Il Caso Di Adro

Non solo meteo. Discutere in amicizia di altri argomenti

Moderatore: Moderatore

Rispondi
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13008
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Il Caso Di Adro

Messaggio da simone »

Non so se avete letto la lettera(bella lettera) di quel volontario che ha pagato la retta ai 40 esclusi dal "sevizio mensa".
io purtroppo non riesco ad essere d'accordo...
Non riesco a condividere a pieno questa manovra. mi sà tanto di scudo fiscale....ossia chi paga è sempre quello e i furbetti non pagano... sapete cosa stanno pensando di fare a Castenedolo....stanno indagando perchè alcuni furbetti non pagano il pullman che porta i bimbi all'asilo,perchè ritengono di non avere i mezzi e ora salta fuori che parecchi hanno sky...insomma stanno spulciando con la guardia di finanza.......speriamo che lo facciano veramente!

la mensa credo sia un servizio che deve essere pagato, non un obbligo. se uno non può pagare un servizio non può usufruirne. se una famiglia ha grosse difficoltà ci sono i servizi sociali in grado di intervenire. se è veramente anni che qualcuno fà il furbo come sembra..... forse hanno fatto bene a far cosi, ma sarei felice di essere smentito.

Speriamo ne nasca una discussione aperta e non politicizzata che manderebbe off questo thread.
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da StefanoBs »

Non ho ben capito la vicenda, sebbene l'abbia sentita.
Il discorso è semplice.. se le famiglie effettivamente non ce la facevano a pagare la mensa per difficoltà finanziarie, il gesto può essere vista in ottica positiva.. se invece hanno fatto un po' le furbe, allora il gesto è visto in ottica negativa.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13008
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da simone »

StefanoBs ha scritto:Non ho ben capito la vicenda, sebbene l'abbia sentita.
Il discorso è semplice.. se le famiglie effettivamente non ce la facevano a pagare la mensa per difficoltà finanziarie, il gesto può essere vista in ottica positiva.. se invece hanno fatto un po' le furbe, allora il gesto è visto in ottica negativa.


quello che non si dice è che la mensa(non è comunale) non può stare in piedi se mancano parecchi pagamenti (mi sembra di sentire il problema attuale della crisi che c'è). Quindi se uno non può deve andare ai servizi sociali.....
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da StefanoBs »

simone ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Non ho ben capito la vicenda, sebbene l'abbia sentita.
Il discorso è semplice.. se le famiglie effettivamente non ce la facevano a pagare la mensa per difficoltà finanziarie, il gesto può essere vista in ottica positiva.. se invece hanno fatto un po' le furbe, allora il gesto è visto in ottica negativa.


quello che non si dice è che la mensa(non è comunale) non può stare in piedi se mancano parecchi pagamenti (mi sembra di sentire il problema attuale della crisi che c'è). Quindi se uno non può deve andare ai servizi sociali.....


Bisogna capire perchè si era creato questo stato di cose.
Mi sembra che manchi qualcosa a monte, a prescindere che certe persone non pagassero.

:indeciso:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7310
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da Rickybs »

Personalmente, faccio solo una gran fatica a giustificare la reazione dei genitori che pagano regolarmente la mensa, alla notizia del versamento del benefattore... analizziamo le cose come stanno. Uno paga un servizio, un altro no, e il primo dice "se non paghi, non puoi avere il mio stesso trattamento, quindi arrangiati", e fin qui possiamo essere d'accordo. Nel momento in cui interviene un terzo soggetto e decide, di sua spontanea volontà, di pagare la somma per chi non l'aveva fatto, dove sta il problema??
Se io domani vinco 60 milioni di euro al superenalotto, e decido di pagare a tutti i barboni della città un abbonamento alla tribuna centrale del Rigamonti, qualcuno di quelli che ci vanno potrebbe ribattere qualcosa? No! Al massimo potrà dire "eh certo, comodo, io ho sudato per pagarmelo e loro vengono gratis", ok, ma il pagamento è stato effettuato, quindi che problema c'è?
Detto questo penso che il servizio mensa sia un caso molto delicato per il semplice fatto che coinvolge bambini. Non avrei mai voluto trovarmi al posto di quei bambini che si sono visti arrivare un pezzo di pane nel piatto, e si saranno sentiti rivolgere dai loro compagni la domanda "ma perchè tu non mangi le nostre stesse cose?". A prescindere dalla situazione dei genitori (veri poveri, furbetti, ecc...) come si sarà sentito quel bambino, e cos'avrà risposto? Che non lo sapeva? Che lui era povero? Non penso che sarà stata una situazione piacevole per lui... o no?
Quindi, a prescindere dal comportamento dei genitori, che NON dovrebbe mai ricadere sui bambini, trovo il gesto di quel benefattore molto nobile, perchè non si è fermato a giudicare la situazione più o meno chiara dei genitori, ma ha deciso di andare oltre e fare l'unica cosa che poteva mettere sullo stesso piano i bambini, che in ogni caso non hanno nessuna colpa.
IMHO. :smile:
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7310
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da Rickybs »

quello che voglio dire è che se uno usufruisce di un servizio, evitando di pagarlo in qualche modo, comprendo appieno la reazione indignata di chi ha sempre pagato regolarmente. Ma se il pagamento (e non importa da parte di chi! L'importante è che ci sia stato), c'è stato, non vedo lo scandalo.
Quel benefattore avrebbe potuto (molto più difficoltoso mi pare!) andare casa per casa da ognuna delle famiglie che non pagavano, dare una busta e dire "ecco, questi sono i soldi per la mensa per tutto l'anno". In quel caso qualcuno avrebbe avuto qualcosa da dire? Il benefattore ha fatto praticamente questa cosa, solo che ha pagato tutto il debito alla scuola, coprendo i mancati pagamenti di quei genitori.
Ma il succo è che i soldi sono arrivati, quindi...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13008
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da simone »

Rickybs ha scritto:quello che voglio dire è che se uno usufruisce di un servizio, evitando di pagarlo in qualche modo, comprendo appieno la reazione indignata di chi ha sempre pagato regolarmente. Ma se il pagamento (e non importa da parte di chi! L'importante è che ci sia stato), c'è stato, non vedo lo scandalo.
Quel benefattore avrebbe potuto (molto più difficoltoso mi pare!) andare casa per casa da ognuna delle famiglie che non pagavano, dare una busta e dire "ecco, questi sono i soldi per la mensa per tutto l'anno". In quel caso qualcuno avrebbe avuto qualcosa da dire? Il benefattore ha fatto praticamente questa cosa, solo che ha pagato tutto il debito alla scuola, coprendo i mancati pagamenti di quei genitori.
Ma il succo è che i soldi sono arrivati, quindi...


si sicuramente gesto nobile,sembra che alla mensa siano arrivati anche altri soldi da altri che hanno dato anche una piccola retta per aiutare i bisognosi. però ci si dimentica che quello è un servizio che stà in piedi con i soldi delle rette.
a mio parere la prassi è questa:
uno paga ok
uno non paga, deve spiegare i suoi problemi, se non paga perchè non ha soldi deve andare dall'assistente sociale del comune e il comune dovrebbe in teoria aiutare

credo che se il comune ha deciso di intervenire ci sarà un perchè ossia manca un passaggio fondamentale,fermo restando che da quel che ho saputo la mensa chiude se non gli entrano i soldi.
io se fossi uno che ha sempre pagato e vedo che un'altra famiglia non paga(e che magari ha le possibilità)se questa viene sistemata da un pagamento come quello che è emerso non sarei felicissimo...... se invece il comune interviene con i più bisognosi allora và tutto bene. è il modo, non la sostanza che è opera di discussione. :bye:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da StefanoBs »

Rickybs ha scritto:quello che voglio dire è che se uno usufruisce di un servizio, evitando di pagarlo in qualche modo, comprendo appieno la reazione indignata di chi ha sempre pagato regolarmente. Ma se il pagamento (e non importa da parte di chi! L'importante è che ci sia stato), c'è stato, non vedo lo scandalo.
Quel benefattore avrebbe potuto (molto più difficoltoso mi pare!) andare casa per casa da ognuna delle famiglie che non pagavano, dare una busta e dire "ecco, questi sono i soldi per la mensa per tutto l'anno". In quel caso qualcuno avrebbe avuto qualcosa da dire? Il benefattore ha fatto praticamente questa cosa, solo che ha pagato tutto il debito alla scuola, coprendo i mancati pagamenti di quei genitori.
Ma il succo è che i soldi sono arrivati, quindi...


Beh Ricky... il discorso è questo, e lo butto in ambiente calcistico estremizzando.
Tu parti da questo presupposto:

1) Ci sono dei poveri
2) C'è un benefattore
3) Questi possono permettersi l'abbonamento, e entrare gratis tutto l'anno allo stadio.

Io che ho pagato regolarmente, ho qualcosa da ridire?
Sostanzialmente no.. mi sarebbe piaciuto entrare gratis, ma me lo sono potuto permettere, quindi no problem.

Il dicorso potrebbe essere però diverso:

1) Ci sono degli ultras violenti
2) C'è un benefattore
3) Questi possono permettersi l'abbonamento, e entrare gratis tutto l'anno allo stadio.

Io che ho pagato regolarmente... mi girano i cosidetti :mryellow: :mryellow:

Ho estremizzato, ma per far capire che una stessa situazione può essere letta in modo diverso,
a seconda di chi il benefattore ha premiato.

Qui il discorso è ancor più complesso, perchè ci sono dei bambini di mezzo, quindi c'è cmq un'attenuante..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13008
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da simone »

StefanoBs ha scritto:
Rickybs ha scritto:quello che voglio dire è che se uno usufruisce di un servizio, evitando di pagarlo in qualche modo, comprendo appieno la reazione indignata di chi ha sempre pagato regolarmente. Ma se il pagamento (e non importa da parte di chi! L'importante è che ci sia stato), c'è stato, non vedo lo scandalo.
Quel benefattore avrebbe potuto (molto più difficoltoso mi pare!) andare casa per casa da ognuna delle famiglie che non pagavano, dare una busta e dire "ecco, questi sono i soldi per la mensa per tutto l'anno". In quel caso qualcuno avrebbe avuto qualcosa da dire? Il benefattore ha fatto praticamente questa cosa, solo che ha pagato tutto il debito alla scuola, coprendo i mancati pagamenti di quei genitori.
Ma il succo è che i soldi sono arrivati, quindi...


Beh Ricky... il discorso è questo, e lo butto in ambiente calcistico estremizzando.
Tu parti da questo presupposto:

1) Ci sono dei poveri
2) C'è un benefattore
3) Questi possono permettersi l'abbonamento, e entrare gratis tutto l'anno allo stadio.

Io che ho pagato regolarmente, ho qualcosa da ridire?
Sostanzialmente no.. mi sarebbe piaciuto entrare gratis, ma me lo sono potuto permettere, quindi no problem.

Il dicorso potrebbe essere però diverso:

1) Ci sono degli ultras violenti
2) C'è un benefattore
3) Questi possono permettersi l'abbonamento, e entrare gratis tutto l'anno allo stadio.

Io che ho pagato regolarmente... mi girano i cosidetti :mryellow: :mryellow:

Ho estremizzato, ma per far capire che una stessa situazione può essere letta in modo diverso,
a seconda di chi il benefattore ha premiato.

Qui il discorso è ancor più complesso, perchè ci sono dei bambini di mezzo, quindi c'è cmq un'attenuante..


comunque la retta è di circa 2 euro a pasto.non mi sembra scandalosamente alta.se uno non può permettersi per il figlio 2 euro al giorno per il pasto deve essere messo proprio male, con tutti i soldi che la gente sperpera in beni superflui.... senza dubbio uno che non può permettersi tale spesa è in grossa difficoltà....ma mi chiedo, è andato dai servizi sociali?????
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10772
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da elgnaro »

simone ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
Rickybs ha scritto:quello che voglio dire è che se uno usufruisce di un servizio, evitando di pagarlo in qualche modo, comprendo appieno la reazione indignata di chi ha sempre pagato regolarmente. Ma se il pagamento (e non importa da parte di chi! L'importante è che ci sia stato), c'è stato, non vedo lo scandalo.
Quel benefattore avrebbe potuto (molto più difficoltoso mi pare!) andare casa per casa da ognuna delle famiglie che non pagavano, dare una busta e dire "ecco, questi sono i soldi per la mensa per tutto l'anno". In quel caso qualcuno avrebbe avuto qualcosa da dire? Il benefattore ha fatto praticamente questa cosa, solo che ha pagato tutto il debito alla scuola, coprendo i mancati pagamenti di quei genitori.
Ma il succo è che i soldi sono arrivati, quindi...


Beh Ricky... il discorso è questo, e lo butto in ambiente calcistico estremizzando.
Tu parti da questo presupposto:

1) Ci sono dei poveri
2) C'è un benefattore
3) Questi possono permettersi l'abbonamento, e entrare gratis tutto l'anno allo stadio.

Io che ho pagato regolarmente, ho qualcosa da ridire?
Sostanzialmente no.. mi sarebbe piaciuto entrare gratis, ma me lo sono potuto permettere, quindi no problem.

Il dicorso potrebbe essere però diverso:

1) Ci sono degli ultras violenti
2) C'è un benefattore
3) Questi possono permettersi l'abbonamento, e entrare gratis tutto l'anno allo stadio.

Io che ho pagato regolarmente... mi girano i cosidetti :mryellow: :mryellow:

Ho estremizzato, ma per far capire che una stessa situazione può essere letta in modo diverso,
a seconda di chi il benefattore ha premiato.

Qui il discorso è ancor più complesso, perchè ci sono dei bambini di mezzo, quindi c'è cmq un'attenuante..


comunque la retta è di circa 2 euro a pasto.non mi sembra scandalosamente alta.se uno non può permettersi per il figlio 2 euro al giorno per il pasto deve essere messo proprio male, con tutti i soldi che la gente sperpera in beni superflui.... senza dubbio uno che non può permettersi tale spesa è in grossa difficoltà....ma mi chiedo, è andato dai servizi sociali?????

quoto, secondo me ci sarebbe da chiarire se quelli che non avevano pagato non potevano o non volevano, nel primo caso be se uno non può pagare in genere supplisce a ciò il comune, nel secondo se uno non vuole nel senso che magari dice di non avere i soldioppure di essere disoccupato e poi gira con il mercedes e lavora in nero allora il discorso è ben diverso.
Avatar utente
rules
Socio fondatore
Messaggi: 3740
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:58
Località: Berlinghetto (BS)

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da rules »

Non so se il thread è propriamente "adatto" al regolamento, in quanto è una feccenda politica, comunque cercherò di dire la mia brevemente.

Secondo me, bisogna partire dal presupposto che ci sono delle regole, e le regole sono fatte per essere rispettate; le regole, nel caso specifico, prevedono anche un discorso di esenzioni per chi ne ha diritto --> non sono esente = non ho diritto a non pagare perchè la regola è questa.

Nel caso di Adro è EVIDENTE che i genitori morosi sono stati ben indirizzati e manovrati dai soliti noti, usando i bambini per i loro giochetti politici.

Il servizio mensa è FACOLTATIVO, se non posso pagare PORTO MIO FIGLIO a casa o mi arrangio in maniera diversa, sicuramente non lo lascio lì a guardare gli altri che mangiano! E' un servizio a PAGAMENTO, quindi se scelgo di usufruirne devo impegnarmi a pagarlo (ripeto che se non posso a causa di reddito basso, sarò esentato).

Notizia di oggi è che META' di quelli che non avevano pagato, hanno pagato ed 1 (uno) solo si è rivolto ai servizi sociali perchè non poteva pagare i 75 CENTESIMI al giorno... le esenzioni ci sono (in base all'ISEE) ed i furbetti stanno venendo a galla (sotto una certa soglia di reddito si paga solo 75 centesimi al GIORNO...).

E a settembre come la mettiamo? Ripaga di nuovo il benefattore (mica poi tanto anonimo) o pagano gli altri genitori anche per chi non paga?



<<Si fa l'elemosina, per levarsi d'innanzi il miserabile che la chiede.>>
Cesare Pavese, Il mestiere di vivere, 1935/50
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da StefanoBs »

simone ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
Rickybs ha scritto:quello che voglio dire è che se uno usufruisce di un servizio, evitando di pagarlo in qualche modo, comprendo appieno la reazione indignata di chi ha sempre pagato regolarmente. Ma se il pagamento (e non importa da parte di chi! L'importante è che ci sia stato), c'è stato, non vedo lo scandalo.
Quel benefattore avrebbe potuto (molto più difficoltoso mi pare!) andare casa per casa da ognuna delle famiglie che non pagavano, dare una busta e dire "ecco, questi sono i soldi per la mensa per tutto l'anno". In quel caso qualcuno avrebbe avuto qualcosa da dire? Il benefattore ha fatto praticamente questa cosa, solo che ha pagato tutto il debito alla scuola, coprendo i mancati pagamenti di quei genitori.
Ma il succo è che i soldi sono arrivati, quindi...


Beh Ricky... il discorso è questo, e lo butto in ambiente calcistico estremizzando.
Tu parti da questo presupposto:

1) Ci sono dei poveri
2) C'è un benefattore
3) Questi possono permettersi l'abbonamento, e entrare gratis tutto l'anno allo stadio.

Io che ho pagato regolarmente, ho qualcosa da ridire?
Sostanzialmente no.. mi sarebbe piaciuto entrare gratis, ma me lo sono potuto permettere, quindi no problem.

Il dicorso potrebbe essere però diverso:

1) Ci sono degli ultras violenti
2) C'è un benefattore
3) Questi possono permettersi l'abbonamento, e entrare gratis tutto l'anno allo stadio.

Io che ho pagato regolarmente... mi girano i cosidetti :mryellow: :mryellow:

Ho estremizzato, ma per far capire che una stessa situazione può essere letta in modo diverso,
a seconda di chi il benefattore ha premiato.

Qui il discorso è ancor più complesso, perchè ci sono dei bambini di mezzo, quindi c'è cmq un'attenuante..


comunque la retta è di circa 2 euro a pasto.non mi sembra scandalosamente alta.se uno non può permettersi per il figlio 2 euro al giorno per il pasto deve essere messo proprio male, con tutti i soldi che la gente sperpera in beni superflui.... senza dubbio uno che non può permettersi tale spesa è in grossa difficoltà....ma mi chiedo, è andato dai servizi sociali?????


Beh.. 2€*5=10€ a settimana, ovvero circa 45€ al mese.. se uno a 2 o 3 figli, allora quella cifra potrebbe essere pure raddoppiata o triplicata. Quando uno è in difficoltà (seria), anche 50-100€ al mese possono fare la differenza..
ma a parte questo, il discorso è a monte.. perchè nonostante la metà non pagasse nessuno faceva niente? E' chiaro che qui la povertà non c'entri nulla, ma c'è un discorso di anarchia e vuoto regolamentare all'interno di quell'istituto.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
rules
Socio fondatore
Messaggi: 3740
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:58
Località: Berlinghetto (BS)

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da rules »

Attenzione però... di tutti quelli che hanno fatto "casino", per ora solo 1 aveva diritto all'esenzione totale... gli altri solo dovevano pagare solo 75 cent./giorno.
Avatar utente
Gabriele67
Socio fondatore
Messaggi: 5798
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 08:14
Località: Costa di Cazzago San Martino

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da Gabriele67 »

Bastava attivare, da parte dell’amministrazione, la procedura per recupero crediti senza coinvolgere i bambini, forse qualcuno voleva farsi pubblicità….. :bye:
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13008
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da simone »

rules ha scritto:Non so se il thread è propriamente "adatto" al regolamento, in quanto è una feccenda politica, comunque cercherò di dire la mia brevemente.

Secondo me, bisogna partire dal presupposto che ci sono delle regole, e le regole sono fatte per essere rispettate; le regole, nel caso specifico, prevedono anche un discorso di esenzioni per chi ne ha diritto --> non sono esente = non ho diritto a non pagare perchè la regola è questa.

Nel caso di Adro è EVIDENTE che i genitori morosi sono stati ben indirizzati e manovrati dai soliti noti, usando i bambini per i loro giochetti politici.

Il servizio mensa è FACOLTATIVO, se non posso pagare PORTO MIO FIGLIO a casa o mi arrangio in maniera diversa, sicuramente non lo lascio lì a guardare gli altri che mangiano! E' un servizio a PAGAMENTO, quindi se scelgo di usufruirne devo impegnarmi a pagarlo (ripeto che se non posso a causa di reddito basso, sarò esentato).

Notizia di oggi è che META' di quelli che non avevano pagato, hanno pagato ed 1 (uno) solo si è rivolto ai servizi sociali perchè non poteva pagare i 75 CENTESIMI al giorno... le esenzioni ci sono (in base all'ISEE) ed i furbetti stanno venendo a galla (sotto una certa soglia di reddito si paga solo 75 centesimi al GIORNO...).

E a settembre come la mettiamo? Ripaga di nuovo il benefattore (mica poi tanto anonimo) o pagano gli altri genitori anche per chi non paga?



<<Si fa l'elemosina, per levarsi d'innanzi il miserabile che la chiede.>>
Cesare Pavese, Il mestiere di vivere, 1935/50


ah la cosa si fà ancora peggiore di quello che pensavo..... :bye:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
rules
Socio fondatore
Messaggi: 3740
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:58
Località: Berlinghetto (BS)

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da rules »

Si ma va bene così.
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7310
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da Rickybs »

StefanoBs ha scritto:
Rickybs ha scritto:quello che voglio dire è che se uno usufruisce di un servizio, evitando di pagarlo in qualche modo, comprendo appieno la reazione indignata di chi ha sempre pagato regolarmente. Ma se il pagamento (e non importa da parte di chi! L'importante è che ci sia stato), c'è stato, non vedo lo scandalo.
Quel benefattore avrebbe potuto (molto più difficoltoso mi pare!) andare casa per casa da ognuna delle famiglie che non pagavano, dare una busta e dire "ecco, questi sono i soldi per la mensa per tutto l'anno". In quel caso qualcuno avrebbe avuto qualcosa da dire? Il benefattore ha fatto praticamente questa cosa, solo che ha pagato tutto il debito alla scuola, coprendo i mancati pagamenti di quei genitori.
Ma il succo è che i soldi sono arrivati, quindi...
Beh Ricky... il discorso è questo, e lo butto in ambiente calcistico estremizzando.
Tu parti da questo presupposto:

1) Ci sono dei poveri
2) C'è un benefattore
3) Questi possono permettersi l'abbonamento, e entrare gratis tutto l'anno allo stadio.

Io che ho pagato regolarmente, ho qualcosa da ridire?
Sostanzialmente no.. mi sarebbe piaciuto entrare gratis, ma me lo sono potuto permettere, quindi no problem.

Il dicorso potrebbe essere però diverso:

1) Ci sono degli ultras violenti
2) C'è un benefattore
3) Questi possono permettersi l'abbonamento, e entrare gratis tutto l'anno allo stadio.

Io che ho pagato regolarmente... mi girano i cosidetti :mryellow: :mryellow:

Ho estremizzato, ma per far capire che una stessa situazione può essere letta in modo diverso,
a seconda di chi il benefattore ha premiato.

Qui il discorso è ancor più complesso, perchè ci sono dei bambini di mezzo, quindi c'è cmq un'attenuante..


capisco il paragone calcistico, ma per me non calza molto... nel tuo caso il benefattore agevola soggetti pericolosi per gli altri tifosi, paga l'abbonamento a ultras violenti. Quindi in questo caso protesterei eccome! Pur non potendo contestare la legittimità del pagamento... nel caso della mensa, nella migliore delle ipotesi avrà agevolato dei bisognosi, nella peggiore avrà agevolato dei furbi, gente che ha approfittato della situazione, ecc... ma in ogni caso non persone in grado di mettere in pericolo gli altri come nel caso degli ultras.
Ognuno è libero di pensarla come vuole, io resto della mia idea. Sarà che studiando giurisprudenza sono abituato a pensare in termini di legalità/illegalità. Offro un servizio a pagamento, vengo pagato? Ok, il resto non mi interessa. Vedo uno con una Ferrari e gli dico "bella, con che soldi l'hai pagata?". Se mi dice "coi soldi che ho guadagnato", mi sta bene, se mi dice "coi soldi che mi ha regalato uno sconosciuto benefattore" dico bene, contento per te, se invece mi dice "coi soldi che ho rubato", lì sì che avrei qualcosa da dire. Io la penso così, ma rispetto le opinioni di chiunque. :ok:
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
rules
Socio fondatore
Messaggi: 3740
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:58
Località: Berlinghetto (BS)

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da rules »

Si Ricky, ma non risolvi il problema che si ripresenterà (forse, ma non penso dato che i furbi ed i loro fomentatori verranno svergognati) alla prossima scadenza.
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7310
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da Rickybs »

aggiungo: se uno fa il furbo e, potendosi permettere un servizio, riesce a non pagarlo usufruendo di sovvenzioni, fondi pubblici, ecc... lì mi girano eccome!!! Perchè ha preso soldi che non gli spettavano togliendoli a chi invece poteva averne realmente bisogno. Ma se lo stesso individuo riceve soldi da un benefattore, al massimo posso dire "non li meritava, il benefattore avrebbe fatto meglio a darli a qualcun'altro", ma non mi sento leso in alcun mio diritto.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7310
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da Rickybs »

rules ha scritto:Si Ricky, ma non risolvi il problema che si ripresenterà (forse, ma non penso dato che i furbi ed i loro fomentatori verranno svergognati) alla prossima scadenza.


ma infatti sono d'accordo, è una soluzione solo temporanea, l'anno prossimo se salta fuori un altro benefattore, nulla da dire, altrimenti saremo da capo...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da StefanoBs »

Rickybs ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
Rickybs ha scritto:quello che voglio dire è che se uno usufruisce di un servizio, evitando di pagarlo in qualche modo, comprendo appieno la reazione indignata di chi ha sempre pagato regolarmente. Ma se il pagamento (e non importa da parte di chi! L'importante è che ci sia stato), c'è stato, non vedo lo scandalo.
Quel benefattore avrebbe potuto (molto più difficoltoso mi pare!) andare casa per casa da ognuna delle famiglie che non pagavano, dare una busta e dire "ecco, questi sono i soldi per la mensa per tutto l'anno". In quel caso qualcuno avrebbe avuto qualcosa da dire? Il benefattore ha fatto praticamente questa cosa, solo che ha pagato tutto il debito alla scuola, coprendo i mancati pagamenti di quei genitori.
Ma il succo è che i soldi sono arrivati, quindi...
Beh Ricky... il discorso è questo, e lo butto in ambiente calcistico estremizzando.
Tu parti da questo presupposto:

1) Ci sono dei poveri
2) C'è un benefattore
3) Questi possono permettersi l'abbonamento, e entrare gratis tutto l'anno allo stadio.

Io che ho pagato regolarmente, ho qualcosa da ridire?
Sostanzialmente no.. mi sarebbe piaciuto entrare gratis, ma me lo sono potuto permettere, quindi no problem.

Il dicorso potrebbe essere però diverso:

1) Ci sono degli ultras violenti
2) C'è un benefattore
3) Questi possono permettersi l'abbonamento, e entrare gratis tutto l'anno allo stadio.

Io che ho pagato regolarmente... mi girano i cosidetti :mryellow: :mryellow:

Ho estremizzato, ma per far capire che una stessa situazione può essere letta in modo diverso,
a seconda di chi il benefattore ha premiato.

Qui il discorso è ancor più complesso, perchè ci sono dei bambini di mezzo, quindi c'è cmq un'attenuante..


capisco il paragone calcistico, ma per me non calza molto... nel tuo caso il benefattore agevola soggetti pericolosi per gli altri tifosi, paga l'abbonamento a ultras violenti. Quindi in questo caso protesterei eccome! Pur non potendo contestare la legittimità del pagamento... nel caso della mensa, nella migliore delle ipotesi avrà agevolato dei bisognosi, nella peggiore avrà agevolato dei furbi, gente che ha approfittato della situazione, ecc... ma in ogni caso non persone in grado di mettere in pericolo gli altri come nel caso degli ultras.
Ognuno è libero di pensarla come vuole, io resto della mia idea. Sarà che studiando giurisprudenza sono abituato a pensare in termini di legalità/illegalità. Offro un servizio a pagamento, vengo pagato? Ok, il resto non mi interessa. Vedo uno con una Ferrari e gli dico "bella, con che soldi l'hai pagata?". Se mi dice "coi soldi che ho guadagnato", mi sta bene, se mi dice "coi soldi che mi ha regalato uno sconosciuto benefattore" dico bene, contento per te, se invece mi dice "coi soldi che ho rubato", lì sì che avrei qualcosa da dire. Io la penso così, ma rispetto le opinioni di chiunque. :ok:


Ricky a me stupisci invece.. studi giurisprudenza, ma mi sembri un anarchico :sarcastic:
Se esistono delle regole, bisogna rispettarle.. è chiaro che qui sia stato infranto qualcosa, quindi non vedo perchè dire "chissenefrega" ... dopo non lamentiamoci se in Italia le cose vanno male, eh..
Lo dico perchè in questo caso è chiaro che qualcuno si sia approffittato della situazione e non è un caso di disagio sociale.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7310
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da Rickybs »

ok la chiudo qui, se no va a finire come un'altra discussione di un pò di tempo fa fra noi due. :smile:
Lo capirebbe anche un bambino che è un discorso logico (non condivisibile se si adducono motivazioni, ma comprensibile sì). Io mi lamento se mi sento leso in qualcosa (sai, si insegna questo a giurisprudenza...). Nel caso degli ultras violenti da te citato, mi sento leso nel mio diritto alla sicurezza. Nel caso di chi approfitta di sussidi sociali, viene leso chi dovrebbe usufruirne davvero. Nel caso di un riccone che regala soldi a chi vuole, NON POSSO DIRE NIENTE.
O vogliamo sindacare sulla liberta di fare dei propri soldi quello che si vuole? Poniamo il caso che io voglia pagare la retta a 10 famiglie già ricche, solo perchè mi stanno simpatici. Hai qualcosa da dire o ti lamenti anche in quel caso?
Ma ormai mi sono spiegato più che chiaramente, chi voleva capire ha capito, chi invece vuole sempre e solo dar contro alle opinioni del sottoscritto (non è la prima volta che avviene in questo forum), continuerà a ribattere (aggiungo "anarchico" agli altri simpatici aggettivi a me attribuiti in passato).
Con questo ho chiuso.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
rules
Socio fondatore
Messaggi: 3740
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:58
Località: Berlinghetto (BS)

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da rules »

Io rispetto la tua opinione.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da StefanoBs »

Rickybs ha scritto:ok la chiudo qui, se no va a finire come un'altra discussione di un pò di tempo fa fra noi due. :smile:
Lo capirebbe anche un bambino che è un discorso logico (non condivisibile se si adducono motivazioni, ma comprensibile sì). Io mi lamento se mi sento leso in qualcosa (sai, si insegna questo a giurisprudenza...). Nel caso degli ultras violenti da te citato, mi sento leso nel mio diritto alla sicurezza. Nel caso di chi approfitta di sussidi sociali, viene leso chi dovrebbe usufruirne davvero. Nel caso di un riccone che regala soldi a chi vuole, NON POSSO DIRE NIENTE.
O vogliamo sindacare sulla liberta di fare dei propri soldi quello che si vuole? Poniamo il caso che io voglia pagare la retta a 10 famiglie già ricche, solo perchè mi stanno simpatici. Hai qualcosa da dire o ti lamenti anche in quel caso?
Ma ormai mi sono spiegato più che chiaramente, chi voleva capire ha capito, chi invece vuole sempre e solo dar contro alle opinioni del sottoscritto (non è la prima volta che avviene in questo forum), continuerà a ribattere (aggiungo "anarchico" agli altri simpatici aggettivi a me attribuiti in passato).
Con questo ho chiuso.


Ma guarda che ho messo faccine sorridenti apposta... ah Rickyyyyyyyyy ... non fare il permalosone... se ne parlassimo a voce ti saresti reso conto meglio del mio tono scherzoso.

Io in realtà sono parzialmente d'accordo con te, come ho già esposto sopra. Rispetto la tua opinione, anche se mi sembra più filosofica che giuridica la tua opinione, per questo ho espresso stupore, non volevo essere offensivo e ti chiedo scusa se ti ho turbato in qualche modo, ma non era proprio mia intenzione.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7310
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da Rickybs »

rules ha scritto:Io rispetto la tua opinione.


lo so, non preoccuparti. :ok: Infatti a me piace discutere con persone che parlano civilmente e pacatamente. :bber:
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7310
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da Rickybs »

StefanoBs ha scritto:
Rickybs ha scritto:ok la chiudo qui, se no va a finire come un'altra discussione di un pò di tempo fa fra noi due. :smile:
Lo capirebbe anche un bambino che è un discorso logico (non condivisibile se si adducono motivazioni, ma comprensibile sì). Io mi lamento se mi sento leso in qualcosa (sai, si insegna questo a giurisprudenza...). Nel caso degli ultras violenti da te citato, mi sento leso nel mio diritto alla sicurezza. Nel caso di chi approfitta di sussidi sociali, viene leso chi dovrebbe usufruirne davvero. Nel caso di un riccone che regala soldi a chi vuole, NON POSSO DIRE NIENTE.
O vogliamo sindacare sulla liberta di fare dei propri soldi quello che si vuole? Poniamo il caso che io voglia pagare la retta a 10 famiglie già ricche, solo perchè mi stanno simpatici. Hai qualcosa da dire o ti lamenti anche in quel caso?
Ma ormai mi sono spiegato più che chiaramente, chi voleva capire ha capito, chi invece vuole sempre e solo dar contro alle opinioni del sottoscritto (non è la prima volta che avviene in questo forum), continuerà a ribattere (aggiungo "anarchico" agli altri simpatici aggettivi a me attribuiti in passato).
Con questo ho chiuso.


Ma guarda che ho messo faccine sorridenti apposta... ah Rickyyyyyyyyy ... non fare il permalosone... se ne parlassimo a voce ti saresti reso conto meglio del mio tono scherzoso.

Io in realtà sono parzialmente d'accordo con te, come ho già esposto sopra. Rispetto la tua opinione, anche se mi sembra più filosofica che giuridica la tua opinione, per questo ho espresso stupore, non volevo essere offensivo e ti chiedo scusa se ti ho turbato in qualche modo, ma non era proprio mia intenzione.


ok... :bber: comunque mi sono appena confrontato con un pò di miei compagni di corso, e su questo siamo tutti d'accordo... dagli studi di diritto privato, lo scopo di una donazione privata non rileva a meno che si tratti di motivi illeciti... quindi se io domani decido di pagare la retta universitaria agli studenti di giurisprudenza che mi stanno simpatici, posso farlo e sfido chiunque a lamentarsi. E' una donazione privata. Totalmente diverso il discorso se si tratta di soldi pubblici, vincolati al reddito... e questa l'unica cosa su cui mi stupisco che non siano tutti d'accordo, questa è legge, non filosofia. I miei soldi li spendo per chi voglio, tranne che per motivi illeciti, quindi posso favorire chi ritengo più opportuno, indipendentemente da qualsiasi altra valutazione... :smile:
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
rules
Socio fondatore
Messaggi: 3740
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:58
Località: Berlinghetto (BS)

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da rules »

... il problema è tutta la "filosofia" che s'e' tirato dietro il Lancini (l'anonimo benefattore amministratore delegato della Smea di Erbusco)...
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da reghe82 »

In Italia ad essere onesti si fa la figura dei pirla!!!
Aiutare i bisognosi ok, ma aiutare chi usa i bambini per propri scopi e fa il furbetto non lo posso accettare. Pertanto mi spiace per questo benefattore ma ha dato acqua al mare...
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6316
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Il Caso Di Adro

Messaggio da Snowflake »

:icon_lol: :icon_lol: :icon_lol:

Vabbè economisti, giuristi, socialisti, anarchici e compagnia bella avete già detto tutto voi. :coffee: :mryellow:

Dico la mia: ...comune, genitori, benefattore e struttura organizzativa dell'istituto/mensa... sicuramente una bella commedia teatrale..alla pari delle intercettazioni ammazza-inter di questi giorni. :sarcastic:
Snowflake
Rispondi