Domanda Ultradidattica Sull'umidità

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Icebergo
Grandine
Grandine
Messaggi: 1098
Iscritto il: lun 21 dic, 2009 21:31
Località: Urago / Mompiano / Milano Lambrate

Domanda Ultradidattica Sull'umidità

Messaggio da Icebergo »

Non credo sia una domanda semplice quella che sto per fare, quindi no problem se non ricevo risposte! .....

è possibile che all'aumentare dell'umidità specifica diminuisca quella relativa?

Devo eseguire delle simulazioni di bilancio di massa per il ghiacciaio dell'Adamello, e sto quindi trattando i dati di un modello climatico regionale. Qui i dati vengono forniti in termini di umidità specifica, mentre il modello di bilancio di massa usato per il ghiacciaio vuole quella relativa. Una volta effettuata la conversione (un po' di belle formule matematiche) mi lascia perplesso l'andamento: mentre la specifica entro il 2100 è chiaramente in aumento, quella relativa diminuisce. Mentre io pensavo di trovare lo stesso andamento per le due. Avviso che io lavoro con dati medi giornalieri, di temperatura, pressione, umidità. Posto anche i grafici ottenuti (medie mensili ventennali di confronto tra run di controllo e scenari CLM)

Immagine


Immagine


Se qualcuno mastica un pochetto l'argomento e mi evita ricerche in letteratura mi fa un super favore!
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24487
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Domanda Ultradidattica Sull'umidità

Messaggio da oscarbs »

Spero che qualcuno ti possa dare una risposta. 8) :indeciso:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Domanda Ultradidattica Sull'umidità

Messaggio da StefanoBs »

Non conosco bene l'umidità specifica, ma questa è la formula che ho trovato:

umidità specifica: (rapporto di mescolamento*umidità relativa)/100

La formula risponde alla tua domanda: non è possibile avere un comportamento diverso. Questo perchè l'umidità relativa è direttamente proporzionale all'umidità specifica. Quindi le ipotesi sono 3:

1) La formula di wikipedia è sbagliata :mryellow:
2) C'è stato qualche errore di calcolo
3) Le due simulazioni partono con dati diversi, e quindi possono esserci comportamenti diversi
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Icebergo
Grandine
Grandine
Messaggi: 1098
Iscritto il: lun 21 dic, 2009 21:31
Località: Urago / Mompiano / Milano Lambrate

Re: Domanda Ultradidattica Sull'umidità

Messaggio da Icebergo »

Grazie per la risposta! la formula di wikipedia l'avevo vista, ma siccome sta appunto su wikipdedia e non l'ho trovata su un testo di meteorologia non l'ho usata. Su un testo affidabile al 100% ho trovato un metodo completamente diverso, infatti il rapporto di mescolanza che si vede nella formula che hai proposto viene "confuso" con la stessa uidità specifica. In pratica generalmente non c'è distinizione tra i due parametri, quindi si sfruttano delle formule in cui al posto del rapporto di mescolanza (w) si inserisce l'umdità specifica (q)

Anche utilizzando la formula di wikipedia, và detto che la proporzionalità diretta non è assicurata, perchè a quel punto non si può confondere q e w ma anzi tra i due c'è un legame non lineare: q=w/(w+1)

Insomma non è facile capire dalle formule che legame c'è, anche perchè ci sono di mezzo anche temperature assolute e pressioni atmosferiche nel calcolo: insomma ci vorrebbe qualcuno che ha dimestichezza con i concetti più che con le formule!

Comunque grazie lo stesso, magari provo a porre il quesito su meteonetwork, dove già una volta mi hanno aiutato!

Però qualcosa si potrebbe capire lo stesso dai grafici... è normale, a una quota media di 2000 metri, avere una UR media mensile più bassa d'estate? Perchè se fosse una castroneria questa allora capirei che c'è qualcosa in generale che non va, ma se è un comportamento tipico allora forse è tutto corretto!
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Domanda Ultradidattica Sull'umidità

Messaggio da StefanoBs »

Icebergo ha scritto:Grazie per la risposta! la formula di wikipedia l'avevo vista, ma siccome sta appunto su wikipdedia e non l'ho trovata su un testo di meteorologia non l'ho usata. Su un testo affidabile al 100% ho trovato un metodo completamente diverso, infatti il rapporto di mescolanza che si vede nella formula che hai proposto viene "confuso" con la stessa uidità specifica. In pratica generalmente non c'è distinizione tra i due parametri, quindi si sfruttano delle formule in cui al posto del rapporto di mescolanza (w) si inserisce l'umdità specifica (q)

Anche utilizzando la formula di wikipedia, và detto che la proporzionalità diretta non è assicurata, perchè a quel punto non si può confondere q e w ma anzi tra i due c'è un legame non lineare: q=w/(w+1)

Insomma non è facile capire dalle formule che legame c'è, anche perchè ci sono di mezzo anche temperature assolute e pressioni atmosferiche nel calcolo: insomma ci vorrebbe qualcuno che ha dimestichezza con i concetti più che con le formule!

Comunque grazie lo stesso, magari provo a porre il quesito su meteonetwork, dove già una volta mi hanno aiutato!

Però qualcosa si potrebbe capire lo stesso dai grafici... è normale, a una quota media di 2000 metri, avere una UR media mensile più bassa d'estate? Perchè se fosse una castroneria questa allora capirei che c'è qualcosa in generale che non va, ma se è un comportamento tipico allora forse è tutto corretto!


Hai ragione, sorry..
non avevo notato che nel rapporto di mescolanza, ci fosse inserita anche la temperatura, che è influenzata indirettamente dall'umidità.

In estate è NORMALISSIMO avere una u.r. inferiore :icon_razz:

Io proprio non capisco cosa sia l'umidità specifica, dovrei approffondire il discorso.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Domanda Ultradidattica Sull'umidità

Messaggio da simone »

Icebergo ha scritto:Non credo sia una domanda semplice quella che sto per fare, quindi no problem se non ricevo risposte! .....

è possibile che all'aumentare dell'umidità specifica diminuisca quella relativa?

Devo eseguire delle simulazioni di bilancio di massa per il ghiacciaio dell'Adamello, e sto quindi trattando i dati di un modello climatico regionale. Qui i dati vengono forniti in termini di umidità specifica, mentre il modello di bilancio di massa usato per il ghiacciaio vuole quella relativa. Una volta effettuata la conversione (un po' di belle formule matematiche) mi lascia perplesso l'andamento: mentre la specifica entro il 2100 è chiaramente in aumento, quella relativa diminuisce. Mentre io pensavo di trovare lo stesso andamento per le due. Avviso che io lavoro con dati medi giornalieri, di temperatura, pressione, umidità. Posto anche i grafici ottenuti (medie mensili ventennali di confronto tra run di controllo e scenari CLM)

Immagine


Immagine


Se qualcuno mastica un pochetto l'argomento e mi evita ricerche in letteratura mi fa un super favore!


come mai vengono analizzati i dati di umidità specifica??? ha a che vedere con il possibile comportamento dei ghiacciai???? :indeciso: sembra una domanda scema la mia ma altrimenti non capirei il senso di analizzare questo tipo di umidità
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Icebergo
Grandine
Grandine
Messaggi: 1098
Iscritto il: lun 21 dic, 2009 21:31
Località: Urago / Mompiano / Milano Lambrate

Re: Domanda Ultradidattica Sull'umidità

Messaggio da Icebergo »

StefanoBs ha scritto:
Icebergo ha scritto:Grazie per la risposta! la formula di wikipedia l'avevo vista, ma siccome sta appunto su wikipdedia e non l'ho trovata su un testo di meteorologia non l'ho usata. Su un testo affidabile al 100% ho trovato un metodo completamente diverso, infatti il rapporto di mescolanza che si vede nella formula che hai proposto viene "confuso" con la stessa uidità specifica. In pratica generalmente non c'è distinizione tra i due parametri, quindi si sfruttano delle formule in cui al posto del rapporto di mescolanza (w) si inserisce l'umdità specifica (q)

Anche utilizzando la formula di wikipedia, và detto che la proporzionalità diretta non è assicurata, perchè a quel punto non si può confondere q e w ma anzi tra i due c'è un legame non lineare: q=w/(w+1)

Insomma non è facile capire dalle formule che legame c'è, anche perchè ci sono di mezzo anche temperature assolute e pressioni atmosferiche nel calcolo: insomma ci vorrebbe qualcuno che ha dimestichezza con i concetti più che con le formule!

Comunque grazie lo stesso, magari provo a porre il quesito su meteonetwork, dove già una volta mi hanno aiutato!

Però qualcosa si potrebbe capire lo stesso dai grafici... è normale, a una quota media di 2000 metri, avere una UR media mensile più bassa d'estate? Perchè se fosse una castroneria questa allora capirei che c'è qualcosa in generale che non va, ma se è un comportamento tipico allora forse è tutto corretto!


Hai ragione, sorry..
non avevo notato che nel rapporto di mescolanza, ci fosse inserita anche la temperatura, che è influenzata indirettamente dall'umidità.

In estate è NORMALISSIMO avere una u.r. inferiore :icon_razz:

Io proprio non capisco cosa sia l'umidità specifica, dovrei approffondire il discorso.


Detto semplicemente, prendendo un cubo d'aria questo ha una sua massa totale: massa dell'aria secca più massa di vapore. L'umidità specifica è il rapporto tra massa di vapore e massa totale.
Comunque ho capito che trattandosi di andamenti medi, anzi medissimi, il fatto che si abbia il picco minore di UR nei mesi estivi mi dà validità ai grafici e ai conti che ho svolto... ho fatto un po' di ricerca e come mi hai fatto capire tu UR e T sono mediamente in opposizione di fase.

Grazie per l'aiuto!
Icebergo
Grandine
Grandine
Messaggi: 1098
Iscritto il: lun 21 dic, 2009 21:31
Località: Urago / Mompiano / Milano Lambrate

Re: Domanda Ultradidattica Sull'umidità

Messaggio da Icebergo »

simone ha scritto:come mai vengono analizzati i dati di umidità specifica??? ha a che vedere con il possibile comportamento dei ghiacciai???? :indeciso: sembra una domanda scema la mia ma altrimenti non capirei il senso di analizzare questo tipo di umidità


In realtà il modello CLM, che simula il 2000-2100, lo fa su tutta Europa, quindi senza nessunissima attenzione ai ghiacciai, eppure fornisce l'umidità specifica e non quella relativa, probabilmente perchè ha maggiore significato fisico, ma in realtà non ti so proprio dire, qui ci vorrebbe qualche fisico dell'atmosfera!

Invece il modello di simulazione della massa del ghiacciaio chiede in ingresso non quella specifica ma la relativa! di qui la necessità di trasformare q in UR!
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Domanda Ultradidattica Sull'umidità

Messaggio da simone »

Icebergo ha scritto:
simone ha scritto:come mai vengono analizzati i dati di umidità specifica??? ha a che vedere con il possibile comportamento dei ghiacciai???? :indeciso: sembra una domanda scema la mia ma altrimenti non capirei il senso di analizzare questo tipo di umidità


In realtà il modello CLM, che simula il 2000-2100, lo fa su tutta Europa, quindi senza nessunissima attenzione ai ghiacciai, eppure fornisce l'umidità specifica e non quella relativa, probabilmente perchè ha maggiore significato fisico, ma in realtà non ti so proprio dire, qui ci vorrebbe qualche fisico dell'atmosfera!

Invece il modello di simulazione della massa del ghiacciaio chiede in ingresso non quella specifica ma la relativa! di qui la necessità di trasformare q in UR!


in effetti credo che l'umidità specifica venga utilizzata più in fisica o chimica. in meteorologia non viene utilizzata, quindi è un parametro che probabilmente è più utile per verificare lo stato dei ghiacciai :indeciso:
:bye:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Rispondi