Neve

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
diegoclimb
Grandine
Grandine
Messaggi: 1151
Iscritto il: dom 02 mar, 2008 22:13
Località: Brescia, a nord, in città

Neve

Messaggio da diegoclimb »

Ho trovato su un sito questa descrizione:
Quando, in una nuvola, la temperatura scende sotto un certo grado, l'umidità contenuta può solidificarsi e cadere sotto forma di leggerissimi fiocchi di neve. Il fenomeno è dovuto al fatto che l'acqua contenuta nelle nubi si comporta a volte in un modo strano. A bassissima temperatura le goccioline diventano "superraffreddate", cioè rimangono allo stato liquido anche se la temperatura è al punto di congelamento e ancor più bassa. In condizioni particolari, le goccioline superraffreddate evaporano e il vapore si congela trasformandosi direttamente in minuscoli cristalli di ghiaccio. Via via che altro vapore si congela attorno ai primi cristalli, prende forma il fiocco di neve.
I fiocchi assumono forma diversa, secondo la temperatura e la quantità di umidità contenuta nell'aria. A causa della loro struttura cristallina, la maggior parte dei fiocchi è composta per il 90% d'aria: questo fatto li rende ottimi isolanti, in grado di attenuare i suoni. Ciononostante, in molte zone della Terra la neve costituisce una fonte primaria d'acqua dolce: infatti, certe pianure aride della parte occidentale degli USA sono particolarmente legate allo scioglimento primaverile delle nevi delle Montagne Rocciose.

Corrisponde al vero la descrizione della formazione del fiocco? Intendo l'acqua che rimane liquida anche sotto zero ed evapora!!
Buona vita. Blog Mia città
NON USATE IL CELLULARE MENTRE GUIDATE !!!
Avatar utente
rules
Socio fondatore
Messaggi: 3740
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:58
Località: Berlinghetto (BS)

Re: Neve

Messaggio da rules »

Grazie per aver posto la questione, mi sto informando anche io... da profano quale sono.

Ho trovato una buona descrizione del fenomeno qui: http://massimob.altervista.org/neve/fiocchi-neve.htm

"In una nube composta prevalentemente da goccioline di acqua ma che contiene anche cristalli di ghiaccio, l'aria è satura rispetto ad una superficie di acqua ma sovrassatura rispetto al ghiaccio. Per esempio ad un temperatura di -10 °C tale sovrasaturazione è del 10 % mentre a -20 °C è pari al 21%. Se l'umidità relativa delle nubi è superiore al 100 % entrambe le forme (pioggia-neve) crescono ma i cristalli di ghiaccio crescono molto più velocemente. Se l'umidita è inferiore al 100 % i cristalli di ghiaccio crescono a spese delle goccioline di acqua (migrazione delle molecole di vapore acqueo dalle goccioline ai cristalli di ghiaccio)."
Rispondi