reghe82 ha scritto:Speriamo in una quota neve decente, se nevica ancora solo oltre i 1800 metri con l'atlantico mi arrendo e mi trasferisco davvero a Cuneo!!!
Da quanto ho capito sarà comunque in rialzo la quota neve, partirà non altissima, però si alzerà velocemente se le precipitazioni poi non saranno consistenti....
wizard ha scritto:Giuliacci stasera: neve sulle pianure del Piemonte e su laghi Lombardi?
ma che significa neve sui laghi lombardi?
Oddio, sul CML mi odiano per questa domanda...
Laghi lombardi per Giuliacci e per tutti i nordovestini sigifica a zona tra Varese e Como. I laghi bresciani e bergamaschi non sono laghi lombardi ma laghi bresni e bergamaschi!
wizard ha scritto:Giuliacci stasera: neve sulle pianure del Piemonte e su laghi Lombardi?
ma che significa neve sui laghi lombardi?
Oddio, sul CML mi odiano per questa domanda... Laghi lombardi per Giuliacci e per tutti i nordovestini sigifica a zona tra Varese e Como. I laghi bresciani e bergamaschi non sono laghi lombardi ma laghi bresni e bergamaschi!
Ma per me laghi lombardi si intende anche Iseo e di Garda.
wizard ha scritto:Giuliacci stasera: neve sulle pianure del Piemonte e su laghi Lombardi?
ma che significa neve sui laghi lombardi?
Oddio, sul CML mi odiano per questa domanda... Laghi lombardi per Giuliacci e per tutti i nordovestini sigifica a zona tra Varese e Como. I laghi bresciani e bergamaschi non sono laghi lombardi ma laghi bresni e bergamaschi!
wizard ha scritto:Giuliacci stasera: neve sulle pianure del Piemonte e su laghi Lombardi?
ma che significa neve sui laghi lombardi?
Oddio, sul CML mi odiano per questa domanda... Laghi lombardi per Giuliacci e per tutti i nordovestini sigifica a zona tra Varese e Como. I laghi bresciani e bergamaschi non sono laghi lombardi ma laghi bresni e bergamaschi!
A me mi stanno prendendo per il ....... su MNW
Fidati, i nostri non lono laghi lombardi, sono laghi dell'est Lombardia...
Io propongo BS e BG regione autonoma... eh eh...
Qualcuno ha risposto che laghi lombardi è per semplificare, non ci sarebbe tempo per spiegare ma si sa che è Varese e Como. L'utente comune sentendo laghi lombardi per me crede che anche l'Iseo ed il Garda siano inclusi, noi sappiamo di no. Perchè non dire zona insubrica che è esattaente la zona che intende Giuliacci? Naturalmente perchè nessunao la conosce (nemmeno li abitanti della zona?). Mi fermo se no degenero... w la Lombardia!!!
Vabbè, povero cristo di un Giuliacci, avrà dovuto semplificare al massimo il concetto di "province di Como/varese/lecco/Qualche altra provincia li vicino"
L'iseo lo conosciamo noi bergamaschi e bresciani, il Garda è mezzo lombardo e mezzo veneto quindi per esclusione...
trovo notevoli differenze sulle termiche fra modelli lam e GM.
a vedere i lam a occhio sarà dura vedere neve venerdi sotto i 1500 nella sua fase iniziale. poi entra il fronte freddo in quota, chissà che non ci scappi qualche tuono.notevole ribasso termico. lunedi non mi stupirei di vedere neve a quote sui 500-800m
Ultima modifica di simone il mer 17 feb, 2010 11:58, modificato 2 volte in totale.