Inverno 08-09 , rispetto all'inverno 95-96 ...
Inviato: mer 28 ott, 2009 12:49
Continuo qua la discussione con Nicola
Secondo me l'inverno 08-09 è stato paragonabile come dinamicità all'inverno 95-96.
Anche se ero piccolo allora, me lo ricordo come se fosse oggi... è stato il primo inverno che ho vissuto consciamente da nivofilo, soffrendo molto perchè pioveva sempre dopo le nevicate, ma mi sono divertito lo stesso parecchio.
L'inverno 08-09 ha avuto però un pregio in più, la durata del manto nevoso al suolo ! La prima settimana del Gennaio 2009 è stata da leggenda moderna, e probabilmente sarà difficile rivivere un periodo così in futuro, con massime intorno allo 0°C per 7 giorni consecutivi, conditi da nevicata finale alla giornata dell'Epifania. E' vero, quella nevicata si è conclusa allo scirocco... magari non finiva con il vento, ma la conclusione in pioggia è accaduta in moltissime nevicate del 95-96.. anzi direi tutte.
Nello 08-09 invece c'è stata almeno nevicata, che non è stata rovinata da giorni di pioggia successivi... a Capodanno.
Nel 1995-96, invece:
dopo la nevicata di S.Lucia, pioggia e +5°C
dopo la nevicata di fine anno, pioggia
dopo la nevicata dell'Epifania, pioggia
Poi ci sono stati tanti altri piccoli eventi (mi pare un altro ad inizio febbraio), dinamici e divertenti, ma non così significativi.
Personalmente l'inverno 95-96 prima dello scorso inverno, rappresentava nel mio immaginario l'inverno top atlantico per il bresciano, ma l'anno scorso lo 08-09 l'ha superato in alcuni aspetti per le ragioni esposte, forse c'è stato qualche episodio in meno di neve.
p.s
in generale non è vero che a Brescia nevica molto meno rispetto a Milano (le medie non sono così diverse, sebbene a favore del milanese), ma sicuramente quando ci sono inverni atlantici ci stracciano nei quantitativi (molto meno nei giorni con neve)
Ed è normale che sia così, lì il cuscinetto tiene, qua molto meno. Se ci piazza altri inverni 04-05 o 05-06, allora diventiamo molto più "competitivi".


Secondo me l'inverno 08-09 è stato paragonabile come dinamicità all'inverno 95-96.
Anche se ero piccolo allora, me lo ricordo come se fosse oggi... è stato il primo inverno che ho vissuto consciamente da nivofilo, soffrendo molto perchè pioveva sempre dopo le nevicate, ma mi sono divertito lo stesso parecchio.
L'inverno 08-09 ha avuto però un pregio in più, la durata del manto nevoso al suolo ! La prima settimana del Gennaio 2009 è stata da leggenda moderna, e probabilmente sarà difficile rivivere un periodo così in futuro, con massime intorno allo 0°C per 7 giorni consecutivi, conditi da nevicata finale alla giornata dell'Epifania. E' vero, quella nevicata si è conclusa allo scirocco... magari non finiva con il vento, ma la conclusione in pioggia è accaduta in moltissime nevicate del 95-96.. anzi direi tutte.
Nello 08-09 invece c'è stata almeno nevicata, che non è stata rovinata da giorni di pioggia successivi... a Capodanno.
Nel 1995-96, invece:
dopo la nevicata di S.Lucia, pioggia e +5°C
dopo la nevicata di fine anno, pioggia
dopo la nevicata dell'Epifania, pioggia
Poi ci sono stati tanti altri piccoli eventi (mi pare un altro ad inizio febbraio), dinamici e divertenti, ma non così significativi.
Personalmente l'inverno 95-96 prima dello scorso inverno, rappresentava nel mio immaginario l'inverno top atlantico per il bresciano, ma l'anno scorso lo 08-09 l'ha superato in alcuni aspetti per le ragioni esposte, forse c'è stato qualche episodio in meno di neve.
p.s
in generale non è vero che a Brescia nevica molto meno rispetto a Milano (le medie non sono così diverse, sebbene a favore del milanese), ma sicuramente quando ci sono inverni atlantici ci stracciano nei quantitativi (molto meno nei giorni con neve)
Ed è normale che sia così, lì il cuscinetto tiene, qua molto meno. Se ci piazza altri inverni 04-05 o 05-06, allora diventiamo molto più "competitivi".