auto costruito a basso costo , mah.........
Inviato: mar 29 dic, 2020 17:15
vi mostro com'è fatto il mio auto costruito, occorrono 12 sottovasi larghi 19/20 cm una barra filettata acciaiosa da 1 metro di 0,4 mm , spessori di sughero o plastica da 1,4 mm , 3 bombolette spray (primer trasparente, nero opaco, bianco lucido) 1 rotolo di nastro biadesivo
1 rotolo di scotch di alluminio prima cosa fate il buco centrale con una fresa da 7 cm e i 3 buchi per far passare la barra filettata , definite tutte le sbavature con un taglierino, ovviamente il primo piatto di sopra dovrà essere intero senza buco centrale , solo i fori, l'altro piatto che dovrà essere senza buco centrale è il terzultimo , su cui verrà fissato il sensore , nel mio caso un wh31 della ecowitt , dopo aver fatto i buchi , procedete con la verniciatura , prima il prime , poi fate l'interno del piatto con il nero opaco , e la parte esterna di bianco lucido, aiutatevi con del nastro carta per definire i bordi , la parte esterna bianca fate 2 mani di vernice, una volta asciugati per bene iniziate a montare il tutto partendo dal piatto in alto , una volta arrivati al terzultimo , con il biadesivo attaccate il sensore , dopo che lo avrete rivestito con il nastro di alluminio , avendo cura di lasciare aperte le fessure del sensore ed un pezzo del sensore stesso per la trasmissione wireless, guarda la foto mettete gli altri 2 piatti e chiudete con rondelle e bulloncini , per il fissaggio al palo io ho usato una staffa a L fissata al primo piatto , p.s importante essere precisi nel tagliare gli spessori tra i piatti , altrimenti lo schermo non sarà bello da vedere un'altra cosa importantissima è fare dei buchi sui bordi dei piatti per far cadere l'acqua quando piove , sempre se usate sottovasi con il bordino rivolto verso l'alto, semplice verò? le prestazioni sono davvero notevoli vi mostro alcuni confronti con il meteoshield pro sempre con lo stesso sensore,
1 rotolo di scotch di alluminio prima cosa fate il buco centrale con una fresa da 7 cm e i 3 buchi per far passare la barra filettata , definite tutte le sbavature con un taglierino, ovviamente il primo piatto di sopra dovrà essere intero senza buco centrale , solo i fori, l'altro piatto che dovrà essere senza buco centrale è il terzultimo , su cui verrà fissato il sensore , nel mio caso un wh31 della ecowitt , dopo aver fatto i buchi , procedete con la verniciatura , prima il prime , poi fate l'interno del piatto con il nero opaco , e la parte esterna di bianco lucido, aiutatevi con del nastro carta per definire i bordi , la parte esterna bianca fate 2 mani di vernice, una volta asciugati per bene iniziate a montare il tutto partendo dal piatto in alto , una volta arrivati al terzultimo , con il biadesivo attaccate il sensore , dopo che lo avrete rivestito con il nastro di alluminio , avendo cura di lasciare aperte le fessure del sensore ed un pezzo del sensore stesso per la trasmissione wireless, guarda la foto mettete gli altri 2 piatti e chiudete con rondelle e bulloncini , per il fissaggio al palo io ho usato una staffa a L fissata al primo piatto , p.s importante essere precisi nel tagliare gli spessori tra i piatti , altrimenti lo schermo non sarà bello da vedere un'altra cosa importantissima è fare dei buchi sui bordi dei piatti per far cadere l'acqua quando piove , sempre se usate sottovasi con il bordino rivolto verso l'alto, semplice verò? le prestazioni sono davvero notevoli vi mostro alcuni confronti con il meteoshield pro sempre con lo stesso sensore,
