Pagina 1 di 1
Precipitazioni Estate 2010: NOAA Vs. CNR Che Differenze!!
Inviato: dom 03 ott, 2010 08:26
da wizard
Mamma mia che differenze tra i 2 istituti
Guardando la mia zona la cartina + corretta e' certamente la NOAA
Re: Precipitazioni Estate 2010: NOAA Vs. CNR Che Differenze!
Inviato: dom 03 ott, 2010 08:38
da StefanoBs
Dici wiz?
A me nella distribuzione delle anomalie mi sembrano molto simili su tutta Italia.. la cosa che differesce è l'entità dell'anomalia.
E' probabile che le medie di riferimento siano semplicemente diverse.
La pioggia varia molto a seconda dei periodi.. per Brescia ho riscontrato medie trentennali differenti anche di 200mm annuali negli ultimi 140 anni.
Re: Precipitazioni Estate 2010: NOAA Vs. CNR Che Differenze!
Inviato: dom 03 ott, 2010 09:18
da wizard
StefanoBs ha scritto:Dici wiz?
A me nella distribuzione delle anomalie mi sembrano molto simili su tutta Italia.. la cosa che differesce è l'entità dell'anomalia.
E' probabile che le medie di riferimento siano semplicemente diverse.
La pioggia varia molto a seconda dei periodi.. per Brescia ho riscontrato medie trentennali differenti anche di 200mm annuali negli ultimi 140 anni.
Per esempio la mia zona
secondo NOAA da 0 a + 25%
secondo CNR da 0 a -25%
certo i range sono piuttosto vasti
magari in termini numerici in linea teorica c'e' solo differenza del 2%.......
Re: Precipitazioni Estate 2010: NOAA Vs. CNR Che Differenze!
Inviato: dom 03 ott, 2010 09:22
da StefanoBs
wizard ha scritto:StefanoBs ha scritto:Dici wiz?
A me nella distribuzione delle anomalie mi sembrano molto simili su tutta Italia.. la cosa che differesce è l'entità dell'anomalia.
E' probabile che le medie di riferimento siano semplicemente diverse.
La pioggia varia molto a seconda dei periodi.. per Brescia ho riscontrato medie trentennali differenti anche di 200mm annuali negli ultimi 140 anni.
Per esempio la mia zona
secondo NOAA da 0 a + 25%
secondo CNR da 0 a -25%
certo i range sono piuttosto vasti
magari in termini numerici in linea teorica c'e' solo differenza del 2%.......
Sì, esatto.. bisognerebbe bene conoscere le medie di riferimento, e poi si potrebbe ragionare sull'eventuale errore (se esiste)
