Pagina 1 di 1

Scatta Il Pluvio Con L'umidità...

Inviato: ven 18 nov, 2011 08:54
da Liriometeo
è qualche giorno che vedo la mattina un 0.3 mm nel mio pluvio causa l'intensa umidità. Ho notato che non son l'unico ad aver questo valore. Leggendo su altri siti i pareri sono discordanti anche se la maggior parte lo considera giusto come valore. Voi che ne dite?

Re: Scatta Il Pluvio Con L'umidità...

Inviato: ven 18 nov, 2011 09:50
da joker79
Personalmente io correggo il valore

Re: Scatta Il Pluvio Con L'umidità...

Inviato: ven 18 nov, 2011 09:56
da topesio
al massimo farà 2 mm in un anno.

a mio avviso non cambia nulla e per di più il terreno è tutto bagnato proprio come se avesse piovuto.

Re: Scatta Il Pluvio Con L'umidità...

Inviato: ven 18 nov, 2011 10:19
da meteopedro
parere personale...capiterà un paio di volte l'anno
quindi non penso che 1/2 mm in più,possano "stravolgere" l'accumulo finale :boh: :boh: :boh:

poi lo sapete meglio di me, che misurare le precipitazioni, esatte al decimo, è una cosa "ESTREMAMENTE" difficile
x una miriade di problematiche...
pluvio non in "bolla"
starato
pioggia,con raffiche di vento sostenuto(over 50 kmh)
ecc, ecc,
:bye: :bye: :bye:

Re: Scatta Il Pluvio Con L'umidità...

Inviato: ven 18 nov, 2011 10:22
da Boss
Però, anche se non cade fisicamente dal cielo, è pur sempre acqua che va a terra, e che quindi contribuisce al totale che il terreno si piglia. :indeciso:
Oggi nel milanese era bagnato come se avesse piovuto :boh:

Re: Scatta Il Pluvio Con L'umidità...

Inviato: ven 18 nov, 2011 10:42
da reghe82
Il dato va considerato come precipitazione a tutti gli effetti, è pur sempre umidità che arriva al terreno. Ci sono zone come Sabbio Chiese (validando i dati lo so bene) che accumulano ogni giorno (tra l'autunno e la primavera) 0.2 mm, quindi a fine anno il dato è anche rilevante.

Re: Scatta Il Pluvio Con L'umidità...

Inviato: ven 18 nov, 2011 12:06
da elgnaro
anche perche se pur sospesa alla fine l'umidità è pur sempre acqua ieri sera ero fuori verso le 18 in mtb a fare allenamento e vi assicuro che nei campi c'erano delle cocce d'acqua sull'erba come se avesse piovuto.

Re: Scatta Il Pluvio Con L'umidità...

Inviato: ven 18 nov, 2011 12:47
da StefanoBs
Non bisogna fare confusione.

La parola "precipitazioni" mi sembra chiarissima e confuta ogni dubbio.
L'accumulo di rugiada è rugiada, e non certo una precipitazione.
Quindi è giusto annotarlo, ma a parte come accumulo di rugiada. Non bisogna quindi sommare il dato con la pioggia giornaliera/mensile/annua.

Discorso diverso per la pioviggine da nebbia (che poi diventa anche galaverna in caso di T sotto lo zero), perchè questa è appunto una precipitazione, sebbene creata da una nube al suolo.

Re: Scatta Il Pluvio Con L'umidità...

Inviato: ven 18 nov, 2011 14:09
da reghe82
StefanoBs ha scritto:Non bisogna fare confusione.

La parola "precipitazioni" mi sembra chiarissima e confuta ogni dubbio.
L'accumulo di rugiada è rugiada, e non certo una precipitazione.
Quindi è giusto annotarlo, ma a parte come accumulo di rugiada. Non bisogna quindi sommare il dato con la pioggia giornaliera/mensile/annua.

Discorso diverso per la pioviggine da nebbia (che poi diventa anche galaverna in caso di T sotto lo zero), perchè questa è appunto una precipitazione, sebbene creata da una nube al suolo.

Ma quindi quando tu dici che a Roncadelle Novembre ha chiuso a 95,5 mm (ipotesi) hai detratto tutti i mm depositati con la rugiada dai dati totali di pioggia? O meglio, giro la domanda a Snowflake dato che a Sabbio gli accumuli sono continui...

Re: Scatta Il Pluvio Con L'umidità...

Inviato: ven 18 nov, 2011 18:34
da StefanoBs
reghe82 ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Non bisogna fare confusione.

La parola "precipitazioni" mi sembra chiarissima e confuta ogni dubbio.
L'accumulo di rugiada è rugiada, e non certo una precipitazione.
Quindi è giusto annotarlo, ma a parte come accumulo di rugiada. Non bisogna quindi sommare il dato con la pioggia giornaliera/mensile/annua.

Discorso diverso per la pioviggine da nebbia (che poi diventa anche galaverna in caso di T sotto lo zero), perchè questa è appunto una precipitazione, sebbene creata da una nube al suolo.

Ma quindi quando tu dici che a Roncadelle Novembre ha chiuso a 95,5 mm (ipotesi) hai detratto tutti i mm depositati con la rugiada dai dati totali di pioggia? O meglio, giro la domanda a Snowflake dato che a Sabbio gli accumuli sono continui...


Sì,
il mio storico è strutturato così.. a me però non piace cancellare i dati della Davis, quindi è probabile che su internet rimanga conteggiato l'eventuale 0,3mm di rugiada. Così come conteggio vari 0,1mm che la Davis non riesce a misurare, ma il manuale sì :saggio:

Re: Scatta Il Pluvio Con L'umidità...

Inviato: ven 18 nov, 2011 19:45
da Snowflake
Io a Sabbio lì conteggio, non potrei fare altrimenti, si parla di circa 20-30 mm annui di rugiada.

Re: Scatta Il Pluvio Con L'umidità...

Inviato: ven 18 nov, 2011 20:25
da RaffoxBS
Io lo conteggio nell'accumulo totale, poi negli appunti scrivo accumulo da rugiada ;-)