Non dovrebbero essere temporali violenti, ma non dovrebbero mancare.
Ecco l'aria fredda in quota, ben visibile dalla seguente carta:

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
reghe82 ha scritto:Speriamo si inneschi qualcosa anche qua...
StefanoBs ha scritto:Tutto confermato per stasera/stanotte ...
Temporali prefrontali nel pomeriggio sui rilievi prealpini e sulle valli, con sconfinamento forse sulle zone pedemontante.
Nella notte fronte temporalesco intenso, con temporali localmente forti su tutta la pianura bresciana.
Jack_Of_Spades ha scritto:StefanoBs ha scritto:Tutto confermato per stasera/stanotte ...
Temporali prefrontali nel pomeriggio sui rilievi prealpini e sulle valli, con sconfinamento forse sulle zone pedemontante.
Nella notte fronte temporalesco intenso, con temporali localmente forti su tutta la pianura bresciana.
Sembra confermata la formazione di un piccolo vortice chiuso sul NW Italiano, più o meno centrato tra Piemonte e W Lombardia, in movimento verso Sud.
Ciò determinerà un richiamo da SSE a stretto giro ciclonico molto instabile sulla Lombardia centro-occidentale, con probabile richiamo secco più a Est. Questione di pochi km, ma credo che saremo millimetricamente esclusi, fatta salva la parte occidentale al solito.![]()
La dinamica è abbastanza evidente, ad esempio, dall'animazione COSMO: http://www.landi.ch/meteo/deu/niedersch ... 32451.aspx
Speriamo nella sorpresa positiva, per una volta, ma sono scettico.
Jack_Of_Spades ha scritto:StefanoBs ha scritto:Tutto confermato per stasera/stanotte ...
Temporali prefrontali nel pomeriggio sui rilievi prealpini e sulle valli, con sconfinamento forse sulle zone pedemontante.
Nella notte fronte temporalesco intenso, con temporali localmente forti su tutta la pianura bresciana.
Sembra confermata la formazione di un piccolo vortice chiuso sul NW Italiano, più o meno centrato tra Piemonte e W Lombardia, in movimento verso Sud.
Ciò determinerà un richiamo da SSE a stretto giro ciclonico molto instabile sulla Lombardia centro-occidentale, con probabile richiamo secco più a Est. Questione di pochi km, ma credo che saremo millimetricamente esclusi, fatta salva la parte occidentale al solito.![]()
La dinamica è abbastanza evidente, ad esempio, dall'animazione COSMO: http://www.landi.ch/meteo/deu/niedersch ... 32451.aspx
Speriamo nella sorpresa positiva, per una volta, ma sono scettico.
Radu ha scritto:Centrato in pieno dal temporale sceso da NW!!![]()
Appena rientrato a casa ho trovato 17.6 mm nel pluvio, i miei mi hanno detto che è scesa anche parecchia grandine in mezzo alla pioggia!
Radu ha scritto:Radu ha scritto:Centrato in pieno dal temporale sceso da NW!!![]()
Appena rientrato a casa ho trovato 17.6 mm nel pluvio, i miei mi hanno detto che è scesa anche parecchia grandine in mezzo alla pioggia!
Altro giro altro temporale!Ancora con grandine, 22.0 mm accumulati...il tutto verso le 2 di notte...tra l'altro traiettoria completamente diversa da quello precedente, visto che quello di stanotte si è mosso quasi da S verso N interessando i settori occidentali della povincia.
Evento degno di nota!