Come punto di partenza prenderei le mappe precipitative di Moloch per la tarda serata-inizio nottata:

Avranno ragione?Ho dei dubbi.
Come dicevo prima, ci sono condizioni favorevoli all'instabilità: differentemente da come si poteva presumere nella giornata di ieri, oggi alle basse quote abbiamo ancora buoni Dew Point, e soprattutto in tarda serata avremo l'ingresso del nocciolo freddo (e secco) in quota: una -20°C a 5500 metri non è roba da poco:

Ma ci sono anche condizioni che secondo me non sono buone. Innanzitutto i venti moderati da est che si sono attivati da poco, generalmente tendono ad ostacolare la convezione, anche se c'è da dire che Moloch vede per la serata una cessazione di questi venti. Ma la mappa che mi piace di meno è questa: correnti tese da NE. Ho notato che in genere con correnti tese e poco umide i cumuli si formano ma faticano ad addensarsi tra loro.

Tirando le conlcusioni, per stasera non escluderei del tutto la formazione di qualche rovescio sulla fascia prealpina in spostamento da NE verso SW, però ritengo difficile una situazione così diffusa come la vede Moloch. Oltretutto, come accennavo stamattina in Nowcasting, c'è il rischio che questi eventuali rovesci, scendendo verso SW, vadano a colpire soprattutto Bergamasca e Milanese, lasciandoci un po' ai margini. Staremo a vedere.
Per domani invece mi aspetto una mattinata limpida, poi in giornata moderate formazioni cumuliformi su fascia prealpina e a ridosso di essa, con possibilità di qualche breve rovescio temporalesco.
Ciao.
