Pagina 1 di 1

Inverno 08-09 , rispetto all'inverno 95-96 ...

Inviato: mer 28 ott, 2009 12:49
da StefanoBs
Continuo qua la discussione con Nicola :mryellow: :ok:

Secondo me l'inverno 08-09 è stato paragonabile come dinamicità all'inverno 95-96.
Anche se ero piccolo allora, me lo ricordo come se fosse oggi... è stato il primo inverno che ho vissuto consciamente da nivofilo, soffrendo molto perchè pioveva sempre dopo le nevicate, ma mi sono divertito lo stesso parecchio.

L'inverno 08-09 ha avuto però un pregio in più, la durata del manto nevoso al suolo ! La prima settimana del Gennaio 2009 è stata da leggenda moderna, e probabilmente sarà difficile rivivere un periodo così in futuro, con massime intorno allo 0°C per 7 giorni consecutivi, conditi da nevicata finale alla giornata dell'Epifania. E' vero, quella nevicata si è conclusa allo scirocco... magari non finiva con il vento, ma la conclusione in pioggia è accaduta in moltissime nevicate del 95-96.. anzi direi tutte.
Nello 08-09 invece c'è stata almeno nevicata, che non è stata rovinata da giorni di pioggia successivi... a Capodanno.

Nel 1995-96, invece:

dopo la nevicata di S.Lucia, pioggia e +5°C
dopo la nevicata di fine anno, pioggia
dopo la nevicata dell'Epifania, pioggia

Poi ci sono stati tanti altri piccoli eventi (mi pare un altro ad inizio febbraio), dinamici e divertenti, ma non così significativi.
Personalmente l'inverno 95-96 prima dello scorso inverno, rappresentava nel mio immaginario l'inverno top atlantico per il bresciano, ma l'anno scorso lo 08-09 l'ha superato in alcuni aspetti per le ragioni esposte, forse c'è stato qualche episodio in meno di neve.

p.s
in generale non è vero che a Brescia nevica molto meno rispetto a Milano (le medie non sono così diverse, sebbene a favore del milanese), ma sicuramente quando ci sono inverni atlantici ci stracciano nei quantitativi (molto meno nei giorni con neve)
Ed è normale che sia così, lì il cuscinetto tiene, qua molto meno. Se ci piazza altri inverni 04-05 o 05-06, allora diventiamo molto più "competitivi".

Re: Inverno 08-09 , Rispetto All'inverno 95-96 ...

Inviato: mer 28 ott, 2009 18:37
da Thor
Qui da me per esempio a Capodanno fece molto poco, mi pare 4 cm scioltisi subito i giorni seguenti.
All'Epifania va beh, delirio, oltre 40 cm (di cui oltre la metà andarno persi in brevissimo tempo col cielo coperto).
Ma poi...

Codice: Seleziona tutto

                  MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY FOR 1/2009
                                        HEAT  COOL       
     MEAN                               DEG   DEG       WIND SPEED       DOM MEAN  MEAN
DAY  TEMP  HIGH   TIME     LOW   TIME   DAYS  DAYS RAIN AVG  HI  TIME    DIR BAROM HUM
---------------------------------------------------------------------------------------
9    -1.8   3.7    14:16  -9.3    23:55   27    0   0.2   1   7     1:00   N  1023   70
10   -5.4  -0.6    15:25  -9.9     4:38   30    0   0.0   4  15    14:28   W  1021   84
11   -4.6   1.4    14:38 -10.4     6:17   30    0   0.0   2  18    13:29   W  1024   87
12   -4.8   3.0    14:57 -10.2    23:54   28    0   0.0   1  12    13:03   W  1023   85
13   -4.9   0.4    15:01 -11.6     3:07   30    0   0.0   2  13    22:54   W  1015   87


Frescolino insomma :wallbash:

Re: Inverno 08-09 , Rispetto All'inverno 95-96 ...

Inviato: mer 28 ott, 2009 18:51
da reghe82
Thor ha scritto:Qui da me per esempio a Capodanno fece molto poco, mi pare 4 cm scioltisi subito i giorni seguenti.
All'Epifania va beh, delirio, oltre 40 cm (di cui oltre la metà andarno persi in brevissimo tempo col cielo coperto).
Ma poi...

Codice: Seleziona tutto

                  MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY FOR 1/2009
                                        HEAT  COOL       
     MEAN                               DEG   DEG       WIND SPEED       DOM MEAN  MEAN
DAY  TEMP  HIGH   TIME     LOW   TIME   DAYS  DAYS RAIN AVG  HI  TIME    DIR BAROM HUM
---------------------------------------------------------------------------------------
9    -1.8   3.7    14:16  -9.3    23:55   27    0   0.2   1   7     1:00   N  1023   70
10   -5.4  -0.6    15:25  -9.9     4:38   30    0   0.0   4  15    14:28   W  1021   84
11   -4.6   1.4    14:38 -10.4     6:17   30    0   0.0   2  18    13:29   W  1024   87
Cavolo che frescolino!!!
12   -4.8   3.0    14:57 -10.2    23:54   28    0   0.0   1  12    13:03   W  1023   85
13   -4.9   0.4    15:01 -11.6     3:07   30    0   0.0   2  13    22:54   W  1015   87


Frescolino insomma :wallbash:

Re: Inverno 08-09 , Rispetto All'inverno 95-96 ...

Inviato: mer 28 ott, 2009 22:51
da Radu
StefanoBs ha scritto:Continuo qua la discussione con Nicola :mryellow: :ok:

Secondo me l'inverno 08-09 è stato paragonabile come dinamicità all'inverno 95-96.
Anche se ero piccolo allora, me lo ricordo come se fosse oggi... è stato il primo inverno che ho vissuto consciamente da nivofilo, soffrendo molto perchè pioveva sempre dopo le nevicate, ma mi sono divertito lo stesso parecchio.

L'inverno 08-09 ha avuto però un pregio in più, la durata del manto nevoso al suolo ! La prima settimana del Gennaio 2009 è stata da leggenda moderna, e probabilmente sarà difficile rivivere un periodo così in futuro, con massime intorno allo 0°C per 7 giorni consecutivi, conditi da nevicata finale alla giornata dell'Epifania. E' vero, quella nevicata si è conclusa allo scirocco... magari non finiva con il vento, ma la conclusione in pioggia è accaduta in moltissime nevicate del 95-96.. anzi direi tutte.
Nello 08-09 invece c'è stata almeno nevicata, che non è stata rovinata da giorni di pioggia successivi... a Capodanno.

Nel 1995-96, invece:

dopo la nevicata di S.Lucia, pioggia e +5°C
dopo la nevicata di fine anno, pioggia
dopo la nevicata dell'Epifania, pioggia

Poi ci sono stati tanti altri piccoli eventi (mi pare un altro ad inizio febbraio), dinamici e divertenti, ma non così significativi.
Personalmente l'inverno 95-96 prima dello scorso inverno, rappresentava nel mio immaginario l'inverno top atlantico per il bresciano, ma l'anno scorso lo 08-09 l'ha superato in alcuni aspetti per le ragioni esposte, forse c'è stato qualche episodio in meno di neve.

p.s
in generale non è vero che a Brescia nevica molto meno rispetto a Milano (le medie non sono così diverse, sebbene a favore del milanese), ma sicuramente quando ci sono inverni atlantici ci stracciano nei quantitativi (molto meno nei giorni con neve)
Ed è normale che sia così, lì il cuscinetto tiene, qua molto meno. Se ci piazza altri inverni 04-05 o 05-06, allora diventiamo molto più "competitivi".


Anch'io ricordo l'inverno 1995-1996 con molto piacere, in quanto è stato l'inverno che mi ha fatto diventare un nevofilo d.o.c. (però sono convinto che i primi "sintomi" li ho avvertiti all'età di nove anni, in quella magica settimana del Febbraio 1991...)
Però, al di là del valore puramente "sentimentale", secondo me i due inverni (95/96 e 08/09) possono essere paragonati, come dici tu, solo per quanto riguarda la dinamicità, perchè se guardiamo il computo complessivo secondo me l'inverno 08-09 è superiore. Guardate che periodi come quello dal 25 dicembre 2008 al 7 gennaio 2009 si vivono una volta ogni... :pardon:

Re: Inverno 08-09 , Rispetto All'inverno 95-96 ...

Inviato: gio 29 ott, 2009 12:09
da StefanoBs
Radu ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Continuo qua la discussione con Nicola :mryellow: :ok:

Secondo me l'inverno 08-09 è stato paragonabile come dinamicità all'inverno 95-96.
Anche se ero piccolo allora, me lo ricordo come se fosse oggi... è stato il primo inverno che ho vissuto consciamente da nivofilo, soffrendo molto perchè pioveva sempre dopo le nevicate, ma mi sono divertito lo stesso parecchio.

L'inverno 08-09 ha avuto però un pregio in più, la durata del manto nevoso al suolo ! La prima settimana del Gennaio 2009 è stata da leggenda moderna, e probabilmente sarà difficile rivivere un periodo così in futuro, con massime intorno allo 0°C per 7 giorni consecutivi, conditi da nevicata finale alla giornata dell'Epifania. E' vero, quella nevicata si è conclusa allo scirocco... magari non finiva con il vento, ma la conclusione in pioggia è accaduta in moltissime nevicate del 95-96.. anzi direi tutte.
Nello 08-09 invece c'è stata almeno nevicata, che non è stata rovinata da giorni di pioggia successivi... a Capodanno.

Nel 1995-96, invece:

dopo la nevicata di S.Lucia, pioggia e +5°C
dopo la nevicata di fine anno, pioggia
dopo la nevicata dell'Epifania, pioggia

Poi ci sono stati tanti altri piccoli eventi (mi pare un altro ad inizio febbraio), dinamici e divertenti, ma non così significativi.
Personalmente l'inverno 95-96 prima dello scorso inverno, rappresentava nel mio immaginario l'inverno top atlantico per il bresciano, ma l'anno scorso lo 08-09 l'ha superato in alcuni aspetti per le ragioni esposte, forse c'è stato qualche episodio in meno di neve.

p.s
in generale non è vero che a Brescia nevica molto meno rispetto a Milano (le medie non sono così diverse, sebbene a favore del milanese), ma sicuramente quando ci sono inverni atlantici ci stracciano nei quantitativi (molto meno nei giorni con neve)
Ed è normale che sia così, lì il cuscinetto tiene, qua molto meno. Se ci piazza altri inverni 04-05 o 05-06, allora diventiamo molto più "competitivi".


Anch'io ricordo l'inverno 1995-1996 con molto piacere, in quanto è stato l'inverno che mi ha fatto diventare un nevofilo d.o.c. (però sono convinto che i primi "sintomi" li ho avvertiti all'età di nove anni, in quella magica settimana del Febbraio 1991...)
Però, al di là del valore puramente "sentimentale", secondo me i due inverni (95/96 e 08/09) possono essere paragonati, come dici tu, solo per quanto riguarda la dinamicità, perchè se guardiamo il computo complessivo secondo me l'inverno 08-09 è superiore. Guardate che periodi come quello dal 25 dicembre 2008 al 7 gennaio 2009 si vivono una volta ogni... :pardon:


Io sono d'accordo con te... :icon_wink: