Anomalie Settimanali E Decadali

Segnalazioni del tempo in atto

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
dan93Lodrino
Socio sostenitore
Messaggi: 7601
Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
Località: Lodrino 850 mslm

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da dan93Lodrino »

oscarbs ha scritto:
dan93Lodrino ha scritto:wow!!
Immagine

a proposito, com'è andata la prima decade a ghedi??

La prima decade si è chiusa -1.8° rispetto alla media.
La seconda decade fino a ieri sera era addirittura a -4.1°, ma da oggi inizia l'inevitabile risalita. :icon_wink:

il mese in media è per lo meno quasi assicurato, viste le perturbazioni in arrivo :indeciso:
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da reghe82 »

dan93Lodrino ha scritto:
oscarbs ha scritto:
dan93Lodrino ha scritto:wow!!
Immagine

a proposito, com'è andata la prima decade a ghedi??

La prima decade si è chiusa -1.8° rispetto alla media.
La seconda decade fino a ieri sera era addirittura a -4.1°, ma da oggi inizia l'inevitabile risalita. :icon_wink:

il mese in media è per lo meno quasi assicurato, viste le perturbazioni in arrivo :indeciso:

Speriamo, sarebbe una beffa chiudere il mese sopramedia dopo questo inizio di marzo!
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10780
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da elgnaro »

Speriamo.....voglio chiudere un mese sottomedia...i presupposti ci sono tutti.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da StefanoBs »

elgnaro ha scritto:Speriamo.....voglio chiudere un mese sottomedia...i presupposti ci sono tutti.


Non sarà così facile... la seconda parte del mese sarà abbastanza calda, io considererò già un successo chiudere nella media.. :icon_wink:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24534
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da oscarbs »

StefanoBs ha scritto:
elgnaro ha scritto:Speriamo.....voglio chiudere un mese sottomedia...i presupposti ci sono tutti.


Non sarà così facile... la seconda parte del mese sarà abbastanza calda, io considererò già un successo chiudere nella media.. :icon_wink:

Io la penso come te. :icon_wink:

Essere in media (+/- 0.5°) per 4 mesi consecutivi sarebbe già una bella impresa. :ok:
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da pataste »

Come è andata la seconda decade a Ghedi???

Qui a Losine rispetto all'anno scorso sono sotto di 2°C
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24534
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da oscarbs »

pataste ha scritto:Come è andata la seconda decade a Ghedi???

Qui a Losine rispetto all'anno scorso sono sotto di 2°C

-0.8° :icon_wink:
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19119
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da Borgo »

Non avrei mai pensato di essere sottomedia nella seconda decade...cmq adesso ci aspetta una terza decade come minimo da +2°C +3°C con le minime che influiranno di parecchio...
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da pataste »

oscarbs ha scritto:
pataste ha scritto:Come è andata la seconda decade a Ghedi???

Qui a Losine rispetto all'anno scorso sono sotto di 2°C

-0.8° :icon_wink:


Perciò questa decade deve chiudere almeno sotto +0,95 per avere il mese sotto media a -0,505°C

ce la faremo??
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24534
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da oscarbs »

pataste ha scritto:
oscarbs ha scritto:
pataste ha scritto:Come è andata la seconda decade a Ghedi???

Qui a Losine rispetto all'anno scorso sono sotto di 2°C

-0.8° :icon_wink:


Perciò questa decade deve chiudere almeno sotto +0,95 per avere il mese sotto media a -0,505°C

ce la faremo??

Questo mese secondo me chiuderà con un leggero scarto positivo, forse entro il +0.5°. Vedremo... :icon_wink:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da StefanoBs »

oscarbs ha scritto:
pataste ha scritto:Come è andata la seconda decade a Ghedi???

Qui a Losine rispetto all'anno scorso sono sotto di 2°C

-0.8° :icon_wink:


Il mese sta resistendo a -0.7°C
Peccato manca ancora una settimana... ancora una volta non ce la facciamo a chiudere sotto la media, un vero peccato..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24534
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da oscarbs »

StefanoBs ha scritto:
oscarbs ha scritto:
pataste ha scritto:Come è andata la seconda decade a Ghedi???

Qui a Losine rispetto all'anno scorso sono sotto di 2°C

-0.8° :icon_wink:


Il mese sta resistendo a -0.7°C
Peccato manca ancora una settimana... ancora una volta non ce la facciamo a chiudere sotto la media, un vero peccato..

Beh... dai cerchiamo di vedere il bicchiere mezzo pieno. Siamo in media da ben 4 mesi. :ok:
Se poi pensiamo a come erano iniziati il 2007 e il 2008 dobbiamo fare i salti di gioia..... :mryellow:
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da pataste »

ecco l'anomalia della scorsa settimana..
Immagine
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da pataste »

Immagine
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da reghe82 »

pataste ha scritto:Immagine

Meglio non commentare...
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da StefanoBs »

pataste ha scritto:Immagine


Che bel calduccio :mryellow: :icon_razz:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10780
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da elgnaro »

me lo immaginavom ultimamente ha fatto veramente caldo.
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da pataste »

L'ultima decade di marzo a quanto a chiuso??

Grazie
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24534
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da oscarbs »

pataste ha scritto:L'ultima decade di marzo a quanto a chiuso??

Grazie

http://www.meteopassione.com/forum/view ... f=3&t=5063

:icon_wink:
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da pataste »

Immagine

per noi nn male..est europa pessimo invece
dan93Lodrino
Socio sostenitore
Messaggi: 7601
Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
Località: Lodrino 850 mslm

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da dan93Lodrino »

com'è andata la prima decade a ghedi?? :indeciso:
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da Radu »

Oggi differenza abissale tra la Bassa Pianura (14 gradi circa) e l'Alta Pianura (8 gradi circa).

Peccato per Ghedi, giornate come questa avrebbero un loro peso nella media mensile :boh:
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24534
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da oscarbs »

dan93Lodrino ha scritto:com'è andata la prima decade a ghedi?? :indeciso:

-0.9° :icon_wink:
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24534
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da oscarbs »

Radu ha scritto:Oggi differenza abissale tra la Bassa Pianura (14 gradi circa) e l'Alta Pianura (8 gradi circa).

Peccato per Ghedi, giornate come questa avrebbero un loro peso nella media mensile :boh:

Fa parte del grande gioco delle casualità meteorologiche Fabio; oggi va bene a me domani va bene a te. :icon_wink:
Oltretutto credo che la massima odierna di Ghedi (fatta registrare nel pomeriggio) sia comunque assai simile alle massime fatte registrare nelle stazioni dell'alta pianura nel corso della scorsa notte. :mryellow:
Un altra cosa da non dimenticare è il fatto che le minime che giornalmente fa segnare Ghedi con il cielo sereno, le stazioni dell'alta pianura se le sognano, fa tutto parte del gioco.... :saggio:
dan93Lodrino
Socio sostenitore
Messaggi: 7601
Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
Località: Lodrino 850 mslm

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da dan93Lodrino »

oscarbs ha scritto:
dan93Lodrino ha scritto:com'è andata la prima decade a ghedi?? :indeciso:

-0.9° :icon_wink:

wow, le decadi sottomedia fioccano quest'anno :boogie:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da StefanoBs »

oscarbs ha scritto:
Radu ha scritto:Oggi differenza abissale tra la Bassa Pianura (14 gradi circa) e l'Alta Pianura (8 gradi circa).

Peccato per Ghedi, giornate come questa avrebbero un loro peso nella media mensile :boh:

Fa parte del grande gioco delle casualità meteorologiche Fabio; oggi va bene a me domani va bene a te. :icon_wink:
Oltretutto credo che la massima odierna di Ghedi (fatta registrare nel pomeriggio) sia comunque assai simile alle massime fatte registrare nelle stazioni dell'alta pianura nel corso della scorsa notte. :mryellow:
Un altra cosa da non dimenticare è il fatto che le minime che giornalmente fa segnare Ghedi con il cielo sereno, le stazioni dell'alta pianura se le sognano, fa tutto parte del gioco.... :saggio:


Sì.. io ad esempio ho una massima di 13.8°C a mezzanotte.. però non è la prima volta che a Ghedi c'è il sole, mentre qua la giornata trascorre coperta.. succede.. :saggio:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24534
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da oscarbs »

StefanoBs ha scritto:
oscarbs ha scritto:
Radu ha scritto:Oggi differenza abissale tra la Bassa Pianura (14 gradi circa) e l'Alta Pianura (8 gradi circa).

Peccato per Ghedi, giornate come questa avrebbero un loro peso nella media mensile :boh:

Fa parte del grande gioco delle casualità meteorologiche Fabio; oggi va bene a me domani va bene a te. :icon_wink:
Oltretutto credo che la massima odierna di Ghedi (fatta registrare nel pomeriggio) sia comunque assai simile alle massime fatte registrare nelle stazioni dell'alta pianura nel corso della scorsa notte. :mryellow:
Un altra cosa da non dimenticare è il fatto che le minime che giornalmente fa segnare Ghedi con il cielo sereno, le stazioni dell'alta pianura se le sognano, fa tutto parte del gioco.... :saggio:


Sì.. io ad esempio ho una massima di 13.8°C a mezzanotte.. però non è la prima volta che a Ghedi c'è il sole, mentre qua la giornata trascorre coperta.. succede.. :saggio:

Infatti Stefano. A volte invece succede che è coperto a Ghedi e c'è il sole da noi. :icon_wink:
P.S.: la massima odierna a Ghedi è stata di 14.2°....direi che siamo lì. :saggio:
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da Radu »

oscarbs ha scritto:
Radu ha scritto:Oggi differenza abissale tra la Bassa Pianura (14 gradi circa) e l'Alta Pianura (8 gradi circa).

Peccato per Ghedi, giornate come questa avrebbero un loro peso nella media mensile :boh:

Fa parte del grande gioco delle casualità meteorologiche Fabio; oggi va bene a me domani va bene a te. :icon_wink:
Oltretutto credo che la massima odierna di Ghedi (fatta registrare nel pomeriggio) sia comunque assai simile alle massime fatte registrare nelle stazioni dell'alta pianura nel corso della scorsa notte. :mryellow:
Un altra cosa da non dimenticare è il fatto che le minime che giornalmente fa segnare Ghedi con il cielo sereno, le stazioni dell'alta pianura se le sognano, fa tutto parte del gioco.... :saggio:


Ma toglimi una curiosità Oscar, come viene calcolata la temperatura media giornaliera? :indeciso:
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24534
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da oscarbs »

Radu ha scritto:
oscarbs ha scritto:
Radu ha scritto:Oggi differenza abissale tra la Bassa Pianura (14 gradi circa) e l'Alta Pianura (8 gradi circa).

Peccato per Ghedi, giornate come questa avrebbero un loro peso nella media mensile :boh:

Fa parte del grande gioco delle casualità meteorologiche Fabio; oggi va bene a me domani va bene a te. :icon_wink:
Oltretutto credo che la massima odierna di Ghedi (fatta registrare nel pomeriggio) sia comunque assai simile alle massime fatte registrare nelle stazioni dell'alta pianura nel corso della scorsa notte. :mryellow:
Un altra cosa da non dimenticare è il fatto che le minime che giornalmente fa segnare Ghedi con il cielo sereno, le stazioni dell'alta pianura se le sognano, fa tutto parte del gioco.... :saggio:


Ma toglimi una curiosità Oscar, come viene calcolata la temperatura media giornaliera? :indeciso:

Temperatura massima giornaliera + temperatura minima giornaliera, diviso due. :icon_wink:
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Anomalie Settimanali E Decadali

Messaggio da Radu »

oscarbs ha scritto:
Radu ha scritto:
oscarbs ha scritto:
Radu ha scritto:Oggi differenza abissale tra la Bassa Pianura (14 gradi circa) e l'Alta Pianura (8 gradi circa).

Peccato per Ghedi, giornate come questa avrebbero un loro peso nella media mensile :boh:

Fa parte del grande gioco delle casualità meteorologiche Fabio; oggi va bene a me domani va bene a te. :icon_wink:
Oltretutto credo che la massima odierna di Ghedi (fatta registrare nel pomeriggio) sia comunque assai simile alle massime fatte registrare nelle stazioni dell'alta pianura nel corso della scorsa notte. :mryellow:
Un altra cosa da non dimenticare è il fatto che le minime che giornalmente fa segnare Ghedi con il cielo sereno, le stazioni dell'alta pianura se le sognano, fa tutto parte del gioco.... :saggio:


Ma toglimi una curiosità Oscar, come viene calcolata la temperatura media giornaliera? :indeciso:

Temperatura massima giornaliera + temperatura minima giornaliera, diviso due. :icon_wink:


Usti è una cosa tremenda! :shout: :mryellow:

Ma è proprio l'areonautica militare (o cmq l'OMM) che la calcola così?

No perchè si tratta di una media aritmetica fra due soli dati, il che è molto riduttivo nei confronti dell'andamento termico di un'intera giornata!

L'ideale secondo me sarebbe fare la media del maggior numero di misurazioni possibili, ad esempio una Davis permetterebbe una misurazione al minuto, ma senza fare troppo i pignoli, direi che la media fra le 24 misurazioni orarie (più la minima e la max opportunamente pesate) sarebbe già molto più realistica della media fra due soli dati!

Cmq va beh se l'OMM calcola le medie in questo modo da più di 50 anni, è giusto proseguire così per preservare la correttezza nel confronto con gli anni passati...certo che cmq la cosa mi lascia un po' basito, praticamente stiamo parlando di medie che non sono propriamente le vere medie! :boh:
Rispondi