Pagina 1 di 1

Confronto annata 2003 e 2022

Inviato: mar 21 giu, 2022 10:02
da Jack_Of_Spades
Apriamo questo thread in cui terremo monitorati gli andamenti delle due annate a confronto. Resoconto termico e precipitativo MENSILE.
Dati Istituto G. Pastori di Brescia (serie storica da Marzo 1949).


2003

max min med prp MESE
7,9 -0,7 3,6 49,9 GEN
9,5 -3,5 3,0 0,0 FEB
17,2 4 10,6 7,6 MAR
18,5 7,7 13,1 61,4 APR
28 14,5 21,2 56,4 MAG
33,7 20,9 27,3 88,0 GIU


2022

max min med prp MESE
8,8 -1,1 3,9 10,6 GEN
13,2 1,5 7,4 43,4 FEB
14,9 2,7 8,8 5,6 MAR
19,1 7,4 13,3 25,4 APR
26,7 14,1 20,4 31,2 MAG
31,0 18,2 24,6 50,4 GIU (aggiornato al 20 compreso)

Al momento termicamente gli anni sono allineati sulla media dei sei mesi (13.1 per entrambi). Precipitativamente il 2022 è più secco (ma già lo sapevate) del 2003 sempre sui sei mesi, somma 167.4 mm contro 263,3 (il 2022 ha tempo ancora dieci giorni per incrementare il totale, ma è difficile faccia quasi 100mm da qui al 30).
A voi i commenti...
:bye:

EDIT precipitativamente, allarghiamo l'orizzonte a una finestra di 12 mesi a ritroso, partendo quindi da Luglio 2002 (e Luglio 2021).

2002
Prp_Mens Mese
76,1 7
237,3 8
93,4 9
51,3 10
132,2 11
74,4 12

2021
Prp_Mens Mese
71,6 7
34,2 8
71,6 9
45,8 10
153 11
24,2 12

Impietoso il confronto: 664.7 mm caduti nel secondo semestre 2002, 400.4 nel 2021. La running average Lug-Giu risulta quindi di 930,7 mm per il periodo Lug 2002 - Giu 2003 (nella media quindi), mentre è da record per il periodo Lug 2021 - Giu 2022 (567.8 mm, valore MAI registrato dal Dopoguerra, come già più volte sottolineato).

Re: Confronto annata 2003 e 2022

Inviato: mar 21 giu, 2022 10:15
da Boss
Difficile? Direi impossibile, a meno di non beccare un temporale impazzito. :mryellow:

Ti chiederei un altro confronto su dato singolo: precipitazioni anno 2002 vs 2021.
Per il resto le proiezioni di 3b sono terrificanti: caldo atroce e niente precipitazioni (anche in montagna pochissima roba).

Edit: farei anche un confronto sull'ultimo semestre 2002 vs 2021 (sempre dato cumulativo)

Re: Confronto annata 2003 e 2022

Inviato: mar 21 giu, 2022 10:28
da Jack_Of_Spades
Boss ha scritto:Difficile? Direi impossibile, a meno di non beccare un temporale impazzito. :mryellow:

Ti chiederei un altro confronto su dato singolo: precipitazioni anno 2002 vs 2021.
Per il resto le proiezioni di 3b sono terrificanti: caldo atroce e niente precipitazioni (anche in montagna pochissima roba).

Edit: farei anche un confronto sull'ultimo semestre 2002 vs 2021 (sempre dato cumulativo)


Ogni suo desiderio è un ordine (vedi edit).

Re: Confronto annata 2003 e 2022

Inviato: mar 21 giu, 2022 10:46
da Boss
:lol:

Come immaginavo.
D'altra parte lo scorso agosto ero in Val di Varaita (Monviso) e sui giornali locali si parlava già di siccità per le campagne. Certo non si immaginava che sarebbe finita in questo modo.

Re: Confronto annata 2003 e 2022

Inviato: mar 21 giu, 2022 10:48
da oscarbs
Naturalmente stiamo parlando della serie storica della Pastori di Brescia.

Bravo Nicola e grazie. :ok:

Dati INEQUIVOCABILI e MOLTO PREOCCUPANTI. Tutto il resto sono chiacchiere da bar...

Re: Confronto annata 2003 e 2022

Inviato: mar 21 giu, 2022 11:00
da Boss
Sempre per curiosità, accumuli del 2006/2007? Sono abbastanza sicuro che non fu tragico come questo, ma nel 2007 ricordo un Garda bassissimo, al punto che sono andato diverse volte in una spiaggia che negli anni successivi era una striscia microscopica.

Re: Confronto annata 2003 e 2022

Inviato: mar 21 giu, 2022 11:05
da Boss
oscarbs ha scritto:Naturalmente stiamo parlando della serie storica della Pastori di Brescia.

Certamente. E infatti pesa la strana stagione temporalesca estiva 2021 (in cui molti temporali ci hanno schivato, ma hanno interessato le vicinanze), e comunque c'è andata meno male che ad altri.
Qualche settimana fa leggevo, non ricordo dove, che secondo l'agenzia piemontese la situazione attuale non avrebbe eguali dalla seconda metà dell'800.

Re: Confronto annata 2003 e 2022

Inviato: mar 21 giu, 2022 11:07
da Jack_Of_Spades
Boss ha scritto:Sempre per curiosità, accumuli del 2006/2007? Sono abbastanza sicuro che non fu tragico come questo, ma nel 2007 ricordo un Garda bassissimo, al punto che sono andato diverse volte in una spiaggia che negli anni successivi era una striscia microscopica.


Inconfrontabile, il periodo Lug 2006 - Dic 2006 somma 491.8 mm e il periodo Gen 2007 - Giu 2007 362.8... totale periodo 12 mesi 854.6