Pagina 1 di 1

Meteorologia Amatoriale E Professionale

Inviato: mer 01 set, 2010 14:54
da simone
Volevo porvi un quesito riguardo al titolo.
Teletutto è l’unica realtà televisiva che conosco che ha deciso di appoggiarsi a delle associazioni culturali meteorologiche non professionali ma costituite quasi esclusivamente da appassionati (possiamo escludere Massimo Mazzoleni che ha un trascorso meteorologico professionale presso l’istituto geofisico prealpino Campo dei Fiori ).
Cosa ne pensate dei 2 rami paralleli che ci parlano di meteorologia???
Io credo che con i mezzi attuali che internet ci mette a disposizione, la professionalità guadagnanata grazie ad una laurea possa essere quasi equiparata per risultati sul campo al lavoro di un serio e preparato appassionato.
Non credo che il lavoro che il CML e Meteopassione sia un gradino sotto il lavoro che prima svolgevano enti professionali gestiti da meteorologi professionisti.

Il mio parere è che la spinta decisiva è stata data dallo sviluppo dei modelli matematici facilmente reperibili su internet, modelli che in alcuni casi sembrano funzionare perfettamente, quindi alla pari dei modelli matematici a disposizione dei centri meteo professionali.dico questo perchè c'è ancora chi dichiara che i modelli liberamente disponibili in rete sono di gran lunga meno efficaci dei modelli magari a disposizione dei grandi centri di calcolo o dei centro professionali.
alla fine le proiezioni di gfs e ecmwf che guardiamo noi,sono le stesse che guardano gli altri... :boh:

Re: Meteorologia Amatoriale E Professionale

Inviato: mer 01 set, 2010 15:29
da rules
Beh... ti posso dire che la realtà amatoriale che ho trovato qui mi sembra anche di gran lunga superiore all'informazione professionale, almeno quel poco che si riesce a vedere in tv e radio!!

Chissà se tutte le risorse disponibili su Internet resteranno gratuite... ho seri dubbi...

Re: Meteorologia Amatoriale E Professionale

Inviato: mer 01 set, 2010 15:52
da simone
rules ha scritto:Beh... ti posso dire che la realtà amatoriale che ho trovato qui mi sembra anche di gran lunga superiore all'informazione professionale, almeno quel poco che si riesce a vedere in tv e radio!!

Chissà se tutte le risorse disponibili su Internet resteranno gratuite... ho seri dubbi...


le fonti oltre oceano rimangono free....
ho però visto anche una maggior apertura dei gm europei quindi io rimango fiducioso. :ok:

Re: Meteorologia Amatoriale E Professionale

Inviato: mer 01 set, 2010 16:45
da StefanoBs
Ti dirò che a livello microclimatico, forse la meteorologia amatoriale supera anche quella professionale.
L'esperienza sul campo è ancora la variabile più importante, e che va anche oltre il modello e gli studi.

Re: Meteorologia Amatoriale E Professionale

Inviato: mer 01 set, 2010 17:29
da Snowflake
Decisamente meglio gli amatoriali.

Re: Meteorologia Amatoriale E Professionale

Inviato: mer 01 set, 2010 17:54
da Borgo
StefanoBs ha scritto:Ti dirò che a livello microclimatico, forse la meteorologia amatoriale supera anche quella professionale.
L'esperienza sul campo è ancora la variabile più importante, e che va anche oltre il modello e gli studi.


Quoto in pieno!! :ok:

Re: Meteorologia Amatoriale E Professionale

Inviato: mer 01 set, 2010 18:42
da oscarbs
Snowflake ha scritto:Decisamente meglio gli amatoriali.

QUOTO. :ok:
Ormai per me esiste solo la Meteo Amatoriale. :icon_wink:

Re: Meteorologia Amatoriale E Professionale

Inviato: mer 01 set, 2010 19:34
da elgnaro
StefanoBs ha scritto:Ti dirò che a livello microclimatico, forse la meteorologia amatoriale supera anche quella professionale.
L'esperienza sul campo è ancora la variabile più importante, e che va anche oltre il modello e gli studi.

a livello locale l'amatore è molto più professionale che un professionista perchè è a conoscenza dei microclimi locali, ad esempio come l'arrivo dell'innominato durante una nevicata.

Re: Meteorologia Amatoriale E Professionale

Inviato: mer 01 set, 2010 22:04
da reghe82
elgnaro ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Ti dirò che a livello microclimatico, forse la meteorologia amatoriale supera anche quella professionale.
L'esperienza sul campo è ancora la variabile più importante, e che va anche oltre il modello e gli studi.

a livello locale l'amatore è molto più professionale che un professionista perchè è a conoscenza dei microclimi locali, ad esempio come l'arrivo dell'innominato durante una nevicata.

Quoto in pieno!

Re: Meteorologia Amatoriale E Professionale

Inviato: mer 01 set, 2010 22:17
da joker79
Effettivamente spesso sono più corrette le vostre valutazioni di altri canali (anche internet) più professionali.