com'è il cielo a Brescia praticamente sempre in occasione di passaggi perturbati o instabili: solo nubi spazzatura condite da tanta aria.
E a costo di essere noioso ripeto che NON era così fino a pochi anni fa, anzi, in Estate Brescia aveva un clima molto interessante, variegato, dinamico.
:ok:



ma a livello configurativo cos'è che determina questo cambiamento? richiamo da SE troppo forte per via di minimi troppo occidentali?
Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Re: Piccolo Confronto...

Messaggio da Jack_Of_Spades »

zakkaccio ha scritto:

ma a livello configurativo cos'è che determina questo cambiamento? richiamo da SE troppo forte per via di minimi troppo occidentali?


In situazioni di questo tipo sì.
In occasione di passaggi da SW invece il fatto che passano troppo a Nord richiamando il famoso "SW secco" sulla PP, e via dicendo. Per ogni configurazione potenzialmente buona c'è sempre un fattore peggiorativo che ci colpisce.
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10780
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Piccolo Confronto...

Messaggio da elgnaro »

Vero anche secondo me è diminuita un po' la dinamicità del tempo negli ultimi anni.
Avatar utente
mauro66
Socio sostenitore
Messaggi: 716
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:24
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Piccolo Confronto...

Messaggio da mauro66 »

guardate anche gli accumuli...da noi ultimamente gira veramente sempre molto male.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Piccolo Confronto...

Messaggio da Boss »

Boh, a memoria Brescia l'ho sempre considerata un buco, sia in estate che in inverno.
Le cose interessanti solitamente succedono un po' più a nord, un po' più a ovest, qualche volta un po' più a est e persino un po' più a sud. Poi per carità, la giornata giusta a volte ci scappa, come l'ultima nevicata del 2010.
Su dati reali non saprei, avete un buon link da indicarmi dove poter fare qualche confronto?
Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Re: Piccolo Confronto...

Messaggio da Jack_Of_Spades »

Boss ha scritto:Boh, a memoria Brescia l'ho sempre considerata un buco, sia in estate che in inverno.
Le cose interessanti solitamente succedono un po' più a nord, un po' più a ovest, qualche volta un po' più a est e persino un po' più a sud. Poi per carità, la giornata giusta a volte ci scappa, come l'ultima nevicata del 2010.
Su dati reali non saprei, avete un buon link da indicarmi dove poter fare qualche confronto?


Non sono per nulla d'accordo, è proprio peggiorato dal 2006.
Io ho fatto "cacce" ai temporali per anni e di materiale ce n'era sempre tanto. Poi puff... più nulla o quasi e quel poco lo fa di notte.
Quanto all'inverno, negli ultimi anni, Borini a parte, ci è andata anche troppo bene. Il problema sono le altre stagioni...
:bye:
Avatar utente
tibo68
Neve
Neve
Messaggi: 811
Iscritto il: gio 13 nov, 2008 12:49
Località: Prevalle (BS)

Re: Piccolo Confronto...

Messaggio da tibo68 »

Jack_Of_Spades ha scritto:E a costo di essere noioso ripeto che NON era così fino a pochi anni fa, anzi, in Estate Brescia aveva un clima molto interessante, variegato, dinamico.
:ok:


Anche qua piu ad Est , mi sento di dire che qualcosa è cambiato riguardo ai peggioramenti estivi
Io ricordo che anni orsono i temporali erano piu freguenti , magari anche violenti ma di breve durata
Ultimamente la dinamica dei peggioramenti mi sembra sempre piu di stile autunnale
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Piccolo Confronto...

Messaggio da StefanoBs »

Ragazzi... ma parliamo della stessa Brescia che ha fatto 120mm non meno di un mese fa? :icon_razz:

Ok, a volte ci gira storto... ma non sempre, altrimenti vivremmo in un mezzo deserto. :sarcastic:
Inutile guardare cosa fanno più ad W.. lì hanno medie pluviometriche migliori delle nostre.

L'unica cosa che ho notato negli ultimi 3-4 anni è la CARENZA di temporali da NW... che sono il nostro serbatoio preferito.
Probabilmente è un ciclo così..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Re: Piccolo Confronto...

Messaggio da Jack_Of_Spades »

StefanoBs ha scritto:Ragazzi... ma parliamo della stessa Brescia che ha fatto 120mm non meno di un mese fa? :icon_razz:

Ok, a volte ci gira storto... ma non sempre, altrimenti vivremmo in un mezzo deserto. :sarcastic:
Inutile guardare cosa fanno più ad W.. lì hanno medie pluviometriche migliori delle nostre.

L'unica cosa che ho notato negli ultimi 3-4 anni è la CARENZA di temporali da NW... che sono il nostro serbatoio preferito.
Probabilmente è un ciclo così..


Non è vero, guarda che la gran parte della Pianura Milanese, ad esempio il Magentino, ha medie annue sui 1000mm come le nostre... E caso strano dal 2006 fanno totali impressionanti.
Altra cosa su cui sai che non concordo: Brescia non vive di solo NW d'estate. Ci sono sempre stati ottimi eventi da SW, S, SE, e addirittura Est per la città.
Il problema è che nel 99% delle volte gira male. Poi ogni tanto arriva il contentino, leggasi 5 Maggio di quest'anno.
ma è l'eccezione che conferma la regola.
Voglio dire, nevicate a parte, la mia fotocamera ha le ragnatele da 4 anni... sarà un caso? Io non penso...
Sicuramente è un ciclo negativo, prima o poi finirà, ma secondo me non si può negare che ci sia e che stia continuando alla grande!
:bye:
Ultima modifica di Jack_Of_Spades il mar 15 giu, 2010 12:50, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Piccolo Confronto...

Messaggio da Boss »

Si, su quello concordo, anche sul fatto che un tempo i temporali (scusate per il giro di parole) fossero meno infrequenti e meno notturni.
Però, per quel che ricordo, il grosso sfilava spesso e volentieri un po' più a nord, o più a ovest, anche negli anni passati, saltando o sfiorando la mia zona. Poi è ovvio che un conto sono 5-10 km, un conto 60.

Sugli inverni, è vero che gli ultimi non sono stati nel complesso male...spero non sia un caso, diciamo così. :icon_wink:

Ps: lo scorso anno quanti temporali diurni degni di questo nome ha fatto in estate di giorno? Possibile che ne ricordi uno?
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Piccolo Confronto...

Messaggio da StefanoBs »

Jack_Of_Spades ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Ragazzi... ma parliamo della stessa Brescia che ha fatto 120mm non meno di un mese fa? :icon_razz:

Ok, a volte ci gira storto... ma non sempre, altrimenti vivremmo in un mezzo deserto. :sarcastic:
Inutile guardare cosa fanno più ad W.. lì hanno medie pluviometriche migliori delle nostre.

L'unica cosa che ho notato negli ultimi 3-4 anni è la CARENZA di temporali da NW... che sono il nostro serbatoio preferito.
Probabilmente è un ciclo così..


Non è vero, guarda che la gran parte della Pianura Milanese, ad esempio il Magentino, ha medie annue sui 1000mm come le nostre... E caso strano dal 2006 fanno totali impressionanti.
Altra cosa su cui sai che non concordo: Brescia non vive di solo NW d'estate. Ci sono sempre stati ottimi eventi da SW, S, SE, e addirittura Est per la città.
Il problema è che nel 99% delle volte gira male. Poi ogni tanto arriva il contentino, leggasi 5 Maggio di quest'anno.
ma è l'eccezione che conferma la regola.
Voglio dire, nevicate a parte, la mia fotocamera ha le ragnatele da 4 anni... sarà un caso? Io non penso...
Sicuramente è un ciclo negativo, prima o poi finirà, ma secondo me non si può negare che ci sia e che stia continuando alla grande!
:bye:


Per me il discorso è semplice Nicola... è vero che abbiamo temporali anche da SW, ma lì il Magentino (di cui parli) e la Lombardia occidentale in generale, con questo tipo tipo di corrente è alla grande più favorito. Quindi può fare temporali, ma saranno sempre inferiori a quei territori.
Le ultime estati hanno avuto queste correnti dominanti.. il caso emblematico è l'estate 2009, da noi torrida e secchissima.. da loro un'estate quasi da ricordare.

Con correnti nord-occidentali Brescia diventa la favorita lombarda, e le zone che "invidiamo" attualmente sarebbero invece quasi sempre a secco.. e la prospettiva cambierebbe totalmente.
La linea Lecco-Brescia è la nostra linea.. se non c'è, staremo sempre a guardare gli accumuli degli altri, anche se ogni tanto fa 100mm in un giorno.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Re: Piccolo Confronto...

Messaggio da Jack_Of_Spades »

StefanoBs ha scritto:
Per me il discorso è semplice Nicola... è vero che abbiamo temporali anche da SW, ma lì il Magentino (di cui parli) e la Lombardia occidentale in generale, con questo tipo tipo di corrente è alla grande più favorito. Quindi può fare temporali, ma saranno sempre inferiori a quei territori.
Le ultime estati hanno avuto queste correnti dominanti.. il caso emblematico è l'estate 2009, da noi torrida e secchissima.. da loro un'estate quasi da ricordare.

Con correnti nord-occidentali Brescia diventa la favorita lombarda, e le zone che "invidiamo" attualmente sarebbero invece quasi sempre a secco.. e la prospettiva cambierebbe totalmente.
La linea Lecco-Brescia è la nostra linea.. se non c'è, staremo sempre a guardare gli accumuli degli altri, anche se ogni tanto fa 100mm in un giorno.


In questo caso i nostri punti di vista rimangono distanti. Forse perchè tu hai iniziato a seguire la meteo più tardi di me e hai come "benchmark" di riferimento gli anni più recenti hai sentito di meno lo sconquasso post 2006.
Io ti dico che non c'è proprio paragone tra allora e adesso, e non è questione di "difetti strutturali" del clima bresciano, è proprio questione di girar male.
Un'altra cosa che è cambiata tantissimo negli ultimi 4 anni è la durata eccessiva delle fasi prefrontali di ogni peggioramento e l'accorciamento di quelle, a noi ben più propizie, frontali e postfrontali. Non l'avete notato?
:bye:
Ultima modifica di Jack_Of_Spades il mar 15 giu, 2010 14:33, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Piccolo Confronto...

Messaggio da StefanoBs »

Jack_Of_Spades ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
Per me il discorso è semplice Nicola... è vero che abbiamo temporali anche da SW, ma lì il Magentino (di cui parli) e la Lombardia occidentale in generale, con questo tipo tipo di corrente è alla grande più favorito. Quindi può fare temporali, ma saranno sempre inferiori a quei territori.
Le ultime estati hanno avuto queste correnti dominanti.. il caso emblematico è l'estate 2009, da noi torrida e secchissima.. da loro un'estate quasi da ricordare.

Con correnti nord-occidentali Brescia diventa la favorita lombarda, e le zone che "invidiamo" attualmente sarebbero invece quasi sempre a secco.. e la prospettiva cambierebbe totalmente.
La linea Lecco-Brescia è la nostra linea.. se non c'è, staremo sempre a guardare gli accumuli degli altri, anche se ogni tanto fa 100mm in un giorno.


In questo caso i nostri punti di vista rimangono distanti. Forse perchè tu hai iniziato a seguire la meteo più tardi di me e hai come "benchmark" di riferimento gli anni più recenti hai sentito di meno lo sconquasso post 2006.
Io ti dico che non c'è proprio paragone tra allora e adesso, e non è questione di "difetti strutturali" del clima bresciano, è proprio questione di girar male.
Un'altra cosa che è cambiata tantissimo negli ultimi 4 anni è la durata eccessiva delle fasi prefrontali di ogni peggioramento e l'accorciamento di quelle, a noi ben più propizie, frontali e postfrontali. Non l'avete notato?
:bye:


Tieni conto che io ho incominciato a seguire bene la meteo solo dal 2001 in avanti.. nelle estati più temporalesche (2002, 2005) ho sempre visto che la caratteristica dominante erano questi temporali "prealpini" (chiamiamoli così..).
Raramente i temporali venivano dall'Emilia da SW o peggio ancora da SE (ancora più rari). Quando ci sono quelle correnti il NW ha una marcia in più.. ma non solo in estate, anche in inverno... :indeciso:

Con questo non voglio dire che non faccia nulla con correnti meridionali, ma solo che in "media" (non in modo assoluto) facciamo meno del NW. Da qui ecco perchè per me è improprio parlare di "sfortuna". Non è da sottovalutare il fatto che un tempo, magari vedevamo il nostro bel temporale da SW con 30mm, senza sapere che magari al NW faceva 100mm :icon_razz:
Mentre con correnti lievemente settentrionali siamo sicuramente i favoriti della Lombardia, insieme alla zona Orobica.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Re: Piccolo Confronto...

Messaggio da Jack_Of_Spades »

StefanoBs ha scritto:
Tieni conto che io ho incominciato a seguire bene la meteo solo dal 2001 in avanti.. nelle estati più temporalesche (2002, 2005) ho sempre visto che la caratteristica dominante erano questi temporali "prealpini" (chiamiamoli così..).
Raramente i temporali venivano dall'Emilia da SW o peggio ancora da SE (ancora più rari). Quando ci sono quelle correnti il NW ha una marcia in più.. ma non solo in estate, anche in inverno... :indeciso:

Con questo non voglio dire che non faccia nulla con correnti meridionali, ma solo che in "media" (non in modo assoluto) facciamo meno del NW. Da qui ecco perchè per me è improprio parlare di "sfortuna". Non è da sottovalutare il fatto che un tempo, magari vedevamo il nostro bel temporale da SW con 30mm, senza sapere che magari al NW faceva 100mm :icon_razz:
Mentre con correnti lievemente settentrionali siamo sicuramente i favoriti della Lombardia, insieme alla zona Orobica.


Da SW prima del 2006 ricordo INNUMEREVOLI occasioni con temporali o anche solo piogge in risalita continua con traiettoria SW-NE con Milanese al margine e BG e BS dentro in pieno. La famosa "Porta di Milano" inclinata SW-NE per intenderci. Ora se si forma si forma SOLO inclinata S-N o SE-NW.
Altra cosa scomparsa: le MCS! Da quando non si vede una MCS organizzata sulla PP (mancano anche al NW, dove però sono ampiamente compensate da prefrontali esasperate, monsoni vari, lineette di rigeneranti, etc)?
E potrei continuare.
A mio modo di vedere
1) la Pianura Bresciana ha pluviometricamente le stesse potenzialità della pianura ovest lombarda
2) non si può ridurre tutto a una semplice questione di correnti: ci sono troppi altri fattori in gioco...
3) non vogliamo chiamarla sfortuna? Troviamo un altro termine, ma il problema è che questo ciclo negativo di tasselli che non vogliono incastrarsi c'è da 4 anni e continua imperterrito.
Speriamo finisca presto.
:bye:
Avatar utente
joker79
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1743
Iscritto il: dom 18 apr, 2010 17:25
Località: Pregnana Milanese
Contatta:

Re: Piccolo Confronto...

Messaggio da joker79 »

Cmq secondo me più che il magentino è avvantaggiato un pò tutto il piemonte orientale. E poi più che magentino mi sembra che è l'abbiatense e tutta la zona del Ticino e basso lago Maggiore ad essere favorita. Da me (12 Km da Milano e 17 da Magenta) temporali come Dio comanda veramente pochi negli ultimi anni.
Avatar utente
badilantes
Socio ordinario
Messaggi: 1344
Iscritto il: sab 06 set, 2008 17:09
Località: Brescia
Contatta:

Re: Piccolo Confronto...

Messaggio da badilantes »

così a memoria, ma può essere solo un'impressione, qualche anno fa mi sembrava che ci fossero veri temporali spesso improvvisi e repentini e più rinfrescanti di adesso che per 1 2 giorni davano sollievo alla calura estiva. Oggi per esempio ha piovuto e sicuramente la temperatura è più gradevole ma è piuttosto umido aimè.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19103
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Piccolo Confronto...

Messaggio da Borgo »

In questi ultimi anni ho visto la quasi totale scomparsa di ts diurni provenienti dalle prealpi... Ultimamente quel poco che arriva viene da SW-W e di notte...
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Piccolo Confronto...

Messaggio da StefanoBs »

Jack_Of_Spades ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
Tieni conto che io ho incominciato a seguire bene la meteo solo dal 2001 in avanti.. nelle estati più temporalesche (2002, 2005) ho sempre visto che la caratteristica dominante erano questi temporali "prealpini" (chiamiamoli così..).
Raramente i temporali venivano dall'Emilia da SW o peggio ancora da SE (ancora più rari). Quando ci sono quelle correnti il NW ha una marcia in più.. ma non solo in estate, anche in inverno... :indeciso:

Con questo non voglio dire che non faccia nulla con correnti meridionali, ma solo che in "media" (non in modo assoluto) facciamo meno del NW. Da qui ecco perchè per me è improprio parlare di "sfortuna". Non è da sottovalutare il fatto che un tempo, magari vedevamo il nostro bel temporale da SW con 30mm, senza sapere che magari al NW faceva 100mm :icon_razz:
Mentre con correnti lievemente settentrionali siamo sicuramente i favoriti della Lombardia, insieme alla zona Orobica.


Da SW prima del 2006 ricordo INNUMEREVOLI occasioni con temporali o anche solo piogge in risalita continua con traiettoria SW-NE con Milanese al margine e BG e BS dentro in pieno. La famosa "Porta di Milano" inclinata SW-NE per intenderci. Ora se si forma si forma SOLO inclinata S-N o SE-NW.
Altra cosa scomparsa: le MCS! Da quando non si vede una MCS organizzata sulla PP (mancano anche al NW, dove però sono ampiamente compensate da prefrontali esasperate, monsoni vari, lineette di rigeneranti, etc)?
E potrei continuare.
A mio modo di vedere
1) la Pianura Bresciana ha pluviometricamente le stesse potenzialità della pianura ovest lombarda
2) non si può ridurre tutto a una semplice questione di correnti: ci sono troppi altri fattori in gioco...
3) non vogliamo chiamarla sfortuna? Troviamo un altro termine, ma il problema è che questo ciclo negativo di tasselli che non vogliono incastrarsi c'è da 4 anni e continua imperterrito.
Speriamo finisca presto.
:bye:


Io facevo proprio un discorso di "probabilità" .
A me non mancano i temporali da SW, ma proprio i temporali "prealpini" . C'è qualcosa che non funziona più come un tempo.. che poi parliamo di un ciclo estivo di 4 anni, quindi ancora presto per trarre conclusioni definitive.
Con queste correnti se piove più a Milano/Varese che da noi non riesco a stupirmi... pure a Maggio dove abbiamo fatto una giornata da 100mm (quindi fortunati) non è bastata per competere con le zone occidentali lombarde, dove in alcune zone hanno sfiorato i 400mm mensili. E' così e basta, secondo me.. :indeciso:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Re: Piccolo Confronto...

Messaggio da Jack_Of_Spades »

StefanoBs ha scritto:
Io facevo proprio un discorso di "probabilità" .
A me non mancano i temporali da SW, ma proprio i temporali "prealpini" . C'è qualcosa che non funziona più come un tempo.. che poi parliamo di un ciclo estivo di 4 anni, quindi ancora presto per trarre conclusioni definitive.
Con queste correnti se piove più a Milano/Varese che da noi non riesco a stupirmi... pure a Maggio dove abbiamo fatto una giornata da 100mm (quindi fortunati) non è bastata per competere con le zone occidentali lombarde, dove in alcune zone hanno sfiorato i 400mm mensili. E' così e basta, secondo me.. :indeciso:


Nel messaggio precedente parlavo di piogge autunnali con Porta di Milano proprio per non focalizzare il discorso esclusivamente sui temporali...
Il discorso per me resta ben più ampio, e non vorrei fare un mito di zone come l'Ovest Lombardo che, almeno in Pianura, sono del tutto paragonabili alle nostre pluviometricamente.
Milano e Varese/Como poi Stefano come ben saprai non sono confrontabili... lì sì che c'è un bell'abisso a livello di medie...
:bye:
Avatar utente
joker79
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1743
Iscritto il: dom 18 apr, 2010 17:25
Località: Pregnana Milanese
Contatta:

Re: Piccolo Confronto...

Messaggio da joker79 »

Beh, Varese è il pisciatoio d'Italia. Alcuni dati del mese:
Porto Ceresio (VA): 127,8 mm
Maccagno (VA): 98 mm
Induno Olona (VA): 75,4 mm
Castellanza (VA): 10,4 mm
Borgomanero (NO): 146,6 mm
Castano Primo (MI): 11,5 mm
Abbiategrasso (MI): 6,1 mm
Rho (MI): 3,4 mm
Le piogge e i temporali sono molto concentrati nell'alto varesotto. Nel milanese non mi pare che la situazione sia tanto diversa che da voi a Brescia.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Piccolo Confronto...

Messaggio da StefanoBs »

Jack_Of_Spades ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
Io facevo proprio un discorso di "probabilità" .
A me non mancano i temporali da SW, ma proprio i temporali "prealpini" . C'è qualcosa che non funziona più come un tempo.. che poi parliamo di un ciclo estivo di 4 anni, quindi ancora presto per trarre conclusioni definitive.
Con queste correnti se piove più a Milano/Varese che da noi non riesco a stupirmi... pure a Maggio dove abbiamo fatto una giornata da 100mm (quindi fortunati) non è bastata per competere con le zone occidentali lombarde, dove in alcune zone hanno sfiorato i 400mm mensili. E' così e basta, secondo me.. :indeciso:


Nel messaggio precedente parlavo di piogge autunnali con Porta di Milano proprio per non focalizzare il discorso esclusivamente sui temporali...
Il discorso per me resta ben più ampio, e non vorrei fare un mito di zone come l'Ovest Lombardo che, almeno in Pianura, sono del tutto paragonabili alle nostre pluviometricamente.
Milano e Varese/Como poi Stefano come ben saprai non sono confrontabili... lì sì che c'è un bell'abisso a livello di medie...
:bye:


Sì, certo.. Varese è di un altro pianeta..
Milano per me è più piovosa di Brescia in 3 stagioni su 4.. noi recuperiamo il "gap" in estate, grazie ai temporali.. temporali che non ci sono, e quindi "soffriamo" un po'.. gli ultimi 2 anni però nonostante queste condizioni avvese estive sono stati anni abbastanza piovosi in generale (tranne in estate appunto)..
E' un discorso un po' complesso, si potrebbe parlare per ora :icon_razz:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Piccolo Confronto...

Messaggio da Boss »

joker79 ha scritto:Le piogge e i temporali sono molto concentrati nell'alto varesotto. Nel milanese non mi pare che la situazione sia tanto diversa che da voi a Brescia.

Però il milanese è lontano dai rilievi.
Rispondi