Pagina 1 di 1
Alcune Considerazioni Sull'inverno Che Verrà...
Inviato: gio 04 nov, 2010 10:09
da simone
I modelli stagionali tendono a dipingere un inverno in arrivo molto freddo...
io rimarei molto coi piedi per terra, se non altro per non coltivare illusioni...
al momento le uniche certezze sono:
1)sst con anomalie positive fra golfo del labrador e mar groenlandese
2)nina strong ossia acque superficiali molto più fredde della norma sul pacifico centroorientale tropicale
3)VP stratosferico ben strutturato in quota in fase di intensificazione.
La mia idea è che le forzanti qbo che tendono a divenire positive anche a 50hPa dopo essere andate positive a 30hPa ,complice la forzante della circolazione atmosferica determinata dal NINO strong tenderanno a determinare una corrente a getto piuttosto intensa e vigorosa. unico fattore decisamente a prò è l'anomalia delle SST che dovrebbe favorire ogni tanto qualche espansione dell'alta oceanica verso nord.
A mio parere non ci sono fattori tali da determinare che inverno avremo. per quel che mi riguarda potrebbe essere anche l'anno del'alta delle Azzorre continuamente sparata verso l'europa centromeridionale. oppure potrebbe essere un anno buono per incursioni prima polari marittime(tipiche della fase tardo autunnale) e poi artico marittime-continentali.
Per la formazione dell'Orso dipenderà molto proprio dalla circolazione.Ovviamente l'orso in zona russo asiatica potrebbe avere un'influenza anche nulla per il nostro clima.
Riassumendo...credo che sarà un inverno da seguire passo dopo passo. può essere che qualche episodio memorabile sia determinato da fattori che nulla hanno a che vedere con le dinamiche stratosferiche.
confermo mia idea autunno old style (già detto e mi sembra ci siano conferme)
inverno con episodi molto freddi e un po di nebbia

Re: Alcune Considerazioni Sull'inverno Che Verrà...
Inviato: gio 04 nov, 2010 12:16
da elgnaro
In genere penso che chi faccia considerazioni su una stagione prende in considerazione come lui vorrebbe la stagione quindi l'obbiettività un pò si perde perchè si potrebbero tenere in considerazione certi parametri invece che altri.
Re: Alcune Considerazioni Sull'inverno Che Verrà...
Inviato: gio 04 nov, 2010 15:44
da Edolo75
Alta oceanica che spancia a N e colate artico-marittime...potrebbe anche andarmi bene

...poi se l'orso vuol restare confinato..veda lui
Ottima analisi!

Re: Alcune Considerazioni Sull'inverno Che Verrà...
Inviato: gio 04 nov, 2010 16:15
da simone
Edolo75 ha scritto:Alta oceanica che spancia a N e colate artico-marittime...potrebbe anche andarmi bene

...poi se l'orso vuol restare confinato..veda lui
Ottima analisi!

grazie.in ogni caso credo che sarà un inverno da seguire passo passo. non mi sembra che ci siano i presupposti di un'analisi per tutto l'inverno affidabile (per quanto comunque possa essere affidabile).
credo che la forzante NINO strong sarà determinante.
alcuni plot interessanti
Re: Alcune Considerazioni Sull'inverno Che Verrà...
Inviato: gio 04 nov, 2010 18:17
da Borgo
Bella analisi Simone... Staremo un pò a vedere e di certo la tua tendenza non mi dispiace!

Re: Alcune Considerazioni Sull'inverno Che Verrà...
Inviato: gio 04 nov, 2010 18:18
da elgnaro
Re: Alcune Considerazioni Sull'inverno Che Verrà...
Inviato: gio 04 nov, 2010 18:20
da StefanoBs
La Nina strong sicuramente segnerà le sorti dell'inverno: nel bene o nel male. Non credo sarà un inverno che passerà nell'anonimato.
Re: Alcune Considerazioni Sull'inverno Che Verrà...
Inviato: gio 04 nov, 2010 20:17
da Liriometeo
speriamo stefano speriamo
Re: Alcune Considerazioni Sull'inverno Che Verrà...
Inviato: dom 07 nov, 2010 17:07
da simone
al momento non colgo nessun segnale che mi faccia pensare ad una fase invernale in vista.
gli unici segnali interessanti che colgo vengono dall'alta pressione oceanica, mai in sede,da una possibile situazione termica sulla zona groenlandese in grado di aprire una falla alla circolazione della mediobassa troposfera tale da convogliare aria polare a latitudini Europee... nulla di eclatante a parte l'alta azzorre latitante. i giochi invernali a mio parere partiranno quando devono partire ossia da dicembre,forse inoltrato
Re: Alcune Considerazioni Sull'inverno Che Verrà...
Inviato: dom 07 nov, 2010 20:30
da caramella
simone ha scritto:............i giochi invernali a mio parere partiranno quando devono partire ossia da dicembre,forse inoltrato
E forse è meglio così!!!!!!!!!!!!

Re: Alcune Considerazioni Sull'inverno Che Verrà...
Inviato: dom 07 nov, 2010 22:24
da Liriometeo
bhe da un 13 dicembre non mi dispiacerebbe ... parlo in pianura, ma veder la neve come nel 2008 a fine novembre sul monte orfano mi basterebbe per il momento
Re: Alcune Considerazioni Sull'inverno Che Verrà...
Inviato: dom 07 nov, 2010 23:22
da Radu
Secondo me una prima considerazione che si può fare sul prossimo inverno è che (almeno nella prima parte) non sarà come gli ultimi due inverni. Essi infatti sono stati caratterizzati da situazioni SCAN+ piuttosto frequenti, ma va sottolineato come tale configurazione barica avesse posto le sue fondamenta già nel corso dell'autunno; quest'anno invece, a Novembre già avviato, si può dire tutto tranne che vi sia la possibilità dell'instaurarsi in un futuro nemmeno troppo vicino di situazioni antizonali.
In tal caso ciò non vorrebbe dire che vivremo una prima parte dell'Inverno in sordina; ad esempio, se dovesse persistere l'attuale tipo di configurazione, secondo me ci sono discrete possibilità che tra la fine di Novembre ed il mese di Dicembre si possa verificare qualche spinta azzorriana verso Nord con irruzioni di aria di tipo artico-marittimo.
Quello che intendo dire è che a mio parere nella prima parte dell'Inverno sarà molto difficile assistere ad importanti irruzioni di aria di tipo artico-continentale o polare-continentale.
Almeno ad ora non sembra essere l'Inverno delle retrogressioni (un'ipotesi a conferma di questa tesi potrebbe essere anche la QBO+ che si ste propagando anche alla bassa troposfera).
Re: Alcune Considerazioni Sull'inverno Che Verrà...
Inviato: lun 08 nov, 2010 00:20
da StefanoBs
Radu ha scritto:Secondo me una prima considerazione che si può fare sul prossimo inverno è che (almeno nella prima parte) non sarà come gli ultimi due inverni. Essi infatti sono stati caratterizzati da situazioni SCAN+ piuttosto frequenti, ma va sottolineato come tale configurazione barica avesse posto le sue fondamenta già nel corso dell'autunno; quest'anno invece, a Novembre già avviato, si può dire tutto tranne che vi sia la possibilità dell'instaurarsi in un futuro nemmeno troppo vicino di situazioni antizonali.
In tal caso ciò non vorrebbe dire che vivremo una prima parte dell'Inverno in sordina; ad esempio, se dovesse persistere l'attuale tipo di configurazione, secondo me ci sono discrete possibilità che tra la fine di Novembre ed il mese di Dicembre si possa verificare qualche spinta azzorriana verso Nord con irruzioni di aria di tipo artico-marittimo.
Quello che intendo dire è che a mio parere nella prima parte dell'Inverno sarà molto difficile assistere ad importanti irruzioni di aria di tipo artico-continentale o polare-continentale.
Almeno ad ora non sembra essere l'Inverno delle retrogressioni (un'ipotesi a conferma di questa tesi potrebbe essere anche la QBO+ che si ste propagando anche alla bassa troposfera).
In parte è vero... ma ad esempio Novembre 2009 non faceva presagire nulla di tutte quelle configurazioni che ci sono state da metà dicembre in avanti.
Per me sono sempre discorsi interessanti pour parler, però l'atmosfera è ancora troppo complessa..
L'unica certezza è che l'est europeo è caldo, e quindi anche le prime irruzioni continentali non saranno particolarmente intense (a meno che siano durature)
Re: Alcune Considerazioni Sull'inverno Che Verrà...
Inviato: lun 08 nov, 2010 09:48
da simone
StefanoBs ha scritto:Radu ha scritto:Secondo me una prima considerazione che si può fare sul prossimo inverno è che (almeno nella prima parte) non sarà come gli ultimi due inverni. Essi infatti sono stati caratterizzati da situazioni SCAN+ piuttosto frequenti, ma va sottolineato come tale configurazione barica avesse posto le sue fondamenta già nel corso dell'autunno; quest'anno invece, a Novembre già avviato, si può dire tutto tranne che vi sia la possibilità dell'instaurarsi in un futuro nemmeno troppo vicino di situazioni antizonali.
In tal caso ciò non vorrebbe dire che vivremo una prima parte dell'Inverno in sordina; ad esempio, se dovesse persistere l'attuale tipo di configurazione, secondo me ci sono discrete possibilità che tra la fine di Novembre ed il mese di Dicembre si possa verificare qualche spinta azzorriana verso Nord con irruzioni di aria di tipo artico-marittimo.
Quello che intendo dire è che a mio parere nella prima parte dell'Inverno sarà molto difficile assistere ad importanti irruzioni di aria di tipo artico-continentale o polare-continentale.
Almeno ad ora non sembra essere l'Inverno delle retrogressioni (un'ipotesi a conferma di questa tesi potrebbe essere anche la QBO+ che si ste propagando anche alla bassa troposfera).
In parte è vero... ma ad esempio Novembre 2009 non faceva presagire nulla di tutte quelle configurazioni che ci sono state da metà dicembre in avanti.
Per me sono sempre discorsi interessanti pour parler, però l'atmosfera è ancora troppo complessa..
L'unica certezza è che l'est europeo è caldo, e quindi anche le prime irruzioni continentali non saranno particolarmente intense (a meno che siano durature)
la penso un po come stefano. Il grande dubbio che ho è sapere se l'autunno farà l'autunno anche a dicembre oppure se l'atmosfera comincerà a sfondare. se le correnti previste in intensificazione cominceranno a portare freddo a latitudini + meridionali.Li potrebbe entrare in gioco la situazione sst e la nino strong che promette una progressiva intensificazione dell'ondulazione del jat stream polare. può anche essere che in poco tempo si possa passare da un autunno mite ad un inverno freddo per quel che mi torna,senza bisogno di retrogressioni e alte termiche in Russia.