



Moderatori: Moderatore, RaffoxBS
dida90 ha scritto:non devo fare nessun calcolo per la misura dei millimetri di pioggia vero???? arriva fino a 40 mm.....
ok bene!!! a poi un'altra cosa....se tipo il livello di pioggia è per esempio tra 22 e 23 mm cosa prendo come dato?StefanoBs ha scritto:dida90 ha scritto:non devo fare nessun calcolo per la misura dei millimetri di pioggia vero???? arriva fino a 40 mm.....
No va benissimo ... in quei rari casi che supera i 40mm, devi svuotarlo prima che ecceda quella soglia... ma capita forse 1-2 volte all'anno..
dida90 ha scritto:ok bene!!! a poi un'altra cosa....se tipo il livello di pioggia è per esempio tra 22 e 23 mm cosa prendo come dato?StefanoBs ha scritto:dida90 ha scritto:non devo fare nessun calcolo per la misura dei millimetri di pioggia vero???? arriva fino a 40 mm.....
No va benissimo ... in quei rari casi che supera i 40mm, devi svuotarlo prima che ecceda quella soglia... ma capita forse 1-2 volte all'anno..
come fai ad avere anche i decimi di millimetro? il mio è graduato solo in mm!StefanoBs ha scritto:dida90 ha scritto:ok bene!!! a poi un'altra cosa....se tipo il livello di pioggia è per esempio tra 22 e 23 mm cosa prendo come dato?StefanoBs ha scritto:dida90 ha scritto:non devo fare nessun calcolo per la misura dei millimetri di pioggia vero???? arriva fino a 40 mm.....
No va benissimo ... in quei rari casi che supera i 40mm, devi svuotarlo prima che ecceda quella soglia... ma capita forse 1-2 volte all'anno..
Io ormai ci ho fatto l'occhio, prendo sempre i dati ogni 0,2mm, così da eludere l'eventuale errore visivo. Sta attento a prendere il dato della linea più in basso (vedrai con la pioggia cosa significa)
si si, ce lo dice sempre la profe di chimica!NickName ha scritto:attento però al menisco che forma l'acqua, devi prendere come valore la parte più in basso.
dida90 ha scritto:ma tipo dici che si va più o meno a occhio? se è un pò sotto la metà di millimetro segno per esempio 20,2 o 20,4 a seconda di quanto è sotto e se è leggermente sopra 20,6 o 20,8?
ok grazie mille! pare che dovrò aspettare un pò prima di riuscire a testarlo!StefanoBs ha scritto:dida90 ha scritto:ma tipo dici che si va più o meno a occhio? se è un pò sotto la metà di millimetro segno per esempio 20,2 o 20,4 a seconda di quanto è sotto e se è leggermente sopra 20,6 o 20,8?
Esatto !
Dividi il 1mm in 4 parti ad occhio .. dividendo così è molto facile leggere il pluvio manuale.
Esempio, piove tra i 20 e 21mm:
Poco sopra i 20mm--> 20,2mm
Sopra i 20mm --> 20,4mm
Sotto i 21mm --> 20,6mm
Poco sotto i 21mm --> 20,8mm
Col tempo ci fai occhio, e diviene una cosa che fai anche in pochi secondi.
Come detto da Nickname, devi leggere la linea SOTTO.
NickName ha scritto:attento però al menisco che forma l'acqua, devi prendere come valore la parte più in basso.
il menisco è la curvettina che l'acqua forma sulle pareti dei recipienti...per leggere il volume esatto bisogna guardare in parallasse la parte sotto di questa curva!non le estremità ai lati, che sono leggermente più in alto!wizard ha scritto:NickName ha scritto:attento però al menisco che forma l'acqua, devi prendere come valore la parte più in basso.
Cosa intendete?
oscarbs ha scritto:Bravo Fabrizio.![]()
Ora vorrò vederti sveglio fino a mezzanotte quando ce ne sarà bisogno.![]()
oscarbs ha scritto:Bravo Fabrizio.![]()
Ora vorrò vederti sveglio fino a mezzanotte quando ce ne sarà bisogno.![]()
Io comunque non sto lì a diventar matto con i due decimi, ma guardo solo il mezzo millimetro, alla fine dell'anno credo che non cambi nulla.
Io l'anno scorso ho fatto 5 over 40mm (2 a maggio, 1 a giugno, 1 a settembre e 1 a novembre).
A giugno e settembre sono andato addirittura over 70 mm (72 e 72,5).
StefanoBs ha scritto:oscarbs ha scritto:Bravo Fabrizio.![]()
Ora vorrò vederti sveglio fino a mezzanotte quando ce ne sarà bisogno.![]()
Io comunque non sto lì a diventar matto con i due decimi, ma guardo solo il mezzo millimetro, alla fine dell'anno credo che non cambi nulla.
Io l'anno scorso ho fatto 5 over 40mm (2 a maggio, 1 a giugno, 1 a settembre e 1 a novembre).
A giugno e settembre sono andato addirittura over 70 mm (72 e 72,5).
L'anno scorso Barco è stato nominato però anche pisciatoio del bresciano![]()
:razz:
oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:oscarbs ha scritto:Bravo Fabrizio.![]()
Ora vorrò vederti sveglio fino a mezzanotte quando ce ne sarà bisogno.![]()
Io comunque non sto lì a diventar matto con i due decimi, ma guardo solo il mezzo millimetro, alla fine dell'anno credo che non cambi nulla.
Io l'anno scorso ho fatto 5 over 40mm (2 a maggio, 1 a giugno, 1 a settembre e 1 a novembre).
A giugno e settembre sono andato addirittura over 70 mm (72 e 72,5).
L'anno scorso Barco è stato nominato però anche pisciatoio del bresciano![]()
:razz:
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Quanti over 40 hai fatto tu l'anno scorso Stefano?