Pagina 1 di 1

Ciclone sullo ionio

Inviato: gio 07 set, 2023 08:29
da simone
Attenzione al vortice che c'è appena stato in Grecia, in discesa verso lo Ionio... fra domani e sabato il rischio che ci scappi il TLC è elevato.

Re: Ciclone sullo ionio

Inviato: gio 07 set, 2023 10:56
da Boss
Zone colpite sempre le stesse?

Re: Ciclone sullo ionio

Inviato: gio 07 set, 2023 23:53
da simone
Vediamo quando va più a sud, se viene rispettata la previsione. Considerando i mari non è da escludere un bel po' di ore di gloria.
Sono curioso di vedere se il NHC lo classificherà.

Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk

Re: Ciclone sullo ionio

Inviato: ven 08 set, 2023 00:22
da simone
nella prima fare cede un po' il fianco a correnti da nordest secche e infatti il minimo, pur pieno di potenziale rimane più disorganizzato.
Poi da sabato il cuore inizia ad isolarsi ed entra in acque a 28, 29 gradi.
Qui potrebbe esplodere ossia avere quella intensificazione esplosiva che potrebbe avere un uragano. Nel momento che si chiude, l'unico ostacolo viene dalle correnti da nordest. Se riescono a disturbare il cuore, si potrebbe avere il classico sat più vicino ad una tempesta extratropicale, anche se ci sarà una bella banda temporalesca ai bordi.
Se si chiude bene potrebbe fare storia e diventare uno del TLC più interessanti di sempre.

Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
Immagine

Re: Ciclone sullo ionio

Inviato: ven 08 set, 2023 23:23
da simone
Molto insidiato questo ciclone da correnti secche da nord. I modelli lo vedono resistere più che approfondirsi. Forse qualche ora buona fra sabato e inizio domenica prima del landfall all'incirca nella zona di Bengasi in Libia. Un po presto per definire la zona di impatto ma l'impressione è che finisca in zona, bello cattivello. Sicuramente qualche disagio di troppo lo fa.

Re: Ciclone sullo ionio

Inviato: dom 10 set, 2023 15:17
da simone
Questa tempesta sembra provocherà parecchi disagi e problemi.
Appena ho un po di dati sappiamo che intensità ha raggiunto anche se sembra sia classificabile come tempesta tropicale (similtropicale).
Molti millimetri di pioggia sulla costa e nell'entroterra in area desertica sarà un bel casino.

Re: Ciclone sullo ionio

Inviato: lun 11 set, 2023 16:52
da Boss
In effetti di danni ne ha fatti

Re: Ciclone sullo ionio

Inviato: lun 11 set, 2023 21:35
da simone
Boss ha scritto:In effetti di danni ne ha fatti

A vedere le immagini, potrebbe essere una delle peggiori catastrofi umanitarie. Intere zone abitate completamente sommerse, alcune spazzate via. Su twitter ci sono alcuni report e video inquietanti.
Sembra che una stazione abbia avuto 414mm (Bayda). Una quantita inimmaginabile per quelle zone.

Re: Ciclone sullo ionio

Inviato: lun 11 set, 2023 21:42
da oscarbs
Boss ha scritto:In effetti di danni ne ha fatti

Anche di morti ne ha fatti tanti purtroppo!!!!! :-(

Re: Ciclone sullo ionio

Inviato: mar 12 set, 2023 09:42
da Boss
Ieri avevo letto le prime informazioni ufficiali che parlavano di qualche decina di morti (che già non sono pochi, ma con una situazione del genere in un contesto del genere purtroppo abbastanza prevedibili).
Poi le notizie hanno preso decisamente un'altra ben più drammatica piega.

Re: Ciclone sullo ionio

Inviato: mar 12 set, 2023 13:20
da simone
Al di la delle questioni sui danni, prevedibili su un territorio sabbioso in cui piove poco o nulla, ma non si sa mai in quali proporzioni, il messaggio iniziale riguardava il tracciamento di un sistema che aveva la possibilità di approfondirsi e di svilupparsi con un minimo barotropico (ossia coincidente a tutte le quote).
IL sistema non ha trovato terra fertile in quota, ma nel Mediterraneo è una costante non avere condizioni ideali e spazi ideali, ma però aveva mari molto caldi soprattutto nell'ultima parte verso la Libia con sst a 28 gradi.
Anche nei pressi dell'Italia le sst erano favorevoli poi i modelli non hanno mai previsto un passaggio sulla Sicilia ma solo bande nuvolose legate a quel minimo.
Poi le questioni sul ce la fà, sono sempre difficili da registrare. Io nel mediterraneo segui sempre ECMWF perchè a differenza degli altri GM il modello ha una sua fisica di simulazione che riesce a tracciare bene i sistemi tropicali. Quindi , in teoria, è più affidabile.
GFS lo è di meno ma in USA sviluppano questi modelli dedicati ad area limitata, l'ultimo il modello HAFS che dovrebbe diventare il modello di riferimento anche per i sistemi di preallerta e allerta, che però funzionano solo in aree tropicali e non nel Mediterraneo.
Quindi capire e vedere se riusciva a svilupparsi era una buona scuola.
A mio parere, e dalle immagini del Sat, è molto probabile che fosse classificabile come Tempesta e non come Uragano, ma.... una tempesta che viaggia lentamente può a volte fare molti più danni di un uragano di bassa categoria. A vedere gli accumuli pluvio direi che gli è andata molto ma molto male.

Re: Ciclone sullo ionio

Inviato: mar 12 set, 2023 18:38
da simone
Daniel, sarai ricordato per sempre anche se non sei nato in zone tropicali.

Re: Ciclone sullo ionio

Inviato: mar 12 set, 2023 23:53
da simone
https://m.facebook.com/story.php?story_ ... sn=scwspwa

Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk