Pagina 1 di 4

Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: mer 03 ago, 2011 14:31
da oscarbs
1 Agosto: +0.7°
2 Agosto: +0.9°

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: mer 03 ago, 2011 19:30
da StefanoBs
Nonostante direi che fa parecchio caldo in questi giorni, le anomalie sono in realtà abbastanza contenute. Mi ero abituato troppo bene :icon_razz:

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: mer 03 ago, 2011 21:43
da Borgo
StefanoBs ha scritto:Nonostante direi che fa parecchio caldo in questi giorni, le anomalie sono in realtà abbastanza contenute. Mi ero abituato troppo bene :icon_razz:


é l'afa che ci frega purtroppo! :-?

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: mer 03 ago, 2011 22:09
da reghe82
Pensavo peggio...

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: mer 03 ago, 2011 22:47
da topesio
Domanda tecnica:
per il calcolo della temperatura media, quante misurazioni giornaliere si prendono come base?

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: mer 03 ago, 2011 22:55
da oscarbs
Borgo ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Nonostante direi che fa parecchio caldo in questi giorni, le anomalie sono in realtà abbastanza contenute. Mi ero abituato troppo bene :icon_razz:


é l'afa che ci frega purtroppo! :-?

Non possiamo dimenticare inoltre che questo è il periodo più caldo dell'anno e quindi anche con temperature in media è normale che si soffra il caldo. :saggio:

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: mer 03 ago, 2011 22:57
da oscarbs
topesio ha scritto:Domanda tecnica:
per il calcolo della temperatura media, quante misurazioni giornaliere si prendono come base?

Molto semplicemente basta rilevare la temperatura minima e la temperatura massima, fare la loro somma algebrica e dividerla per due. :wink:

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: gio 04 ago, 2011 08:03
da topesio
oscarbs ha scritto:
topesio ha scritto:Domanda tecnica:
per il calcolo della temperatura media, quante misurazioni giornaliere si prendono come base?

Molto semplicemente basta rilevare la temperatura minima e la temperatura massima, fare la loro somma algebrica e dividerla per due. :wink:


Troppo banale..

Sei sicuro? Non sarebbe una temperatura media giornaliera ma una approssimazione.
Ho controllato il mio software e non calcola in questo modo

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: gio 04 ago, 2011 08:30
da Lemine
Avremo tempo per tornare sottomedia :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: gio 04 ago, 2011 09:29
da Radu
topesio ha scritto:
oscarbs ha scritto:
topesio ha scritto:Domanda tecnica:
per il calcolo della temperatura media, quante misurazioni giornaliere si prendono come base?

Molto semplicemente basta rilevare la temperatura minima e la temperatura massima, fare la loro somma algebrica e dividerla per due. :wink:


Troppo banale..

Sei sicuro? Non sarebbe una temperatura media giornaliera ma una approssimazione.
Ho controllato il mio software e non calcola in questo modo


Eh eh storia trita e ritrita...avevo avuto modo di discuterne con Oscar e Stefano ad una pizzata tempo fa :mryellow:

In sostanza questo banalissimo calcolo può portare in alcuni casi effettivamente a errori grossolani se considerato sulla singola giornata, ma a quanto pare spalmato sull'intero mese (e a maggior ragione sull'intero anno) si avvicina moltissimo ad una media diciamo più "dettagliata".

:bye:

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: gio 04 ago, 2011 12:19
da Jack_Of_Spades
Radu ha scritto:
Eh eh storia trita e ritrita...avevo avuto modo di discuterne con Oscar e Stefano ad una pizzata tempo fa :mryellow:

In sostanza questo banalissimo calcolo può portare in alcuni casi effettivamente a errori grossolani se considerato sulla singola giornata, ma a quanto pare spalmato sull'intero mese (e a maggior ragione sull'intero anno) si avvicina moltissimo ad una media diciamo più "dettagliata".

:bye:


Al Pastori, ad esempio, la Tmed veniva calcolata così
(T(ore8) + T(ore14) + T(ore19) + ((T(ore8) + T(ore14) + T(ore19))/3 ) / 4.

Tuttavia per uniformità si utilizza min+max/2, visto che tutte le stazioni hanno a disposizione min + max, ma non necessariamente le scansioni orarie (o ogni x minuti come le davis). Pensate ad esempio alla scomodità di effettuare una media realistica con uno strumento a rilevazione meccanica (termoigrografo), dovreste fare un integrale "a mano" sulla curva, una menata e soprattutto troppo difficile per il tecnico medio...
:bye:

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: gio 04 ago, 2011 13:50
da topesio
Radu ha scritto:
topesio ha scritto:
oscarbs ha scritto:
topesio ha scritto:Domanda tecnica:
per il calcolo della temperatura media, quante misurazioni giornaliere si prendono come base?

Molto semplicemente basta rilevare la temperatura minima e la temperatura massima, fare la loro somma algebrica e dividerla per due. :wink:


Troppo banale..

Sei sicuro? Non sarebbe una temperatura media giornaliera ma una approssimazione.
Ho controllato il mio software e non calcola in questo modo


Eh eh storia trita e ritrita...avevo avuto modo di discuterne con Oscar e Stefano ad una pizzata tempo fa :mryellow:

In sostanza questo banalissimo calcolo può portare in alcuni casi effettivamente a errori grossolani se considerato sulla singola giornata, ma a quanto pare spalmato sull'intero mese (e a maggior ragione sull'intero anno) si avvicina moltissimo ad una media diciamo più "dettagliata".

:bye:


Ho fatto anch'io lo stesso ragionamento e posso essere d'accordo su base mese e anno (stasera provo...) ma su base giorno si possono avere grandi (in senso relativo) differenze.
A questo punto non ha senso discutere dei decimi di differenza sulla base di temperature medie giornaliere.

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: gio 04 ago, 2011 14:06
da Icebergo
Ormai coi grafici digitali si potrebbe calcolare direttamente l'integrale della curva giornaliera, in futuro probabilmente si andrà in questa direzione, a meno che non si tenga la media su max e min come standard internazionale

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: gio 04 ago, 2011 15:51
da topesio
Con "super excel" 2 minuti.....

Come si può vedere su base giornaliera ci sono scostamenti rilevanti, su base mensile il tutto sembra annullarsi o quasi.

Immagine

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: gio 04 ago, 2011 18:39
da StefanoBs
topesio ha scritto:Con "super excel" 2 minuti.....

Come si può vedere su base giornaliera ci sono scostamenti rilevanti, su base mensile il tutto sembra annullarsi o quasi.

Immagine


Sì,
per quanto incredibile, la media aritmetica (min+max)/2 è idonea per inquadrare una media mensile.
Sulla media giornaliera ci possono essere ovvi scostamenti, ma alla lunga la media aritmetica si avvicina alla media ponderata. :ok:

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: gio 04 ago, 2011 20:29
da oscarbs
topesio ha scritto:
Radu ha scritto:
topesio ha scritto:
oscarbs ha scritto:
topesio ha scritto:Domanda tecnica:
per il calcolo della temperatura media, quante misurazioni giornaliere si prendono come base?

Molto semplicemente basta rilevare la temperatura minima e la temperatura massima, fare la loro somma algebrica e dividerla per due. :wink:


Troppo banale..

Sei sicuro? Non sarebbe una temperatura media giornaliera ma una approssimazione.
Ho controllato il mio software e non calcola in questo modo


Eh eh storia trita e ritrita...avevo avuto modo di discuterne con Oscar e Stefano ad una pizzata tempo fa :mryellow:

In sostanza questo banalissimo calcolo può portare in alcuni casi effettivamente a errori grossolani se considerato sulla singola giornata, ma a quanto pare spalmato sull'intero mese (e a maggior ragione sull'intero anno) si avvicina moltissimo ad una media diciamo più "dettagliata".

:bye:


Ho fatto anch'io lo stesso ragionamento e posso essere d'accordo su base mese e anno (stasera provo...) ma su base giorno si possono avere grandi (in senso relativo) differenze.
A questo punto non ha senso discutere dei decimi di differenza sulla base di temperature medie giornaliere.

E' una convenzione a livello Mondiale che stabilisce di calcolare le medie in questo modo e tutti i centri di calcolo a livello mondiale utilizzano questo metodo.
Le medie trentennali di Ghedi a cui facciamo giornalmente riferimento sono state calcolate in questo modo.
Noi di conseguenza continueremo con i nostri ragionamenti ed i nostri confronti come abbiamo sempre fatto. :icon_wink:

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: gio 04 ago, 2011 20:30
da oscarbs
1 Agosto: +0.7°
2 Agosto: +0.9°
3 Agosto: +0.9°

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: gio 04 ago, 2011 20:32
da Paglia94
tra il 9 e l'11 forse si torna in negativo

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: gio 04 ago, 2011 21:56
da topesio
oscarbs ha scritto:E' una convenzione a livello Mondiale che stabilisce di calcolare le medie in questo modo e tutti i centri di calcolo a livello mondiale utilizzano questo metodo.
Le medie trentennali di Ghedi a cui facciamo giornalmente riferimento sono state calcolate in questo modo.
Noi di conseguenza continueremo con i nostri ragionamenti ed i nostri confronti come abbiamo sempre fatto. :icon_wink:


Concordo per quanto riguarda il mese ma non il giorno.
Se ci sono differenze anche di più di un grado che senso ha? Se poi in base mensile è uguale....
Per come la vedo io, il confronto mensile ci sta benissimo ma per i giorni.....

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: gio 04 ago, 2011 22:02
da Snowflake
StefanoBs ha scritto:Nonostante direi che fa parecchio caldo in questi giorni, le anomalie sono in realtà abbastanza contenute. Mi ero abituato troppo bene :icon_razz:


io mi ricordo dei luglio con fissi per 20-30 giorni temperature massime tra 33 e 36° e minime sempre over 20. :icon_razz:

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: gio 04 ago, 2011 22:07
da Snowflake
L'ideale è fare la media integrale (cfr allegato), ovviamente a mano per valori finiti e numerabili.
Altrimenti software.

Immagine

:bye:

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: ven 05 ago, 2011 13:07
da oscarbs
1 Agosto: +0.7°
2 Agosto: +0.9°
3 Agosto: +0.9°
4 Agosto: +0.1°

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: ven 05 ago, 2011 13:20
da Borgo
oscarbs ha scritto:1 Agosto: +0.7°
2 Agosto: +0.9°
3 Agosto: +0.9°
4 Agosto: +0.1°


Bene sabato probabile segno negativo... :indeciso:

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: ven 05 ago, 2011 13:39
da reghe82
Borgo ha scritto:
oscarbs ha scritto:1 Agosto: +0.7°
2 Agosto: +0.9°
3 Agosto: +0.9°
4 Agosto: +0.1°


Bene sabato probabile segno negativo... :indeciso:

Wow! :ok:

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: sab 06 ago, 2011 12:49
da oscarbs
1 Agosto: +0.7°
2 Agosto: +0.9°
3 Agosto: +0.9°
4 Agosto: +0.1°
5 Agosto: +2.2°

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: sab 06 ago, 2011 13:07
da enricobs
come ha fatto a far equella minima mostruosa ghedi ieri

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: sab 06 ago, 2011 13:18
da oscarbs
enricobs ha scritto:come ha fatto a far equella minima mostruosa ghedi ieri

La minima è stata di +21° e l'anomalia è stata di +2.2°. Null'altro da aggiungere. :wink:

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: dom 07 ago, 2011 10:07
da oscarbs
1 Agosto: +0.7°
2 Agosto: +0.9°
3 Agosto: +0.9°
4 Agosto: +0.1°
5 Agosto: +2.2°
6 Agosto: +0.6°

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: dom 07 ago, 2011 10:36
da Borgo
Speravo di andare sotto ieri invece non hanno rinfrescato più di tanto i temporali di venerdi... :sad:

Re: Anomalie Termiche Agosto 2011 A Ghedi

Inviato: dom 07 ago, 2011 11:41
da Paglia94
Borgo ha scritto:Speravo di andare sotto ieri invece non hanno rinfrescato più di tanto i temporali di venerdi... :sad:


:i_am_so_happy: :i_am_so_happy: