Pagina 1 di 1
Tentiamo il record: minima terza decade!
Inviato: gio 17 ott, 2019 09:25
da StefanoBs
Il record di minima di 16,2°C a Ghedi del 29 Ottobre 2013 potrebbe essere a rischio se confermata la super sciroccata. Con le isoterme previste non mi stupirei Lunedì di poterlo battere o avvicinarci, anche se poi gli effetti microclimatici saranno decisivi (copertura, pioggia, vento).
Re: Tentiamo il record: minima terza decade!
Inviato: ven 18 ott, 2019 09:05
da Jack_Of_Spades
StefanoBs ha scritto:Il record di minima di 16,2°C a Ghedi del 29 Ottobre 2013 potrebbe essere a rischio se confermata la super sciroccata. Con le isoterme previste non mi stupirei Lunedì di poterlo battere o avvicinarci, anche se poi gli effetti microclimatici saranno decisivi (copertura, pioggia, vento).
Per il Pastori vi offro un incredibile 19°C di minima il 24/10/2006...
Seguito da
17.4 -> 24/10/2013
17.1 -> 23/10/2013
17 -> 20/10/2001
16.6 -> 25/10/1999
16.2 -> 20/10/2014
Già stamattina il Pastori ha sfornato un 14.5.
Vediamo dove si arriva, per me il podio è certo, il vento da E non perdona...

Re: Tentiamo il record: minima terza decade!
Inviato: ven 18 ott, 2019 09:14
da StefanoBs
Jack_Of_Spades ha scritto:StefanoBs ha scritto:Il record di minima di 16,2°C a Ghedi del 29 Ottobre 2013 potrebbe essere a rischio se confermata la super sciroccata. Con le isoterme previste non mi stupirei Lunedì di poterlo battere o avvicinarci, anche se poi gli effetti microclimatici saranno decisivi (copertura, pioggia, vento).
Per il Pastori vi offro un incredibile 19°C di minima il 24/10/2006...
Seguito da
17.4 -> 24/10/2013
17.1 -> 23/10/2013
17 -> 20/10/2001
16.6 -> 25/10/1999
16.2 -> 20/10/2014
Già stamattina il Pastori ha sfornato un 14.5.
Vediamo dove si arriva, per me il podio è certo, il vento da E non perdona...

Nel 2006 avevo già la stazione, io ho segnato minima di +14,3°C. Strano quel valore del Pastori, forse un effetto locale. Nei miei viaggi Roncadelle - San Polo ho notato che a volte ci sono differenze microclimatiche estreme se ci sono correnti da ENE (anche 6°C di differenza)
Re: Tentiamo il record: minima terza decade!
Inviato: ven 18 ott, 2019 09:49
da Jack_Of_Spades
StefanoBs ha scritto:
Nel 2006 avevo già la stazione, io ho segnato minima di +14,3°C. Strano quel valore del Pastori, forse un effetto locale. Nei miei viaggi Roncadelle - San Polo ho notato che a volte ci sono differenze microclimatiche estreme se ci sono correnti da ENE (anche 6°C di differenza)
In Castello 16.3 quel giorno e senza vento da NE particolare.
Controllo... può essere un errore di trascrizione.
EDIT: ho controllato il registro e confermo i 19 di minima, probabile effetto favonico locale...
Re: Tentiamo il record: minima terza decade!
Inviato: ven 18 ott, 2019 09:52
da Boss
A guardare nel tempo i dati delle stazioni Brescia ha un microclima abbastanza ingarbugliato, specie d'inverno.
Il Pastori poi è abbastanza peculiare, d'altra parte pur essendo in città di fatto è ai piedi di un'ingombrante collina, esposto alle sue brezze, e praticamente in campagna.

Re: Tentiamo il record: minima terza decade!
Inviato: lun 21 ott, 2019 13:41
da StefanoBs
Per ora record!
Minima a Ghedi 16.5... nonostante il temporale tra l'altro.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Re: Tentiamo il record: minima terza decade!
Inviato: lun 21 ott, 2019 13:44
da Jack_Of_Spades
StefanoBs ha scritto:Per ora record!
Minima a Ghedi 16.5... nonostante il temporale tra l'altro.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Impressionante... Dubito verrà ritoccata, stanotte tra nubi e vento non scende mica tanto.
Re: Tentiamo il record: minima terza decade!
Inviato: lun 21 ott, 2019 14:58
da marco71

- MT8_Verona_ens.png (19.66 KiB) Visto 6652 volte
Re: Tentiamo il record: minima terza decade!
Inviato: mer 30 ott, 2019 09:08
da Jack_Of_Spades
Aggiornamento sulla III decade: la media (Pastori) al momento è di 17.12°C (ieri compreso), già sotto i 17.28 del 2013, quindi record scongiurato visto che oggi e domani non dovrebbe di certo salire. Rimarrà comunque una decade MOLTO calda.
Re: Tentiamo il record: minima terza decade!
Inviato: mer 30 ott, 2019 09:55
da Boss
Parliamo però di nemmeno due decimi. A quanto ammonta l'errore dello strumento?
Re: Tentiamo il record: minima terza decade!
Inviato: mer 30 ott, 2019 10:41
da StefanoBs
Per ora a Ghedi l'Ottobre 2019 è il più caldo, superando record del 2018 (solo un anno fa) per un decimo. Negli ultimi 2 giorni però la media si potrebbe abbassare di quel tanto che potrebbe scivolare anche al terzo posto (dietro anche all'Ottobre 2014). Vedremo..
Re: Tentiamo il record: minima terza decade!
Inviato: mer 30 ott, 2019 11:00
da Jack_Of_Spades
StefanoBs ha scritto:Per ora a Ghedi l'Ottobre 2019 è il più caldo, superando record del 2018 (solo un anno fa) per un decimo. Negli ultimi 2 giorni però la media si potrebbe abbassare di quel tanto che potrebbe scivolare anche al terzo posto (dietro anche all'Ottobre 2014). Vedremo..
Pastori come al solito situazione un po' diversa. Allo stato attuale (dati fino al 29) il 2019 risulterebbe 4° in classifica.
1° 2001 -> 17.49
2° 2006 -> 17.32
3° 1966 -> 16.82
4° 2019 -> 16.51
Il 2018 ha chiuso a 16.28.
Re: Tentiamo il record: minima terza decade!
Inviato: mer 30 ott, 2019 11:08
da StefanoBs
Jack_Of_Spades ha scritto:StefanoBs ha scritto:Per ora a Ghedi l'Ottobre 2019 è il più caldo, superando record del 2018 (solo un anno fa) per un decimo. Negli ultimi 2 giorni però la media si potrebbe abbassare di quel tanto che potrebbe scivolare anche al terzo posto (dietro anche all'Ottobre 2014). Vedremo..
Pastori come al solito situazione un po' diversa. Allo stato attuale (dati fino al 29) il 2019 risulterebbe 4° in classifica.
1° 2001 -> 17.49
2° 2006 -> 17.32
3° 1966 -> 16.82
4° 2019 -> 16.51
Il 2018 ha chiuso a 16.28.
A Ghedi il 2001 non fu niente di particolare, però forse ci furono un po' di nebbie e inversioni che hanno falsato il risultato (vada a memoria, ma sono quasi sicuro delle nebbie di fine mese)
1966 e 2006 per Ghedi sono comunque al 4° e 6° posto, abbastanza vicini.
2019 16,43
2018 16,27
2014 16,20
1966 15,75
2004 15,73
2006 15,61
1953 15,49
2013 15,13
2001 15,10
Per la terza decade, come per il Pastori, sarà secondo posto dietro al 2013 abbastanza imbattibile (quasi 1°C più caldo).