
Temporali che faranno la loro comparasa tra il tardo mattino e il primo pomeriggio, classico fronte freddo in entrata, e quindi temporali violenti, ma abbastanza rapidi nell'evoluzione.

Moderatori: Moderatore, oscarbs
StefanoBs ha scritto:Questa carta WRF me la sono salvata, perchè mi sembra esagerata, però testimonia il fatto che possano esserci fenomeni di una certa entità:
cavolo speriamo non facciano danni nelle zone da te citate!simone ha scritto:io continuo a essere non entusiasta di questa passata. stasera sembra che ne avranno alpi e prealpi. per domani potremmo avere nella migliore delle ipotesi una dry line temporalesca a causa dell'ingresso di venti di caduta sulla lombardia occidentale. quella è l'ipotesi migliore che vedo.
quello che vedo però per venerdi sera è il basso veneto e l'alta romagna a rischio buono di trombe d'ariascommettiamo che estofex ci piazza un livello almeno di 2???
urca...simone ha scritto:io continuo a essere non entusiasta di questa passata. stasera sembra che ne avranno alpi e prealpi. per domani potremmo avere nella migliore delle ipotesi una dry line temporalesca a causa dell'ingresso di venti di caduta sulla lombardia occidentale. quella è l'ipotesi migliore che vedo.
quello che vedo però per venerdi sera è il basso veneto e l'alta romagna a rischio buono di trombe d'ariascommettiamo che estofex ci piazza un livello almeno di 2???
Radu ha scritto:Ciao, vorrei fare una breve analisi sul passaggio perturbato di venerdi tramite le carte Unisys, che non sono altro che una rappresentazione del modello globale GFS, così come lo sono ad esempio le Wetterzentrale, molto più visualizzate sul web.
Diciamo che le Unisys gratuitamente disponibili sul web soffrono di non poche limitazioni, come il fatto di riprendere il solo run delle 00 e quello di offrire pochi parametri, ma dalla loro hanno una estrema facilità di lettura. In particolare secondo me sono utili per una prima e rapida analisi alla quota di 850 hPa, per la quale consentono un immediato riscontro sulla disposizione barica, sulla direzione delle correnti e sulle temperature. Diciamo poi che sono anche un pò affezionato alle Unisys in quanto le mie prime irruzioni fredde sul web le ho seguite proprio con queste carte, con quel "fucsia" in arrivo dalla Russia che non mi faceva dormire di notte... :mricy:
Venendo al dunque, io per ora rimango della stessa idea di ieri, e cioè che buona parte del peggioramento di venerdi sarà costituito da un richiamo prefrontale, che probabilmente inizierà già verso la fine di giovedi e che fino ad almeno la prima metà di venerdi non arrecherà fenomeni degni di nota sulla nostra pianura, solo sulle Prealpi potrebbero esserci i primi temporali.
![]()
Il fronte freddo vero e proprio dovrebbe entrare nella seconda parte di venerdi con una traiettoria che secondo me è abbastanza favorevole a fenomeni di un certo rilievo per la fascia pianeggiante che va dal centroest Lombardia fino alle Venezie; il tutto dovrebbe comunque già concludersi nelle prime ore di sabato.
![]()
Si tratta però di una situazione decisamente "sul filo del rasoio" (tanto per dire fino a qualche giorno fa il passaggio perturbato sembrava essere più deciso) per cui bisogna sicuramente aspettare i modelli a scala locale di giovedi, e anche quelli potrebbero non dare un quadro più certo dell'evoluzione.
Radu ha scritto:Radu ha scritto:Ciao, vorrei fare una breve analisi sul passaggio perturbato di venerdi tramite le carte Unisys, che non sono altro che una rappresentazione del modello globale GFS, così come lo sono ad esempio le Wetterzentrale, molto più visualizzate sul web.
Diciamo che le Unisys gratuitamente disponibili sul web soffrono di non poche limitazioni, come il fatto di riprendere il solo run delle 00 e quello di offrire pochi parametri, ma dalla loro hanno una estrema facilità di lettura. In particolare secondo me sono utili per una prima e rapida analisi alla quota di 850 hPa, per la quale consentono un immediato riscontro sulla disposizione barica, sulla direzione delle correnti e sulle temperature. Diciamo poi che sono anche un pò affezionato alle Unisys in quanto le mie prime irruzioni fredde sul web le ho seguite proprio con queste carte, con quel "fucsia" in arrivo dalla Russia che non mi faceva dormire di notte... :mricy:
Venendo al dunque, io per ora rimango della stessa idea di ieri, e cioè che buona parte del peggioramento di venerdi sarà costituito da un richiamo prefrontale, che probabilmente inizierà già verso la fine di giovedi e che fino ad almeno la prima metà di venerdi non arrecherà fenomeni degni di nota sulla nostra pianura, solo sulle Prealpi potrebbero esserci i primi temporali.
![]()
Il fronte freddo vero e proprio dovrebbe entrare nella seconda parte di venerdi con una traiettoria che secondo me è abbastanza favorevole a fenomeni di un certo rilievo per la fascia pianeggiante che va dal centroest Lombardia fino alle Venezie; il tutto dovrebbe comunque già concludersi nelle prime ore di sabato.
![]()
Si tratta però di una situazione decisamente "sul filo del rasoio" (tanto per dire fino a qualche giorno fa il passaggio perturbato sembrava essere più deciso) per cui bisogna sicuramente aspettare i modelli a scala locale di giovedi, e anche quelli potrebbero non dare un quadro più certo dell'evoluzione.
Come m'aspettavo sulla pianura fino ad ora un nulla di fatto, anche se in realtà non ha fatto un bel niente nemmeno sulle Prealpi!![]()
Rimango comunque fiducioso sulla seconda parte della mia previsione, e cioè che nella seconda parte della giornata si potrebbero avere dei fenomeni (temporaleschi ovviamente) sulla fascia pianeggiante che va dall'est della regione alle Venezie, pur consapevole che le probabilità sono diminuite e che ad ora è in pole solo il Triveneto
StefanoBs ha scritto:A "naso" direi super flop... sia per ieri che per oggi.
Stiamo a vedere, ma sono poco fiducioso, moloch mi sembrano veramente lapidarie per le nostre speranze di qualche temporale.
StefanoBs ha scritto:StefanoBs ha scritto:A "naso" direi super flop... sia per ieri che per oggi.
Stiamo a vedere, ma sono poco fiducioso, moloch mi sembrano veramente lapidarie per le nostre speranze di qualche temporale.
Anche se a vedere il cielo, mi sembra abbastanza instabile... ma anche ieri lo era...
Radu ha scritto:StefanoBs ha scritto:StefanoBs ha scritto:A "naso" direi super flop... sia per ieri che per oggi.
Stiamo a vedere, ma sono poco fiducioso, moloch mi sembrano veramente lapidarie per le nostre speranze di qualche temporale.
Anche se a vedere il cielo, mi sembra abbastanza instabile... ma anche ieri lo era...
Con i DP che raggiungeremo oggi, superiori ai 20°C, secondo me di fronte all'ingresso di aria fredda e secca in quota l'atmosfera non può rimanere inerte...
La mia paura semmai è che le celle COMINCINO a formarsi sulle nostre teste per poi maturare e scaricarsi qualche decina di km più ad est, Veneto occidentale.
Sallylunn ha scritto:il mio radar personale "naso montanaro" dice che domani piove senza dubbio.......
sperem!!!!!!![]()
![]()
StefanoBs ha scritto:Anche oggi nulla... non è decisamente la nostra estate ;)
dida90 ha scritto:ieri sera a est si vedevano dei bei lampi e fulmini! però erano troppo ad est
Radu ha scritto:dida90 ha scritto:ieri sera a est si vedevano dei bei lampi e fulmini! però erano troppo ad est
Si li vedevo anch'io, davvero molto belli!e sono praticamente sicuro che erano quelli della piccola cella che ho postato sopra!
Pensa che sul forum del CML hanno scritto che i fulmini li vedevano persino da Novara! :razz:
Cmq la mancata attivazione di qualche temporale anche sulla nostra zona io la spiegherei basandomi sui venti tesi da ovest che si sono attivati nel tardo pomeriggio. Essi in sostanza hanno denunciato due fattori (in realtà correlati tra loro) che hanno ostacolato la convezione:
-la saccatura non è entrata decisa e il grosso del fronte è passato oltr'alpe
-l'aria più secca è entrata pressochè contemporaneamente sia alle quote alte che a quelle medio-basse.
Molto diverso sarebbe stato il discorso se l'aria fredda fosse entrata solo in quota, con i valori di DP che ci ritrovavamo...
StefanoBs ha scritto:Radu ha scritto:dida90 ha scritto:ieri sera a est si vedevano dei bei lampi e fulmini! però erano troppo ad est
Si li vedevo anch'io, davvero molto belli!e sono praticamente sicuro che erano quelli della piccola cella che ho postato sopra!
Pensa che sul forum del CML hanno scritto che i fulmini li vedevano persino da Novara! :razz:
Cmq la mancata attivazione di qualche temporale anche sulla nostra zona io la spiegherei basandomi sui venti tesi da ovest che si sono attivati nel tardo pomeriggio. Essi in sostanza hanno denunciato due fattori (in realtà correlati tra loro) che hanno ostacolato la convezione:
-la saccatura non è entrata decisa e il grosso del fronte è passato oltr'alpe
-l'aria più secca è entrata pressochè contemporaneamente sia alle quote alte che a quelle medio-basse.
Molto diverso sarebbe stato il discorso se l'aria fredda fosse entrata solo in quota, con i valori di DP che ci ritrovavamo...
I venti tesi da W, sono la nostra peggior condanna... per far sì che ci siano buoni temporali, dobbiamo sperare sempre che il vento spiri da S, meglio se SE.
Radu ha scritto:StefanoBs ha scritto:Radu ha scritto:dida90 ha scritto:ieri sera a est si vedevano dei bei lampi e fulmini! però erano troppo ad est
Si li vedevo anch'io, davvero molto belli!e sono praticamente sicuro che erano quelli della piccola cella che ho postato sopra!
Pensa che sul forum del CML hanno scritto che i fulmini li vedevano persino da Novara! :razz:
Cmq la mancata attivazione di qualche temporale anche sulla nostra zona io la spiegherei basandomi sui venti tesi da ovest che si sono attivati nel tardo pomeriggio. Essi in sostanza hanno denunciato due fattori (in realtà correlati tra loro) che hanno ostacolato la convezione:
-la saccatura non è entrata decisa e il grosso del fronte è passato oltr'alpe
-l'aria più secca è entrata pressochè contemporaneamente sia alle quote alte che a quelle medio-basse.
Molto diverso sarebbe stato il discorso se l'aria fredda fosse entrata solo in quota, con i valori di DP che ci ritrovavamo...
I venti tesi da W, sono la nostra peggior condanna... per far sì che ci siano buoni temporali, dobbiamo sperare sempre che il vento spiri da S, meglio se SE.
Già, l'ho notato anch'io più volte!Quando deve arrivare un fronte freddo e si attivano venti da ovest, significa che il FF ci sta saltando e sta andando a fare danni in Veneto