Danni Del Temporale Di Questa Notte
Inviato: lun 21 set, 2009 21:33
Il temporale di questa notte è stato caratterizzato da numerosi fulmini nube - terra (che botte !) che hanno bersagliato la città portando anche alcuni danni.
Dal GdB di oggi
Il temporale manda in tilt in semafori
La serie di tuoni e lampi sprigionatisi nella notte durante il temporale, con continue interruzioni di erogazione dell'energia elettrica, ha mandato in tilt circa il 30% dei semafori della città, che in tutto sono circa 300.
E questa mattina, alla ripresa del grande traffico, con chi andava al lavoro o a scuola, diversi impianti semaforici funzionavano a luce gialla intermittente, rallentando la circolazione stradale.
Alle prime luci dell'alba tecnici e operai specializzati della "Squadra
Semafori" di Brescia Mobilità hanno cominciato a riparare le centraline elettriche degli impianti semaforici. Gli interventi sono proseguiti per tutta la mattinata.
Un fulmine sulla chiesa degli Artigianelli, si spezza la Croce
Attorno alle 2.30, nel corso del temporale che nella notte si è abbattuto anche sulla città, un fulmine ha colpito e rotto, facendola cadere sul sagrato, dopo un volo di circa 10 metri, la grande Croce in ferro posta sul tetto della facciata della chiesa dell'Istituto Artigianelli di via Piamarta, la strada che da via Musei sale al Castello.
La saetta ha anche fatto "scoppiare" il manufato in marmo sul quale era fissata la Croce e alcuni pezzi di marmo sono caduti sul sagrato Fortunatamente in quel momento sul sagrato della chiesa non c'era nessuno, per cui non ci sono stati feriti.
I responsabili dell'Istituto Artigianelli alle 7.30 hanno chiamato i Vigili del fuoco, che sono intervenuti con un'autoscala e un'autopompa, per mettere in sicurezza il tetto della facciata della chiesa. I Padri Piamartini hanno chiamato un'impresa per rimediare ai danni causati dal fulmine.

Dal GdB di oggi
Il temporale manda in tilt in semafori
La serie di tuoni e lampi sprigionatisi nella notte durante il temporale, con continue interruzioni di erogazione dell'energia elettrica, ha mandato in tilt circa il 30% dei semafori della città, che in tutto sono circa 300.
E questa mattina, alla ripresa del grande traffico, con chi andava al lavoro o a scuola, diversi impianti semaforici funzionavano a luce gialla intermittente, rallentando la circolazione stradale.
Alle prime luci dell'alba tecnici e operai specializzati della "Squadra
Semafori" di Brescia Mobilità hanno cominciato a riparare le centraline elettriche degli impianti semaforici. Gli interventi sono proseguiti per tutta la mattinata.

Un fulmine sulla chiesa degli Artigianelli, si spezza la Croce
Attorno alle 2.30, nel corso del temporale che nella notte si è abbattuto anche sulla città, un fulmine ha colpito e rotto, facendola cadere sul sagrato, dopo un volo di circa 10 metri, la grande Croce in ferro posta sul tetto della facciata della chiesa dell'Istituto Artigianelli di via Piamarta, la strada che da via Musei sale al Castello.
La saetta ha anche fatto "scoppiare" il manufato in marmo sul quale era fissata la Croce e alcuni pezzi di marmo sono caduti sul sagrato Fortunatamente in quel momento sul sagrato della chiesa non c'era nessuno, per cui non ci sono stati feriti.
I responsabili dell'Istituto Artigianelli alle 7.30 hanno chiamato i Vigili del fuoco, che sono intervenuti con un'autoscala e un'autopompa, per mettere in sicurezza il tetto della facciata della chiesa. I Padri Piamartini hanno chiamato un'impresa per rimediare ai danni causati dal fulmine.
