Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
Moderatore: Moderatore
-
- Grandine
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: lun 21 dic, 2009 21:31
- Località: Urago / Mompiano / Milano Lambrate
Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
Da poche settimane se ci siete passati li avrete notati sicuramente: misteriose colonnine arancioni con simbolo del limite a 50 e la scritta speed-check
Mai visti prima, ma da quando li ho visti non ho più superato i 50 km/h... e in breve tempo Via Volturno da una pseudo tangenziale si è trasformata in una diligente colonna di auto rispettose del limite.
Oggi per curiosità ho controllato se c'erano notizie in giro su questi "cosi" arancioni e ho trovato questo:
http://www.sicurauto.it/news/e-in-arriv ... turno.html
Devo dire che, seppure all'inizio mi sia arrabbiato per l'imposizione del limite (io in Via Volturno ci passo ogni week-end per andare in stazione quando parto o vado a prendere o portare la mia ragazza, e ho generalmente fretta), la trovo una cosa intelligente che ha reso più sicura una strada pericolosissima.
Per farla breve in pratica dentro i gabbiotti arancioni non c'è per forza l'autovelox, ma potrebbe esserci, nascosto random in una delle varie colonnine. Il più delle volte non c'è nessun controllo in realtà! Alla fine è un gioco psicologico, ma molto intelligente e decisamente meno subdolo: meno multe e molto più rispetto dei limiti. Infatti dove l'autovelox c'è spesso e volentieri (Via Oberdan) fioccano le multe ma tutti vanno velocissimi lo stesso, essendo l'apparecchio nascosto.
Il fine deve essere la sicurezza, non fare i soldi!
Mai visti prima, ma da quando li ho visti non ho più superato i 50 km/h... e in breve tempo Via Volturno da una pseudo tangenziale si è trasformata in una diligente colonna di auto rispettose del limite.
Oggi per curiosità ho controllato se c'erano notizie in giro su questi "cosi" arancioni e ho trovato questo:
http://www.sicurauto.it/news/e-in-arriv ... turno.html
Devo dire che, seppure all'inizio mi sia arrabbiato per l'imposizione del limite (io in Via Volturno ci passo ogni week-end per andare in stazione quando parto o vado a prendere o portare la mia ragazza, e ho generalmente fretta), la trovo una cosa intelligente che ha reso più sicura una strada pericolosissima.
Per farla breve in pratica dentro i gabbiotti arancioni non c'è per forza l'autovelox, ma potrebbe esserci, nascosto random in una delle varie colonnine. Il più delle volte non c'è nessun controllo in realtà! Alla fine è un gioco psicologico, ma molto intelligente e decisamente meno subdolo: meno multe e molto più rispetto dei limiti. Infatti dove l'autovelox c'è spesso e volentieri (Via Oberdan) fioccano le multe ma tutti vanno velocissimi lo stesso, essendo l'apparecchio nascosto.
Il fine deve essere la sicurezza, non fare i soldi!
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
Mi dici una cosa che mi rissolleva.. io spesso passo per quella via, e mi era impossibile tenere i 50km/h in una via del genere, specialmente se non c'è traffico.. non dico che andavo a 100 all'ora, ma i 65-70 li raggiungevo di norma in quei punti, corsia larga e tutta dritta.. i gabbiotti cmq sono nella posizione inutile, perchè secondo me il tratto pericoloso è quello successivo, ovvero dove escono gli operai dell'Iveco.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
-
- Grandine
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: lun 21 dic, 2009 21:31
- Località: Urago / Mompiano / Milano Lambrate
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
Adesso non so se inquadro esattamente dove escono gli operai Iveco, ma se è dove penso io anche li ci sono gabbiotti... diciamo che sono su tutta la via, alternati a destra e sinistra, ma controllano tutte e due le corsie. In pratica entrando in città cominciano subito dopo il ponte che valica la tangenziale (prima di svoltare verso il fiumicello, vicino al semaforo dove più di una persona ci ha rimesso la pelle) e finiscono al semaforo oltre il quale la strada si stringe (proprio alla fine del parcheggio Iveco).
Comunque ti sconsiglio di passare i 50 adesso, perchè mi è già capitato di vedere nei pressi le auto dei vigili, il che significa che un autovelox era attivo. Alla fine per guadagnare 40-50 secondi ci perdi ben più euro. Inizialmente mi sembrava assurdo imporre i 50 in una strada come quella, ma me ne sono fatto una ragione, e adesso che nessuno mi sorpassa più a destra, sinistra o anche sopra, mi sento decisamente più tranquillo.
Comunque ti sconsiglio di passare i 50 adesso, perchè mi è già capitato di vedere nei pressi le auto dei vigili, il che significa che un autovelox era attivo. Alla fine per guadagnare 40-50 secondi ci perdi ben più euro. Inizialmente mi sembrava assurdo imporre i 50 in una strada come quella, ma me ne sono fatto una ragione, e adesso che nessuno mi sorpassa più a destra, sinistra o anche sopra, mi sento decisamente più tranquillo.
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
Icebergo ha scritto:Adesso non so se inquadro esattamente dove escono gli operai Iveco, ma se è dove penso io anche li ci sono gabbiotti... diciamo che sono su tutta la via, alternati a destra e sinistra, ma controllano tutte e due le corsie. In pratica entrando in città cominciano subito dopo il ponte che valica la tangenziale (prima di svoltare verso il fiumicello, vicino al semaforo dove più di una persona ci ha rimesso la pelle) e finiscono al semaforo oltre il quale la strada si stringe (proprio alla fine del parcheggio Iveco).
Comunque ti sconsiglio di passare i 50 adesso, perchè mi è già capitato di vedere nei pressi le auto dei vigili, il che significa che un autovelox era attivo. Alla fine per guadagnare 40-50 secondi ci perdi ben più euro. Inizialmente mi sembrava assurdo imporre i 50 in una strada come quella, ma me ne sono fatto una ragione, e adesso che nessuno mi sorpassa più a destra, sinistra o anche sopra, mi sento decisamente più tranquillo.
Per carità.. da quando ho visto i gabbiotti non li ho più superati.. però diciamo che se vedrò 56km/h sul mio contachilometri non dovrò più sudare sette camicie

Mi sembra che il primo gabbiotto sia dopo il passaggio pedonale per l'Iveco sia all'andata che al ritorno, ma magari ricordo male.. riguarderò meglio..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
Le hanno messe da un paio di mesi anche a Poncarale in tutto il comune, devo dire che è stata una mossa intelligente, la gente modera la velocità e le multe non sono "fioccate"..
-
- Galaverna
- Messaggi: 336
- Iscritto il: gio 22 gen, 2009 16:40
- Località: Erbusco (BS)
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
ci sono anche tra trenzano e cossirano 

- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6316
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
Quando li vedo in giro per la provincia (solo in centri urbani per ora grazie a Dio) li evito, fortunatamente esistono ancora le strade alternative..
Che sia solo l'inizio del proliferare dei box in tutte le strade urbane, statali e provinciali tangenziali comprese?
Tanto vale mettere il pilota automatico e auto tutte uguali, finiremo per essere un mucchio di pilotini radiocomandati....alla faccia della libertà personale e dell'intelligenza umana nel sapersi adattare alle condizioni del traffico veicolare, della tipologia di strada percorsa e delle condizioni meteorologiche. Ossia...meglio uguagliare e reprimere la libertà del popolo piuttosto che educarlo. Se questo è il progresso...
Che sia solo l'inizio del proliferare dei box in tutte le strade urbane, statali e provinciali tangenziali comprese?
Tanto vale mettere il pilota automatico e auto tutte uguali, finiremo per essere un mucchio di pilotini radiocomandati....alla faccia della libertà personale e dell'intelligenza umana nel sapersi adattare alle condizioni del traffico veicolare, della tipologia di strada percorsa e delle condizioni meteorologiche. Ossia...meglio uguagliare e reprimere la libertà del popolo piuttosto che educarlo. Se questo è il progresso...

Snowflake
- rules
- Socio fondatore
- Messaggi: 3740
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:58
- Località: Berlinghetto (BS)
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
Sono d'accordo con Fabio... è più o meno lo stesso discorso della repressione (censura) su Internet... bisogna educare non reprimere e basta.
Anch'io sono passato da Via Volturno, di sera, non c'era nessuno... tenere i 50 è un'impresa... diamine se vado a 60 e non c'e' un gatto in giro cosa succede?
Anch'io sono passato da Via Volturno, di sera, non c'era nessuno... tenere i 50 è un'impresa... diamine se vado a 60 e non c'e' un gatto in giro cosa succede?
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
Snowflake ha scritto:Quando li vedo in giro per la provincia (solo in centri urbani per ora grazie a Dio) li evito, fortunatamente esistono ancora le strade alternative..
Che sia solo l'inizio del proliferare dei box in tutte le strade urbane, statali e provinciali tangenziali comprese?
Tanto vale mettere il pilota automatico e auto tutte uguali, finiremo per essere un mucchio di pilotini radiocomandati....alla faccia della libertà personale e dell'intelligenza umana nel sapersi adattare alle condizioni del traffico veicolare, della tipologia di strada percorsa e delle condizioni meteorologiche. Ossia...meglio uguagliare e reprimere la libertà del popolo piuttosto che educarlo. Se questo è il progresso...
Beh.. se però si sparge la voce che non sono veri autovelox, fanno in fretta ad essere infranti.. se alla fine la discriminante rimane solo la vettura di polizia presente, in pratica rimane tutto quanto come è ora.. però effettivamente ti incutono molto timore psicologico c'è poco da fare.
Finchè sono nei centri abitati però li rispetto, e anzi li auspico.. se fosse una cosa generalizzata sarebbe meno auspicabile. Non tanto perchè rispettare i limiti sia sbagliato, ma quanto perchè certi limiti in certe strade sono veramente assurdi.. ieri ho visto un limite a 50km/h a Torino su una strada a 3 corsie.. ditemi se è una cosa possibile.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- rules
- Socio fondatore
- Messaggi: 3740
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:58
- Località: Berlinghetto (BS)
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
Avete mai provato a rispettare SEMPRE i limiti su tutte le strade? Loro sì... e hanno rischiato anche!
Link
Link
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
rules ha scritto:Avete mai provato a rispettare SEMPRE i limiti su tutte le strade? Loro sì... e hanno rischiato anche!
Link
Molti limiti in Italia sono così..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6316
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
Il problema alla radice è la mancanza di limiti di velocità adeguati e dinamici.
Il vero progresso è rivalutare tutti i limiti attuali su ogni singolo tratto di strada del territorio italiano, ossia, alzare/abbassare il limite installando limiti variabili a pannello luminoso in un range (x;y) con x=limite inferiore e y=limite superiore in maniera totalmente dinamica grazie ad un dispositivo in grado di rilevare ogni 15 minuti (o meno o più) le condizioni del traffico (congestionato, ora di punta, libero, notte) e del tempo (sole, pioggia, neve, gelicidio, nebbia), il tutto alimentato da pannello fotovoltaico.
Per i punti meno critici è sufficiente rivalutare il limite e renderlo pari a un tot di giorno e un altro tot di notte oppure fisso e basta.
Progresso...non limiti assurdi, sproporzionati, decisi decine di anni fa e inadatti a rappresentare la situazione attuale della nostra rete.
Il vero progresso è rivalutare tutti i limiti attuali su ogni singolo tratto di strada del territorio italiano, ossia, alzare/abbassare il limite installando limiti variabili a pannello luminoso in un range (x;y) con x=limite inferiore e y=limite superiore in maniera totalmente dinamica grazie ad un dispositivo in grado di rilevare ogni 15 minuti (o meno o più) le condizioni del traffico (congestionato, ora di punta, libero, notte) e del tempo (sole, pioggia, neve, gelicidio, nebbia), il tutto alimentato da pannello fotovoltaico.
Per i punti meno critici è sufficiente rivalutare il limite e renderlo pari a un tot di giorno e un altro tot di notte oppure fisso e basta.
Progresso...non limiti assurdi, sproporzionati, decisi decine di anni fa e inadatti a rappresentare la situazione attuale della nostra rete.
Snowflake
-
- Grandine
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: lun 21 dic, 2009 21:31
- Località: Urago / Mompiano / Milano Lambrate
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
Snowflake ha scritto:Quando li vedo in giro per la provincia (solo in centri urbani per ora grazie a ) li evito, fortunatamente esistono ancora le strade alternative..
Che sia solo l'inizio del proliferare dei box in tutte le strade urbane, statali e provinciali tangenziali comprese?
Tanto vale mettere il pilota automatico e auto tutte uguali, finiremo per essere un mucchio di pilotini radiocomandati....alla faccia della libertà personale e dell'intelligenza umana nel sapersi adattare alle condizioni del traffico veicolare, della tipologia di strada percorsa e delle condizioni meteorologiche. Ossia...meglio uguagliare e reprimere la libertà del popolo piuttosto che educarlo. Se questo è il progresso...
Guarda all'inizio ti avrei dato ragione, ma poi basterebbe guardarsi i dati e scopriresti che ci sono più incidenti in quella via che in tutto il centro città assieme. Anche a me viene difficile andarci a 50, ma se fossi studente della Romanino sarei ben felice di avere la possibilità di attraversare la strada senza macchine che vanno come in autostrada; o anche andare in bici quando la gente sorpassava a destra rigorosamente sulla pista ciclabile.
Educare? e come? secondo te quelli che si schiantano a 200 allora il sabato sera rallentano alla vista dei cartelloni con la frase ad effetto tipo "fai bere solo il motorino". Di sicuro fa più effetto il gabbiotto arancione.
Se educare servisse a qualcosa non avrebbero mai fatto le zone 30...sono un percorso militare per le auto, ma magari salvano la vita ai bambini dell'asilo, o di quelli a cui finisce la palla in strada.
Le rotonde poi? non bastava l'intelligenza umana a evitare incidenti agli incroci? Guida gente che non distingue destra e sinistra!
Il fatto è che tu l'intelligenza ce l'hai, tanti altri no, e allora forse meglio tanti pilotini radiocomandati che pochi ma efficientissimi killer al volante
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
Snowflake ha scritto:Il problema alla radice è la mancanza di limiti di velocità adeguati e dinamici.
Il vero progresso è rivalutare tutti i limiti attuali su ogni singolo tratto di strada del territorio italiano, ossia, alzare/abbassare il limite installando limiti variabili a pannello luminoso in un range (x;y) con x=limite inferiore e y=limite superiore in maniera totalmente dinamica grazie ad un dispositivo in grado di rilevare ogni 15 minuti (o meno o più) le condizioni del traffico (congestionato, ora di punta, libero, notte) e del tempo (sole, pioggia, neve, gelicidio, nebbia), il tutto alimentato da pannello fotovoltaico.
Per i punti meno critici è sufficiente rivalutare il limite e renderlo pari a un tot di giorno e un altro tot di notte oppure fisso e basta.
Progresso...non limiti assurdi, sproporzionati, decisi decine di anni fa e inadatti a rappresentare la situazione attuale della nostra rete.
Esatto... i limiti dovrebbero cambiare a seconda della tecnologia vigente, dello stato stradale e atmosferico e tantissime altre variabili..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
-
- Grandine
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: lun 21 dic, 2009 21:31
- Località: Urago / Mompiano / Milano Lambrate
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
Snowflake ha scritto:Il problema alla radice è la mancanza di limiti di velocità adeguati e dinamici.
Il vero progresso è rivalutare tutti i limiti attuali su ogni singolo tratto di strada del territorio italiano, ossia, alzare/abbassare il limite installando limiti variabili a pannello luminoso in un range (x;y) con x=limite inferiore e y=limite superiore in maniera totalmente dinamica grazie ad un dispositivo in grado di rilevare ogni 15 minuti (o meno o più) le condizioni del traffico (congestionato, ora di punta, libero, notte) e del tempo (sole, pioggia, neve, gelicidio, nebbia), il tutto alimentato da pannello fotovoltaico.
Per i punti meno critici è sufficiente rivalutare il limite e renderlo pari a un tot di giorno e un altro tot di notte oppure fisso e basta.
Progresso...non limiti assurdi, sproporzionati, decisi decine di anni fa e inadatti a rappresentare la situazione attuale della nostra rete.
Questa sarebbe una alternativa ottima!
Ma comunque non si tratterebbe di educare l'automobilista, sarebbe una costrizione più flessibile.
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6316
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
Icebergo ha scritto:Snowflake ha scritto:Quando li vedo in giro per la provincia (solo in centri urbani per ora grazie a ) li evito, fortunatamente esistono ancora le strade alternative..
Che sia solo l'inizio del proliferare dei box in tutte le strade urbane, statali e provinciali tangenziali comprese?
Tanto vale mettere il pilota automatico e auto tutte uguali, finiremo per essere un mucchio di pilotini radiocomandati....alla faccia della libertà personale e dell'intelligenza umana nel sapersi adattare alle condizioni del traffico veicolare, della tipologia di strada percorsa e delle condizioni meteorologiche. Ossia...meglio uguagliare e reprimere la libertà del popolo piuttosto che educarlo. Se questo è il progresso...
Guarda all'inizio ti avrei dato ragione, ma poi basterebbe guardarsi i dati e scopriresti che ci sono più incidenti in quella via che in tutto il centro città assieme. Anche a me viene difficile andarci a 50, ma se fossi studente della Romanino sarei ben felice di avere la possibilità di attraversare la strada senza macchine che vanno come in autostrada; o anche andare in bici quando la gente sorpassava a destra rigorosamente sulla pista ciclabile.
Educare? e come? secondo te quelli che si schiantano a 200 allora il sabato sera rallentano alla vista dei cartelloni con la frase ad effetto tipo "fai bere solo il motorino". Di sicuro fa più effetto il gabbiotto arancione.
Se educare servisse a qualcosa non avrebbero mai fatto le zone 30...sono un percorso militare per le auto, ma magari salvano la vita ai bambini dell'asilo, o di quelli a cui finisce la palla in strada.
Le rotonde poi? non bastava l'intelligenza umana a evitare incidenti agli incroci? Guida gente che non distingue destra e sinistra!
Il fatto è che tu l'intelligenza ce l'hai, tanti altri no, e allora forse meglio tanti pilotini radiocomandati che pochi ma efficientissimi killer al volante
La gente non rispetta i limiti perchè i limiti non rappresentano la reale percezione del pericolo nel 90% dei casi.
Via Volturno nelle ore "libere" (notte o ferragosto o quel che sia..) si può fare ai 90 km/h senza pericoli.
Via Volturno nelle ore "critiche" (uscita operai, scuole, ecc) si DEVE fare ai 50-60 km/h.
Come fare per discriminare le 2 situazioni e per rendere credibile il limite agli occhi della gente?
Installando limiti variabili a pannello luminoso (pensate ai dissuasori di velocità presenti all'ingresso di alcuni paesi ma funzionanti al contrario, cioè senza segnalare la nostra velocità, ma segnalandomi a quanto ammonta in quel momento il limite massimo consentito in quel tratto) che siano credibili e rappresentativi. Così può avere senso l'autovelox e la repressione, ossia, limiti veri, proporzionati e dinamici, autovelox giusto, multe giuste.
I veri killer non si fermano davanti al box arancione, proseguono alla loro andatura.
Snowflake
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6316
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
Icebergo ha scritto:Snowflake ha scritto:Il problema alla radice è la mancanza di limiti di velocità adeguati e dinamici.
Il vero progresso è rivalutare tutti i limiti attuali su ogni singolo tratto di strada del territorio italiano, ossia, alzare/abbassare il limite installando limiti variabili a pannello luminoso in un range (x;y) con x=limite inferiore e y=limite superiore in maniera totalmente dinamica grazie ad un dispositivo in grado di rilevare ogni 15 minuti (o meno o più) le condizioni del traffico (congestionato, ora di punta, libero, notte) e del tempo (sole, pioggia, neve, gelicidio, nebbia), il tutto alimentato da pannello fotovoltaico.
Per i punti meno critici è sufficiente rivalutare il limite e renderlo pari a un tot di giorno e un altro tot di notte oppure fisso e basta.
Progresso...non limiti assurdi, sproporzionati, decisi decine di anni fa e inadatti a rappresentare la situazione attuale della nostra rete.
Questa sarebbe una alternativa ottima!
Ma comunque non si tratterebbe di educare l'automobilista, sarebbe una costrizione più flessibile.
E' qui che sbagli.
Aumentare la credibilità, la realtà e la dinamicità dei limiti di velocità (una vera e storica riforma stradale!) significa educare il cittadino a fidarsi dell'ente sovrano o di colui che provvede alla sua installazione----> maggior numero di persone rispetterà i veri limiti.
Una sorta di "customer satisfaction" applicata in ambito automobilistico.
Snowflake
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
Snowflake ha scritto:Icebergo ha scritto:Snowflake ha scritto:Quando li vedo in giro per la provincia (solo in centri urbani per ora grazie a ) li evito, fortunatamente esistono ancora le strade alternative..
Che sia solo l'inizio del proliferare dei box in tutte le strade urbane, statali e provinciali tangenziali comprese?
Tanto vale mettere il pilota automatico e auto tutte uguali, finiremo per essere un mucchio di pilotini radiocomandati....alla faccia della libertà personale e dell'intelligenza umana nel sapersi adattare alle condizioni del traffico veicolare, della tipologia di strada percorsa e delle condizioni meteorologiche. Ossia...meglio uguagliare e reprimere la libertà del popolo piuttosto che educarlo. Se questo è il progresso...
Guarda all'inizio ti avrei dato ragione, ma poi basterebbe guardarsi i dati e scopriresti che ci sono più incidenti in quella via che in tutto il centro città assieme. Anche a me viene difficile andarci a 50, ma se fossi studente della Romanino sarei ben felice di avere la possibilità di attraversare la strada senza macchine che vanno come in autostrada; o anche andare in bici quando la gente sorpassava a destra rigorosamente sulla pista ciclabile.
Educare? e come? secondo te quelli che si schiantano a 200 allora il sabato sera rallentano alla vista dei cartelloni con la frase ad effetto tipo "fai bere solo il motorino". Di sicuro fa più effetto il gabbiotto arancione.
Se educare servisse a qualcosa non avrebbero mai fatto le zone 30...sono un percorso militare per le auto, ma magari salvano la vita ai bambini dell'asilo, o di quelli a cui finisce la palla in strada.
Le rotonde poi? non bastava l'intelligenza umana a evitare incidenti agli incroci? Guida gente che non distingue destra e sinistra!
Il fatto è che tu l'intelligenza ce l'hai, tanti altri no, e allora forse meglio tanti pilotini radiocomandati che pochi ma efficientissimi killer al volante
La gente non rispetta i limiti perchè i limiti non rappresentano la reale percezione del pericolo nel 90% dei casi.
Via Volturno nelle ore "libere" (notte o ferragosto o quel che sia..) si può fare ai 90 km/h senza pericoli.
Via Volturno nelle ore "critiche" (uscita operai, scuole, ecc) si DEVE fare ai 50-60 km/h.
Come fare per discriminare le 2 situazioni e per rendere credibile il limite agli occhi della gente?
Installando limiti variabili a pannello luminoso (pensate ai dissuasori di velocità presenti all'ingresso di alcuni paesi ma funzionanti al contrario, cioè senza segnalare la nostra velocità, ma segnalandomi a quanto ammonta in quel momento il limite massimo consentito in quel tratto) che siano credibili e rappresentativi. Così può avere senso l'autovelox e la repressione, ossia, limiti veri, proporzionati e dinamici, autovelox giusto, multe giuste.
I veri killer non si fermano davanti al box arancione, proseguono alla loro andatura.
Poi a me stupiscono tutti quei dati di incidenti in quella strada.. passerò quella via dal 1998 ad oggi quasi tutti i giorni, non mi ricordo di aver mai visto nessun incidente

Al di là di questo, ripeto che secondo me lì il limite deve essere 60km/h ..facendo una media tra le varie situazioni.. io credo che sia più coerente con la strada in oggetto...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
-
- Grandine
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: lun 21 dic, 2009 21:31
- Località: Urago / Mompiano / Milano Lambrate
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
StefanoBs ha scritto: Beh.. se però si sparge la voce che non sono veri autovelox, fanno in fretta ad essere infranti.. se alla fine la discriminante rimane solo la vettura di polizia presente, in pratica rimane tutto quanto come è ora.. però effettivamente ti incutono molto timore psicologico c'è poco da fare.
Finchè sono nei centri abitati però li rispetto, e anzi li auspico.. se fosse una cosa generalizzata sarebbe meno auspicabile. Non tanto perchè rispettare i limiti sia sbagliato, ma quanto perchè certi limiti in certe strade sono veramente assurdi.. ieri ho visto un limite a 50km/h a Torino su una strada a 3 corsie.. ditemi se è una cosa possibile.
La macchina della polizia non deve essere per forza vicino al gabbiotto con l'autovelox, ma (di logica) più avanti, in modo che ti beccano subito dopo. Quindi a priori non saprai mai se rischi o meno... in ogni caso è effetto psicologico puro; se tutti vanno a 50 non ti viene proprio di superarli a razzo come si fa se ne hai uno solo che ti rallenta...
Comunque un pò di urbanistica io l'ho studiata, e salvo svarioni veri e propri, almeno per Brescia mi sento di dire che i limiti sono messi con cognizione di causa...Pensate alla vecchia tangenziale: limite 80, apparentemente ridicolo ma questo è fatto perchè le corsie di accelerazione sono/erano totalmente fuori norma: troppo corte! Peggio ancora il fatto che non c'era un centimetro di corsia d'emergenza!
E via Volturno... Ero il primo a non fare mai i 50, ma alla scuola ci avete mai fatto caso? alla visibilità svoltando all'incrocio con il fiumicello? all'uscita operai?
In attesa di limiti dinamici (che saranno il futuro) và privilegiata la sicurezza
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
Icebergo ha scritto:StefanoBs ha scritto: Beh.. se però si sparge la voce che non sono veri autovelox, fanno in fretta ad essere infranti.. se alla fine la discriminante rimane solo la vettura di polizia presente, in pratica rimane tutto quanto come è ora.. però effettivamente ti incutono molto timore psicologico c'è poco da fare.
Finchè sono nei centri abitati però li rispetto, e anzi li auspico.. se fosse una cosa generalizzata sarebbe meno auspicabile. Non tanto perchè rispettare i limiti sia sbagliato, ma quanto perchè certi limiti in certe strade sono veramente assurdi.. ieri ho visto un limite a 50km/h a Torino su una strada a 3 corsie.. ditemi se è una cosa possibile.
La macchina della polizia non deve essere per forza vicino al gabbiotto con l'autovelox, ma (di logica) più avanti, in modo che ti beccano subito dopo. Quindi a priori non saprai mai se rischi o meno... in ogni caso è effetto psicologico puro; se tutti vanno a 50 non ti viene proprio di superarli a razzo come si fa se ne hai uno solo che ti rallenta...
Comunque un pò di urbanistica io l'ho studiata, e salvo svarioni veri e propri, almeno per Brescia mi sento di dire che i limiti sono messi con cognizione di causa...Pensate alla vecchia tangenziale: limite 80, apparentemente ridicolo ma questo è fatto perchè le corsie di accelerazione sono/erano totalmente fuori norma: troppo corte! Peggio ancora il fatto che non c'era un centimetro di corsia d'emergenza!
E via Volturno... Ero il primo a non fare mai i 50, ma alla scuola ci avete mai fatto caso? alla visibilità svoltando all'incrocio con il fiumicello? all'uscita operai?
In attesa di limiti dinamici (che saranno il futuro) và privilegiata la sicurezza
Beh certo.. non si saprà mai.. cmq la zona era già pattugliata, e si sapeva del rischio.. diciamo che i gabbiotti ti inducono proprio a rallentare, è una questione psicologica molto più visiva e rilevante.
Finchè si tratta cmq di pochi pezzi di strada, e che si dichiarano pericolosi, io rispetto le scelte intraprese.
Sono il primo ad aver apprezzato il tutor in autostrada: i pazzi scatenati a 200 all'ora sono scomparsi! E lì sì che si rischiava di morire...
Mentre se vai a 50km/h o 60km/h in via Volturno non vedo il problema, o forse sono troppo ingenuo io.. alle strisce si rallenta se deve passare qualche pedone. O in via teorica dovrebbe essere così..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
-
- Galaverna
- Messaggi: 336
- Iscritto il: gio 22 gen, 2009 16:40
- Località: Erbusco (BS)
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
non ho mai capito ad esempio il limite che c'era una volta sulle tangenziali di 80....una tangenziale a due corsie a 80 mentre le strade provinciali o statali a 90....mah...
-
- Grandine
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: lun 21 dic, 2009 21:31
- Località: Urago / Mompiano / Milano Lambrate
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
Snowflake ha scritto:Icebergo ha scritto:Snowflake ha scritto:Quando li vedo in giro per la provincia (solo in centri urbani per ora grazie a ) li evito, fortunatamente esistono ancora le strade alternative..
Che sia solo l'inizio del proliferare dei box in tutte le strade urbane, statali e provinciali tangenziali comprese?
Tanto vale mettere il pilota automatico e auto tutte uguali, finiremo per essere un mucchio di pilotini radiocomandati....alla faccia della libertà personale e dell'intelligenza umana nel sapersi adattare alle condizioni del traffico veicolare, della tipologia di strada percorsa e delle condizioni meteorologiche. Ossia...meglio uguagliare e reprimere la libertà del popolo piuttosto che educarlo. Se questo è il progresso...
Guarda all'inizio ti avrei dato ragione, ma poi basterebbe guardarsi i dati e scopriresti che ci sono più incidenti in quella via che in tutto il centro città assieme. Anche a me viene difficile andarci a 50, ma se fossi studente della Romanino sarei ben felice di avere la possibilità di attraversare la strada senza macchine che vanno come in autostrada; o anche andare in bici quando la gente sorpassava a destra rigorosamente sulla pista ciclabile.
Educare? e come? secondo te quelli che si schiantano a 200 allora il sabato sera rallentano alla vista dei cartelloni con la frase ad effetto tipo "fai bere solo il motorino". Di sicuro fa più effetto il gabbiotto arancione.
Se educare servisse a qualcosa non avrebbero mai fatto le zone 30...sono un percorso militare per le auto, ma magari salvano la vita ai bambini dell'asilo, o di quelli a cui finisce la palla in strada.
Le rotonde poi? non bastava l'intelligenza umana a evitare incidenti agli incroci? Guida gente che non distingue destra e sinistra!
Il fatto è che tu l'intelligenza ce l'hai, tanti altri no, e allora forse meglio tanti pilotini radiocomandati che pochi ma efficientissimi killer al volante
La gente non rispetta i limiti perchè i limiti non rappresentano la reale percezione del pericolo nel 90% dei casi.
Via Volturno nelle ore "libere" (notte o ferragosto o quel che sia..) si può fare ai 90 km/h senza pericoli.
Via Volturno nelle ore "critiche" (uscita operai, scuole, ecc) si DEVE fare ai 50-60 km/h.
Come fare per discriminare le 2 situazioni e per rendere credibile il limite agli occhi della gente?
Installando limiti variabili a pannello luminoso (pensate ai dissuasori di velocità presenti all'ingresso di alcuni paesi ma funzionanti al contrario, cioè senza segnalare la nostra velocità, ma segnalandomi a quanto ammonta in quel momento il limite massimo consentito in quel tratto) che siano credibili e rappresentativi. Così può avere senso l'autovelox e la repressione, ossia, limiti veri, proporzionati e dinamici, autovelox giusto, multe giuste.
I veri killer non si fermano davanti al box arancione, proseguono alla loro andatura.
Purtroppo i veri killer non si fermerebbero nemmeno con il limite dinamico, ma non è questo il punto. Io condivido pienamente l'idea del limite dinamico, che per essere realizzata richiede soldi che, pochi o tanti, le amministrazioni difficilmente vogliono sborsare. Ma sono certo che il futuro è quello, bisogna vedere quanto lontano. In attesa di quel giorno i gabbiotti arancioni sono una soluzione, non la migliore del mondo o efficace al 100%, ma pur sempre una soluzione.
Forse non ci intendiamo sul concetto di educazione, che per me è a livello dei cartelloni contro l'alcol e simili. Ma in quella direzione non si risolverà mai nulla... poi finchè nei tg vedremo le sviolinate sui ragazzi morti perchè andavano a 250, compreso il conducente di cui si dice era un bravissimo ragazzo e voleva fare l'astronauta invece di dire che ha assassinato gli altri in auto con lui... si andrà poco lontano
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
Icebergo ha scritto:Snowflake ha scritto:Icebergo ha scritto:Snowflake ha scritto:Quando li vedo in giro per la provincia (solo in centri urbani per ora grazie a ) li evito, fortunatamente esistono ancora le strade alternative..
Che sia solo l'inizio del proliferare dei box in tutte le strade urbane, statali e provinciali tangenziali comprese?
Tanto vale mettere il pilota automatico e auto tutte uguali, finiremo per essere un mucchio di pilotini radiocomandati....alla faccia della libertà personale e dell'intelligenza umana nel sapersi adattare alle condizioni del traffico veicolare, della tipologia di strada percorsa e delle condizioni meteorologiche. Ossia...meglio uguagliare e reprimere la libertà del popolo piuttosto che educarlo. Se questo è il progresso...
Guarda all'inizio ti avrei dato ragione, ma poi basterebbe guardarsi i dati e scopriresti che ci sono più incidenti in quella via che in tutto il centro città assieme. Anche a me viene difficile andarci a 50, ma se fossi studente della Romanino sarei ben felice di avere la possibilità di attraversare la strada senza macchine che vanno come in autostrada; o anche andare in bici quando la gente sorpassava a destra rigorosamente sulla pista ciclabile.
Educare? e come? secondo te quelli che si schiantano a 200 allora il sabato sera rallentano alla vista dei cartelloni con la frase ad effetto tipo "fai bere solo il motorino". Di sicuro fa più effetto il gabbiotto arancione.
Se educare servisse a qualcosa non avrebbero mai fatto le zone 30...sono un percorso militare per le auto, ma magari salvano la vita ai bambini dell'asilo, o di quelli a cui finisce la palla in strada.
Le rotonde poi? non bastava l'intelligenza umana a evitare incidenti agli incroci? Guida gente che non distingue destra e sinistra!
Il fatto è che tu l'intelligenza ce l'hai, tanti altri no, e allora forse meglio tanti pilotini radiocomandati che pochi ma efficientissimi killer al volante
La gente non rispetta i limiti perchè i limiti non rappresentano la reale percezione del pericolo nel 90% dei casi.
Via Volturno nelle ore "libere" (notte o ferragosto o quel che sia..) si può fare ai 90 km/h senza pericoli.
Via Volturno nelle ore "critiche" (uscita operai, scuole, ecc) si DEVE fare ai 50-60 km/h.
Come fare per discriminare le 2 situazioni e per rendere credibile il limite agli occhi della gente?
Installando limiti variabili a pannello luminoso (pensate ai dissuasori di velocità presenti all'ingresso di alcuni paesi ma funzionanti al contrario, cioè senza segnalare la nostra velocità, ma segnalandomi a quanto ammonta in quel momento il limite massimo consentito in quel tratto) che siano credibili e rappresentativi. Così può avere senso l'autovelox e la repressione, ossia, limiti veri, proporzionati e dinamici, autovelox giusto, multe giuste.
I veri killer non si fermano davanti al box arancione, proseguono alla loro andatura.
Purtroppo i veri killer non si fermerebbero nemmeno con il limite dinamico, ma non è questo il punto. Io condivido pienamente l'idea del limite dinamico, che per essere realizzata richiede soldi che, pochi o tanti, le amministrazioni difficilmente vogliono sborsare. Ma sono certo che il futuro è quello, bisogna vedere quanto lontano. In attesa di quel giorno i gabbiotti arancioni sono una soluzione, non la migliore del mondo o efficace al 100%, ma pur sempre una soluzione.
Forse non ci intendiamo sul concetto di educazione, che per me è a livello dei cartelloni contro l'alcol e simili. Ma in quella direzione non si risolverà mai nulla... poi finchè nei tg vedremo le sviolinate sui ragazzi morti perchè andavano a 250, compreso il conducente di cui si dice era un bravissimo ragazzo e voleva fare l'astronauta invece di dire che ha assassinato gli altri in auto con lui... si andrà poco lontano
Sì,
ma lì ci sono problemi che lo Stato non può risolvere.. è un discorso più generale e sociale.. le famiglie tendono sempre più a difendere i propri figli anche di fronte agli errori. Il bambino quindi cresce irresponsabilizzato.. diciamo che non è giusto generalizzare troppo, ma la tendenza sembra questa.. se alcuni genitori danno come regalo la Ferrari per la patente appena acquisita, c'è ben poco che lo Stato può fare.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 378
- Iscritto il: dom 02 mar, 2008 20:31
- Località: Brescia - Quartiere Chiesanuova
- Contatta:
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
Se non erro via Volturno è una delle strade della città con più alta incidentalità e se non ricordo male anche con incidenti mortali.
Ne sei sicuro che a 90 km/h in condizioni di scarsa visibilità (notte) riesci ad arrestare il veicolo senza frenare bruscamente (mettendo in difficoltà anche chi ti segue) per far passare un pedone sulle strisce pedonali ?
Il codice della strada prevede anche le strisce pedonali, in Italia nessuno le rispetta all'estero basta fermarsi vicino alle strisce che le auto si fermano.
In via Volturno le strisce pedonali ci sono e anche se è una strada a grande scorrimento non è di certo una strada extraurbana nè tantomeno una tangeziale per di più via Volturno è a ridosso di un centro abitato (Fiumicello). Ora probabilmente anche io sforo il limite dei 50 km/h ma 90 km/h mi sembrano un po' tantini.
Ciao
Snowflake ha scritto:Via Volturno nelle ore "libere" (notte o ferragosto o quel che sia..) si può fare ai 90 km/h senza pericoli.
Via Volturno nelle ore "critiche" (uscita operai, scuole, ecc) si DEVE fare ai 50-60 km/h.
Ne sei sicuro che a 90 km/h in condizioni di scarsa visibilità (notte) riesci ad arrestare il veicolo senza frenare bruscamente (mettendo in difficoltà anche chi ti segue) per far passare un pedone sulle strisce pedonali ?
Il codice della strada prevede anche le strisce pedonali, in Italia nessuno le rispetta all'estero basta fermarsi vicino alle strisce che le auto si fermano.
In via Volturno le strisce pedonali ci sono e anche se è una strada a grande scorrimento non è di certo una strada extraurbana nè tantomeno una tangeziale per di più via Volturno è a ridosso di un centro abitato (Fiumicello). Ora probabilmente anche io sforo il limite dei 50 km/h ma 90 km/h mi sembrano un po' tantini.
Ciao

- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6316
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
In Austria e Germania già vengono (in parte) applicati limiti dinamici.
Icebergo non hai torto, l'educazione si fa a scuola, in famiglia, dallo stato.
Ma educazione è anche sensibilizzare e aumetare la fiducia del cittadino nei confronti delle istituzioni (comune, enti, provincia, regione, stato..).
Limiti vecchi, messi a caso, trappole solo per far cassa, strade a pezze o a buche non aiutano ad aumentare la credibilità e il rispetto di un limite o di un articolo stradale.
Icebergo non hai torto, l'educazione si fa a scuola, in famiglia, dallo stato.
Ma educazione è anche sensibilizzare e aumetare la fiducia del cittadino nei confronti delle istituzioni (comune, enti, provincia, regione, stato..).
Limiti vecchi, messi a caso, trappole solo per far cassa, strade a pezze o a buche non aiutano ad aumentare la credibilità e il rispetto di un limite o di un articolo stradale.
Snowflake
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6316
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
marcobs ha scritto:Se non erro via Volturno è una delle strade della città con più alta incidentalità e se non ricordo male anche con incidenti mortali.Snowflake ha scritto:Via Volturno nelle ore "libere" (notte o ferragosto o quel che sia..) si può fare ai 90 km/h senza pericoli.
Via Volturno nelle ore "critiche" (uscita operai, scuole, ecc) si DEVE fare ai 50-60 km/h.
Ne sei sicuro che a 90 km/h in condizioni di scarsa visibilità (notte) riesci ad arrestare il veicolo senza frenare bruscamente (mettendo in difficoltà anche chi ti segue) per far passare un pedone sulle strisce pedonali ?
Il codice della strada prevede anche le strisce pedonali, in Italia nessuno le rispetta all'estero basta fermarsi vicino alle strisce che le auto si fermano.
In via Volturno le strisce pedonali ci sono e anche se è una strada a grande scorrimento non è di certo una strada extraurbana nè tantomeno una tangeziale per di più via Volturno è a ridosso di un centro abitato (Fiumicello). Ora probabilmente anche io sforo il limite dei 50 km/h ma 90 km/h mi sembrano un po' tantini.
Ciao
90 era un esempio, possiamo discutere se 70-80 o 90 che sia, non è quello il problema. Ogni caso avrà i suoi studi di riferimento.
Sul pedone di notte che attraversa la strada mi sembra un caso limite poco veritiero della reale situazione notturna nei centri abitati.
Rispondo così: visto il basso afflusso notturno è praticamente impossibile che un pedone venga "stirato", parlo di persone normali e non sotto l'effetto di droghe o altro.
Diciamo che il problema notturno maggiore potrebbero essere le bici..ogni tanto non è raro incontrarle di notte (chi fa i turni per esempio e si sposta in bici). Se non ben segnalate (faro posteriore almeno) sono piuttosto invisibili.
Snowflake
- MeteoGussago
- Uragano
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
- Località: Gussago
- Contatta:
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
Icebergo ha scritto:Snowflake ha scritto:Quando li vedo in giro per la provincia (solo in centri urbani per ora grazie a ) li evito, fortunatamente esistono ancora le strade alternative..
Che sia solo l'inizio del proliferare dei box in tutte le strade urbane, statali e provinciali tangenziali comprese?
Tanto vale mettere il pilota automatico e auto tutte uguali, finiremo per essere un mucchio di pilotini radiocomandati....alla faccia della libertà personale e dell'intelligenza umana nel sapersi adattare alle condizioni del traffico veicolare, della tipologia di strada percorsa e delle condizioni meteorologiche. Ossia...meglio uguagliare e reprimere la libertà del popolo piuttosto che educarlo. Se questo è il progresso...
Guarda all'inizio ti avrei dato ragione, ma poi basterebbe guardarsi i dati e scopriresti che ci sono più incidenti in quella via che in tutto il centro città assieme. Anche a me viene difficile andarci a 50, ma se fossi studente della Romanino sarei ben felice di avere la possibilità di attraversare la strada senza macchine che vanno come in autostrada; o anche andare in bici quando la gente sorpassava a destra rigorosamente sulla pista ciclabile.
Educare? e come? secondo te quelli che si schiantano a 200 allora il sabato sera rallentano alla vista dei cartelloni con la frase ad effetto tipo "fai bere solo il motorino". Di sicuro fa più effetto il gabbiotto arancione.
Se educare servisse a qualcosa non avrebbero mai fatto le zone 30...sono un percorso militare per le auto, ma magari salvano la vita ai bambini dell'asilo, o di quelli a cui finisce la palla in strada.
Le rotonde poi? non bastava l'intelligenza umana a evitare incidenti agli incroci? Guida gente che non distingue destra e sinistra!
Il fatto è che tu l'intelligenza ce l'hai, tanti altri no, e allora forse meglio tanti pilotini radiocomandati che pochi ma efficientissimi killer al volante
Non ho i dati ma a mio parere ci sono gli incidenti ma allo svincolo con la tangenziale ovest, dove tutt'ora non c'è nessuna colonnina..
Attualmente tutte le colonnine sono vuote, alcune dotate di lampeggiante, alcuni di luce interna ma se le guardate sono tutte tappate.
Reputo comunque assurdo la velocità di 50 km/h su una strada del genere in condizioni di asfalto asciutto
La mia stazione online su MeteoGussago.it
- badilantes
- Socio ordinario
- Messaggi: 1344
- Iscritto il: sab 06 set, 2008 17:09
- Località: Brescia
- Contatta:
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
percorro quotidianamente via Volturno ed in effetti la velocità in quel tratto doveva essere controllata in quanto, io per primo, si correva troppo. Attraversamento pedonale molto rischioso, non rispetto delle strisce e comunque chi le rispetta essendo la corsia in doppia carreggiata rischiava addirittura di favorire l'investimento, qualche spavento me lo sono preso.
Le colonnine probabilmente non funziano quasi mai ho notato un giorno che su una lampeggiavano dei led ben visibili forse segnale di colonnina attiva.?
Le colonnine probabilmente non funziano quasi mai ho notato un giorno che su una lampeggiavano dei led ben visibili forse segnale di colonnina attiva.?
- colin
- Neve forte
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: lun 03 mar, 2008 20:26
- Località: Brescia, zona Torricella
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
Occhio che alcuni di questi speed-check potrebbero essere totalmente finti. Ne hanno messi 6 anche a Torbole quasi un anno fa. Una persona che conosco molto bene dopo pochi giorni è andato a "studiarli" da vicino, e ha notato che su 4 di queste colonnine sono stati applicati degli adesivi neri sui lati. Praticamente invece che avere i classici fori per permettere all'eventuale autovelox di rilevare la velocità e prendere la targa, sono stati messi questi adesivi neri aventi le stesse dimensioni dei fori. Tolti questi adesivi, sotto rimane la colonnina chiusa senza nessun buco. Sono stati messi lì solo per spaventare. Due speed-check hanno invece i fori chiusi da una plastica nera, e quindi lì dentro potrebbe nascondersi la sospresina.
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Gli Speed-check Di Via Volturno A Brescia
colin ha scritto:Occhio che alcuni di questi speed-check potrebbero essere totalmente finti. Ne hanno messi 6 anche a Torbole quasi un anno fa. Una persona che conosco molto bene dopo pochi giorni è andato a "studiarli" da vicino, e ha notato che su 4 di queste colonnine sono stati applicati degli adesivi neri sui lati. Praticamente invece che avere i classici fori per permettere all'eventuale autovelox di rilevare la velocità e prendere la targa, sono stati messi questi adesivi neri aventi le stesse dimensioni dei fori. Tolti questi adesivi, sotto rimane la colonnina chiusa senza nessun buco. Sono stati messi lì solo per spaventare. Due speed-check hanno invece i fori chiusi da una plastica nera, e quindi lì dentro potrebbe nascondersi la sospresina.
A Torbole li ho visti... lì però è proprio in mezzo al centro cittadino, ci può anche stare... dovrebbe essere successa pure una tragedia lì se non sbaglio qualche anno fa

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.