Correnti secche e fresche da Nord tra sabato sera e domenica notte.
Nottata serena e con temperature sotto lo zero.
Copertura poi nel corso della mattinata, per una rapida perturbazione da ovest, e correnti che velocemente virano da sud.. perturbazione nella serata di Domenica, che a mio avvisò potrebbe portare la neve nelle zone ad ovest dell'Adda.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Correnti secche e fresche da Nord tra sabato sera e domenica notte. Nottata serena e con temperature sotto lo zero.
Copertura poi nel corso della mattinata, per una rapida perturbazione da ovest, e correnti che velocemente virano da sud.. perturbazione nella serata di Domenica, che a mio avvisò potrebbe portare la neve nelle zone ad ovest dell'Adda.
Per ora mi sbilancerei sulla neve in pianura solo su Piemonte e Varesotto/Comasco.
Per il resto dell'ovest Lombardia la situazione è più difficile..dipende da quanta aria fredda riuscirà ad entrare effettivamente (le termiche dello 06z mi sembrano ritoccate al ribasso di un grado) e se il favonio seccherà per bene la colonna.
Con questo run è neve in pianura a ovest dell'Adda, con lo 00z solo su Piemonte e Varesotto.
Ce la si gioca cmq
da giocarsela ce la si gioca, per noi la neve non penso ma se non altro visto l'entrata di aria fredda si avranno precipitazioni nevose a quote collinari sull'est della lombardia.
Quest'annp le alpi ci hanno riparato anche più del solito dal freddo oltralpe le temperature sono notevolmente inferiori con l'inverno e la neve che ne fanno da padroni, il nord europa poi è da almeno 2 mesi con temperature glaciali. Il tutto però fa si che ad ogni passaggio perturbato ci sia un richiamo freddo da nord. Un bel periodo bello dinamico.
Mah...per come la vedo io le termiche sono molto alte, anche con una buona irruzione la QN dovrebbe attestarsi su quote più alte...poi io sono ancora molto profano, quindi non starmi a sentire
Sembra tutto confermato... neve al NW oltre i 300-500m, anche in pianura in Piemonte.. da noi neve oltre i 600-800m.
La perturbazione sembra però un po' più debole del previsto..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Sembra tutto confermato... neve al NW oltre i 300-500m, anche in pianura in Piemonte.. da noi neve oltre i 600-800m. La perturbazione sembra però un po' più debole del previsto..
credo almeno sopra i 1200 da noi viste le temperature..
StefanoBs ha scritto:Sembra tutto confermato... neve al NW oltre i 300-500m, anche in pianura in Piemonte.. da noi neve oltre i 600-800m. La perturbazione sembra però un po' più debole del previsto..
credo almeno sopra i 1200 da noi viste le temperature..
Si abbasseranno parecchio domani, soprattutto nella notte tra sabato e domenica..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Sembra tutto confermato... neve al NW oltre i 300-500m, anche in pianura in Piemonte.. da noi neve oltre i 600-800m. La perturbazione sembra però un po' più debole del previsto..
credo almeno sopra i 1200 da noi viste le temperature..
Si abbasseranno parecchio domani, soprattutto nella notte tra sabato e domenica..
StefanoBs ha scritto:Sembra tutto confermato... neve al NW oltre i 300-500m, anche in pianura in Piemonte.. da noi neve oltre i 600-800m. La perturbazione sembra però un po' più debole del previsto..
Concordo..lo 00z abbassa leggermente lo zero termico ma precipitazioni più deboli
StefanoBs ha scritto:GFS 06z migliora ancora le termiche... va a finire che nevica anche da noi, se continua così
Secondo me a parte Varesotto e forse comasco in Lombardia non si vedrà neve in Pianura... Rimarrà uno zoccolo caldo negli ultimi 400-500 metri...
Non sottovalutare il loro effetto "foehn" di domani Nicola... per me è neve ad Ovest dell'Adda... avranno la colonna secca e la perturbazione arriverà velocissima, prima della saturazione che gli sarebbe fatale..
Ovviamente lo dico con queste 06z... con lo 00z erano più al limite..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
comunque io rimango dell'idea che nevicherà nelle solite zone ossia cuneese e dintorni e altrove sarà pioggia. non mi sembra di vedere termiche buone almeno fino agli 800-1000m
simone ha scritto:scusate, ma nessuno di voi pensa che sabato sera notte ci sia la nebbia da noi????? e se cosi fosse come la mettiamo?se poi domenica non si alza????
Non so, aspetto delucidazioni anche io in merito, anche se vedo che si è seccato molto da noi qui nella bassa....
simone ha scritto:scusate, ma nessuno di voi pensa che sabato sera notte ci sia la nebbia da noi????? e se cosi fosse come la mettiamo?se poi domenica non si alza????
Mi sembra che ci possa stare, ma non in modo diffuso.. più a banchi tra le campagne.. a fine Febbraio diventa sempre più difficile avere nebbioni ..
Cmq ragazzi, al NW (non da noi) lo zero termico è a 300-400m.. magari alla fine girerà tutto male (l'orario di copertura è un po' sfortunato, in pieno giorno), ma se la giocano tranquillamente..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
simone ha scritto:scusate, ma nessuno di voi pensa che sabato sera notte ci sia la nebbia da noi????? e se cosi fosse come la mettiamo?se poi domenica non si alza????
di sicuro con la nebbia le termiche al suolo saranno migliori ma di sicuro non favorirà la neve in pianura sull'est della lombardia, secondo me vista l'aria fredda la neve potrà cadere sui 500-600m al massimo nei fondovalle durante le precipitazioni più intense.
simone ha scritto:scusate, ma nessuno di voi pensa che sabato sera notte ci sia la nebbia da noi????? e se cosi fosse come la mettiamo?se poi domenica non si alza????
di sicuro con la nebbia le termiche al suolo saranno migliori ma di sicuro non favorirà la neve in pianura sull'est della lombardia, secondo me vista l'aria fredda la neve potrà cadere sui 500-600m al massimo nei fondovalle durante le precipitazioni più intense.
Al bresciano è da escludere la neve in modo categorico... veniamo poi da un periodo bollente, impossibile sistemare la nostra colonna d'aria in tempi così rapidi.. continuo a credere in neve sopra gli 800m circa.. all'inizio anche sui 600m..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Non sottovalutare il loro effetto "foehn" di domani Nicola... per me è neve ad Ovest dell'Adda... avranno la colonna secca e la perturbazione arriverà velocissima, prima della saturazione che gli sarebbe fatale.. Ovviamente lo dico con queste 06z... con lo 00z erano più al limite..
Mah. Io continuo a vedere un calo termico poco convinto, e anche il Foehn mi sembra possa rimanere circoscritto alle pedemontane, con rapido rientro da Est più umido e "saturante" Domenica mattina...
StefanoBs ha scritto: Non sottovalutare il loro effetto "foehn" di domani Nicola... per me è neve ad Ovest dell'Adda... avranno la colonna secca e la perturbazione arriverà velocissima, prima della saturazione che gli sarebbe fatale.. Ovviamente lo dico con queste 06z... con lo 00z erano più al limite..
Mah. Io continuo a vedere un calo termico poco convinto, e anche il Foehn mi sembra possa rimanere circoscritto alle pedemontane, con rapido rientro da Est più umido e "saturante" Domenica mattina...
Magari non ce la sul milanese orientale, ma su quello occidentale, oltre che comasco, varesotto e lecchese per me ce la dovrebbe fare. Sono le loro nevicate...
Guarda le temperature a 950hPa (circa 400m) previste per domenica sera:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Lo zero termico è ancora più eloquente.. a 200m sul NW !
Insomma.. se non nevicasse 50m più in basso in pianura sarebbe veramente una cosa che entrerebbe negli annali Ovviamente queste sono le deduzioni dallo 06z di GFS.. le cose potranno cambiare con i prossimi aggiornamenti.
Qui sul bresciano pioggia in pianura e neve sopra i 600m, in risalita a 800m nel corso della notte.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
per la neve vedo come al solito in pole position il solito cuneese, per noi la neve deovrebbe essere al di sopra dei 600m ma anche nella peggiore delle ipotesi non credo si andrà oltre i 1000m.
Ad oggi la quota neve dei 600 metri mi sembrerebbe impossibile, non riesco a convincermi che entrerà aria fredda... Comunque Cuneo e dintorni è da sogno per la neve...