

SITUAZIONE IN ITALIA: Incisivo ingresso di una saccatura nordatlantica nel Mediterraneo, con afflusso di aria fredda su Spagna e Francia e richiamo più mite in direzione dell'Italia, con conseguente formazione di due minimi secondari, uno in prossimità del Nord Italia ed uno in risalita dalle coste africane. Si assiste dunque ad un sensibile peggioramento del tempo più avvertibile al Nord e sul medio-alto versante tirrenico, con piogge diffuse e nevicate sulle Alpi a quote variabili tra i 1000 metri del Nordovest e i 1600 metri circa del Nordest; nella seconda parte del giorno attenuazione dei fenomeni al Nord ma graduale peggioramento al Centrosud.
SITUAZIONE NEL BRESCIANO: Cieli coperti ovunque con piogge diffuse, più abbondanti su fascia prealpina e pedemontana. Quota neve generalmente compresa tra i 1000/1100 metri delle Alpi e i 1600/1700 metri delle Prealpi. Nella seconda parte del giorno attenuazione dei fenomeni a partire dai settori occidentali.