Dove Si Misura La Neve?
Inviato: mer 01 dic, 2010 21:31
Sono sicuro che quasi tutti voi misurano correttamente la neve, ma credo sia utile ricordare come va fatto... a volte, presi dall'euforia del momento, si possono commettere errori grossolani come mettere il righello in giardino e vedere quanto segna. Sbagliatissimo! L'erba altera notevolmente il reale accumulo, se ci pensate è intuitivo... stamattina ho misurato su tavoletta 4 centimetri esatti, e per curiosità ho provato a mettere il righello in giardino: segnava 7 cm, una bella differenza!
Importante quindi misurare SEMPRE su una superificie piana, lontana da ostacoli e ovviamente posta in orizzontale. L'ideale è una tavoletta di legno.
E' indispensabile per avere misurazioni confrontabili fra loro...
In caso di più nevicate, come oggi, vanno sommati i vari accumuli. Stamattina ad esempio ho misurato 4 centimetri, poi nel pomeriggio il manto nevoso si è compattato, ho ripulito la tavoletta e stasera ho misurato un nuovo centimetro grazie ai rovesci nevosi di poco fa. Il totale giornata è quindi di 5 centimetri.
Spero sia utile per chi magari è alle prime armi e non conosce il metodo della "tavoletta".
Importante quindi misurare SEMPRE su una superificie piana, lontana da ostacoli e ovviamente posta in orizzontale. L'ideale è una tavoletta di legno.
E' indispensabile per avere misurazioni confrontabili fra loro...
In caso di più nevicate, come oggi, vanno sommati i vari accumuli. Stamattina ad esempio ho misurato 4 centimetri, poi nel pomeriggio il manto nevoso si è compattato, ho ripulito la tavoletta e stasera ho misurato un nuovo centimetro grazie ai rovesci nevosi di poco fa. Il totale giornata è quindi di 5 centimetri.
Spero sia utile per chi magari è alle prime armi e non conosce il metodo della "tavoletta".
