Pagina 1 di 1
Rischio TLC Il 4 Sul Mediterraneo
Inviato: ven 27 feb, 2009 21:43
da simone
le mappe sembra parecchio turbolente per il 3 4 sul mediterraneo.
una blanda depressione sul basso mediterraneo, complice un forte richiamo termico sembra prendere notevole energia. la mappa UKMO mostra un vero e proprio tlc impattare sulle basse coste tirreniche

Re: Rischio TLC Il 4 Sul Mediterraneo
Inviato: sab 28 feb, 2009 10:36
da Radu
simone ha scritto:le mappe sembra parecchio turbolente per il 3 4 sul mediterraneo.
una blanda depressione sul basso mediterraneo, complice un forte richiamo termico sembra prendere notevole energia. la mappa UKMO mostra un vero e proprio tlc impattare sulle basse coste tirreniche


Interessante!
Oltretutto non vorrei dire una fesseria, ma guardando i vari GM mi sembra proprio che quella Bassa pressione Afro-Mediteranea faccia da "calamita" alla saccatura nordatlantica del 5 evitando così l'est-shift!!

Re: Rischio TLC Il 4 Sul Mediterraneo
Inviato: sab 28 feb, 2009 10:41
da Radu
Radu ha scritto:Interessante!
Oltretutto non vorrei dire una fesseria, ma guardando i vari GM mi sembra proprio che quella Bassa pressione Afro-Mediteranea faccia da "calamita" alla saccatura nordatlantica del 5 evitando così l'est-shift!!

Con le GEM si vede bene quello che intendo:
Prima fase: bassa afro-mediterranea e saccatura nordatlantica ancora separate:
Seconda fase: aggancio!

Re: Rischio TLC Il 4 Sul Mediterraneo
Inviato: sab 28 feb, 2009 13:46
da simone
Radu ha scritto:Radu ha scritto:Interessante!
Oltretutto non vorrei dire una fesseria, ma guardando i vari GM mi sembra proprio che quella Bassa pressione Afro-Mediteranea faccia da "calamita" alla saccatura nordatlantica del 5 evitando così l'est-shift!!

Con le GEM si vede bene quello che intendo:
Prima fase: bassa afro-mediterranea e saccatura nordatlantica ancora separate:
Seconda fase: aggancio!

si puramente non tropicale come depressione ma con calo barico notevole.a tutti gli effetti per 48-72 ore potrebbe essere classificata come TLC anche se prende energia da aria calda da sud e fredda da nord.il mare regalerà solo umidità

Re: Rischio TLC Il 4 Sul Mediterraneo
Inviato: sab 28 feb, 2009 22:12
da Edolo75
..ecco...qui comincio ad avere difficoltà di comprensione di linguaggio

...TLC?

...a bheee...
..ciauz!!!

Re: Rischio TLC Il 4 Sul Mediterraneo
Inviato: sab 28 feb, 2009 23:59
da nyda83
cos'è tlc?
Radu quello che volevi intendere è quella sorte di lingua della bassa pressione che prende corsica e saredgna?

Re: Rischio TLC Il 4 Sul Mediterraneo
Inviato: dom 01 mar, 2009 01:06
da Radu
nyda83 ha scritto:cos'è tlc?
Radu quello che volevi intendere è quella sorte di lingua della bassa pressione che prende corsica e saredgna?

Se non sbaglio TLC sta per Tropical Like Cyclone, ovvero un ciclone dalle caratteristiche tropicali.
In particolari occasioni possono svilupparsi anche nel Mediterraneo, anche se si tratta di una questione ancora piuttosto controversa e dibattuta.
Cmq non sono molto ferrato in queste cose, Simone penso ne sappia molto di più visto che è un appassionato di uragani & C.
Per la seconda domanda si, quella "lingua" che prende Corsica e Sardegna non è altro che la ex bassa pressione africana che viene "inglobata" nella saccatura in arrivo dalla Francia

Re: Rischio TLC Il 4 Sul Mediterraneo
Inviato: dom 01 mar, 2009 09:53
da nyda83
grazie radu

Re: Rischio TLC Il 4 Sul Mediterraneo
Inviato: dom 01 mar, 2009 14:37
da simone
Radu ha scritto:nyda83 ha scritto:cos'è tlc?
Radu quello che volevi intendere è quella sorte di lingua della bassa pressione che prende corsica e saredgna?

Se non sbaglio TLC sta per Tropical Like Cyclone, ovvero un ciclone dalle caratteristiche tropicali.
In particolari occasioni possono svilupparsi anche nel Mediterraneo, anche se si tratta di una questione ancora piuttosto controversa e dibattuta.
Cmq non sono molto ferrato in queste cose, Simone penso ne sappia molto di più visto che è un appassionato di uragani & C.
Per la seconda domanda si, quella "lingua" che prende Corsica e Sardegna non è altro che la ex bassa pressione africana che viene "inglobata" nella saccatura in arrivo dalla Francia

si esatto Radu. la caratteristica principale è che la depressione perda parecchi hPa in poco tempo e questo succede dalle mappe, ma la genesi è puramente baroclina quindi non ha proprio nulla di tropicale, lo chiamerei quindi un simil TLC per effetti, se fossimo in un periodo + avani avrebbe potuto prendere in un secondo tempo caratteristiche barotropiche e quindi più similtropicale
Re: Rischio TLC Il 4 Sul Mediterraneo
Inviato: dom 01 mar, 2009 14:53
da simone
comunque a differenza di qualche giorno fà sembra che la depressione proveniente dal mediterraneo occidentale venga subito agganciata dall'aria fredda,quindi non si avrà un calo iniziale dovuto al richiamo caldo ma subito con l'arrivo del'aria fredda. guardate l'arrivo in gran carriera della correte a getto polare all'altezza del sud italia che scalda quella subtropicale, bestiale
