Pagina 1 di 1

Inquinamento

Inviato: ven 18 nov, 2011 17:47
da TWISTER
"Nei rifiuti è presente sia una componente organica, le cui emissioni di CO2 sono considerate nulle, che una componente di plastiche che invece è una fonte fossile a tutti gli effetti in quanto derivata dal petrolio, le cui emissioni vanno conteggiate" spiega Giuseppe Onufrio, direttore delle campagne di Greenpeace. "Dai dati ufficiali che annualmente vengono presentati alla Convenzione quadro sui cambiamenti climatici, risulta che a parità di energia prodotta i termovalorizzatori emettono più anidride carbonica rispetto alla media della produzione elettrica. Così gli incentivi che dovrebbero essere dedicati alle fonti rinnovabili - che hanno emissioni nulle di CO2 - vengono spesi per aumentarle".

Per la produzione netta di un kilowattora da rifiuti si emettono infatti circa 940 grammi di anidride carbonica, contro i 530 della media nazionale (che comprende anche la quota da rinnovabili) e i 650 della sola componente termoelettrica. Si tratta di emissioni più elevate di quelle delle fonti fossili: un impianto tradizionale a carbone emette circa 900 grammi di CO2 per kWh e uno a gas a ciclo combinato circa 370. "L´Italia, in ritardo rispetto allo sviluppo delle nuove fonti rinnovabili - eolico, solare, biomasse - e in gravi difficoltà per rispettare gli impegni di Kyoto, dovrebbe semmai tassare e non incentivare gli impianti di incenerimento, favorendo invece il riciclaggio ed il compostaggio" ricorda Rossano Ercolini, della Rete Nazionale Rifiuti zero.

Da una tonnellata di rifiuti si producono circa 700 kWh e si ricevono mediamente circa 70 euro di incentivi per la produzione di elettricità. Ma una tonnellata di rifiuti incenerita emette circa 0,8 tonnellate di CO2 e riceve pure gli incentivi: se gli impianti dovessero acquistare sul mercato i permessi di emissione, dovrebbero pagare una cifra di 10-15 euro per tonnellata.

QUANTA CO2 SI EMETTE PER PRODURRE UN KILOWATTORA?

940 grammi da incenerimento rifiuti solidi urbani Italia
900 grammi da impianto tradizionale a carbone
800 grammi da impianti a "carbone pulito"
720 grammi da olio combustibile
650 grammi valore medio Italia 2004 impianti termoelettrici (media da fonti fossili)
530 grammi valore medio Italia 2004 (tutte le fonti)
500 grammi da gas da impianto tradizionale
370 grammi da gas da impianto a ciclo combinato
0 grammi da eolico
0 grammi da solare fotovoltaico
0 grammi da biomasse

Re: Inquinamento

Inviato: sab 19 nov, 2011 11:35
da TWISTER
I valori rilevati dagli strumenti si riferiscono al punto in cui fai il campionamento, non sono indicativi della città,basta che giri l'angolo e trovi una concentrazione di inquinanti diversa

Re: Inquinamento

Inviato: sab 19 nov, 2011 13:09
da joker79
Non capisco se il conteggio considera anche dove viene fatta la raccolta differenziata. Poi oltre all'elettricità i termovalorizzatori producono anche acqua per il riscaldamento, bisognerebbe tenere conto anche di quello o sbaglio?

Re: Inquinamento

Inviato: ven 25 nov, 2011 17:50
da TWISTER
La nocività delle polveri sottili dipende dalle loro dimensioni e dalla loro capacità di raggiungere le diverse parti dell'apparato respiratorio:

oltre i 7 µm: cavità orale e nasale
fino a 7 µm: laringe
fino a 4,7 µm: trachea e bronchi primari
fino a 3,3 µm: bronchi secondari
fino a 2,1 µm: bronchi terminali
fino a 1,1 µm: alveoli polmonari

Re: Inquinamento

Inviato: ven 25 nov, 2011 17:52
da TWISTER
Immagine
concentrazione di pm 10

Re: Inquinamento

Inviato: ven 25 nov, 2011 17:56
da TWISTER
Le previsioni meteo non sembrano promettere grandi cambiamenti per i prossimi giorni: senza pioggia o vento, i valori di polveri sottili e inquinanti nell’aria sono destinati a rimanere fuori norma.
Blocco o non blocco, il superamento dei valori di Pm10 resta una realtà drammatica per Brescia e provincia: dall’inizio dell’anno la centrale del Broletto ha contato 78 giorni neri, così come quella di Sarezzo, mentre quella del Villaggio Sereno ha registrato 83 giorni di esubero. Il record spetta a Rezzato, con 122 giorni fuori norma.

Re: Inquinamento

Inviato: ven 25 nov, 2011 18:45
da Snowflake
il decreto dei 12 giorni consecutivi di esubero prima del blocco è a dir poco raccapricciante...potrebbe fare 10 giorni fuori norma, 1 in norma, poi di nuovo 10 fuori norma e via dicendo e non avremmo nessun blocco del traffico :shock: :shock: :shock: