Il pluviometro della mia stazione davis ogni tanto fa le "bizze". In quest'ultimo peggioramento, e non è la prima volta, sottostima le precipitazioni, e di molto ! Infatti lo storm total da ieri a stanotte (stamattina presto) registrato dalla stazione è stato di 26.4 mm, mentre il manuale (bicchierino) mi ha dato 35 mm! Il problema è che gli ultimi 2 peggioramenti (venerdì notte e lunedì) era stato in linea al millimetro col manuale! Ho notato però che ci sono discrepanze quando ci sono precipitazioni forti, tipo stanotte (rr 76 mm/h, neanche esagerato). Se fosse starato dovrebbe sottostimare sempre, penso...ho pure controllato che sia in bolla e lo è...boh , avete suggerimenti?
è più giusto un bicchierino con imbuto di pochi cm, o pluvio davis con imbuto maggiore?
A volte diamo troppo fiducia ai manuali, possono sbagliare anche loro.
C'è da dire che io però non ho mai notato comportamenti anomali tra Davis e manuale.
Ti consiglio di lubrificare le bascule, magari c'è un po' di attrito (sporco o altro)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
è più giusto un bicchierino con imbuto di pochi cm, o pluvio davis con imbuto maggiore? A volte diamo troppo fiducia ai manuali, possono sbagliare anche loro.
C'è da dire che io però non ho mai notato comportamenti anomali tra Davis e manuale. Ti consiglio di lubrificare le bascule, magari c'è un po' di attrito (sporco o altro)
Con del banale SVITOL o con qualche prodotto specifico?
grazie grazie
è più giusto un bicchierino con imbuto di pochi cm, o pluvio davis con imbuto maggiore? A volte diamo troppo fiducia ai manuali, possono sbagliare anche loro.
C'è da dire che io però non ho mai notato comportamenti anomali tra Davis e manuale. Ti consiglio di lubrificare le bascule, magari c'è un po' di attrito (sporco o altro)
Con del banale SVITOL o con qualche prodotto specifico? grazie grazie
Va bene anche lo Svitol.. però non esagerare Controlla anche che non siano sporche all'interno..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
è più giusto un bicchierino con imbuto di pochi cm, o pluvio davis con imbuto maggiore? A volte diamo troppo fiducia ai manuali, possono sbagliare anche loro.
C'è da dire che io però non ho mai notato comportamenti anomali tra Davis e manuale. Ti consiglio di lubrificare le bascule, magari c'è un po' di attrito (sporco o altro)
Con del banale SVITOL o con qualche prodotto specifico? grazie grazie
Va bene anche lo Svitol.. però non esagerare Controlla anche che non siano sporche all'interno..
eh eh , è come il cambio della MTB, lubrificare SPESSO ma non TROPPO (io effettivamente non l'ho mai aperta la davis )...
Nel caso ho anche il prodotto per la catena della bici, forse è migliore dello svitol...
salve , siccome si parla di pluvio volevo sapere se sapete spiegarmi questo.Durante l'ultima accensione del pc a cui e' sempre collegata la console(da tre anni) l'avevo spento perche' l'enel stava facendo dei lavori, quando l'ho riacceso era come la prima volta , ho dovuto rimettere tutti i templates !Ma a parte questo la cosa piu' strana e' che prima mi dava precipitazioni come multipli di 0.25 mm, quindi 0.51 -0.76 e cosi' via , stavolta dava 0.20- 0.40- 0.60.. quindi sottostimando nettamente.
15 gg fa avevo girato in avanti la vite di un giro , visto che da controllo pluvio manuale sottostimava di 8-10%, poi la settimana scorsa ho letto che era perche' sulla console era imposttao su mm. invece che inch, dopo che l'ho portato ad inch infatti sovrastima del 10% per cui dovro 'riportare in dietro la vite!MA SECONDO VOI PERCHE' C'E QUESTA DISCREPANZA TRA CONSOLE ( 87 MM) E WEATHERLINK 56 MM.?l QUANTITA DEL MANUALE E' 77.
Non usare lo svitol !! Si sono verificati problemi proprio per l'utilizzo di questo prodotto che in un primo momento lubrifica poi ben presto si forma una patina che impedisce il normale basculamento .
Usa dell'alcool o della trielina con un pennellino e asciuga bene con del cotton fioc
alcide ha scritto:Non usare lo svitol !! Si sono verificati problemi proprio per l'utilizzo di questo prodotto che in un primo momento lubrifica poi ben presto si forma una patina che impedisce il normale basculamento . Usa dell'alcool o della trielina con un pennellino e asciuga bene con del cotton fioc
Troppo tardi...in realtà non ho usato lo svitol ma un altro lubrificante...smonterò e pulirò! Intanto in qs giorni OTTIMA PERFORMANCE del pluvio davis.
provvederò e grazie mille mitico Alcide!!!!
doctor2 ha scritto:salve , siccome si parla di pluvio volevo sapere se sapete spiegarmi questo.Durante l'ultima accensione del pc a cui e' sempre collegata la console(da tre anni) l'avevo spento perche' l'enel stava facendo dei lavori, quando l'ho riacceso era come la prima volta , ho dovuto rimettere tutti i templates !Ma a parte questo la cosa piu' strana e' che prima mi dava precipitazioni come multipli di 0.25 mm, quindi 0.51 -0.76 e cosi' via , stavolta dava 0.20- 0.40- 0.60.. quindi sottostimando nettamente. 15 gg fa avevo girato in avanti la vite di un giro , visto che da controllo pluvio manuale sottostimava di 8-10%, poi la settimana scorsa ho letto che era perche' sulla console era imposttao su mm. invece che inch, dopo che l'ho portato ad inch infatti sovrastima del 10% per cui dovro 'riportare in dietro la vite!MA SECONDO VOI PERCHE' C'E QUESTA DISCREPANZA TRA CONSOLE ( 87 MM) E WEATHERLINK 56 MM.?l QUANTITA DEL MANUALE E' 77.
Porto su questo post.
In un altro forum ho contattato l'utente che aveva posto il quesito sopracitato!
Non aveva ricevuto risposta alcuna e l'ho convinto a porlo qui, dove la professionalità di parecchi di voi sono convinto che potrebbe aiutarlo!
Nessuno può far niente?????
Ultima modifica di caramella il mer 03 nov, 2010 20:09, modificato 1 volta in totale.
Antartide......la mia patria!!!!!!!! Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
doctor2 ha scritto:salve , siccome si parla di pluvio volevo sapere se sapete spiegarmi questo.Durante l'ultima accensione del pc a cui e' sempre collegata la console(da tre anni) l'avevo spento perche' l'enel stava facendo dei lavori, quando l'ho riacceso era come la prima volta , ho dovuto rimettere tutti i templates !Ma a parte questo la cosa piu' strana e' che prima mi dava precipitazioni come multipli di 0.25 mm, quindi 0.51 -0.76 e cosi' via , stavolta dava 0.20- 0.40- 0.60.. quindi sottostimando nettamente. 15 gg fa avevo girato in avanti la vite di un giro , visto che da controllo pluvio manuale sottostimava di 8-10%, poi la settimana scorsa ho letto che era perche' sulla console era imposttao su mm. invece che inch, dopo che l'ho portato ad inch infatti sovrastima del 10% per cui dovro 'riportare in dietro la vite!MA SECONDO VOI PERCHE' C'E QUESTA DISCREPANZA TRA CONSOLE ( 87 MM) E WEATHERLINK 56 MM.?l QUANTITA DEL MANUALE E' 77.
Porto su questo post.
In un altro forum ho contattato l'utente che aveva posto il quesito sopracitato! Non aveva ricevuto risposta alcuna e l'ho convinto a porlo, qui dove la professionalità di parecchi di voi sono convinto che potrebbe aiutarlo!
Nessuno può far niente?????
Strana questa differenza. Sulla consolle deve essere impostato in INCH, mentre su weather link in mm poi fa la conversione in automatico.
Ti si è più resentato questo problema dopo che hai impostato la consolle su inch?
doctor2 ha scritto:salve , siccome si parla di pluvio volevo sapere se sapete spiegarmi questo.Durante l'ultima accensione del pc a cui e' sempre collegata la console(da tre anni) l'avevo spento perche' l'enel stava facendo dei lavori, quando l'ho riacceso era come la prima volta , ho dovuto rimettere tutti i templates !Ma a parte questo la cosa piu' strana e' che prima mi dava precipitazioni come multipli di 0.25 mm, quindi 0.51 -0.76 e cosi' via , stavolta dava 0.20- 0.40- 0.60.. quindi sottostimando nettamente. 15 gg fa avevo girato in avanti la vite di un giro , visto che da controllo pluvio manuale sottostimava di 8-10%, poi la settimana scorsa ho letto che era perche' sulla console era imposttao su mm. invece che inch, dopo che l'ho portato ad inch infatti sovrastima del 10% per cui dovro 'riportare in dietro la vite!MA SECONDO VOI PERCHE' C'E QUESTA DISCREPANZA TRA CONSOLE ( 87 MM) E WEATHERLINK 56 MM.?l QUANTITA DEL MANUALE E' 77.
Porto su questo post.
In un altro forum ho contattato l'utente che aveva posto il quesito sopracitato! Non aveva ricevuto risposta alcuna e l'ho convinto a porlo, qui dove la professionalità di parecchi di voi sono convinto che potrebbe aiutarlo!
Nessuno può far niente?????
Strana questa differenza. Sulla consolle deve essere impostato in INCH, mentre su weather link in mm poi fa la conversione in automatico. Ti si è più resentato questo problema dopo che hai impostato la consolle su inch?
Se è presa dall'America deve essere tutto impostato in inch, sia su consolle che weatherlink.. sarà poi il software a convertire in mm.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
ho riportato sulla console a 0.1 mm ed e' tornato tutto normale ,(anche se naturalmente sottostima del 7-8% come prima rispetto al manuale professionale :adesso voglio vedere alla prossima pioggia se mi segna secondo il multiplo di 0.20 mm o torna ai 0.25 come una volta.grazie comunque caramella per l'interessamento.
doctor2 ha scritto:ho riportato sulla console a 0.1 mm ed e' tornato tutto normale ,(anche se naturalmente sottostima del 7-8% come prima rispetto al manuale professionale :adesso voglio vedere alla prossima pioggia se mi segna secondo il multiplo di 0.20 mm o torna ai 0.25 come una volta.grazie comunque caramella per l'interessamento.
Perchè 0.1mm ?
Quello non ci deve andare proprio mai.. se è italiana 0.2mm, se è americana 0.01inch.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.