vi lascio con una piccola analisi su bolam moloch
domani a differenza di questi giorni appare una lieve flessione del campo barico in quota accompagnata da una lieve flessione delle termiche sempre in quota.
la concomitanza di questi fattori sembra scatenare una sfuriata temporalesca che visti gli indici preesistenti potrà essere anche abbastanza violenta.
traiettoria venti da sudovest quindi celle che si generano dalla bassa pianura e probabili fronti temporaleschi non organizzati. il rischio maggiore sembra essere la grandine oltre che ai consueti fenomeni da alluvione lampo che possono succedere quando i parametri convettivi sono cosi estremi.
Sono d'accordo con te Simone domani cè il rischio di violenti temporali.... In questi giorni si è accumulata molta energia guardate il Cape per domani...
simone ha scritto:vi lascio con una piccola analisi su bolam moloch domani a differenza di questi giorni appare una lieve flessione del campo barico in quota accompagnata da una lieve flessione delle termiche sempre in quota. la concomitanza di questi fattori sembra scatenare una sfuriata temporalesca che visti gli indici preesistenti potrà essere anche abbastanza violenta.
traiettoria venti da sudovest quindi celle che si generano dalla bassa pianura e probabili fronti temporaleschi non organizzati. il rischio maggiore sembra essere la grandine oltre che ai consueti fenomeni da alluvione lampo che possono succedere quando i parametri convettivi sono cosi estremi.