Sinceramente non mi ha stupito come è andata la giornata di oggi.
Da una configurazione del genere non ci si poteva aspettare chissà che precipitazioni e infatti moloch, bolam e cosmo hanno sovrastimato.
L'aria fredda in quota poi non si è riversata del tutto nei bassi strati, complice l'ntensità debole e la discontinuità delle precipitazioni, dunque ecco spiegata la pioviggine di molte zone.
Dove invece è riuscito a nevicare, le precipitazioni deboli e discontinue non hanno portato ad accumuli o cmq hanno portato ad accumuli irrisori (ad esempio nel bergamasco)
TheSoundOfWind ha scritto:Sinceramente non mi ha stupito come è andata la giornata di oggi. Da una configurazione del genere non ci si poteva aspettare chissà che precipitazioni e infatti moloch, bolam e cosmo hanno sovrastimato. L'aria fredda in quota poi non si è riversata del tutto nei bassi strati, complice l'ntensità debole e la discontinuità delle precipitazioni, dunque ecco spiegata la pioviggine di molte zone. Dove invece è riuscito a nevicare, le precipitazioni deboli e discontinue non hanno portato ad accumuli o cmq hanno portato ad accumuli irrisori (ad esempio nel bergamasco)
Dariux ha scritto:E' atteso un peggioramento per stasera/notte?
in teoria per questa notte è atteso un peggioramento visto l'aria fredda che si getta nel golfo ligure, comunque non penso ormai nel caso faccia qualche cosa a degli accumuli, a meno di precipitazioni intense.
TheSoundOfWind ha scritto:Sinceramente non mi ha stupito come è andata la giornata di oggi. Da una configurazione del genere non ci si poteva aspettare chissà che precipitazioni e infatti moloch, bolam e cosmo hanno sovrastimato. L'aria fredda in quota poi non si è riversata del tutto nei bassi strati, complice l'ntensità debole e la discontinuità delle precipitazioni, dunque ecco spiegata la pioviggine di molte zone. Dove invece è riuscito a nevicare, le precipitazioni deboli e discontinue non hanno portato ad accumuli o cmq hanno portato ad accumuli irrisori (ad esempio nel bergamasco)
... come la vedi per il proseguio dell'inverno?
L'indice AO dovrebbe mantenersi negativo fino almeno metà marzo, dunque possibili nuovi scambi meridiani in futuro, anche se magari non della stessa entità. Dunque c'è ancora spazio per deboli irruzioni fredde, specialmente di natura artica.
Guardando al medio termine, la prossima settimana sarà abbastanza instabile, complice una serie di depressioni basso altantiche (nuovo mio thread).
Attualmente però non si vede un peggioramento "serio" che possa garantire precipitazioni degne di nota, almeno fino a martedì 16. Per il dopo se ne riparla
TheSoundOfWind ha scritto:Sinceramente non mi ha stupito come è andata la giornata di oggi. Da una configurazione del genere non ci si poteva aspettare chissà che precipitazioni e infatti moloch, bolam e cosmo hanno sovrastimato. L'aria fredda in quota poi non si è riversata del tutto nei bassi strati, complice l'ntensità debole e la discontinuità delle precipitazioni, dunque ecco spiegata la pioviggine di molte zone. Dove invece è riuscito a nevicare, le precipitazioni deboli e discontinue non hanno portato ad accumuli o cmq hanno portato ad accumuli irrisori (ad esempio nel bergamasco)
... come la vedi per il proseguio dell'inverno?
L'indice AO dovrebbe mantenersi negativo fino almeno metà marzo, dunque possibili nuovi scambi meridiani in futuro, anche se magari non della stessa entità. Dunque c'è ancora spazio per deboli irruzioni fredde, specialmente di natura artica. Guardando al medio termine, la prossima settimana sarà abbastanza instabile, complice una serie di depressioni basso altantiche (nuovo mio thread). Attualmente però non si vede un peggioramento "serio" che possa garantire precipitazioni degne di nota, almeno fino a martedì 16. Per il dopo se ne riparla
GRAZIE!
Oramai sei il mio idolo, il mio "BERNACCA"
Ultima modifica di alberto70 il gio 11 feb, 2010 18:03, modificato 2 volte in totale.
TheSoundOfWind ha scritto:Sinceramente non mi ha stupito come è andata la giornata di oggi. Da una configurazione del genere non ci si poteva aspettare chissà che precipitazioni e infatti moloch, bolam e cosmo hanno sovrastimato. L'aria fredda in quota poi non si è riversata del tutto nei bassi strati, complice l'ntensità debole e la discontinuità delle precipitazioni, dunque ecco spiegata la pioviggine di molte zone. Dove invece è riuscito a nevicare, le precipitazioni deboli e discontinue non hanno portato ad accumuli o cmq hanno portato ad accumuli irrisori (ad esempio nel bergamasco)
... come la vedi per il proseguio dell'inverno?
L'indice AO dovrebbe mantenersi negativo fino almeno metà marzo, dunque possibili nuovi scambi meridiani in futuro, anche se magari non della stessa entità. Dunque c'è ancora spazio per deboli irruzioni fredde, specialmente di natura artica. Guardando al medio termine, la prossima settimana sarà abbastanza instabile, complice una serie di depressioni basso altantiche (nuovo mio thread). Attualmente però non si vede un peggioramento "serio" che possa garantire precipitazioni degne di nota, almeno fino a martedì 16. Per il dopo se ne riparla
GRAZIE!
Oramai sei il mio idolo, il mio "BERNACCA"
beh non esageriamo..Bernacca è sempre il mitico Bernacca
Io sono soddisfatto di questa giornata... stammattina mi sono svegliato con 2 cm al suolo poi coreografia fino alle 12 da li in poi neve moderata con fiocchi larghi fino alle 13 poi ancora un pò di coreografia e verso le ore 15 tutto finito con la neve presente al suolo che è andata in via di sparizione...
A posteriori possiamo tutti dire che era prevedibile.
Io diciamo che l'ho intuito ieri sera... ma ormai era troppo tardi, la frittata l'avevo fatta nel pomeriggio con le previsioni emesse ormai per teletutto su considerazioni dovute ai LAM e che mi hanno fregato (specialmente Moloch, mentre questa volta il WRF lamma di Gfs è andato decisamente meglio...questo per dire che non esiste un modello migliore dell'altro, dipende!)
Cosa mi ha creato quel grande pessimismo ieri sera, per molti incomprensibile: semplice, la mancanza di precipitazioni intense!
Dal radar era chiarissimo come le precipitazioni in Veneto erano in esaurimento, e per far rovesciare immediatamente l'aria fredda servivono precipitazioni di un certo spessore.. e soprattutto continue. In pratica ieri sera ritenevo ormai molto probabile che le precipitazioni intense previste tra le 22 e le 3 erano inesistenti, e di conseguenza tutta la previsione successiva andava rivista.
Io cmq non mi aspettavo le schiarite di questo pomeriggio, indice che cmq la difficoltà previsionale era veramente elevata. Normale in queste occasioni di gocce fredde nel mediterraneo
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Dariux ha scritto:E' atteso un peggioramento per stasera/notte?
in teoria per questa notte è atteso un peggioramento visto l'aria fredda che si getta nel golfo ligure, comunque non penso ormai nel caso faccia qualche cosa a degli accumuli, a meno di precipitazioni intense.
se non altro ci saranno maggiori possibilità di neve pura e non bagnata
StefanoBs ha scritto:A posteriori possiamo tutti dire che era prevedibile.
Io diciamo che l'ho intuito ieri sera... ma ormai era troppo tardi, la frittata l'avevo fatta nel pomeriggio con le previsioni emesse ormai per teletutto su considerazioni dovute ai LAM e che mi hanno fregato (specialmente Moloch, mentre questa volta il WRF lamma di Gfs è andato decisamente meglio...questo per dire che non esiste un modello migliore dell'altro, dipende!)
Cosa mi ha creato quel grande pessimismo ieri sera, per molti incomprensibile: semplice, la mancanza di precipitazioni intense! Dal radar era chiarissimo come le precipitazioni in Veneto erano in esaurimento, e per far rovesciare immediatamente l'aria fredda servivono precipitazioni di un certo spessore.. e soprattutto continue. In pratica ieri sera ritenevo ormai molto probabile che le precipitazioni intense previste tra le 22 e le 3 erano inesistenti, e di conseguenza tutta la previsione successiva andava rivista.
Io cmq non mi aspettavo le schiarite di questo pomeriggio, indice che cmq la difficoltà previsionale era veramente elevata. Normale in queste occasioni di gocce fredde nel mediterraneo
Beh Stefano però la situazione era molto difficile, basta vedere in giro nei vari meteoforum e non cosa dicevano, erano tutti convinti in fondo, poi si sa in situazioni così delicate è facile puntare poi il dito dopo contro chi ha deciso di sbilanciarsi, o no?
Io devo dire qua in valle mi aspettavo poco o nulla ma ero convinto in una situazione completamente diversa e cioè che la pianura avrebbe fatto il botto. Invece così non è stato, ma magari entro domattina c'è spazio ancora per qualche sorpresa...
StefanoBs ha scritto:A posteriori possiamo tutti dire che era prevedibile.
Io diciamo che l'ho intuito ieri sera... ma ormai era troppo tardi, la frittata l'avevo fatta nel pomeriggio con le previsioni emesse ormai per teletutto su considerazioni dovute ai LAM e che mi hanno fregato (specialmente Moloch, mentre questa volta il WRF lamma di Gfs è andato decisamente meglio...questo per dire che non esiste un modello migliore dell'altro, dipende!)
Cosa mi ha creato quel grande pessimismo ieri sera, per molti incomprensibile: semplice, la mancanza di precipitazioni intense! Dal radar era chiarissimo come le precipitazioni in Veneto erano in esaurimento, e per far rovesciare immediatamente l'aria fredda servivono precipitazioni di un certo spessore.. e soprattutto continue. In pratica ieri sera ritenevo ormai molto probabile che le precipitazioni intense previste tra le 22 e le 3 erano inesistenti, e di conseguenza tutta la previsione successiva andava rivista.
Io cmq non mi aspettavo le schiarite di questo pomeriggio, indice che cmq la difficoltà previsionale era veramente elevata. Normale in queste occasioni di gocce fredde nel mediterraneo
Beh Stefano però la situazione era molto difficile, basta vedere in giro nei vari meteoforum e non cosa dicevano, erano tutti convinti in fondo, poi si sa in situazioni così delicate è facile puntare poi il dito dopo contro chi ha deciso di sbilanciarsi, o no?
Era giusto essere convinti, ed è stato giusto essere sorpresi.
Diciamo che la situazione già dal pomeriggio puzzava di "bruciato" ... in serata poi è stato ancor più chiaro.. cmq alla fine la nostra spolveratina l'abbiamo vista... accontentiamoci, poteva anche andare peggio..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:A posteriori possiamo tutti dire che era prevedibile.
Io diciamo che l'ho intuito ieri sera... ma ormai era troppo tardi, la frittata l'avevo fatta nel pomeriggio con le previsioni emesse ormai per teletutto su considerazioni dovute ai LAM e che mi hanno fregato (specialmente Moloch, mentre questa volta il WRF lamma di Gfs è andato decisamente meglio...questo per dire che non esiste un modello migliore dell'altro, dipende!)
Cosa mi ha creato quel grande pessimismo ieri sera, per molti incomprensibile: semplice, la mancanza di precipitazioni intense! Dal radar era chiarissimo come le precipitazioni in Veneto erano in esaurimento, e per far rovesciare immediatamente l'aria fredda servivono precipitazioni di un certo spessore.. e soprattutto continue. In pratica ieri sera ritenevo ormai molto probabile che le precipitazioni intense previste tra le 22 e le 3 erano inesistenti, e di conseguenza tutta la previsione successiva andava rivista.
Io cmq non mi aspettavo le schiarite di questo pomeriggio, indice che cmq la difficoltà previsionale era veramente elevata. Normale in queste occasioni di gocce fredde nel mediterraneo
Beh Stefano però la situazione era molto difficile, basta vedere in giro nei vari meteoforum e non cosa dicevano, erano tutti convinti in fondo, poi si sa in situazioni così delicate è facile puntare poi il dito dopo contro chi ha deciso di sbilanciarsi, o no?
Era giusto essere convinti, ed è stato giusto essere sorpresi. Diciamo che la situazione già dal pomeriggio puzzava di "bruciato" ... in serata poi è stato ancor più chiaro.. cmq alla fine la nostra spolveratina l'abbiamo vista... accontentiamoci, poteva anche andare peggio..
Quotissimo, infatti ho aperto questo thread solo per capire quali fossero i motivi tecnici
StefanoBs ha scritto:A posteriori possiamo tutti dire che era prevedibile.
Io diciamo che l'ho intuito ieri sera... ma ormai era troppo tardi, la frittata l'avevo fatta nel pomeriggio con le previsioni emesse ormai per teletutto su considerazioni dovute ai LAM e che mi hanno fregato (specialmente Moloch, mentre questa volta il WRF lamma di Gfs è andato decisamente meglio...questo per dire che non esiste un modello migliore dell'altro, dipende!)
Cosa mi ha creato quel grande pessimismo ieri sera, per molti incomprensibile: semplice, la mancanza di precipitazioni intense! Dal radar era chiarissimo come le precipitazioni in Veneto erano in esaurimento, e per far rovesciare immediatamente l'aria fredda servivono precipitazioni di un certo spessore.. e soprattutto continue. In pratica ieri sera ritenevo ormai molto probabile che le precipitazioni intense previste tra le 22 e le 3 erano inesistenti, e di conseguenza tutta la previsione successiva andava rivista.
Io cmq non mi aspettavo le schiarite di questo pomeriggio, indice che cmq la difficoltà previsionale era veramente elevata. Normale in queste occasioni di gocce fredde nel mediterraneo
Beh Stefano però la situazione era molto difficile, basta vedere in giro nei vari meteoforum e non cosa dicevano, erano tutti convinti in fondo, poi si sa in situazioni così delicate è facile puntare poi il dito dopo contro chi ha deciso di sbilanciarsi, o no?
Era giusto essere convinti, ed è stato giusto essere sorpresi. Diciamo che la situazione già dal pomeriggio puzzava di "bruciato" ... in serata poi è stato ancor più chiaro.. cmq alla fine la nostra spolveratina l'abbiamo vista... accontentiamoci, poteva anche andare peggio..
StefanoBs ha scritto:A posteriori possiamo tutti dire che era prevedibile.
Io diciamo che l'ho intuito ieri sera... ma ormai era troppo tardi, la frittata l'avevo fatta nel pomeriggio con le previsioni emesse ormai per teletutto su considerazioni dovute ai LAM e che mi hanno fregato (specialmente Moloch, mentre questa volta il WRF lamma di Gfs è andato decisamente meglio...questo per dire che non esiste un modello migliore dell'altro, dipende!)
Cosa mi ha creato quel grande pessimismo ieri sera, per molti incomprensibile: semplice, la mancanza di precipitazioni intense! Dal radar era chiarissimo come le precipitazioni in Veneto erano in esaurimento, e per far rovesciare immediatamente l'aria fredda servivono precipitazioni di un certo spessore.. e soprattutto continue. In pratica ieri sera ritenevo ormai molto probabile che le precipitazioni intense previste tra le 22 e le 3 erano inesistenti, e di conseguenza tutta la previsione successiva andava rivista.
Io cmq non mi aspettavo le schiarite di questo pomeriggio, indice che cmq la difficoltà previsionale era veramente elevata. Normale in queste occasioni di gocce fredde nel mediterraneo
Beh Stefano però la situazione era molto difficile, basta vedere in giro nei vari meteoforum e non cosa dicevano, erano tutti convinti in fondo, poi si sa in situazioni così delicate è facile puntare poi il dito dopo contro chi ha deciso di sbilanciarsi, o no?
Era giusto essere convinti, ed è stato giusto essere sorpresi. Diciamo che la situazione già dal pomeriggio puzzava di "bruciato" ... in serata poi è stato ancor più chiaro.. cmq alla fine la nostra spolveratina l'abbiamo vista... accontentiamoci, poteva anche andare peggio..
peggio????? a mio parere peggio di cosi...
Almeno ho visto un po' imbiancare i prati.. quando sono andato a dormire ieri sera, non pensavo possibile nemmeno quello..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:A posteriori possiamo tutti dire che era prevedibile.
Io diciamo che l'ho intuito ieri sera... ma ormai era troppo tardi, la frittata l'avevo fatta nel pomeriggio con le previsioni emesse ormai per teletutto su considerazioni dovute ai LAM e che mi hanno fregato (specialmente Moloch, mentre questa volta il WRF lamma di Gfs è andato decisamente meglio...questo per dire che non esiste un modello migliore dell'altro, dipende!)
Cosa mi ha creato quel grande pessimismo ieri sera, per molti incomprensibile: semplice, la mancanza di precipitazioni intense! Dal radar era chiarissimo come le precipitazioni in Veneto erano in esaurimento, e per far rovesciare immediatamente l'aria fredda servivono precipitazioni di un certo spessore.. e soprattutto continue. In pratica ieri sera ritenevo ormai molto probabile che le precipitazioni intense previste tra le 22 e le 3 erano inesistenti, e di conseguenza tutta la previsione successiva andava rivista.
Io cmq non mi aspettavo le schiarite di questo pomeriggio, indice che cmq la difficoltà previsionale era veramente elevata. Normale in queste occasioni di gocce fredde nel mediterraneo
Ti capisco Stefano, ma se ti può consolare, hanno cannato quasi tutti previsori (Giuliacci!!!!!), quindi MAL COMUNE MEZZO GAUDIO... Anche i ragazzi di meteoparma hanno ciccato in pieno la previsione, ma, come te, sono veramente moltopreparati e di solito ci beccano alla grande.
GROSSA STIMA DA PARTE MIA PER TE, SEMPRE
StefanoBs ha scritto:A posteriori possiamo tutti dire che era prevedibile.
Io diciamo che l'ho intuito ieri sera... ma ormai era troppo tardi, la frittata l'avevo fatta nel pomeriggio con le previsioni emesse ormai per teletutto su considerazioni dovute ai LAM e che mi hanno fregato (specialmente Moloch, mentre questa volta il WRF lamma di Gfs è andato decisamente meglio...questo per dire che non esiste un modello migliore dell'altro, dipende!)
Cosa mi ha creato quel grande pessimismo ieri sera, per molti incomprensibile: semplice, la mancanza di precipitazioni intense! Dal radar era chiarissimo come le precipitazioni in Veneto erano in esaurimento, e per far rovesciare immediatamente l'aria fredda servivono precipitazioni di un certo spessore.. e soprattutto continue. In pratica ieri sera ritenevo ormai molto probabile che le precipitazioni intense previste tra le 22 e le 3 erano inesistenti, e di conseguenza tutta la previsione successiva andava rivista.
Io cmq non mi aspettavo le schiarite di questo pomeriggio, indice che cmq la difficoltà previsionale era veramente elevata. Normale in queste occasioni di gocce fredde nel mediterraneo
Ti capisco Stefano, ma se ti può consolare, hanno cannato quasi tutti previsori (Giuliacci!!!!!), quindi MAL COMUNE MEZZO GAUDIO... Anche i ragazzi di meteoparma hanno ciccato in pieno la previsione, ma, come te, sono veramente moltopreparati e di solito ci beccano alla grande. GROSSA STIMA DA PARTE MIA PER TE, SEMPRE
Secondo me abbiamo dato troppa importanza alla situazione in quota, 500 hPA, trascurando invece il fatto che dai 700 hPa in giù il richiamo umido era piuttosto modesto, visto che con un E o al massimo un ESE da noi di umidità non ne arriva molta, o comunque non sufficiente a dar luogo a nubi consistenti e precipitazioni prolungate; lo testimoniano ad esempio le schiarite inattese avutasi nel pomeriggio.
D'altronde se prendiamo in considerazione i Lam, escludendo Moloch e Bolam che sino alla fine hanno esagerato un po', diciamo che la media era sui 5-10 mm, ergo buona prestazione generale dei Lam.
Aggiungiamoci poi il problema delle termiche, con un ridimensionamento del freddo direi imbarazzante da parte dei modelli nelle 48 ore precedenti l'evento; siamo passati dai -10 di Gfs ai -5 effettivi, la metà!D'altronde con le rodanate è così...io mi ricordo che prima del 28/12/2005 i modelli vedevano entrare una -12/-14 sul NordItalia, poi alla fine entrò una -5/-6, esattamente lo stesso freddo che è entrato Giovedi; solo che in quell'episodio avevamo tutto un altro richiamo umido alle medie e basse quote, da cui precipitazioni prolungate ed intense che contribuirono a portare i fiocchi fino al suolo per tutta la durata dell'evento.
Radu ha scritto:Secondo me abbiamo dato troppa importanza alla situazione in quota, 500 hPA, trascurando invece il fatto che dai 700 hPa in giù il richiamo umido era piuttosto modesto, visto che con un E o al massimo un ESE da noi di umidità non ne arriva molta, o comunque non sufficiente a dar luogo a nubi consistenti e precipitazioni prolungate; lo testimoniano ad esempio le schiarite inattese avutasi nel pomeriggio. D'altronde se prendiamo in considerazione i Lam, escludendo Moloch e Bolam che sino alla fine hanno esagerato un po', diciamo che la media era sui 5-10 mm, ergo buona prestazione generale dei Lam.
Aggiungiamoci poi il problema delle termiche, con un ridimensionamento del freddo direi imbarazzante da parte dei modelli nelle 48 ore precedenti l'evento; siamo passati dai -10 di Gfs ai -5 effettivi, la metà!D'altronde con le rodanate è così...io mi ricordo che prima del 28/12/2005 i modelli vedevano entrare una -12/-14 sul NordItalia, poi alla fine entrò una -5/-6, esattamente lo stesso freddo che è entrato Giovedi; solo che in quell'episodio avevamo tutto un altro richiamo umido alle medie e basse quote, da cui precipitazioni prolungate ed intense che contribuirono a portare i fiocchi fino al suolo per tutta la durata dell'evento.
quoto le termiche che sembravano stratosferiche per il periodo sono state pesantemente ridimensionate.