Stazioni meteo FINE OFFSET (strumenti meteo)
Inviato: mar 27 ott, 2020 14:15
Ciao a tutti, sono Sergio e mi presenterò a breve con la mia prima e modestissima stazione nei post di Daniel “stazione auto-costruita”, per parlare dei sensori singoli vecchio tipo... (Edit: ho poi tralasciato i vecchi sistemi, capendo che siete lanciati verso maggior professionalità e innovazione)
Sto per comprare, dopo lunghe indagini, una stazione più professionale che vada anche in rete e m’interessa il vs. parere.
Mi piace la Fine Offset HP1000 (433Mhz/16sec, WeatherRanger per greenfrogscientific.co.uk, distributore UE, W-8681-PROII per Watson in UE/UK, WS-HP2K-1 per Misol in Cina, WS-1002-WiFi Observer per Ambient Weather in US etc, da non confondere con la prima versione con poca memoria, senza Wi-Fi e altro; cercherò sempre di usare costruttore e nome originale, oltre alle mille rinominazioni commerciali che ci confondono le idee; mi sembra che quelle che voi chiamate PCE e Froggit siano Fine Offset).
Una console completa di tutti dati ben leggibili e bella è fondamentale per me:
Il miglior prezzo normale è circa 270€ (c’è una chance a meno) e mi sembra molto ragionevole rispetto a prestazioni e qualità, come ricambi si trovano il gruppo sensori esterno completo o suo anemometro o banderuola o PCB sensori termo-igro ext, sensore interno e anche la console.
Sensore indipendente termo-igro-baro interno + 6 sensori esterni, tutti calibrabili; rain rate a 10min; datalogger enorme 66.000.000letture/3,8GB; firmware aggiornabile (è un piccolo computer con monitor TFT); Wi-Fi verso il router e da lì verso qualsiasi server con protocollo tipo Wunderground; SW EasyWeatherIP x PC.
Non amo il sensore ext all-in-one (è il modello precedente e più costoso rispetto a quelli bianchi a 2/3 bracci, ora diffusissimi, e per i quali mi sembra non si trovino ricambi, solo sensore intero), però, qui in Liguria e in riva al mare, tra violente sventolate, salsedine e temporali, potrebbe forse esser utile per maggior protezione del contenuto e minor resistenza aerodinamica.
Gli unici limiti che vedo sono l’impossibilità di aggiungere altri sensori (interni, oppure terreno, qualità aria etc, ma per questo c’è la “sorella” specializzata HP2550 Fine Offset, cioè l’HP1000SE per Froggit), che a me non servono perché privilegio il meteo, e che non s’interfaccia direttamente con Cumulus (forse tramite EasyWeatherIP?).
Se ne sapete qualcosa, soprattutto su durata, difetti e limiti, mi farete molto piacere condividendola e correggendo i miei errori! Grazie!
Avete foto interne del sensore ext?
Fantastico migliorie per aumentarne affidabilità, durata e protezione dai fulmini e l’argomento potrebbe svilupparsi...
Sto per comprare, dopo lunghe indagini, una stazione più professionale che vada anche in rete e m’interessa il vs. parere.
Mi piace la Fine Offset HP1000 (433Mhz/16sec, WeatherRanger per greenfrogscientific.co.uk, distributore UE, W-8681-PROII per Watson in UE/UK, WS-HP2K-1 per Misol in Cina, WS-1002-WiFi Observer per Ambient Weather in US etc, da non confondere con la prima versione con poca memoria, senza Wi-Fi e altro; cercherò sempre di usare costruttore e nome originale, oltre alle mille rinominazioni commerciali che ci confondono le idee; mi sembra che quelle che voi chiamate PCE e Froggit siano Fine Offset).
Una console completa di tutti dati ben leggibili e bella è fondamentale per me:
Il miglior prezzo normale è circa 270€ (c’è una chance a meno) e mi sembra molto ragionevole rispetto a prestazioni e qualità, come ricambi si trovano il gruppo sensori esterno completo o suo anemometro o banderuola o PCB sensori termo-igro ext, sensore interno e anche la console.
Sensore indipendente termo-igro-baro interno + 6 sensori esterni, tutti calibrabili; rain rate a 10min; datalogger enorme 66.000.000letture/3,8GB; firmware aggiornabile (è un piccolo computer con monitor TFT); Wi-Fi verso il router e da lì verso qualsiasi server con protocollo tipo Wunderground; SW EasyWeatherIP x PC.
Non amo il sensore ext all-in-one (è il modello precedente e più costoso rispetto a quelli bianchi a 2/3 bracci, ora diffusissimi, e per i quali mi sembra non si trovino ricambi, solo sensore intero), però, qui in Liguria e in riva al mare, tra violente sventolate, salsedine e temporali, potrebbe forse esser utile per maggior protezione del contenuto e minor resistenza aerodinamica.
Gli unici limiti che vedo sono l’impossibilità di aggiungere altri sensori (interni, oppure terreno, qualità aria etc, ma per questo c’è la “sorella” specializzata HP2550 Fine Offset, cioè l’HP1000SE per Froggit), che a me non servono perché privilegio il meteo, e che non s’interfaccia direttamente con Cumulus (forse tramite EasyWeatherIP?).
Se ne sapete qualcosa, soprattutto su durata, difetti e limiti, mi farete molto piacere condividendola e correggendo i miei errori! Grazie!

Avete foto interne del sensore ext?
Fantastico migliorie per aumentarne affidabilità, durata e protezione dai fulmini e l’argomento potrebbe svilupparsi...