Pagina 1 di 1

6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 15:58
da The Snowman
Quel giorno credo proprio che non lo dimenticherò mai..
Stavo ripensando proprio ora a quegli attimi, quei minuti di 7 mesi fa, quando venni svegliato da un forte tuono alle 5:45.
Da quel momento e per un'ora e mezza circa un vero e proprio inferno...un mare d'acqua per le strade, e danni alla fine per 100mila euro

Ancora oggi guardando la sequenza radar rimango a bocca aperta
http://www.landi.ch/meteo/deu/niederschlagsradar_20325.aspx
(scrivete nei riquadri 6.7.2010 dalle ore 5 alle ore 8 )

Alla fine qui oltre 100 mm d'acqua in davvero pochissimo tempo

Qua tutte le foto dell'evento http://www.bresciaoggi.it/galleries/Fotogallery/1343/1/

Chi si ricorda questo giorno? :wacko1:

E ne approfitto del 3d per chiedere, quante volte si sono superati i 100 mm in 24 h in Franciacorta? Ovviamente da quando sono diponibili dati affidabili. Grazie! :ok:

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 16:03
da Paglia94
qui 96 mm la notte precedente, mentre da te la notte precedente almeno in base alle stazioni della franciacorta fece pochissimo...
il 6 luglio 2010 qui feci 50 mm, con notevoli disagi, allagamenti e frana sulla collina :bber: :bber:
se riesco posto qualche informazione, radar e foto, dammi un po' di tempo :icy_lol_flag:

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 16:05
da Paglia94
inserite sempre in quel link che ha messo Luca95
5/07/2010 ore 1:00 in poi :hi: :hi:

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 16:09
da Paglia94
in franciacorta si sono superati i 100 mm credo nel giorno di Ferragosto 2010, almeno a Provaglio d'Iseo stazione CML raggiunse i 99 mm, qui da me 116 mm mentre a corte franca mi pare sui 60 mm, poco invece più a sud

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 16:11
da The Snowman
Sì la notte precedente 2.5 mm qui (il 5/07)
Per il 6 purtroppo non ho dati precisi ma si è intorno ai 100 mm, fonte: comune di Rovato

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 16:14
da The Snowman
Paglia94 ha scritto:in franciacorta si sono superati i 100 mm credo nel giorno di Ferragosto 2010, almeno a Provaglio d'Iseo stazione CML raggiunse i 99 mm, qui da me 116 mm mentre a corte franca mi pare sui 60 mm, poco invece più a sud

sul 2009 e 2010 son ben documentato Paglia, è prima che non ho dati..
A Ferragosto 2010 ho fatto 55.1 mm, il 14/08 54.6 mm

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 16:14
da Paglia94
io avevo messo per la prima volta il pluvio manuale la sera del 4 luglio 2010 e la notte sul 5 luglio nubifragio di grandine....a Sarnico per ex. fece 61 mm con rr max di 298.7 mm/h...
mentre il 6 luglio qui altro mondo, nuovamente cantine allagate e 50 mm di pioggia torrenziale, sarnico CML 13 mm circa :wink:

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 16:16
da The Snowman
Ah dimenticavo di citare il r.r. (staz. Coccaglio) sempre del 6/07 vicino ai 2000 mm/h :oops:

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 16:19
da Paglia94
Luca 95 ha scritto:Ah dimenticavo di citare il r.r. (staz. Coccaglio) sempre del 6/07 vicino ai 2000 mm/h :oops:


??????????? come è possibile, dovrebbe essere record se fosse vero :indeciso: :indeciso: :indeciso:

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 16:22
da The Snowman
Paglia94 ha scritto:
Luca 95 ha scritto:Ah dimenticavo di citare il r.r. (staz. Coccaglio) sempre del 6/07 vicino ai 2000 mm/h :oops:


??????????? come è possibile, dovrebbe essere record se fosse vero :indeciso: :indeciso: :indeciso:

guarda io non so è vero il dato, sta di fatto che è scesa cmq un'acqua impressionante, la più intensa che io abbia mai visto..
ad occhio davo un r.r. di 500/600 mm/h, quando ho visto quel dato di coccaglio son saltato dalla sedia

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 16:23
da StefanoBs
Attenzione che se la grandine entra nel pluvio, ci possono essere valori strani e non veritieri.. :oops:

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 16:24
da Paglia94
StefanoBs ha scritto:Attenzione che se la grandine entra nel pluvio, ci possono essere valori strani e non veritieri.. :oops:


stavo giusto per scriverlo, specie se entra grandine piccola e fitta...mi hai preceduto..ho salvato il mex che volevo scrivere:
"sicuramente per fare 100 mm il rr deve essere elevatissimo...c'era grandine, di che dimensioni era? :indeciso: "
:mryellow:

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 16:26
da The Snowman
StefanoBs ha scritto:Attenzione che se la grandine entra nel pluvio, ci possono essere valori strani e non veritieri.. :oops:

In effetti c' era stata grandine, ma per poco tempo e cmq non grossa :indeciso:

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 16:28
da Paglia94
Luca 95 ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Attenzione che se la grandine entra nel pluvio, ci possono essere valori strani e non veritieri.. :oops:

In effetti c' era stata grandine, ma per poco tempo e cmq non grossa :indeciso:

proprio come sospettavo, la grandine di medio-piccole dimensioni sballa con netta sovrastima, non quanto l'acc. ma quanto il rainrate che diventa il "hailrate"..l'ho inventato io ovviamente, è per capirci :wink:

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 16:49
da Borgo
Io fui soltanto sfiorato dal ts e alla fine racimolai solo 10 mm... :icon_wink:

Da questo scatto della webcam di Palazzolo si può capire come io e Paglia siamo stati saltati dal ts... :mryellow:

Immagine

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 16:50
da enricobs
mi è capitato una volta 2 giorni dopo che avevo la davis...800mm/h all'inizio ci credevo ,poi mi spiegarono che era la grandine....

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 16:52
da Borgo
Aggiungo uno scattino del Sat... :icon_razz:

Immagine

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 16:53
da Paglia94
Borgo ha scritto:Io fui soltanto sfiorato dal ts e alla fine racimolai solo 10 mm... :icon_wink:

Da questo scatto della webcam di Palazzolo si può capire come io e Paglia siamo stati saltati dal ts... :mryellow:

Immagine


qua feci 50 mm, è Sarnico CML che è stato saltato, come spesso accade...praticamente sommando tra la notte del 5 luglio e la mattina del 6 luglio 2010 accumulai 146 mm :wink: niente male eheh...
a proposito, bellissima quello scatto della webcam :clapping: :clapping:

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 16:58
da enricobs
se è quello delle 7 di mattina di inizio luglio mi prese in pieno....stavo dormendo :sarcastic: mi ricordo mi arrivarono ventate nel letto :sarcastic:

edit si è lui....22mm in 5 minuti record personale

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 16:58
da Borgo
Paglia94 ha scritto:
Borgo ha scritto:Io fui soltanto sfiorato dal ts e alla fine racimolai solo 10 mm... :icon_wink:

Da questo scatto della webcam di Palazzolo si può capire come io e Paglia siamo stati saltati dal ts... :mryellow:

Immagine


qua feci 50 mm, è Sarnico CML che è stato saltato, come spesso accade...praticamente sommando tra la notte del 5 luglio e la mattina del 6 luglio 2010 accumulai 146 mm :wink: niente male eheh...
a proposito, bellissima quello scatto della webcam :clapping: :clapping:


Ah 50 la mattina non avevo capito quindi deduco che il ts nascendo dalle prealpi abbia proceduto verso SE e quindi mi sfiorò solo... :icon_wink:

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 17:00
da Paglia94
enricobs ha scritto:se è quello delle 7 di mattina di inizio luglio mi prese in pieno....stavo dormendo :sarcastic: mi ricordo mi arrivarono ventate nel letto :sarcastic:

potrebbe essere, la direzione era dritto dritto verso di te..qualche foto, non ho filmati perchè non avevo voglia di farli, mi sono goduto la megatemporalata

Immagine

verso SE

Immagine

Immagine

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 17:07
da Paglia94
foto della formazione, in notturna con lampi interni, verso E in direzione del golem, l'orario mi pare fosse attorno alle 3 o roba simile...boh, anche se mi sembra strano

Immagine

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 17:14
da bona95
ero al mare e ho visto di meglio.... :ok:

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 17:15
da Paglia94
bona95 ha scritto:ero al mare e ho visto di meglio.... :ok:

che bullo :icon_tongue:

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 17:15
da bona95
Paglia94 ha scritto:
bona95 ha scritto:ero al mare e ho visto di meglio.... :ok:

che bullo :icon_tongue:

si dai per una volta.... :mryellow:

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 18:34
da The Snowman
Caspita Borgo solo 10 mm, non ricordavo così poco... :indeciso:

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 18:36
da The Snowman
Paglia94 ha scritto:foto della formazione, in notturna con lampi interni, verso E in direzione del golem, l'orario mi pare fosse attorno alle 3 o roba simile...boh, anche se mi sembra strano

Immagine

paglia..il temporale si formò proprio sopra la mia capoccia, le 3 è improbabile, al massimo credo attorno alle 5/5.30... :ok:

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 18:40
da Paglia94
no non si è formato sulla tua zona, ma sopra i colli di san fermo e le prime prealpi prospicenti alla pianura sottovento alle prealpi, perchè c'è stato un sollevamento di aria umida...anche perchè qua ha fatto 50 mm, quindi prima è passato di qua :wink:

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 18:59
da Borgo
Luca 95 ha scritto:Caspita Borgo solo 10 mm, non ricordavo così poco... :indeciso:


Si si solo 10 mm mentre Lirio mi pare che abbia fatto sui 50 mm... :icon_wink:

Re: 6 Luglio 2010: Alluvione A Rovato

Inviato: ven 04 mar, 2011 19:18
da The Snowman
Paglia94 ha scritto:no non si è formato sulla tua zona, ma sopra i colli di san fermo e le prime prealpi prospicenti alla pianura sottovento alle prealpi, perchè c'è stato un sollevamento di aria umida...anche perchè qua ha fatto 50 mm, quindi prima è passato di qua :wink:

in effetti dal radar si vede un piccolo nucleo, ma la parte più importante si è sviluppata proprio qui in Franciacorta,,
mi ricordo bene quella mattina, nacque tutto dal nulla!