Pagina 1 di 4

Un Consiglio

Inviato: dom 04 ott, 2009 15:38
da marcobs
Un paio di anni fa ho avuto la tentazione di acquistare la mia prima stazione meteo ma poi per via di una serie di dubbi e inconvenienti sulla possibile installazione avevo accantonato l'idea, ora a distanza di due anni voglio valutare questa possibilità più seriamente ed eventualmente effettuare l'installazione entro l'anno.
A casa il giardino c'è ed il lato sud ha il tappeto erboso anche se confina con un muretto di cinta oltre il quale c'è un camminamento pedonale,
Dal punto di vista dell'impatto visivo (devo fare i conti anche con mia moglie) l'ideale sarebbe poter installare il palo con schermo passivo e sensore termo igro come ho indicato nelle foto seguenti.
Il muretto di cinta dista dall'abitazione almeno 6 m.
Il pluvio e l'anemometro li andrei a collocare in copertura.
Il PC acceso 24 ore su 24 sempre in linea c'è e considerato che non sarà immediatamente vicino alla base avrei ipotizzato di utilizzare un USB Extender per il collegamento.
Per la stazione sono orientato su una WMR 200.
Secondo voi l'installazione potrebbe rientrare tra quelle a norma OMM per le stazioni urbane ? Quali ulteriori accorgimenti dovrei adottare ?

Grazie :smile:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Un Consiglio

Inviato: dom 04 ott, 2009 16:00
da Snowflake
Ottima posizione! Perchè non una bella Davis VP2? :smile:

Curiosità, quanto costano le WMR200 al giorno d'oggi? :indeciso:

Re: Un Consiglio

Inviato: dom 04 ott, 2009 16:57
da Liriometeo
ottims posizione decisamente a norma , sentirei stefano per una davis che al cambio ora presa nei usa costa meno di 500 euro

Re: Un Consiglio

Inviato: dom 04 ott, 2009 17:43
da StefanoBs
La tua posizione è perfettamente a norma... ricordati esclusivamente questi parametri... almeno 4m lontano dalla casa, su erba a 1.80m circa di altezza, e ovviamente posizionata a sud, o cmq in una zona soleggiata per gran parte della giornata :icon_wink:

Re: Un Consiglio

Inviato: dom 04 ott, 2009 19:15
da marcobs
Grazie. Per la WMR 200 ho fatto una rapida ricerca su internet e ho visto che è in vendita a circa 450 € a cui dovrei aggiungere circa 100 € per lo schermo. Per la Davis VP2 il prezzo è interessante immagino ci sia comunque da aggiungere il prezzo dello schermo. Il vantaggio della WMR 200 è che potrei installare separatamente termo igrometro in giardino e pluvio con anemomentro sul tetto mentre con la Davis se non sbaglio dovrei tenere tutto assieme in giardino. Certo la Davis è sicuramente un altro prodotto.
Ciao :smile:

Re: Un Consiglio

Inviato: dom 04 ott, 2009 19:18
da RaffoxBS
Lo schermo nella davis vp2 è già incluso, lo trovi già montato con all'interno il sensore ;-)
In effetti la comodità della Oregon è quella dei sensori indipendenti, però se vuoi avere dati più sicuri (sopratutto nell'ur che la oregon sballa) ti conviene la Davis ;-)

Re: Un Consiglio

Inviato: dom 04 ott, 2009 19:22
da caramella
Complimenti!

Mi è piaciuto il "BENESTARE DEL SOVRINTENDENTE AL GIARDINO.......! :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:

.......come ti capisco.... :wink:

:bye:

Re: Un Consiglio

Inviato: dom 04 ott, 2009 19:24
da StefanoBs
marcobs ha scritto:Grazie. Per la WMR 200 ho fatto una rapida ricerca su internet e ho visto che è in vendita a circa 450 € a cui dovrei aggiungere circa 100 € per lo schermo. Per la Davis VP2 il prezzo è interessante immagino ci sia comunque da aggiungere il prezzo dello schermo. Il vantaggio della WMR 200 è che potrei installare separatamente termo igrometro in giardino e pluvio con anemomentro sul tetto mentre con la Davis se non sbaglio dovrei tenere tutto assieme in giardino. Certo la Davis è sicuramente un altro prodotto.
Ciao :smile:


Attenzione che con la Davis, lo schermo solare è già incluso nel prezzo ! :ok:
Le WMR vanno bene, ma hanno quella problematica del sensore dell'umidità, destinato sempre a rovinarsi entro pochi mesi.. :boh:

Re: Un Consiglio

Inviato: dom 04 ott, 2009 20:18
da reghe82
Ricordati inoltre che se sei intenzionato a mettere in cartina CML la stazione è accettata solo la Davis...
:ok:

Re: Un Consiglio

Inviato: dom 04 ott, 2009 23:25
da MeteoGussago
Assolutamente Davis. Io ho una WMR100, fà un buon lavoro ma ha il grosso problema dell'ur. Poi con questi prezzi hai addirittura un risparmio con una miglior qualità

Re: Un Consiglio

Inviato: dom 04 ott, 2009 23:44
da Snowflake
MeteoGussago ha scritto:Assolutamente Davis. Io ho una WMR100, fà un buon lavoro ma ha il grosso problema dell'ur. Poi con questi prezzi hai addirittura un risparmio con una miglior qualità


Esatto, è proprio un altro mondo IMHO.
Sia come componentistica, precisione, affidabilità, sia sopratutto come software per la gestione dei files, upload, archivio, ecc.

Re: Un Consiglio

Inviato: lun 05 ott, 2009 08:22
da StefanoBs
MeteoGussago ha scritto:Assolutamente Davis. Io ho una WMR100, fà un buon lavoro ma ha il grosso problema dell'ur. Poi con questi prezzi hai addirittura un risparmio con una miglior qualità


Sì.. il discorso è che se allo stesso prezzo (anzi minore) puoi prendere una Davis, non si pone neanche il dubbio per me.
Poi ovviamente la decisione spetta a marco, noi eventualmente possiamo poi aiutarlo con le nostre conoscenze americane. :i_am_so_happy:

Re: Un Consiglio

Inviato: lun 05 ott, 2009 10:15
da tibo68
marcobs ha scritto:Grazie. Per la WMR 200 ho fatto una rapida ricerca su internet e ho visto che è in vendita a circa 450 € a cui dovrei aggiungere circa 100 € per lo schermo. Per la Davis VP2 il prezzo è interessante immagino ci sia comunque da aggiungere il prezzo dello schermo. Il vantaggio della WMR 200 è che potrei installare separatamente termo igrometro in giardino e pluvio con anemomentro sul tetto mentre con la Davis se non sbaglio dovrei tenere tutto assieme in giardino. Certo la Davis è sicuramente un altro prodotto.
Ciao :smile:


Anche con la Davis puoi posizionare l'anemometro sul tetto . ma bisogna spendere altri 180€ per l'apposito kit di trasmissione
Discorso valido solo se pensi di installare la versione wireless


Immagine

Re: Un Consiglio

Inviato: lun 05 ott, 2009 10:56
da nyda83
anch'io ti consiglio davis tutta la vita :i_am_so_happy:

L'anemomentro puoi metterlo sul tetto anche senza la'aggegino messo da tibo perchè il cavo che lo collega alla stazione esterna è veramente lungo quindipuoi collegarlo con il cavo se non vuoi spendere 180€
In più se la tua distanza è molta non ti devi preoccuare perchè il cavo che colega l'anemomentro alla stazione è un cavo come quello del telefono quindi te lo puoi far fare tranquillamente da qualsiasi elettricista :clapping:

Re: Un Consiglio

Inviato: lun 05 ott, 2009 11:01
da Snowflake
Poi secondo me, la Davis in giardino è proprio bella da vedere esteticamente, non il solito conglomerato di plasticaccia, bensì ottima costruzione.
Fa la sua figura anche come complemento d'arredo esterno. 8)

Re: Un Consiglio

Inviato: lun 05 ott, 2009 11:06
da reghe82
Snowflake ha scritto:Poi secondo me, la Davis in giardino è proprio bella da vedere esteticamente, non il solito conglomerato di plasticaccia, bensì ottima costruzione.
Fa la sua figura anche come complemento d'arredo esterno. 8)

Su questo mi sa che guardi proprio con l'occhio di un meteoappassionato...
Penso che mogli felici di vedere una Davis in giardino se ne trovino poche, che sia Davis o altro esteticamente non è un arredo da giardino, fanno più bella figura i nanetti... Personalmente non mi piacciono nemmeno quelli però...

Re: Un Consiglio

Inviato: lun 05 ott, 2009 11:14
da Snowflake
Anche tra conoscenti non meteo-appassionati (uomini e/o donne) ho notato attira molto l'attenzione, l'esclusività piace, non ci sono storie. :saggio:

Non capisco il discorso delle mogli, è un oggetto così elegante questa Davis. :boogie:
Ovviamente con palo (trave) rigorosamente in legno di qualità. :ok:

Re: Un Consiglio

Inviato: lun 05 ott, 2009 12:09
da topesio
nyda83 ha scritto:anch'io ti consiglio davis tutta la vita :i_am_so_happy:

L'anemomentro puoi metterlo sul tetto anche senza la'aggegino messo da tibo perchè il cavo che lo collega alla stazione esterna è veramente lungo quindipuoi collegarlo con il cavo se non vuoi spendere 180€
In più se la tua distanza è molta non ti devi preoccuare perchè il cavo che colega l'anemomentro alla stazione è un cavo come quello del telefono quindi te lo puoi far fare tranquillamente da qualsiasi elettricista :clapping:


Io con la Davis ho piazzato l'anemometro sul tetto ed ho tirato un cavo di circa 50 metri.

Il tutto funziona benissimo

Re: Un Consiglio

Inviato: lun 05 ott, 2009 12:45
da tibo68
topesio ha scritto:
nyda83 ha scritto:anch'io ti consiglio davis tutta la vita :i_am_so_happy:

L'anemomentro puoi metterlo sul tetto anche senza la'aggegino messo da tibo perchè il cavo che lo collega alla stazione esterna è veramente lungo quindipuoi collegarlo con il cavo se non vuoi spendere 180€
In più se la tua distanza è molta non ti devi preoccuare perchè il cavo che colega l'anemomentro alla stazione è un cavo come quello del telefono quindi te lo puoi far fare tranquillamente da qualsiasi elettricista :clapping:


Io con la Davis ho piazzato l'anemometro sul tetto ed ho tirato un cavo di circa 50 metri.

Il tutto funziona benissimo


Sicuramente funziona benissimo anche con un cavo di 50m , ma ho proposto l'alternativa wireless per evitare provvedimenti da parte del sovrintendente al giardino :sarcastic:

Re: Un Consiglio

Inviato: lun 05 ott, 2009 13:23
da MeteoGussago
La stazione in questione è comunque la Davis ProVantage 2 wireless con anemometro a cavo giusto?!


Vantage Pro 2 Wireless - DW-6152EU

Misura i seguenti parametri atmosferici: temperatura, umidità, pressione, pluviometria, intensità e direzione del vento.


La stazione Vantage Pro 2 wireless trasmette i dati dal gruppo sensori esterno denominato "ISS" (a sinistra), verso la consolle (sotto). Il collegamento è via radio ad una frequenza di 868 MHz e con una potenza di poco inferiore ai 10mW. La massima distanza di ricezione è all'incirca di 300 m senza ostacoli (supera 3 solai). Molto però dipende dai fattori locali. In caso di segnale debole si può aggiunge un ripetitore. L'anemometro è provvisto di 12 m di cavo con possibilità di estensione fino a 160 m .La consolle dispone di alloggiamento per il datalogger (memoria) per la trasmissione dati verso il PC e Internet. Per questo scopo sono necessari il software Weather Link e il datalogger.

Caratteristiche tecniche
Umidità interna/esterna. Pressione barometrica in mm/hg, hPa o mb. Temperatura interna da 0°C a + 60°C. Temperatura esterna da -40°C a + 65°C. Minima e massima temperatura esterna con ora e data. Indice di calore da -68°C a + 64°C. Direzione del vento con precisione impostabile a 1° o 10 ° o quadranti. Forza del vento in Kts - Km/h o m/sec (Max 282 Km/h). Massima forza del vento con data e ora . Temperatura del vento da -79°C a +54°C. Minima temperatura del vento con data e ora. Misura della pioggia per minuto, ora, giorno, mese, anno, evento. Misura dell'umidità esterna, con minimi e massimi, ora e data relativi. Misura del punto di rugiada (Dewpoint),da -76°C a +54°C. Allarmi impostabili per tutte le funzioni fino a 32 allarmi diversi. Alimentazione con alimentatore in dotazione e batteria 9V di backup (non fornita). Trasmissione dei dati via radio ogni 2,5 secondi. Oltre 80 grafici visualizzabili sul display. Ora e data. Previsioni meteorologiche con simboli grafici.

Dimensioni (mm)
Gruppo sensori esterno (ISS): L 370, H 130, P 445.
Consolle: L 240, H 150, P 38. Display LCD: L 150, H 90.

Re: Un Consiglio

Inviato: lun 05 ott, 2009 13:25
da MeteoGussago
E questa?? Mi sembra ottima per le stazioni extraurbane :indeciso:

In arrivo nei primi giorni di ottobre sul mercato italiano la nuovissima stazione meteo Davis Vantage Vue!

La nuova stazione meteo Davis Vantage Vue è il nuovo modello entry level della casa madre americana. mantiene molte delle caratteristiche del prodotto di punta , la Vantage Pro 2, riducendo i costi e semplificando l'installazione. La Vantage Vue infatti, nonostante il design più compatto, è infatti composta da un unico corpo sensori, mantiene l'eccezionale portata wireless di 300 metri e l'intevallo di trasmissione dei dati ogni 2,5 secondi ed è completamente compatibile (datalogger e software, console, envoy) con la sorella maggiore. Finalmente anche Davis offrirà con la sua straordinaria precisione ed affidabilità un modello accessibile a tutte le tasche che rivoluzionerà il mercato del segmento amatoriale per le stazioni meteo.


Immagine

La nuova stazione meteorologica Davis Vantage Vue wireless è composta da due elementi: il blocco sensori integrato, denominato ISS (art. DW-6357OV), che include i sensori meteorologici esterni (temperatura, umidità, pluviometro, anemometro) e la consolle (art. DW-6351EU) che fornisce l'interfaccia utente, la pressione atmosferica, la visualizzazione dei dati su display LCD ed il calcolo dei parametri derivati.

La comunicazione tra l'ISS e la consolle avviene via radio, tramite trasmettitore e ricevitore a "salto di frequenza", certificati CE. La distanza massima di trasmissione, in linea d'aria, è di circa 300 metri.
Cambiando l'ID di trasmissione, è possibile far coesistere fino a 8 stazioni nella stessa area geografica (la consolle Vantage Vue può ricevere e visualizzare i dati anche da qualsiasi modello Vantage Pro2).

L'alimentazione della consolle può avvenire tramite batterie alcaline o tramite alimentatore di rete (incluso). Il blocco sensori ISS è completamente autonomo, essendo alimentato da un piccolo pannello solare - con una batteria di backup (inclusa).

Per interfacciare la Vantage Vue al computer, analizzare i dati o inviare gli stessi su internet, è necessario il pacchetto WeatherLink - disponibile nelle versioni USB (DW-6510USB), Seriale (DW-6510SER), Ethernet-IP (DW-6555) - o nelle versioni speciali per APRS (DW-6540), Allarmi (DW-6544), Emergenze (DW-6550), Irrigazione (DW-6560).

Caratteristiche tecniche
Umidità interna/esterna. Pressione barometrica in mm/hg, hPa o mb. Temperatura interna da 0°C a + 60°C. Temperatura esterna da -40°C a + 65°C. Minima e massima temperatura esterna con ora e data. Indice di calore da -40°C a + 74°C. Direzione del vento con precisione impostabile a 1° o quadranti. Forza del vento in Mph, Kts, Km/h o m/sec (Max 241 Km/h). Massima forza del vento con data e ora . Temperatura del vento da -79°C a +57°C. Minima temperatura del vento con data e ora. Misura della pioggia per minuto, ora, giorno, mese, anno, evento. Misura dell'umidità esterna, con minimi e massimi, ora e data relativi. Misura del punto di rugiada (Dewpoint),da -76°C a +54°C. Allarmi impostabili per tutte le funzioni. Alimentazione con alimentatore in dotazione e batteria 9V di backup (non fornita). Trasmissione dei dati via radio ogni 2,5 secondi. Oltre 80 grafici visualizzabili sul display. Ora e data. Previsioni meteorologiche con simboli grafici.



Dimensioni (mm)
Gruppo sensori esterno (ISS): L 329, H 146, P 340.
Consolle: L 190, H 146, P 114. Display LCD: L 105, H 76.

Re: Un Consiglio

Inviato: lun 05 ott, 2009 13:45
da topesio
tibo68 ha scritto:
topesio ha scritto:
nyda83 ha scritto:anch'io ti consiglio davis tutta la vita :i_am_so_happy:

L'anemomentro puoi metterlo sul tetto anche senza la'aggegino messo da tibo perchè il cavo che lo collega alla stazione esterna è veramente lungo quindipuoi collegarlo con il cavo se non vuoi spendere 180€
In più se la tua distanza è molta non ti devi preoccuare perchè il cavo che colega l'anemomentro alla stazione è un cavo come quello del telefono quindi te lo puoi far fare tranquillamente da qualsiasi elettricista :clapping:


Io con la Davis ho piazzato l'anemometro sul tetto ed ho tirato un cavo di circa 50 metri.

Il tutto funziona benissimo


Sicuramente funziona benissimo anche con un cavo di 50m , ma ho proposto l'alternativa wireless per evitare provvedimenti da parte del sovrintendente al giardino :sarcastic:


Effettivamente ho vuto il mio bel da fare per convincere il mio "sovrintendente".....

Re: Un Consiglio

Inviato: lun 05 ott, 2009 16:04
da marcobs
Caspita quanti messaggi, grazie a tutti per le utili informazioni. Sono quasi convinto per la davis vp2, inizialmente terrò l'anemomentro assieme al pluvio e termoigrometro, successivamente acquisterò il kit per remotizzare l'anemometro. Il collegamento che va con il cavetto fin sul tetto non mi piace tanto anche a me.
Ora altre info:
- la consolle ha una porta RS232 o USB ?
- il o i software per archiviare i dati e pubblicarli sul sito sono gratuiti ?
Grazie
:smile:

Re: Un Consiglio

Inviato: lun 05 ott, 2009 16:44
da StefanoBs
marcobs ha scritto:Caspita quanti messaggi, grazie a tutti per le utili informazioni. Sono quasi convinto per la davis vp2, inizialmente terrò l'anemomentro assieme al pluvio e termoigrometro, successivamente acquisterò il kit per remotizzare l'anemometro. Il collegamento che va con il cavetto fin sul tetto non mi piace tanto anche a me.
Ora altre info:
- la consolle ha una porta RS232 o USB ?
- il o i software per archiviare i dati e pubblicarli sul sito sono gratuiti ?
Grazie
:smile:


La consolle ha una porta USB, e il software è compreso nel prezzo totale :ok: :icon_wink:

Re: Un Consiglio

Inviato: lun 05 ott, 2009 19:19
da Snowflake
Snowflake ha scritto:Anche tra conoscenti non meteo-appassionati (uomini e/o donne) ho notato attira molto l'attenzione, l'esclusività piace, non ci sono storie. :saggio:

Non capisco il discorso delle mogli, è un oggetto così elegante questa Davis. :boogie:
Ovviamente con palo (trave) rigorosamente in legno di qualità. :ok:


Esempio, questa installazione:

Immagine

Re: Un Consiglio

Inviato: lun 05 ott, 2009 21:15
da Snowflake
Per chi chiedeva della nuova Vantage Vue: la bontà di questa stazione è ancora tutta da testare, è di livello inferiore alla VP2 (almeno così la definisce la casa madre), i dubbi maggiori riguardano la schermatura, probabilmente insufficiente.
Restiamo in attesa di qualche review.

Per quanto concerne il ripetitore wireless anemometro: dal rivenditore americano si riesce a portare via con 90-100 euro con spedizione praticamente gratis se ordinato contestualmente alla stazione meteo.

Per quanto concerne la stazione meteo VP2 con schermo passivo 5 piatti:
in versione wireless si porta via con datalogger usb, software originale senza scadenze e costi di spedizione compresi a circa 415 euro, cambio valutario attuale. (costi doganali esclusi). Con il kit anemometro 100+415 = 515 euro, sempre esclusa dogana.

Per la versione cablata della VP2, togliere 50 euro dal totale precedente.

Re: Un Consiglio

Inviato: lun 05 ott, 2009 21:37
da paso
fabio.. i costi doganali di quanto sarebbero?

Re: Un Consiglio

Inviato: lun 05 ott, 2009 21:45
da Snowflake
Seguendo la legge, quindi dichiarando il valore pieno (reale) della merce, stai a cavallo dei 100/150 euro.

Gli oneri e dazi doganali sono calcolati nella misura del 25% (circa) dell'importo dichiarato sul pacco + costo di spedizione.

Re: Un Consiglio

Inviato: mar 06 ott, 2009 08:57
da MeteoGussago
Snowflake ha scritto:Per chi chiedeva della nuova Vantage Vue: la bontà di questa stazione è ancora tutta da testare, è di livello inferiore alla VP2 (almeno così la definisce la casa madre), i dubbi maggiori riguardano la schermatura, probabilmente insufficiente.
Restiamo in attesa di qualche review.

Per quanto concerne il ripetitore wireless anemometro: dal rivenditore americano si riesce a portare via con 90-100 euro con spedizione praticamente gratis se ordinato contestualmente alla stazione meteo.

Per quanto concerne la stazione meteo VP2 con schermo passivo 5 piatti:
in versione wireless si porta via con datalogger usb, software originale senza scadenze e costi di spedizione compresi a circa 415 euro, cambio valutario attuale. (costi doganali esclusi). Con il kit anemometro 100+415 = 515 euro, sempre esclusa dogana.

Per la versione cablata della VP2, togliere 50 euro dal totale precedente.


Molto chiaro! :ok:

Re: Un Consiglio

Inviato: mar 06 ott, 2009 09:44
da paso
per fabio.. ma senza datalogger quanto costa quella wirless?