Indici teleconnettivi: SCAND

Esponi i tuoi dubbi, o semplici curiosità , riguardanti la meteorologia

Moderatore: Moderatore

Rispondi
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Indici teleconnettivi: SCAND

Messaggio da StefanoBs »

La situazione dei prossimi giorni, mi ha dato lo spunto per questo mio breve appunto su un indice teleconnettivo che è molto importante per il tempo in Europa, specialmente in inverno: lo SCAND.

L'indice SCAND consiste in un centro di altra pressione sopra la Scandinavia, e deboli centri di segno opposto su Europa occidentale e orientale, Russia /Mongolia occidentale. Il segno positivo quindi di questo indice è associato ad anomalie positive di geopotenziali, sopra la Scandinavia e Russia occidentale, che riflette solitamente a grandi blocchi anticiclonici su queste regioni, mentre la fase negativa dell'indice è associata ad anomalie negative di geopotenziali sempre in queste regioni.

La fase positiva del modello Scandinavia è associato a temperature molto al di sotto della media in tutta la Russia centrale e anche sull'Europa occidentale. E' inoltre anche associata a precipitazioni sopra la media nei paesi dell'Europa centrale e meridionale, e sotto la media in tutta la Scandinavia.

Questo indice è molto importante in inverno, non a caso gli indici positivi più alti li abbiamo ottenuti a Gennaio: (+3.06 nel 1996, ma anche il recente +2.21 nel 2006). Ecco ad esempio il 1996, che detiene il record:

Immagine

Arrivando al concreto, non sempre questo indice col segno positivo ci garantisce grandi nevicate, anche se ci sarà sicuramente un generale raffreddamento sulle nostre regioni.
Con il segno positivo di questo indice è possibile che si concretizzano nevicate da scorrimento, molto fruttifere al NW, mentre nel bresciano nevicate seguite da pioggia sono più probabili. L'ultimo avvenimento è proprio arrivato l'anno scorso, ad inizio Gennaio 2008:

Immagine

Lo schemino è il solito, alta pressione in zona scandinava, e bassa pressione su europa occidentale.

Non so se sia stato utile questo mio commento sintetico, spero di sì..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14274
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: Indici Teleconettivi: SCAND

Messaggio da RaffoxBS »

Molto utile e molto chiaro! :bber:

:bye:
Avatar utente
dida90
Socio fondatore
Messaggi: 6169
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:53
Località: Castegnato

Re: Indici Teleconettivi: SCAND

Messaggio da dida90 »

Bravissimo Stafano...era molto tempo che ne sentivo parlare di questo indice, ma non lo avevo mai associato all'hp scandinava!grazie
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 23786
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Indici teleconettivi: SCAND

Messaggio da oscarbs »

Molto interessante. :clapping:
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37503
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Indici Teleconettivi: SCAND

Messaggio da Liriometeo »

:clapping: bravo è questo lo stefano che vogliamo :clapping:
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Indici teleconettivi: SCAND

Messaggio da StefanoBs »

Vi ricorda qualcosa?

Immagine

SCAND+ versione estiva (raro) ;-)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Rispondi