Pagina 1 di 1
Apparenti Contraddizioni
Inviato: lun 04 gen, 2010 11:46
da diegoclimb
Desidero porvi una domanda da profano.
Ho sempre sentito che le previsioni vengono redatte in base a dei modelli matematici che immagino siano uguali per tutti.
Da questi calcoli nascono le varie carte che poi i previsori interpretano (almeno immagino sia così, correggetemi se sbaglio)
In queste settimane ho potuto notare, grazie a voi che le postate, carte che dicevano tutto e il contrario di tutto (carte, non previsioni)
Ma se i modelli matematici sono quelli, come mai generano carte contrastanti?
Grazie a chi vorrà chiarire questa mia perplessità.

Re: Apparenti Contraddizioni
Inviato: lun 04 gen, 2010 11:58
da dida90
be per esempio GFS e ECMWF si basano su modelli matematici diversi, che sviluppano separatamente!ogni modello è sviluppato in modo autonomo.... non è che esiste un algoritmo universale della meteorologia...
Re: Apparenti Contraddizioni
Inviato: lun 04 gen, 2010 12:25
da diegoclimb
Capito. Pensavo esattamente il contrario, cioè che i modelli fossero più o meno gli stessi.
Grazie.

Re: Apparenti Contraddizioni
Inviato: lun 04 gen, 2010 13:02
da MeteoGussago
diegoclimb ha scritto:Capito. Pensavo esattamente il contrario, cioè che i modelli fossero più o meno gli stessi.
Grazie.

Le condizioni iniziali sono l'elemento comune, poi per propagazione dell'errore e arrotondamenti/approssimazioni possono generarsi scenari opposti..
Poi c'è qualcuno che le previsioni le fà in funzione degli operatori turistici

Re: Apparenti Contraddizioni
Inviato: lun 04 gen, 2010 13:08
da dida90
diegoclimb ha scritto:Capito. Pensavo esattamente il contrario, cioè che i modelli fossero più o meno gli stessi.
Grazie.

cioè più o meno non saranno diversissimi, ma bastano poche differenze per proporre scenari completamente differenti
Re: Apparenti Contraddizioni
Inviato: lun 04 gen, 2010 14:08
da simone
diegoclimb ha scritto:Desidero porvi una domanda da profano.
Ho sempre sentito che le previsioni vengono redatte in base a dei modelli matematici che immagino siano uguali per tutti.
Da questi calcoli nascono le varie carte che poi i previsori interpretano (almeno immagino sia così, correggetemi se sbaglio)
In queste settimane ho potuto notare, grazie a voi che le postate, carte che dicevano tutto e il contrario di tutto (carte, non previsioni)
Ma se i modelli matematici sono quelli, come mai generano carte contrastanti?
Grazie a chi vorrà chiarire questa mia perplessità.

x alcuni chiarmenti generici puoi vedere qui.
http://www.meteopassione.com/forum/view ... f=5&t=2336
per quello che hai scritto per la prima parte hai capito bene. sulle previsioni contrastanti la soluzione è semplice ossia che i modelli globali non riescono a seguire(soprattutto per le nostre zone) una linea costante a causa delle variabili(caos fisico,orografia e variabili orografiche) che mettono in difficoltà la proiezione a medio lungo termine. se tu guardi un modello ad area limitata sai già che la proiezione è riferita al massimo a 48 ore di distanza quindi abbastanza affidabile. se tu guardi una proiezione a 96 ore, quella è soggetta ad una buona percentuale di errore che si manifesta emissione dopo emissione a volte in maniera diametralmente opposta.
Re: Apparenti Contraddizioni
Inviato: lun 04 gen, 2010 15:55
da diegoclimb
simone ha scritto:diegoclimb ha scritto:Desidero porvi una domanda da profano.
Ho sempre sentito che le previsioni vengono redatte in base a dei modelli matematici che immagino siano uguali per tutti.
Da questi calcoli nascono le varie carte che poi i previsori interpretano (almeno immagino sia così, correggetemi se sbaglio)
In queste settimane ho potuto notare, grazie a voi che le postate, carte che dicevano tutto e il contrario di tutto (carte, non previsioni)
Ma se i modelli matematici sono quelli, come mai generano carte contrastanti?
Grazie a chi vorrà chiarire questa mia perplessità.

x alcuni chiarmenti generici puoi vedere qui.
http://www.meteopassione.com/forum/view ... f=5&t=2336per quello che hai scritto per la prima parte hai capito bene. sulle previsioni contrastanti la soluzione è semplice ossia che i modelli globali non riescono a seguire(soprattutto per le nostre zone) una linea costante a causa delle variabili(caos fisico,orografia e variabili orografiche) che mettono in difficoltà la proiezione a medio lungo termine. se tu guardi un modello ad area limitata sai già che la proiezione è riferita al massimo a 48 ore di distanza quindi abbastanza affidabile. se tu guardi una proiezione a 96 ore, quella è soggetta ad una buona percentuale di errore che si manifesta emissione dopo emissione a volte in maniera diametralmente opposta.
Veramente grazie!!! Copiato, incollato, stampato. Stasera studio.

Re: Apparenti Contraddizioni
Inviato: lun 04 gen, 2010 19:47
da Igli-Tare
simone ha scritto:diegoclimb ha scritto:Desidero porvi una domanda da profano.
Ho sempre sentito che le previsioni vengono redatte in base a dei modelli matematici che immagino siano uguali per tutti.
Da questi calcoli nascono le varie carte che poi i previsori interpretano (almeno immagino sia così, correggetemi se sbaglio)
In queste settimane ho potuto notare, grazie a voi che le postate, carte che dicevano tutto e il contrario di tutto (carte, non previsioni)
Ma se i modelli matematici sono quelli, come mai generano carte contrastanti?
Grazie a chi vorrà chiarire questa mia perplessità.

x alcuni chiarmenti generici puoi vedere qui.
http://www.meteopassione.com/forum/view ... f=5&t=2336per quello che hai scritto per la prima parte hai capito bene. sulle previsioni contrastanti la soluzione è semplice ossia che i modelli globali non riescono a seguire(soprattutto per le nostre zone) una linea costante a causa delle variabili(caos fisico,orografia e variabili orografiche) che mettono in difficoltà la proiezione a medio lungo termine. se tu guardi un modello ad area limitata sai già che la proiezione è riferita al massimo a 48 ore di distanza quindi abbastanza affidabile. se tu guardi una proiezione a 96 ore, quella è soggetta ad una buona percentuale di errore che si manifesta emissione dopo emissione a volte in maniera diametralmente opposta.
Fantastico quel post, gran lavoro che hai fatto...complimenti!!

Re: Apparenti Contraddizioni
Inviato: mar 05 gen, 2010 14:12
da simone
Igli-Tare ha scritto:simone ha scritto:diegoclimb ha scritto:Desidero porvi una domanda da profano.
Ho sempre sentito che le previsioni vengono redatte in base a dei modelli matematici che immagino siano uguali per tutti.
Da questi calcoli nascono le varie carte che poi i previsori interpretano (almeno immagino sia così, correggetemi se sbaglio)
In queste settimane ho potuto notare, grazie a voi che le postate, carte che dicevano tutto e il contrario di tutto (carte, non previsioni)
Ma se i modelli matematici sono quelli, come mai generano carte contrastanti?
Grazie a chi vorrà chiarire questa mia perplessità.

x alcuni chiarmenti generici puoi vedere qui.
http://www.meteopassione.com/forum/view ... f=5&t=2336per quello che hai scritto per la prima parte hai capito bene. sulle previsioni contrastanti la soluzione è semplice ossia che i modelli globali non riescono a seguire(soprattutto per le nostre zone) una linea costante a causa delle variabili(caos fisico,orografia e variabili orografiche) che mettono in difficoltà la proiezione a medio lungo termine. se tu guardi un modello ad area limitata sai già che la proiezione è riferita al massimo a 48 ore di distanza quindi abbastanza affidabile. se tu guardi una proiezione a 96 ore, quella è soggetta ad una buona percentuale di errore che si manifesta emissione dopo emissione a volte in maniera diametralmente opposta.
Fantastico quel post, gran lavoro che hai fatto...complimenti!!

grazie dei complimenti. spero possa servire almeno per chiarire alcune idee.

Re: Apparenti Contraddizioni
Inviato: mar 05 gen, 2010 19:44
da diegoclimb
Serve, serve. Grazie ancora.