Snowflake ha scritto::indeciso:

A me non stupisce più di tanto.. significa semplicemente che gli estremi freddi erano maggiori in passato, considera infatti che la media è anche più bassa. Una concentrazione di valori al di sopra della media, per me infatti non vuol dire molto.
Mi spiego, ed estremizzo il concetto:
Oggi ho media annua 15°C
Negli anni '60°C avevo media annua 10°C
Il fatto che negli anni '60 ci fosse asimmetria negativa non vuol dire niente.. o meglio, significa che molti valori erano concentrati magari tra 10°C e 12°C.. ma sempre più bassi della media attuale sono.
Anzi.. asimmetria negativa testimonia come gli estremi freddi un tempo fossero ancora più accentuati (per compensare valori concentrati oltre la media)
Quindi il risultato personalmente non mi stupisce..
Volendo si può fare una cosa più dettagliata,
in futuro..

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.