

SITUAZIONE IN ITALIA: La saccatura nordatlantica entrata nel Mediterraneo occidentale ha progredito verso Est, andando a scavare un minimo di bassa pressione che nel corso della giornata si è collocato tra il Mar Ligure e l'alto Tirreno, determinando quindi un intenso richiamo sciroccale su tutta l'Italia. Quella odierna è stata quindi una giornata caratterizzata da forte maltempo sulle regioni settentrionali, con particolare riferimento al Nordovest, dove localmente si sono registrati accumuli di pioggia giornalieri superiori ai 100 mm. Da segnalare forti venti da Est sulla Valpadana centro-orientale; la neve è caduta sulle Alpi dai 1700 metri di quelle occidentali ai 2000 di quelle orientali, con fiocchi fin verso i 1000 metri sul Cuneese. Sulle regioni centrali giornata nuvolosa, con piogge e locali temporali nella seconda parte del giorno a partire dai settori tirrenici; all'estremo Sud si sono invece avute nubi sparse, con piogge dalla sera solo sui versanti di ponente, ma ha soffiato un forte Scirocco che in alcuni casi ha raggiunto i 100 km/h.
Acqua alta a Venezia.
SITUAZIONE NEL BRESCIANO: Giornata caratterizzata da cieli coperti ovunque. Nella notte piogge sparse su tutti i settori; nel corso della mattinata ingresso di venti tesi di Scirocco dai quadranti orientali con piogge che si sono concentrate sulla fascia prealpina. Dal tardo pomeriggio ripresa delle precipitazioni anche sui settori di pianura, con fenomeni diffusi verso sera. La neve è caduta sulle Prealpi mediamente oltre i 2000 metri.
Temperature massime in calo.