Meglio goderselo perchè dopo i rubinetti potrebbero tornare a chiudersi per un bel po'... Di sicuro ci sarà maggiore influsso sciroccale rispetto a ieri, con due fasi precipitative. La prima nella mattinata di domani e la seconda nella notte su Giovedì. Giovedì insisterà qualche precipitazione sui monti, poi la depressione andrà in cut-off profondo sul Nordafrica e la pressione aumenterà velocemente riportandoci nel brodino caldo umido. Per Brescia mi giocherei un accumulo complessivo intorno ai 10-15 mm tra domani e Giovedì.
Difficile fare meglio rispetto al peggioramento di ieri, tuttavia punterei comunque ai 20mm per la pianura. Il richiamo sciroccale dovrebbe inibire inizialmente, ma nel pomeriggio/sera dovremmo recuperare con qualche rovescio. Allego le MOLOCH ECMWF con accumulo giornaliero di domani. I venti in quota saranno più intensi, quindi saranno le alpi/prealpi a fare la parte del leone.
Come dice Nicola dopo sembra prendere possesso la scena l'anticiclone, quindi cerchiamo di accumulare quanto più possibile
Allegati
pcp24h.z2.3.png (169.64 KiB) Visto 2366 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
zakkaccio ha scritto:Questo è il classico "fondo"! peccato per il caldo-umido successivo, speriamo non duri troppo
Sembra di no.. GFS 12z ci piazza già una irruzione il 9-10 Novembre.
Esatto, mi sa che, dopo il primo cucchiaio, il brodino si sarà già raffreddato. Bene così, ottime prospettive!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
StefanoBs ha scritto:Altro peggioramento da 30mm a Roncadelle. Mica male..fisiologica una pausa, speriamo non troppo duratura.
Infatti, la pausa ci starebbe anche ma si sa quando comincia, non quando finisce... Visto l'andazzo degli ultimi anni ho paura che non sarà affatto una cosa veloce.