Pagina 1 di 1
Sindrome Dell'erba Del Vicino???
Inviato: gio 13 mag, 2010 13:13
da mangiapolenta
Re: Sindrome Dell'erba Del Vicino???
Inviato: gio 13 mag, 2010 13:17
da Liriometeo
ieri e oggi non mi lamento, ma la stra grande maggioranza dei casi è così la causa è quasi sicuramente il monte orfano...
Re: Sindrome Dell'erba Del Vicino???
Inviato: gio 13 mag, 2010 13:25
da StefanoBs
Liriometeo ha scritto:ieri e oggi non mi lamento, ma la stra grande maggioranza dei casi è così la causa è quasi sicuramente il monte orfano...
Non credo il radar possa vedere cosa ci sia a 400m.. penso siano altre le cause, se fosse vero

Re: Sindrome Dell'erba Del Vicino???
Inviato: gio 13 mag, 2010 13:43
da mangiapolenta
però in certe situazioni mi capita di vedere le precipitazioni (più intense) sfilare o a destra o a sinistra del monte e quindi schivarmi...sarà un caso o forse una mia rilevazione poco attendibile...
Re: Sindrome Dell'erba Del Vicino???
Inviato: gio 13 mag, 2010 18:11
da elgnaro
Diciamo che si vuole sempre di più e non ci si accotenta.
Re: Sindrome Dell'erba Del Vicino???
Inviato: gio 13 mag, 2010 18:48
da Liriometeo
X stefano ... Che il monte orfano influisca sulla rotta dei ts non ci son dubbi come mi spieghi che quando vengon da seriate o passan a chiari o dietro il monte? E le brezze che spesso scendon dalla cima che a chiari non te ne sono traccia? Solo 2 volte ho visto ts arrivare dal lago scavalcarlo e colpire cologne. È vero i ts sono imprevedibili nella loro rotta ma dire che non influisca i 450 m non lo reputo esatto. Bo sarà un parere mio ma ne vedo troppi sfilarmi x non pensar ciò
Re: Sindrome Dell'erba Del Vicino???
Inviato: gio 13 mag, 2010 20:24
da StefanoBs
Liriometeo ha scritto:X stefano ... Che il monte orfano influisca sulla rotta dei ts non ci son dubbi come mi spieghi che quando vengon da seriate o passan a chiari o dietro il monte? E le brezze che spesso scendon dalla cima che a chiari non te ne sono traccia? Solo 2 volte ho visto ts arrivare dal lago scavalcarlo e colpire cologne. È vero i ts sono imprevedibili nella loro rotta ma dire che non influisca i 450 m non lo reputo esatto. Bo sarà un parere mio ma ne vedo troppi sfilarmi x non pensar ciò
Per me può influire in parte per i temporali in loco (che si formano lì),
ma un monte di 450m su una pianura già alta 200m, per me influisce poco sui temporali che vengono da altre parti e che hanno una direzione stabilita dai venti a quote sui 700-850hPa.. in altre parole un temporale non può deviare improvvisamente per un monte così piccolo, mentre è possibile che lo stesso monte possa influire sui temporali locali e che si scaricano lì.
Il Monte poi ovviamente crea brezze, che esistono solo lì .. quello invece è insindacabile
