Pagina 1 di 1
Irruzione fredda: mettiamo chiarezza.
Inviato: sab 20 dic, 2008 10:06
da StefanoBs
Visto che ci sono aperti mille messaggi nella stanza "commento ai modelli" e alcuni potrebbero essere disiorentati.
La situazione mi sembra ormai abbastanza delineata e posso azzardare a fare una previsione.
L'irruzione fredda entrerà nella sera di Natale, dopo una giornata termicamente nella media, con massime intorno ai +6/+8°C in pianura (anche se rimando la previsione più precisa fra 2-3gg).
Ancora è da stabile se l'entrata dell'aria fredda sarà secca o umida, o meglio se ci saranno precipitazioni o meno.
Le eventuali precipitazioni saranno ovviamente allo stato nevoso a tutte le quote visto l'importanza della massa d'aria fredda.
Questa irruzione fredda successivamente sembra durare molti giorni, forse fino a Capodanno, anche potrebbe esserci un secondo impulso freddo (da valutare).
Quindi fino a Natale niente di fatto, anzi farà parecchio caldo, specialmente nelle giornate di domani e Lunedì.
Re: Irruzione Fredda: Mettiamo Chiarezza.
Inviato: sab 20 dic, 2008 12:56
da reghe82
Bravo Stefano, stavo appunto cercando di capire se era variato qualcosa rispetto alle precedenti previsioni e mi hai fatto un riassunto...
Ciao
Re: Irruzione Fredda: Mettiamo Chiarezza.
Inviato: sab 20 dic, 2008 13:05
da Liriometeo
ottima precisazione stefano

Re: Irruzione Fredda: Mettiamo Chiarezza.
Inviato: sab 20 dic, 2008 13:47
da MeteoGussago
Aspettavo questo thread
Chiarissimo!! Ora seguiamo i prossimi run per definire tutti i dettagli

Re: Irruzione Fredda: Mettiamo Chiarezza.
Inviato: sab 20 dic, 2008 13:54
da John
Si t°miti fino al 24 poi natale in media e poi giù...semplice...
Re: Irruzione Fredda: Mettiamo Chiarezza.
Inviato: sab 20 dic, 2008 13:54
da John
Credo che qui in valle nn supereremo i 12° ora 9°...
Re: Irruzione Fredda: Mettiamo Chiarezza.
Inviato: sab 20 dic, 2008 18:12
da diegoclimb
Grazie Stefano, un pò di chiarezza fa sempre bene, soprattutto in mezzo a questi 3d

Re: Irruzione Fredda: Mettiamo Chiarezza.
Inviato: sab 20 dic, 2008 18:27
da giammarco
StefanoBs ha scritto:Visto che ci sono aperti mille messaggi nella stanza "commento ai modelli" e alcuni potrebbero essere disiorentati.
La situazione mi sembra ormai abbastanza delineata e posso azzardare a fare una previsione.
L'irruzione fredda entrerà nella sera di Natale, dopo una giornata termicamente nella media, con massime intorno ai +6/+8°C in pianura (anche se rimando la previsione più precisa fra 2-3gg).
Ancora è da stabile se l'entrata dell'aria fredda sarà secca o umida, o meglio se ci saranno precipitazioni o meno.
Le eventuali precipitazioni saranno ovviamente allo stato nevoso a tutte le quote visto l'importanza della massa d'aria fredda.
Questa irruzione fredda successivamente sembra durare molti giorni, forse fino a Capodanno, anche potrebbe esserci un secondo impulso freddo (da valutare).
Quindi fino a Natale niente di fatto, anzi farà parecchio caldo, specialmente nelle giornate di domani e Lunedì.
Ciao Stefano, venerdi devo partire per Monfalcone - Friuli, pensi che possa vedere qualcosa da quelle parti (vedendo dalle carte) oppure rimando la gita (considera che è sul mare). Perchè non vorrei perdermi qualcosa di importante. Il freddo comunque non mancherà.
Ciaoo!
Giammarco
Re: Irruzione Fredda: Mettiamo Chiarezza.
Inviato: sab 20 dic, 2008 18:58
da StefanoBs
giammarco ha scritto:StefanoBs ha scritto:Visto che ci sono aperti mille messaggi nella stanza "commento ai modelli" e alcuni potrebbero essere disiorentati.
La situazione mi sembra ormai abbastanza delineata e posso azzardare a fare una previsione.
L'irruzione fredda entrerà nella sera di Natale, dopo una giornata termicamente nella media, con massime intorno ai +6/+8°C in pianura (anche se rimando la previsione più precisa fra 2-3gg).
Ancora è da stabile se l'entrata dell'aria fredda sarà secca o umida, o meglio se ci saranno precipitazioni o meno.
Le eventuali precipitazioni saranno ovviamente allo stato nevoso a tutte le quote visto l'importanza della massa d'aria fredda.
Questa irruzione fredda successivamente sembra durare molti giorni, forse fino a Capodanno, anche potrebbe esserci un secondo impulso freddo (da valutare).
Quindi fino a Natale niente di fatto, anzi farà parecchio caldo, specialmente nelle giornate di domani e Lunedì.
Ciao Stefano, venerdi devo partire per Monfalcone - Friuli, pensi che possa vedere qualcosa da quelle parti (vedendo dalle carte) oppure rimando la gita (considera che è sul mare). Perchè non vorrei perdermi qualcosa di importante. Il freddo comunque non mancherà.
Ciaoo!
Giammarco
Credo che l'unico modo o quasi per vedere neve in Friuli sul mare sia proprio in queste situazioni!

Re: Irruzione Fredda: Mettiamo Chiarezza.
Inviato: sab 20 dic, 2008 21:49
da simone
giammarco ha scritto:StefanoBs ha scritto:Visto che ci sono aperti mille messaggi nella stanza "commento ai modelli" e alcuni potrebbero essere disiorentati.
La situazione mi sembra ormai abbastanza delineata e posso azzardare a fare una previsione.
L'irruzione fredda entrerà nella sera di Natale, dopo una giornata termicamente nella media, con massime intorno ai +6/+8°C in pianura (anche se rimando la previsione più precisa fra 2-3gg).
Ancora è da stabile se l'entrata dell'aria fredda sarà secca o umida, o meglio se ci saranno precipitazioni o meno.
Le eventuali precipitazioni saranno ovviamente allo stato nevoso a tutte le quote visto l'importanza della massa d'aria fredda.
Questa irruzione fredda successivamente sembra durare molti giorni, forse fino a Capodanno, anche potrebbe esserci un secondo impulso freddo (da valutare).
Quindi fino a Natale niente di fatto, anzi farà parecchio caldo, specialmente nelle giornate di domani e Lunedì.
Ciao Stefano, venerdi devo partire per Monfalcone - Friuli, pensi che possa vedere qualcosa da quelle parti (vedendo dalle carte) oppure rimando la gita (considera che è sul mare). Perchè non vorrei perdermi qualcosa di importante. Il freddo comunque non mancherà.
Ciaoo!
Giammarco
credo ti possa abbracciare una -10 a 850hPa,quindi sarà fredda

Re: Irruzione Fredda: Mettiamo Chiarezza.
Inviato: dom 21 dic, 2008 10:22
da TheSoundOfWind
Segnalo anche qui la possibilità di neve per venerdì..niente di serio, una spolverata, ma le possibilità aumentano ad ogni run

Re: Irruzione Fredda: Mettiamo Chiarezza.
Inviato: dom 21 dic, 2008 22:45
da simone
comincio ad avere dubbi sull'entità della sfreddata al suolo.
Mi spiego meglio, guardando le mappe stasera mi sembra di notare la perseveranza della configurazione con irruzione di aria gelida da nordest est con forte rinforzo della ventilazione orientale. La situazione mi sembra migliorare sulle probabilità per quel che riguarda la sfioccheggiata di santo stefano che sarebbe comunque un evento pericoloso visto il dew point in arrivo.
ma il vento teso farebbe calare vistosamente le massime ma non le minime che resterebbero a ridosso dello zero o poco sotto. Considerando il valore termico in arrivo in quota mi sarei aspettato minime molto toste. forse dalla notte fra il 27 e 28 dovremmo passare a minime interessanti col calo della ventilazione. mi sembra si possa formare un discreto cuscino se dovesse fermarsi la circolazione in pianura, ma fermarsi proprio

Re: Irruzione Fredda: Mettiamo Chiarezza.
Inviato: dom 21 dic, 2008 22:58
da StefanoBs
simone ha scritto:comincio ad avere dubbi sull'entità della sfreddata al suolo.
Mi spiego meglio, guardando le mappe stasera mi sembra di notare la perseveranza della configurazione con irruzione di aria gelida da nordest est con forte rinforzo della ventilazione orientale. La situazione mi sembra migliorare sulle probabilità per quel che riguarda la sfioccheggiata di santo stefano che sarebbe comunque un evento pericoloso visto il dew point in arrivo.
ma il vento teso farebbe calare vistosamente le massime ma non le minime che resterebbero a ridosso dello zero o poco sotto. Considerando il valore termico in arrivo in quota mi sarei aspettato minime molto toste. forse dalla notte fra il 27 e 28 dovremmo passare a minime interessanti col calo della ventilazione. mi sembra si possa formare un discreto cuscino se dovesse fermarsi la circolazione in pianura, ma fermarsi proprio

E' sempre stato così con l'est!
Il freddo arriva a fine irruzione con le minime... senza blizzard, fa molta fatica ad abbassarsi la temperatura di notte..
Le massime però credo siano sin da subito abbastanza fredde, sotto i 3°C.
Re: Irruzione Fredda: Mettiamo Chiarezza.
Inviato: dom 21 dic, 2008 23:02
da simone
StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:comincio ad avere dubbi sull'entità della sfreddata al suolo.
Mi spiego meglio, guardando le mappe stasera mi sembra di notare la perseveranza della configurazione con irruzione di aria gelida da nordest est con forte rinforzo della ventilazione orientale. La situazione mi sembra migliorare sulle probabilità per quel che riguarda la sfioccheggiata di santo stefano che sarebbe comunque un evento pericoloso visto il dew point in arrivo.
ma il vento teso farebbe calare vistosamente le massime ma non le minime che resterebbero a ridosso dello zero o poco sotto. Considerando il valore termico in arrivo in quota mi sarei aspettato minime molto toste. forse dalla notte fra il 27 e 28 dovremmo passare a minime interessanti col calo della ventilazione. mi sembra si possa formare un discreto cuscino se dovesse fermarsi la circolazione in pianura, ma fermarsi proprio

E' sempre stato così con l'est!
Il freddo arriva a fine irruzione con le minime... senza blizzard, fa molta fatica ad abbassarsi la temperatura di notte..
Le massime però credo siano sin da subito abbastanza fredde, sotto i 3°C.
si sicuramente.
tutto sarà da vedere su come entra l'aria fredda, con che traiettoria.mi sembra che dal 28 la circolazione sia nordorientale e che quindi la pianura occidentale sia meno esposta a correnti da nord, questo potrebbe mettere le basi per un discreto cuscino
Re: Irruzione Fredda: Mettiamo Chiarezza.
Inviato: dom 21 dic, 2008 23:08
da StefanoBs
simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:comincio ad avere dubbi sull'entità della sfreddata al suolo.
Mi spiego meglio, guardando le mappe stasera mi sembra di notare la perseveranza della configurazione con irruzione di aria gelida da nordest est con forte rinforzo della ventilazione orientale. La situazione mi sembra migliorare sulle probabilità per quel che riguarda la sfioccheggiata di santo stefano che sarebbe comunque un evento pericoloso visto il dew point in arrivo.
ma il vento teso farebbe calare vistosamente le massime ma non le minime che resterebbero a ridosso dello zero o poco sotto. Considerando il valore termico in arrivo in quota mi sarei aspettato minime molto toste. forse dalla notte fra il 27 e 28 dovremmo passare a minime interessanti col calo della ventilazione. mi sembra si possa formare un discreto cuscino se dovesse fermarsi la circolazione in pianura, ma fermarsi proprio

E' sempre stato così con l'est!
Il freddo arriva a fine irruzione con le minime... senza blizzard, fa molta fatica ad abbassarsi la temperatura di notte..
Le massime però credo siano sin da subito abbastanza fredde, sotto i 3°C.
si sicuramente.
tutto sarà da vedere su come entra l'aria fredda, con che traiettoria.mi sembra che dal 28 la circolazione sia nordorientale e che quindi la pianura occidentale sia meno esposta a correnti da nord, questo potrebbe mettere le basi per un discreto cuscino
Per un vero cuscino è necessario cielo sereno! Altrimenti in pianura è difficile raffreddarsi per bene..
Un po' di neve da stau non dovrebbe mancare all'entata dell'aria fredda, ovvero tra la sera di natale e la mattinata di S. Stefano.
Tutto ciò che capiterà dopo invece è ancora molto incerto..
Re: Irruzione Fredda: Mettiamo Chiarezza.
Inviato: lun 22 dic, 2008 18:42
da simone
StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:comincio ad avere dubbi sull'entità della sfreddata al suolo.
Mi spiego meglio, guardando le mappe stasera mi sembra di notare la perseveranza della configurazione con irruzione di aria gelida da nordest est con forte rinforzo della ventilazione orientale. La situazione mi sembra migliorare sulle probabilità per quel che riguarda la sfioccheggiata di santo stefano che sarebbe comunque un evento pericoloso visto il dew point in arrivo.
ma il vento teso farebbe calare vistosamente le massime ma non le minime che resterebbero a ridosso dello zero o poco sotto. Considerando il valore termico in arrivo in quota mi sarei aspettato minime molto toste. forse dalla notte fra il 27 e 28 dovremmo passare a minime interessanti col calo della ventilazione. mi sembra si possa formare un discreto cuscino se dovesse fermarsi la circolazione in pianura, ma fermarsi proprio

E' sempre stato così con l'est!
Il freddo arriva a fine irruzione con le minime... senza blizzard, fa molta fatica ad abbassarsi la temperatura di notte..
Le massime però credo siano sin da subito abbastanza fredde, sotto i 3°C.
si sicuramente.
tutto sarà da vedere su come entra l'aria fredda, con che traiettoria.mi sembra che dal 28 la circolazione sia nordorientale e che quindi la pianura occidentale sia meno esposta a correnti da nord, questo potrebbe mettere le basi per un discreto cuscino
Per un vero cuscino è necessario cielo sereno! Altrimenti in pianura è difficile raffreddarsi per bene..
Un po' di neve da stau non dovrebbe mancare all'entata dell'aria fredda, ovvero tra la sera di natale e la mattinata di S. Stefano.
Tutto ciò che capiterà dopo invece è ancora molto incerto..
speriamo sia cosi...