rovescione durato pochissimi minuti intorno alle 22.45, accumulo odierno salito a 10,8 mm.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Nel trasferimento di questa mattina da Brescia a Milano preso un rovescio tosto a Melzo per un bel temporalino poco prima delle 9.
Ora pare si stia nuovamente coprendo dopo una parentesi con un po' di sole.
impressionante ts stamane ha scavalcato il monte orfano tra cologne e coccaglio saltando quasi la stazione di coccaglio ove ha fatto solo 2 mm contro gli oltre 11 miei
Mi sembra che l'Appennino stia sfornando una bella serie di cellette. Corrente, fra l'altro, più decisamente da SW rispetto al SSW di ieri. Secondo me stasera qualcosa ci tocca ancora!
Jack_Of_Spades ha scritto:Mi sembra che l'Appennino stia sfornando una bella serie di cellette. Corrente, fra l'altro, più decisamente da SW rispetto al SSW di ieri. Secondo me stasera qualcosa ci tocca ancora!
Sì, ora c'è un bel fiorire di cumuli in appennino e una bella cella sta investendo la zona a cavallo del Po tra bassa parmense e cremonese. Cielo super movimentato oggi
Le celle sfornate dall'Appennino, a parte quella modenese, si sono sfaldate. Occhi puntati a Ovest invece, con linea temporalesca organizzata in formazione sulle Alpi occidentali.
Vediamo se riesce ad arrivare fin qui...
Jack_Of_Spades ha scritto:Le celle sfornate dall'Appennino, a parte quella modenese, si sono sfaldate. Occhi puntati a Ovest invece, con linea temporalesca organizzata in formazione sulle Alpi occidentali. Vediamo se riesce ad arrivare fin qui...
Vediamo se arrivano fino qui, oggi mi sembra che tutto quello che tenta di avvicinarsi a noi si assorba e sparisca...
reghe82 ha scritto:Vediamo se arrivano fino qui, oggi mi sembra che tutto quello che tenta di avvicinarsi a noi si assorba e sparisca...
In sè è abbastanza improbabile, nel senso che o ci sfila a Nord o si spompa. Però vista la situazione (la saccatura in lenta espansione verso E in quota) non è da escludere.
reghe82 ha scritto:Vediamo se arrivano fino qui, oggi mi sembra che tutto quello che tenta di avvicinarsi a noi si assorba e sparisca...
In sè è abbastanza improbabile, nel senso che o ci sfila a Nord o si spompa. Però vista la situazione (la saccatura in lenta espansione verso E in quota) non è da escludere.
Non ci resta che monitorare. Alla fine anche ieri sera non ci avrei scommesso un centesimo ed invece ha fatto una bella piovuta. Intanto temperatura in aumento grazie ad un pò di sole, ora +18.0°C.
reghe82 ha scritto:Vediamo se arrivano fino qui, oggi mi sembra che tutto quello che tenta di avvicinarsi a noi si assorba e sparisca...
In sè è abbastanza improbabile, nel senso che o ci sfila a Nord o si spompa. Però vista la situazione (la saccatura in lenta espansione verso E in quota) non è da escludere.
Mi sembrano temporali pomeridiani dal tipo di formazione.. credo che alle prime ore della sera si spompi un po' tutto.. ma magari un'altra linea di instabilità si può creare più ad est, vediamo..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.