Informazione Su Fenomeno Osservato

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Informazione Su Fenomeno Osservato

Messaggio da Boss »

Come dicevo nel nowcasting, in treno tornando a casa sono passato subito a sud delle celle imperversanti nel bergamasco. Data la mia poco privilegiata posizione di osservatore a gran velocità (e molte piante davanti) e data la mia ignoranza, vorrei provare a chiedere a chi ne sa di più se mi spiegano un paio di cosette a fini didattici.
Provo ad allegare qualche immagine, però l'ho fatta col cellulare dal treno in movimento, quindi la qualità è pessima tendente al decisamente tragico. Serviva la macchina seria, che era a ronfare a casa :ireful: :ireful:

Questa è la cella dalle parti di Treviglio, verso nord. Il bordo scuro l'avevo catalogato come possibile shelf, l'area retrostante quella interessata da precipitazioni. La presunta shelf era estremamente turbolenta (visibilissimo a occhio nudo) e credo non abbia avuto vita lunghissima. L'area bianca l'avevo pensata come zona da precipitazione grandinigena, ma la cosa non mi convince più di tanto; tenete conto che dall'immagine appare più smussata di quello che era in realtà. Può essere luce solare che filtra attraverso la copertura laterale (in fin dei conti la nuvola finiva poco più in la)? :indeciso:

Immagine

Questa invece cosa potrebbe essere? Un'altra shelf? La prima però era sul bordo sud della cella, questa è ad ovest.

Immagine

Infine, due cose che purtroppo ho provato a fotografare, ma senza successo. Verso nord si intravvedeva un peduncolo abbastanza grosso orientato in avanti e verso il basso. Supponendo che la cella si stesse muovendo da ovest verso est, la sua posizione era sul lato nord del bordo avanzante. Ho pensato nuovamente ad una mensola, ma a tal punto mi ritrovo con un magazzino di materiale per bricolage :mryellow: :mryellow:
La stessa identica struttura era visibile dalla zona di Via Veneto verso nord quando il temporale è arrivato in città. L'aggiudico comunque come mensola?

Tra Treviglio e Chiari inoltre c'era non poca polvere in giro. All'inizio ho pensato all'effetto di una qualche violenta raffica, e in effetti nel primo caso gli alberi erano ben piegati. In più di un caso però la massa di polvere sembrava organizzarsi in una piccola colonna ascendente piuttosto vorticosa, una specie di piccolo dust devil per rendere l'idea. Di queste colonne ne ho viste varie sparse qui e la per la campagna e sembravano abbastanza mobili. Qualcuno ha una spiegazione sul fenomeno? Raffica di vento che per qualche ostacolo sul percorso "fa il salto"? Altro?

Grazie in anticipo se qualcunovuole provare a farmi un po' di chiarezza :sarcastic:
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Informazione Su Fenomeno Osservato

Messaggio da Liriometeo »

lascio la parola ai più esperti...
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Informazione Su Fenomeno Osservato

Messaggio da simone »

Boss ha scritto:Come dicevo nel nowcasting, in treno tornando a casa sono passato subito a sud delle celle imperversanti nel bergamasco. Data la mia poco privilegiata posizione di osservatore a gran velocità (e molte piante davanti) e data la mia ignoranza, vorrei provare a chiedere a chi ne sa di più se mi spiegano un paio di cosette a fini didattici.
Provo ad allegare qualche immagine, però l'ho fatta col cellulare dal treno in movimento, quindi la qualità è pessima tendente al decisamente tragico. Serviva la macchina seria, che era a ronfare a casa :ireful: :ireful:

Questa è la cella dalle parti di Treviglio, verso nord. Il bordo scuro l'avevo catalogato come possibile shelf, l'area retrostante quella interessata da precipitazioni. La presunta shelf era estremamente turbolenta (visibilissimo a occhio nudo) e credo non abbia avuto vita lunghissima. L'area bianca l'avevo pensata come zona da precipitazione grandinigena, ma la cosa non mi convince più di tanto; tenete conto che dall'immagine appare più smussata di quello che era in realtà. Può essere luce solare che filtra attraverso la copertura laterale (in fin dei conti la nuvola finiva poco più in la)? :indeciso:

Immagine

Questa invece cosa potrebbe essere? Un'altra shelf? La prima però era sul bordo sud della cella, questa è ad ovest.

Immagine

Infine, due cose che purtroppo ho provato a fotografare, ma senza successo. Verso nord si intravvedeva un peduncolo abbastanza grosso orientato in avanti e verso il basso. Supponendo che la cella si stesse muovendo da ovest verso est, la sua posizione era sul lato nord del bordo avanzante. Ho pensato nuovamente ad una mensola, ma a tal punto mi ritrovo con un magazzino di materiale per bricolage :mryellow: :mryellow:
La stessa identica struttura era visibile dalla zona di Via Veneto verso nord quando il temporale è arrivato in città. L'aggiudico comunque come mensola?

Tra Treviglio e Chiari inoltre c'era non poca polvere in giro. All'inizio ho pensato all'effetto di una qualche violenta raffica, e in effetti nel primo caso gli alberi erano ben piegati. In più di un caso però la massa di polvere sembrava organizzarsi in una piccola colonna ascendente piuttosto vorticosa, una specie di piccolo dust devil per rendere l'idea. Di queste colonne ne ho viste varie sparse qui e la per la campagna e sembravano abbastanza mobili. Qualcuno ha una spiegazione sul fenomeno? Raffica di vento che per qualche ostacolo sul percorso "fa il salto"? Altro?

Grazie in anticipo se qualcunovuole provare a farmi un po' di chiarezza :sarcastic:


non riesco bene a capire dalle foto. l'unica cosa certa è che il dust devil è un fenomeno che avviene non in condizioni di maltempo.... :bye:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Informazione Su Fenomeno Osservato

Messaggio da Boss »

Si, vero. Ripensandoci mi è poi sovvenuto che una cosa analoga l'avevo vista anni fa, nella stessa zona, sempre nei pressi di un temporale forte. Boh... :boh:

Quanto alle foto, volevo proporre una sosta in linea per fornire adeguata documentazione, ma avrebbero rifiutato adducendo futili motivi tipo "rispetto dell'orario" :mryellow:
Rispondi