Pagina 1 di 1
Normalità E Asimmetria Serie Storica Ghedi.
Inviato: ven 30 apr, 2010 16:33
da Snowflake
Chiedo ai possessori della serie storica di Ghedi quando hanno tempo di verificare questa cosa:
- Decennio 99-09 ---> Distribuzione dei valori (min e/o max giornalieri) --> Grafico distribuzione, calcolo media, moda, mediana, verifica simmetria/asimmetria (positiva o negativa), Kurtosi e test Jarque-Bera.
Ripetere il procedimento per i decenni precedenti.
Se si conferma quanto penso l'ultimo decennio dovrebbe avere asimmetria negativa, i precedenti più simmetrici.
Potrei benissimo sbagliarmi (vado a intuito).
Fateci sapere.

Re: Normalità E Asimmetria Serie Storica Ghedi.
Inviato: ven 30 apr, 2010 16:37
da zakkaccio
Snowflake ha scritto:Chiedo ai possessori della serie storica di Ghedi quando hanno tempo di verificare questa cosa:
- Decennio 99-09 ---> Distribuzione dei valori (min e/o max giornalieri) --> Grafico distribuzione, calcolo media, moda, mediana, verifica simmetria/asimmetria (positiva o negativa), Kurtosi e test Jarque-Bera.
Ripetere il procedimento per i decenni precedenti.
Se si conferma quanto penso l'ultimo decennio dovrebbe avere asimmetria negativa, i precedenti più simmetrici.
Fateci sapere.

per gli ignoranti come me: cosa si intende esattamente con asimmetria negativa?
Re: Normalità E Asimmetria Serie Storica Ghedi.
Inviato: ven 30 apr, 2010 16:39
da Snowflake
Asimmetria negativa, cioè media<mediana<moda , una distribuzione dei dati di questo tipo:
in cui sono presenti tanti estremi positivi (rispetto ai negativi) che sbilanciano la curva di distribuzione sulla destra.

Re: Normalità E Asimmetria Serie Storica Ghedi.
Inviato: ven 30 apr, 2010 16:44
da zakkaccio
Snowflake ha scritto:Asimmetria negativa, cioè media<mediana<moda , una distribuzione dei dati di questo tipo:
in cui sono presenti tanti estremi positivi (rispetto ai negativi) che sbilanciano la curva di distribuzione sulla destra.

la statistica mi è totalmente oscura

Re: Normalità E Asimmetria Serie Storica Ghedi.
Inviato: ven 30 apr, 2010 17:27
da dan93Lodrino
Snowflake ha scritto:Asimmetria negativa, cioè media<mediana<moda , una distribuzione dei dati di questo tipo:
in cui sono presenti tanti estremi positivi (rispetto ai negativi) che sbilanciano la curva di distribuzione sulla destra.

l'ho appena studiata...
dove posso trovarla la serie storica di ghedi??
Re: Normalità E Asimmetria Serie Storica Ghedi.
Inviato: ven 30 apr, 2010 17:47
da Snowflake
Non puoi reperirla.

Re: Normalità E Asimmetria Serie Storica Ghedi.
Inviato: ven 30 apr, 2010 18:05
da dan93Lodrino
Snowflake ha scritto:Non puoi reperirla.

peccato...
per fortuna abbiamo gli "statistici" nel forum che ci riferiscono sempre

Re: Normalità E Asimmetria Serie Storica Ghedi.
Inviato: ven 30 apr, 2010 18:16
da Snowflake
dan93Lodrino ha scritto:Snowflake ha scritto:Non puoi reperirla.

peccato...
per fortuna abbiamo gli "statistici" nel forum che ci riferiscono sempre

La serie storica completa ce l'hanno solo Stefano, Oscar e qualcun'altro (Ricky?).

Re: Normalità E Asimmetria Serie Storica Ghedi.
Inviato: ven 30 apr, 2010 19:31
da StefanoBs
Snowflake ha scritto:Chiedo ai possessori della serie storica di Ghedi quando hanno tempo di verificare questa cosa:
- Decennio 99-09 ---> Distribuzione dei valori (min e/o max giornalieri) --> Grafico distribuzione, calcolo media, moda, mediana, verifica simmetria/asimmetria (positiva o negativa), Kurtosi e test Jarque-Bera.
Ripetere il procedimento per i decenni precedenti.
Se si conferma quanto penso l'ultimo decennio dovrebbe avere asimmetria negativa, i precedenti più simmetrici.
Potrei benissimo sbagliarmi (vado a intuito).
Fateci sapere.

Secondo me no Fabio... ti spiego.. da come hai posto la domanda, ovvero parlando unicamente dell'ultimo decennio, in realtà la curva dovrebbe essere a campana (Normale Gaussiana). Questo perchè, seppur più caldo della media, all'interno del decennio la temperatura è stabile attorno a una media (sebbene più alta di quella storica).
Per avere asimmetria negativa infatti, dovremmo avere estremi molto freddi, cosa che nell'ultimo decennio/ventennio non è successo.. probabilmente con l'ultimo trentennio, considerando anche le ultime annate fredde (ad esempio 1985) è probabile che ci sia una leggera asimmetria negativa.
Potrei però controllare e farti sapere...

Re: Normalità E Asimmetria Serie Storica Ghedi.
Inviato: ven 30 apr, 2010 19:58
da Snowflake
Ok facci sapere, a Sondrio è asimmetrica negativa nell'ultimo decennio (vedi meteoforum lavoro di Davidebia).

Re: Normalità E Asimmetria Serie Storica Ghedi.
Inviato: ven 30 apr, 2010 20:00
da dan93Lodrino
Snowflake ha scritto:dan93Lodrino ha scritto:Snowflake ha scritto:Non puoi reperirla.

peccato...
per fortuna abbiamo gli "statistici" nel forum che ci riferiscono sempre

La serie storica completa ce l'hanno solo Stefano, Oscar e qualcun'altro (Ricky?).

grazie
siamo in buone mani
Re: Normalità E Asimmetria Serie Storica Ghedi.
Inviato: ven 30 apr, 2010 20:47
da StefanoBs
Snowflake ha scritto:Ok facci sapere, a Sondrio è asimmetrica negativa nell'ultimo decennio (vedi meteoforum lavoro di Davidebia).

Sì.. negli ultimi 10 anni,
ti confermo la lieve asimmetria negativa (-0,08), direi però trascurabile, più accentuata e significativa nelle minime (-0,18)
Interessante anche il fatto che la Curtosi sia -1,17 (dalla Normale)
In altre parole la distribuzione è platicurtica, appiattita rispetto ad una Normale. I valori non sono concentrati attorno alla media, ma distruibiti anche verso gli estremi.. è verosimile, se consideriamo le diversità climatiche tra inverno ed estate.
Re: Normalità E Asimmetria Serie Storica Ghedi.
Inviato: sab 01 mag, 2010 01:08
da dan93Lodrino
StefanoBs ha scritto:Snowflake ha scritto:Ok facci sapere, a Sondrio è asimmetrica negativa nell'ultimo decennio (vedi meteoforum lavoro di Davidebia).

Sì.. negli ultimi 10 anni,
ti confermo la lieve asimmetria negativa (-0,08), direi però trascurabile, più accentuata e significativa nelle minime (-0,18)
Interessante anche il fatto che la Curtosi sia -1,17 (dalla Normale)
In altre parole la distribuzione è platicurtica, appiattita rispetto ad una Normale. I valori non sono concentrati attorno alla media, ma distruibiti anche verso gli estremi.. è verosimile, se consideriamo le diversità climatiche tra inverno ed estate.
sì, direi che le forti irruzioni fredde di quest'inverno ne sono la conferma...
e vedrete che quest'estate il cammello non mancherà, verrà a visitarci più volte e in modo deciso
Re: Normalità E Asimmetria Serie Storica Ghedi.
Inviato: sab 01 mag, 2010 08:35
da Snowflake
StefanoBs ha scritto:Snowflake ha scritto:Ok facci sapere, a Sondrio è asimmetrica negativa nell'ultimo decennio (vedi meteoforum lavoro di Davidebia).

Sì.. negli ultimi 10 anni,
ti confermo la lieve asimmetria negativa (-0,08), direi però trascurabile, più accentuata e significativa nelle minime (-0,18)
Interessante anche il fatto che la Curtosi sia -1,17 (dalla Normale)
In altre parole la distribuzione è platicurtica, appiattita rispetto ad una Normale. I valori non sono concentrati attorno alla media, ma distruibiti anche verso gli estremi.. è verosimile, se consideriamo le diversità climatiche tra inverno ed estate.
Ottimo, interessante, sarebbe bello verificare i decenni precedenti.

Re: Normalità E Asimmetria Serie Storica Ghedi.
Inviato: sab 01 mag, 2010 09:20
da StefanoBs
Snowflake ha scritto:StefanoBs ha scritto:Snowflake ha scritto:Ok facci sapere, a Sondrio è asimmetrica negativa nell'ultimo decennio (vedi meteoforum lavoro di Davidebia).

Sì.. negli ultimi 10 anni,
ti confermo la lieve asimmetria negativa (-0,08), direi però trascurabile, più accentuata e significativa nelle minime (-0,18)
Interessante anche il fatto che la Curtosi sia -1,17 (dalla Normale)
In altre parole la distribuzione è platicurtica, appiattita rispetto ad una Normale. I valori non sono concentrati attorno alla media, ma distruibiti anche verso gli estremi.. è verosimile, se consideriamo le diversità climatiche tra inverno ed estate.
Ottimo, interessante, sarebbe bello verificare i decenni precedenti.

Ti posso fare una cosa al volo,
visto che in quel decennio ho già le colonne sistemate.. decennio 56-65 asimmetria minime (-0,28), asimmetria massime (-0,17)
Quindi deduco che l'asimmetria negativa potrebbe essere un problema strutturale dei dati meteorologici, non tanto un problema climatico.

Re: Normalità E Asimmetria Serie Storica Ghedi.
Inviato: sab 01 mag, 2010 09:22
da Snowflake
Re: Normalità E Asimmetria Serie Storica Ghedi.
Inviato: sab 01 mag, 2010 09:29
da StefanoBs
Snowflake ha scritto::indeciso:

A me non stupisce più di tanto.. significa semplicemente che gli estremi freddi erano maggiori in passato, considera infatti che la media è anche più bassa. Una concentrazione di valori al di sopra della media, per me infatti non vuol dire molto.
Mi spiego, ed estremizzo il concetto:
Oggi ho media annua 15°C
Negli anni '60°C avevo media annua 10°C
Il fatto che negli anni '60 ci fosse asimmetria negativa non vuol dire niente.. o meglio, significa che molti valori erano concentrati magari tra 10°C e 12°C.. ma sempre più bassi della media attuale sono.
Anzi.. asimmetria negativa testimonia come gli estremi freddi un tempo fossero ancora più accentuati (per compensare valori concentrati oltre la media)
Quindi il risultato personalmente non mi stupisce..
Volendo si può fare una cosa più dettagliata,
in futuro..

Re: Normalità E Asimmetria Serie Storica Ghedi.
Inviato: sab 01 mag, 2010 09:38
da Snowflake
Si dobbiamo considerare gli estremi negativi, pensavo che la moda influisse maggiormente nell'ultimo decennio (tanti estremi positivi quindi moda verso l'alto), ma invece non sembra così, dai grafici si capirebbe sicuramente meglio.

Re: Normalità E Asimmetria Serie Storica Ghedi.
Inviato: sab 01 mag, 2010 09:45
da StefanoBs
Snowflake ha scritto:Si dobbiamo considerare gli estremi negativi, pensavo che la moda influisse maggiormente nell'ultimo decennio (tanti estremi positivi quindi moda verso l'alto), ma invece non sembra così, dai grafici si capirebbe sicuramente meglio.

E' ciò che ti dicevo... gli estremi positivi presi in un contesto caldo (ultimo decennio) possono non dare necessariamente una forte asimmetria negativa. Scommetto che invece prendendo i dati dal 1980 ad oggi, il tuo ragionamento invece prenderebbe molta più forza.
Re: Normalità E Asimmetria Serie Storica Ghedi.
Inviato: sab 01 mag, 2010 09:52
da Snowflake
StefanoBs ha scritto:Snowflake ha scritto:Si dobbiamo considerare gli estremi negativi, pensavo che la moda influisse maggiormente nell'ultimo decennio (tanti estremi positivi quindi moda verso l'alto), ma invece non sembra così, dai grafici si capirebbe sicuramente meglio.

E' ciò che ti dicevo... gli estremi positivi presi in un contesto caldo (ultimo decennio) possono non dare necessariamente una forte asimmetria negativa. Scommetto che invece prendendo i dati dal 1980 ad oggi, il tuo ragionamento invece prenderebbe molta più forza.
Eh sì, dovrebbe essere proprio così.
