

SITUAZIONE IN ITALIA: Dopo il passaggio della goccia fredda nella giornata precedente, il tempo è rimasto instabile su buona parte d'Italia, anche se non sono mancati ampi spazi di sereno. In particolare al Nordovest si sono verificati residui rovesci nella prima parte del giorno, mentre nel proseguo il tempo è andato migliorando sulle aree di pianura con una blanda instabilità che ha continuato ad interessare la fascia alpina e prealpina.
Anche sulle regioni centrali e meridionali il tempo è rimasto instabile, con fenomeni più consistenti sulle aree interne appenniniche.
SITUAZIONE NEL BRESCIANO: Nel corso della notte residui rovesci sulla fascia prealpina, con la neve che si è spinta anche sotto i 1500 metri, occasionalmente fin verso i 1100-1200 metri. Nubi sparse sulle pianure, con le schiarite che si sono fatte spazio nel corso della giornata. Nelle ore centrali del giorno si è ripresentata una debole instabilità sui settori prealpini, con qualche rovescio sparso; sempre soleggiato in pianura. Temperature in calo specie nei valori minimi.