Velature Del Piffero....
Inviato: sab 03 mag, 2008 11:43
Ormai non so più cosa dire, ANNI ED ANNI per capire da che cosa fossero causate le velature quando finalmente un utente mi ha delucidato in merito dicendomi che le velature erano causate da una forte corrente a getto alla quota di 200-300 hPa o da fronti caldi di passaggio oltralpe.
Veniamo al dunque, giovedì c'erano tutte le condizioni affinchè ci fossero e così (seppur deboli e poco estese) ci sono state (forte corrente a getto). Per oggi invece i modelli prevedevano velature nella loro previsione sulla nuvolosità ma SENZA RAGIONE. Infatti non c'era nè forte getto, nè fronte caldo oltralpe. Quindi di parere mio, che pappagallino di modelli non sono per oggi nelle previsioni NON MI ATTENDEVO VELATURE, ignorando del tutto le previsioni della nuvolosità dei modelli senza apparente senso. Questa mattina eccomi sveglio, ed ecco le mitiche velature ben presenti. Insomma i modelli AVEVANO RAGIONE ED IO TORTO. Le velature ci sono, qualche legge fisica ci sarà. La cosa che più mi dà fastidio è il fatto che chi ha semplicemente copiato i modelli ha avuto ragione. Poi però se vai sul loro forum e gli chiedi spiegazioni, e gli chiedi "perchè hai messo velature?" o non ti rispondono o ti dicono "perchè me lo diceva il modello" senza manco sapere minimamente che cosa sta alla loro base, perchè si formano. Perdonate ma per me queste persone sono dei semplici pappagalli e non nascondo che spesso questi pappagalli abbiano ragione senza sapere il modtivo della loro ragione. Se fosse per me abolirei dai modelli certi parametri FINALI come le precipitazioni, la previsioni delle nubi ecc... da certi modelli. Sarebbe molto più interessante fare previsioni basandoci su parametri non definitivi, ad esempio in base all'esperienza e allo studio di altri parametri (come getto in quota, VV, vorticità ciclonica e altri fattori) prevedere il tempo. Al giorno d'oggi mi dà parecchio fastidio che alcuni facciano previsioni ed abbiamo successo magari non guardando nemmeno le cartine al suolo della pressione e seguendo quasi solo le carte della nuvolosità e precipitazioni. Poi magari vedi gente del nordovest che segue GFS a 340 ore e ti dice che nevicherà fra 20 giorni solo perchè vede la -10° sul NW con precipitazioni (frutto di scarsissima risoluzione) che un utente che ha un minimo di competenza capisce subito che sarebbe FOHN. Per fortuna che, almeno lì, le previsioni in quel modo non si possono fare e mi auguro che così sia per sempre. Le mie sono considerazioni generali e non rivolte a questo forum.Se qwualcuno (anche se qui nessuno le ha previste) sa come mai ci sono si faccia avanti.
Veniamo al dunque, giovedì c'erano tutte le condizioni affinchè ci fossero e così (seppur deboli e poco estese) ci sono state (forte corrente a getto). Per oggi invece i modelli prevedevano velature nella loro previsione sulla nuvolosità ma SENZA RAGIONE. Infatti non c'era nè forte getto, nè fronte caldo oltralpe. Quindi di parere mio, che pappagallino di modelli non sono per oggi nelle previsioni NON MI ATTENDEVO VELATURE, ignorando del tutto le previsioni della nuvolosità dei modelli senza apparente senso. Questa mattina eccomi sveglio, ed ecco le mitiche velature ben presenti. Insomma i modelli AVEVANO RAGIONE ED IO TORTO. Le velature ci sono, qualche legge fisica ci sarà. La cosa che più mi dà fastidio è il fatto che chi ha semplicemente copiato i modelli ha avuto ragione. Poi però se vai sul loro forum e gli chiedi spiegazioni, e gli chiedi "perchè hai messo velature?" o non ti rispondono o ti dicono "perchè me lo diceva il modello" senza manco sapere minimamente che cosa sta alla loro base, perchè si formano. Perdonate ma per me queste persone sono dei semplici pappagalli e non nascondo che spesso questi pappagalli abbiano ragione senza sapere il modtivo della loro ragione. Se fosse per me abolirei dai modelli certi parametri FINALI come le precipitazioni, la previsioni delle nubi ecc... da certi modelli. Sarebbe molto più interessante fare previsioni basandoci su parametri non definitivi, ad esempio in base all'esperienza e allo studio di altri parametri (come getto in quota, VV, vorticità ciclonica e altri fattori) prevedere il tempo. Al giorno d'oggi mi dà parecchio fastidio che alcuni facciano previsioni ed abbiamo successo magari non guardando nemmeno le cartine al suolo della pressione e seguendo quasi solo le carte della nuvolosità e precipitazioni. Poi magari vedi gente del nordovest che segue GFS a 340 ore e ti dice che nevicherà fra 20 giorni solo perchè vede la -10° sul NW con precipitazioni (frutto di scarsissima risoluzione) che un utente che ha un minimo di competenza capisce subito che sarebbe FOHN. Per fortuna che, almeno lì, le previsioni in quel modo non si possono fare e mi auguro che così sia per sempre. Le mie sono considerazioni generali e non rivolte a questo forum.Se qwualcuno (anche se qui nessuno le ha previste) sa come mai ci sono si faccia avanti.