Pagina 1 di 1
Confronto inverno 05-06 contro 08-09
Inviato: mar 03 feb, 2009 18:59
da StefanoBs
Due premesse:
1) Ognuno giudica l'inverno per sensazioni proprie e soggettive
2) L'inverno 08/09 non è ancora finito
Detto questo sbrodoliamo un po' di numeri, per cercare di dare un giudizio più oggettivo possibile all'inverno.
Termicamente:
Dicembre 2005 -1.2 (dalla media 61-90, a Ghedi)
Dicembre 2008 +1.5
Gennaio 2006 -1.1
Gennaio 2009 0.0
Termicamente quindi non c'è stata proprio storia... ma magari c'è la sensazione che quest'anno abbia accumulato più
neve.
Controlliamo:
Inverno 05/06 54,5cm
Inverno 08/09 37,5cm
Dati di Roncadelle. Niente da fare.. anche in questo caso domina l'inverno 05-06.
Si potrebbe ancora dire... ma questa volta ci sono stati più
giorni di neve! Ricontrolliamo:
Inverno 05/06 11 giorni con neve
Inverno 08/09 10 giorni con neve
Insomma... per quanto giriamo e rigiriamo la frittata, i numeri sono chiarissimi...
L''inverno 05/06 è stata tutta altra storia, sebbene questo 2008/09 sia sicuramente al mio secondo posto di gradimento degli inverni degli ultimi 10 anni.

Re: Confronto Inverno 05-06 Contro 08-09
Inviato: mar 03 feb, 2009 19:02
da Liriometeo
confermo stefano anche secondo me fu meglio l'inverno 2005/2006 ma almeno qui nel bresciano
Re: Confronto Inverno 05-06 Contro 08-09
Inviato: mar 03 feb, 2009 19:06
da Snowflake
Il mio riassunto:
05-06 buono per gli orticellisti.
08-09 buono per la collettività.

Re: Confronto Inverno 05-06 Contro 08-09
Inviato: mar 03 feb, 2009 19:08
da Anubis
Io non ricordo nel dettaglio l'inverno 2005-06 (avevo solo 15 anni

) ma sono sicurissimo che quest'inverno per la media valcamonica (Niardo in particolare) è stato migliore del 2005-06 forse non per le temperature, ma di certo per i giorni di neve al suolo (32) e per accumuli totali (circa 55)...quindi per adesso questo è stato il mio migliore inverno in 5 anni (prima non ho molta memoria)...gli altri camuni mi aiutino nel giudizio se hanno ricordo degli inverni precedenti

Re: Confronto Inverno 05-06 Contro 08-09
Inviato: mar 03 feb, 2009 19:37
da zakkaccio
Il mio riassunto:
05-06 buono per gli orticellisti.
08-09 buono per la collettività.
un po' "oversimplified" ma sono d'accordo... per le montagne non c'è storia, 2008/2009 rulez (e non è finita...)

Re: Confronto Inverno 05-06 Contro 08-09
Inviato: mar 03 feb, 2009 19:53
da StefanoBs
Snowflake ha scritto:Il mio riassunto:
05-06 buono per gli orticellisti.
08-09 buono per la collettività.

Discorso che per me in questo caso non regge... anche perchè il 2006 ti ricordo che è l'anno del metro e mezzo al Maniva ...
Il 2005/06 fu un' ottima annata per le Alpi, questa è straordinaria, ma è semplicistico dire che il 2005/06 fu buono solo per la pianura, perchè non fu così

Re: Confronto Inverno 05-06 Contro 08-09
Inviato: mar 03 feb, 2009 20:24
da simone
il 2005-6 era un vero generale inverno, mi ricordo ancora le foto di quelli di mosca con il vapore emesso dal respiro che sublimava per il freddo.
questo lo definirei inverno incacchiato. mai vista l'alta pressione cosi batostata pe un lungo periodo
Re: Confronto Inverno 05-06 Contro 08-09
Inviato: mar 03 feb, 2009 20:35
da dan93Lodrino
io mi baso sui ricordi, e non sui dati
naturalmente preferisco il 2005/06, per il semplice motivo che qui fece la nevicata da un metro
quest'anno è stato emozionante, ho visto tanta neve, ma c'è stato sempre qualcosa che rovinava tutto, in particolare lo scirocco
Re: Confronto Inverno 05-06 Contro 08-09
Inviato: mar 03 feb, 2009 22:19
da oscarbs
Premesso che:
a) alla fine dell’inverno 2008/2009 mancano ancora 25 giorni e che i bilanci si fanno alla fine,
b) quello che mi appresto a dire si riferisce al territorio della provincia di Brescia,
la mia modesta opinione è la seguente:
1) Stiamo parlando di due inverni meteo completamente diversi, governati da pattern atmosferici completamente differenti.
2) Molto più freddo, molto più secco, molto più statico il primo; molto più mite, molto più vivace, molto più ricco di precipitazioni il secondo.
3) Ottima nevosità in pianura nel primo, buona nevosità in pianura nel secondo.
4) Buona nevosità in montagna nel primo, eccezionale nevosità in montagna nel secondo.
Da buon “freddofilo” e “temperaturofilo” quale sono io, è inutile che vi dica che per i miei egoistici gusti preferisco nettamente l’inverno 2005/2006 all’inverno attuale (voto 9.5 per il primo, voto 8 per il secondo).
Per Madre Natura credo invece che sia molto più positivo l’inverno di quest’anno, perché ha portato tanta bella e utile neve nei nostri “disperati” ghiacciai e non ha mai permesso un esagerato accumulo di inquinanti al suolo nelle nostre “sporche” città, per merito della quasi assoluta mancanza di alte pressioni.

Re: Confronto Inverno 05-06 Contro 08-09
Inviato: mar 03 feb, 2009 22:24
da Anubis
oscarbs ha scritto:Premesso che:
a) alla fine dell’inverno 2008/2009 mancano ancora 25 giorni e che i bilanci si fanno alla fine,
b) quello che mi appresto a dire si riferisce al territorio della provincia di Brescia,
la mia modesta opinione è la seguente:
1) Stiamo parlando di due inverni meteo completamente diversi, governati da pattern atmosferici completamente differenti.
2) Molto più freddo, molto più secco, molto più statico il primo; molto più mite, molto più vivace, molto più ricco di precipitazioni il secondo.
3) Ottima nevosità in pianura nel primo, buona nevosità in pianura nel secondo.
4) Buona nevosità in montagna nel primo, eccezionale nevosità in montagna nel secondo.
Da buon “freddofilo” e “temperaturofilo” quale sono io, è inutile che vi dica che per i miei egoistici gusti preferisco nettamente l’inverno 2005/2006 all’inverno attuale (voto 9.5 per il primo, voto 8 per il secondo).
Per Madre Natura credo invece che sia molto più positivo l’inverno di quest’anno, perché ha portato tanta bella e utile neve nei nostri “disperati” ghiacciai e non ha mai permesso un esagerato accumulo di inquinanti al suolo nelle nostre “sporche” città, per merito della quasi assoluta mancanza di alte pressioni.

quotone...ottima interpretazione

Re: Confronto Inverno 05-06 Contro 08-09
Inviato: mar 03 feb, 2009 23:40
da alcide
secondo me il 2005-06 e' stato un'inverno di quelli con I maiuscola
freddo nevoso "acido " come ai bei tempi per la pianura ,moderatamente soddisfacente x la montagna nevosissimo sulle prealpi non altrettanto x le alpi.
il 2008-09 e' totalmente diverso ,sembra quasi un freddo autunno ,che ha pero' saputo regalarci una parentesi di quasi tre settimane spettacolare con neve al suolo quasi ovunque ,
e' nevicato su neve presente al suolo x 2 volte,
le montagne tutte, alpi prealpi ...sono sommerse da metrate di neve
sicuramente ai punti vince il 2005-06 ,ma il 2008-09 ha colpito nel punto giusto con 3 episodi :
burian la notte di Natale (per la valle e' stato spettacolare)
nevicata copiosa all'ultimo dell'anno e capodanno
e soprattutto ci ha lasciato "godere" la neve x giorni e giorni al suolo
Io ricordero' sicuramente piu' volentieri il 2008-09
Re: Confronto Inverno 05-06 Contro 08-09
Inviato: mer 04 feb, 2009 08:30
da reghe82
Il mio ricordo del 2005/2006 è di un freddo continuo e duraturo, con sorprese nevose più convinte anche qua in valle. bene o male l'annuncio di un buon inverno si è avuto a novembre, nel 2005 con la meravigliosa nevicata del 25 (26 in pianura) e quest'anno con l'altrettanta gradita nevicata dal 24.
Per tirare le somme dovremmo aspettare un attimo, se tutte le perturbazioni porteranno altra neve a quote medie per le montagne sarà un inverno eccezionale. Per ora il mio inverno è comunque il 2005/2006, ma me gusta anche questo...
Ciao
Re: Confronto Inverno 05-06 Contro 08-09
Inviato: mer 04 feb, 2009 10:03
da cris73
Tra l'altro nel 2005 c'è stata quella che reputo la mia nevicata perfetta, i 34cm del 27/28 dicembre 2005 sono al top della mia classifica personale degli ultimi 20anni (prima c'è l'85 ma è fuori classifica), davanti al '91, al '96, al natale 2000 al gennaio '06, marzo '05 etc..
Indementicabile la qualità della neve, l'intensità e l'effetto albedo dei giorni seguenti con t° fino a -11°-12°.
Subito dietro comunque quest'inverno che ha ancora un mesetto per ridurre il gap.
